What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 09, 2016 (20:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful photo, optics "vintage" give the picture a very similar style to the film, almost breaking the link that the pixels have with digital photography. :-) Bella foto, Le ottiche "vintage" donano alla foto un stile molto simile alla pellicola, quasi spezzando il legame che i pixels hanno con la fotografia digitale. |
| sent on November 09, 2016 (22:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you! I noticed that all the old lenses return more real colors and full respect to the kit zoom Sony FE 28-70, which tends to have a slight dominant blue-colored pool. It is clear with regard to the facts of the landscapes. What do you mean bond pixel with digital photos? Hello Roberto Grazie! Ho notato che tutte le vecchie lenti restituiscono colori più reali e pieni rispetto allo zoom kit Sony FE 28-70, che tende ad avere una leggera dominante color azzurro-piscina. Si vede bene nei confronti alla pari fatti sui paesaggi. Cosa intendi con legame dei pixel con la foto digitale? Ciao, Roberto |
| sent on November 14, 2016 (9:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I mean that the optical vintage (in my opinion), in your possession, return a sense, that is very close to my memory of analog photography. Not "split the pixels in 4", are they not able to restore a level of detail pushed as the next-generation optical, but fail to return for sure a nice feeling. Looking at the pictures with 28-70 you hear a different behavior, it seems that in the planning stage, are more concerned with enhancing the amount of pixels of the camera, rather than a proper / color contrast "full" (if I understand what you mean) . For what I can see with an uncalibrated monitor ips. Intendo dire che le ottiche vintage (a mio parere), in tuo possesso, restituiscono una sensazione, che si avvicina molto al mio ricordo di fotografia analogica. Non "spaccano il pixel in 4", non sono forse in grado di restituire un livello di dettaglio spinto come le ottiche di ultima generazione, ma riescono per certo a restituire una sensazione molto piacevole. Guardando le foto con il 28-70 si avverte un comportamento diverso, sembra che in fase di progettazione si sono più preoccupati di esaltare la quantità di pixels della fotocamera, piuttosto che dotarlo di un contrasto adeguato e colori "pieni" (se ho capito cosa intendi). Per quello che posso vedere con un monitor ips non calibrato. |
| sent on November 14, 2016 (10:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Marcello, (anche io lavoro con monitor non calibrati) tutti i confronti che ho fatto fra vintage e lenti moderne li ho fatti con lo zoom Sony FE 28-70mm, visto che è l'unico che ho. Devo dire che questo zoom, pur essendo una lente onesta e che fa bene il suo lavoro, non è un mostro di qualità. Infatti tutti i vintage (di una certa gamma) da me provati, fabbricati dal 1960 in poi (a volte anche più vecchi) hanno una resa migliore, sia in termini di definizione, che di contrasto e colori. Sono però ottiche fisse, quindi è normale che la resa sia buona. Perciò anche in quanto a pixel (al centro dell'immagine), tutti i vintage sono meglio del 28-70 (a parità di diaframma quasi sempre anche ai bordi). Forse il fatto che la sensazione emanata da queste foto si avvicini a quelle analogiche deriva da una cosa molto semplice: non le elaboro praticamente mai. Se la foto è esposta correttamente, la lascio stare, mi va bene così. Anche perchè appena tocco qualcosa, mi sembra subito che l'immagine diventi finta, artificiale, e questo non mi piace. Se si tratta di lenti molto vecchie per compensare l'alone di sporco interno alzo un po' il contrasto e diminuisco i colori. Ritaglio molto questo sì. Infatti questa foto è un crop, ma il Nikkor 105mm lo regge bene. Se vuoi lenti vintage che spaccano il pixel in 4, allora qualsiasi Nikkor fisso va bene, così come gli Zuiko serie OM (e altre marche ancora). Ho provato ieri lo Zuiko 50mm f/1.8 (che è di fatto un Planar): è di graaaaan lunga migliore del 28-70, pesa 170g e costa 4 soldi! (se sei fortunato lo porti a casa per non più di 50Euro). Non saranno al livello dei nuovi fissi, non hanno l'autofocus, ma pesano 1/4, costano 1/20 e fanno comunque bene il proprio lavoro. Saluti, Roberto |
| sent on November 14, 2016 (12:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Roberto,
thank you I've read that right around the olypmus om and Nikon, particularly the Nikkor 105mm is one among the most popular in terms of performance on the digital. I have the Sony 28f2 is a beautiful object, now I have no photos to propose to me and I have to cut the time to publish something more in my gallery. I also own an old Tamron 19-35 for sony-A with EA4 gave me a few adapter for now (given the number of photos), but interesting satisfactions. While I have one minolta 24-105, which I still use it in a satisfactory manner at least for me. But I prefer the optical light.
Greetings Ciao Roberto, grazie, si ne ho letto bene in giro degli olypmus om e Nikon, in particolare il nikkor 105mm è uno tra i più quotati in termini di performance sul digitale. Ho il 28f2 Sony è un bell'oggetto, adesso non ho foto da proporre e mi devo ritagliare il tempo di pubblicare qualcosa di più nella mia galleria. Possiedo anche un vecchio tamron 19-35 per sony A con adattatore le-ea4 mi ha dato poche per ora (vista la quantità di foto), ma interessanti soddisfazioni. Mentre posseggo anche un minolta 24-105, che devo ancora usare in maniera soddisfacente almeno per me. Ma prediligo le ottiche luminose. Saluti |
| sent on November 15, 2016 (6:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Roberto,
Shots in jpg?
You should try the raw, if not already l have done.
Software that you should try is dxo optics pro or capture one, although the former is in a more efficient noise. Are 2 software with different automation, capture one for sony is a free version, a bit ' "castrated".
Marcello greetings Ciao Roberto, Scatti in jpg ? Dovresti provare il raw, se già non l hai fatto. Un software che ti consiglio di provare è dxo optics pro oppure capture one, anche se il primo tratta in maniera più efficente il rumore. Sono 2 software con diversi automatismi, capture one per sony è una versione gratuita, un po' "castrata". Saluti Marcello |
| sent on November 15, 2016 (9:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Marcello, Yes, in fact shot in JPG. I promised myself to try the RAW, but I have to say I'm a bit 'lazy ... and I have no great desire to put me to learn new programs. Stand before the PC in their free time does not attract me particularly. But I do a little thought. Thanks for the info. Sincerely, Roberto Ciao Marcello, sì, in effetti scatto in JPG. Mi sono ripromesso di provare con il RAW, ma devo dire che sono un po' pigro... e non ho tanta voglia di mettermi a imparare nuovi programmi. Stare davanti al PC anche nel tempo libero non mi attira particolarmente. Però ci faccio un pensierino. Grazie per le info. Saluti, Roberto |
| sent on November 15, 2016 (13:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Roberto,
if you're going to begin, and want some simple straight, to make your life simpler ask no problems. I know them both, once you see the options that you need, given the conservative approach you choose, you will be surprised with the results.
Hello Marcello Ciao Roberto, se hai intenzione di iniziare, e vuoi qualche semplice dritta, al fine renderti la vita semplice chiedi senza problemi. Li conosco entrambi, una volta che vedi le opzioni che ti servono, visto l'approccio conservativo che hai scelto, rimarrai sorpreso dei risultati. Ciao Marcello |
| sent on November 15, 2016 (13:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you! Hello Roberto Ti ringrazio! Ciao, Roberto |
| sent on December 21, 2016 (21:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Tribute to the lens and who keeps it alive ;-) Omaggio alla lente e a chi la tiene in vita |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |