What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on May 08, 2012 (22:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
From straws and bent by the waves on the lake it is clear that the wind was blowing really. The light is soft and pleasant, the foreground sharp focus, the background (apart from the Hermitage of St. Jerome and wooded areas) is not the most appealing but alas it is the harsh reality. But you could remove the mark. Hello Guido Dalle cannucce piegate e dalle onde sul lago si capisce che il vento soffiava davvero. La luce è morbida e piacevole, il primo piano ben a fuoco, lo sfondo (a parte l'Eremo di S. Gerolamo e le zone boscose) non è dei più accattivanti ma ahimé è la dura realtà. Però la boa si potrebbe togliere. Ciao Guido |
| sent on May 08, 2012 (22:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I assume that you know ... the place ..... well .... windy but because "the harsh reality"? And the mark is so annoying?: Fconfuso: Thank you for visiting and heather hello :-) ...ne deduco che conosci il luogo.....pure ventoso....ma perchè "la dura realtà"? E la boa è così fastidiosa? Grazie della visita e ciao erica |
| sent on May 08, 2012 (22:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I'm sorry but I am not convinced by these reasons: - My eyes keep moving relentlessly in search of a point of reference - Unclear - Lack of a polarizing filter - I do not transmit emotions hello and good light, laurel scusami ma non mi convince per questi motivo: - i miei occhi continuano a muoversi senza sosta in cerca di un punto di riferimento - poco nitida - mancanza di un filtro polarizzatore - non mi trasmette emozioni ciao e buona luce, lauro |
| sent on May 08, 2012 (22:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@ Erica: Yes, I know these places (are Merate). For "harsh reality" I mean the fact that the region is so intensely urbanized and disorderly. The buoy, from my point of view, emphasizes human intervention also in the waters of the lake, and feel like a foreign body that "pollute" the image. Hello @Erica: sì, conosco bene questi luoghi (sono di Merate). Per "dura realtà" intendo il fatto che questo territorio sia così intensamente e disordinatamente urbanizzato. La boa, dal mio punto di vista, sottolinea l'intervento umano anche nelle acque del lago, e la sento come un corpo estraneo che "inquina" l'immagine. Ciao |
| sent on May 08, 2012 (23:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ In the photographs are always undecided whether human intervention should be taken on the basis of a more pleasant and smooth image, or leave everything as it represents exactly what I see in that moment „ It depends on what you want to convey. A simple documentation of where we were, what we saw? So that's okay, but it's a click anonymous. A complaint environmentalist? Then we put all the ugliness possible around the lake. Serenity, beauty, happiness as you say? Then we look for something in harmony with our feelings. Or so I see it. Hello " Nelle fotografie sono sempre indecisa se l'intervento umano vada tolto in funzione di una visione più piacevole e fluida dell'immagine o se lasciare il tutto perchè rappresenta esattamente quello che vedo in quel momento" Dipende da cosa si vuole trasmettere. Una semplice documentazione di dove siamo stati, cosa abbiamo visto? Allora va bene così, ma è uno scatto anonimo. Una denuncia ambientalista? Allora mettiamo tutte le brutture possibili attorno al lago. Serenità, bellezza, felicità come hai detto? Allora cerchiamo qualcosa in armonia con i nostri sentimenti. Almeno, così la vedo io. Ciao |
| sent on May 08, 2012 (23:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Erica ot the underlying problem is that the pictures must communicate, if you can not communicate because they do not communicate to each other their emotions related to a personal state of mind, but also because the elements within the frame can be distracting. The photo is a mix of technique and emotion, can prevail over the other jurisdiction but are always part of the mix. On this occasion you had a certain mood and every time I look at this picture the memory awakens the feelings you had that day, but if the outside is not perceived communication is normal because your involvement is entirely subjective. When you receive instead a unanimous feedback means that the composition, the elements to you framed and captured the atmosphere of your sent something maybe not what I sent you, but something has arrived. You place a few examples of the mix of technique and emotion: here risks to remain glued to thescreen: www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=139388 mix component with technical and emotional but before reading the comments you concentarrti image and ask if you should say something or not: www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=72488 Here the atmosphere: www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=129737 Instead this is a demonstration that I in this shot I connected an emotion, a memory ... that's why a dedicated but visitors can still intervene without this link about running the shot ... on photographic technique and maybe be fascinated by the construction technique of veivolo and / or the story that brings this replica www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=136480 Remove the human element ... would have the same feelings?: http:/ / Www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=143028&cat2=1&srt2=mcommento&show2=5 How do you see the photographic approaches are varied but underlying all need to communicate something to others. What I mean by reference? something that allows the eye to stop and realize that this is the element that you wanted to bring out .. here instead look likely to navigate to infinity .. rods? mark? landscape? .. and landscape strikes us? the high voltage pylon? the hermitage? the seagull? ... Satto here if there was a seagull would make the dynamic image and everything around him turned into a frame .... as you