What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
  You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
  There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional. 
  | sent on June 05, 2012 (10:31)
 
 
 
  Molto molto particolare!! Dati di scatto? 
  Very unusual! Shooting data? Molto molto particolare!! Dati di scatto?  |   
  | sent on June 05, 2012 (12:51)
 
 
 
  Bello l'effetto.   Mi ricordo di quando vent'anni fa feci delle foto simili in diapositiva (con una fotocamera relativamente elettronica con il pulsante di scatto elettromagnetico e si scaricavano le pile quasi ad ogni foto). La domanda che pongo ora è questa: un sensore (se, come mi pare dalla visione, è stata scattata in digitale) riesce a non andare a fuoco dopo due ore e mezza?   Lo chiedo perché non ho mai fatto in digitale una foto del genere, ritenendolo un campo specifico per fotocamere analogiche con otturatore meccanico(tipo nikon FM, pentax MX-LX, Olympus OM1 ecc), proprio a causa del surriscaldamento del sensore.   su ciò chiedo lumi       Grazie   adr        
  Nice effect.   I remember twenty years ago when I made some similar pictures in slide (with a relatively electronic camera with the shutter button and electromagnetic discharged batteries almost every photo). My question now is this: a sensor (if, as I think the vision was taken digitally) can not be on fire after two and a half hours?   I ask because I've never done in a digital picture like that, considering a specific field for analog cameras with mechanical shutter (type FM nikon, pentax MX-LX, Olympus OM1, etc.), due to the overheating of the sensor.   I inquire about what       Thanks   adr        Bello l'effetto.   Mi ricordo di quando vent'anni fa feci delle foto simili in diapositiva (con una fotocamera relativamente elettronica con il pulsante di scatto elettromagnetico e si scaricavano le pile quasi ad ogni foto). La domanda che pongo ora è questa: un sensore (se, come mi pare dalla visione, è stata scattata in digitale) riesce a non andare a fuoco dopo due ore e mezza?   Lo chiedo perché non ho mai fatto in digitale una foto del genere, ritenendolo un campo specifico per fotocamere analogiche con otturatore meccanico(tipo nikon FM, pentax MX-LX, Olympus OM1 ecc), proprio a causa del surriscaldamento del sensore.   su ciò chiedo lumi       Grazie   adr         |   
  | sent on June 05, 2012 (19:59)
 
 
 
  Complimenti bellissimo star trails! ottima composizione mi piace molto! bello anche l'effetto dei cavi elettrici!  
  Congratulations beautiful star trails! great composition I like it! beautiful the effect of the electric cables! Complimenti bellissimo star trails! ottima composizione mi piace molto! bello anche l'effetto dei cavi elettrici!   |   
  | sent on June 06, 2012 (8:54)
 
 
 
  NOn male. 
  NOn bad. NOn male.  |   
  | sent on June 07, 2012 (20:26)
 
 
 
  Dati di scatto obiettivo 20mm f 2.8 rotazione di 2 ore e mezza nikon d7000!! 
  Shooting data lens 20mm f 2.8 rotation of 2 and a half hours nikon d7000! Dati di scatto obiettivo 20mm f 2.8 rotazione di 2 ore e mezza nikon d7000!!  |   
  | sent on June 08, 2012 (17:07)
 
 
 
  Grazie a tutti!!    
  Thank you all!    Grazie a tutti!!     |  
 
  | 
  
  Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |