JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
A causa del forte vento freddo l'ubicazione dell'ingresso era nota agli abitanti di Fornovolasco fin dal 1800. In quel periodo venne costruita una piccola capanna proprio sul piccolo "foro soffiante" per sfruttare il vento come frigorifero naturale. Dalle informazioni che si hanno pare che la prima persona ad entrare all'interno della Grotta, agli inizi del Novecento, sia stata una bambina di quattro anni conosciuta con il nomignolo di Betta che, per gioco s'insinuò in questo piccolo "foro soffiante". Il passaggio era troppo piccolo per un adulto e la bambina percorse solo 10 metri e tornata all'esterno raccontò ai giovani, che la convinsero ad entrare, che la galleria continuava. La curiosità spinse questi giovani ad allargare l'ingresso e ad esplorare i primi 30 metri. In quel punto dove finalmente il soffitto si alzava e la progressione diventava più semplice, fu la paura per l'ignoto che li spinse a tornare all'esterno. Le prime spedizioni scientifiche, condotte da speleologi, iniziarono nel 1929 con un'esplorazione del Gruppo Speleologico Fiorentino. Scoprirono i primi 60 metri di galleria, si arrestarono davanti ad un sifone, una galleria a forma di U riempita d'acqua. Loro pensarono di aver raggiunto il fondo della grotta e che terminasse con un lago. Solo nel 1961 gli speleologi del Gruppo Speleologico Bolognese arrivando in un periodo di forte siccità riuscirono superare il sifone e a esplorare i primi 600 metri di gallerie. Da allora si sono susseguite varie esplorazioni che hanno portato lo sviluppo complessivo a circa 4500 metri. #grotte
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on August 03, 2016 (8:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I've been there about a month ago and then, knowing the difficulties to photograph freehand in a very dark place, with a lot of annoying lights, I tell you that you did a great job.
Greetings Luca Ci sono stato circa un mesetto fa e quindi, sapendo le difficoltà a fotografare a mano libera in un ambiente molto buio, con delle luci parecchio fastidiose, ti dico che hai fatto un ottimo lavoro.
sent on August 03, 2016 (14:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks if you see the shooting data in effect prevent shaking was a little 'company ... one of sony sensor prerogatives is the recovery of the shadows and this impacted greatly on the final result ... ;-) Grazie se vedi i dati di scatto in effetti evitare il mosso è stata un po' un'impresa...una delle prerogative del sensore sony è il recupero delle ombre e questo ha inciso molto sul risultato finale...