can see if you get to groped to explain a photo is a demonstration that did not report: fconfuso: What do you think? hello, laurel o.t. il problema di fondo Erica è che una foto deve comunicare, se non comunica è perchè non trasmette agli altri le proprie emozioni legate ad un personale stato d'animo ma anche perchè gli elementi all'interno dell'inquadratura possono risultare dispersivi. La foto è un mix di tecnica ed emozione , può prevalere una sfera di competenza sull'altra ma fanno parte sempre di un mix. In questa occasione tu avevi un certo stato d'animo e ogni volta che guardi questa immagine il ricordo risveglia i sentimenti che avevi quel giorno ma se all'esterno non viene percepita una comunicazione è normale perchè il tuo coinvolgimento è del tutto soggettivo. Quando riceverai invece un feedback unanime vuol dire che la composizione , gli elementi da te inquadrati e l'atmosfera da te colta hanno trasmesso qualcosa magari non quello che ha trasmesso a te ma qualcosa è arrivato. Ti posto alcuni esempi di mix di tecnica ed emozione: qui rischi di rimanere incollata allo schermo: www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=139388 mix con componente tecnica ed emozionale ma prima di leggere i commenti devi concentarrti sull'immagine e chiederti se ti comunica qualcosa o meno: www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=72488 qui trovi l'atmosfera : www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=129737 questa invece è una dimostrazione che io a questo scatto ho collegato un'emozione, un ricordo ... ecco il perchè di una dedica ma ai visitatori senza questo collegamento possono comunque intervenire sull'esecuzione dello scatto ... sulla tecnica fotografica e magari rimanere affascinati dalla tecnica costruttiva del veivolo e/o dalla storia a cui riconduce questa replica fedele www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=136480 Togli l'elemento umano ... avresti le stesse sensazioni?: www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=143028&cat2=1&srt2=mcomme Come vedi gli approcci fotografici sono variegati ma alla base di tutto devono comunicare agli altri qualcosa. Cosa intendo per punto di riferimento? un qualcosa che permette all'occhio di fermarsi e capire che quello è l'elemento che tu volevi far risaltare .. qui invece lo sguardo rischia di navigare all'infinito .. canne? boa? paesaggio? .. e nel paesaggio cosa ci colpisce? il pilone dell'alta tensione? l'eremo? il gabbiano? ... ecco se ci fosse satto un gabbiano avrebbe reso l'immagine dinamica e tutto intorno a lui si trasformava in una cornice .... come vedi se si arriva a tentare di spiegare una foto è una dimostrazione che non ha comunicato Che ne pensi? ciao, lauro |
| sent on May 09, 2012 (0:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
.. and to Roberto? What do you communicate? The technique improves only if you focus on what you want to emphasize, effortless, following the heart but using a preparation of pre-release to capture that magic moment. To improve the technique we just strive to assimilate the rules of composition, and leverage our digital media or otherwise. Navigate the various sections of Juza allows us to confront but also to inspire and stimulate increasingly .. enriches us ... there only remains to put into practice all that we can to assimilate-process passing through our brains and our hearts ;-) For compositional techniques I suggest you read this manual: "the inquadraure" of book publishers Spree www.sprea.it hello, laurel .. e quella di Roberto? cosa ti comunica? La tecnica migliora solo se ti concentri su quello che vuoi enfatizzare, senza sforzature , seguendo il cuore ma sfruttando una preparazione del pre-scatto per cogliere quel momento magico . Per migliorare la tecnica dobbiamo solo impegnarci ad assimilare le regole compositive e a sfruttare i nostri mezzi digitali e non . Navigare nelle varie sezioni di Juza ci permette di confrontarci ma anche di ispirarci e stimolarci sempre più .. ci arrichisce ... non ci resta quindi che mettere in pratica tutto cio che riusciamo ad assimilare-elaborare passando attraverso il nostro cervello e il nostro cuore Per tecniche compositive ti consiglio di leggere questo manuale: "le inquadraure" di Sprea editori book www.sprea.it ciao, lauro |
| sent on November 17, 2014 (0:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
very nice and appreciated the choice to focus on the spikes on top leaving a 'guess the scenery all the way. I just re-read the comments now Lauro (which, of course, I agree).) However, I find it interesting your choice to favor the sharpness of the first floor: a technical exercise useful, since too often forget that the diaphragm (and then the depth of field) are of fundamental importance in photography and a more or less conscious can determine the fortune or failure of one unit. Too often do we let the most perfect camera today and bring something home anyway. I appreciate your attempt, on another occasion, and perhaps with a more significant subject or in a different light, and convince anyone send more intense emotions. In the bushesime, you add a like. Regards. Claudio molto gradevole e apprezzabile la scelta di mettere a fuoco sulle spighe in primo piano lasciando un po' intuire il paesaggio in fondo. Ho riletto solo ora i commenti di Lauro (che, ovviamente, condivido)).Io, però, trovo interessante la tua scelta di privilegiare la nitidezza del primo piano: un esercizio tecnico utilissimo, dal momento che troppo frequentemente dimentichiamo che il diaframma ( e quindi la profondità di campo) hanno una importanza fondamentale in fotografia e che un uso più o meno consapevole può determinare la fortuna o il fallimento di uno scatto. Spesso lasciamo fare troppo alle perfettissime macchine fotografiche di oggi e qualcosa portiamo comunque a casa. Io apprezzo il tuo tentativo che, in un'altra occasione e magari con un soggetto più significativo o con una luce diversa, convincerà chiunque e trasmetterà più intense emozioni. Nel frattempo, ti aggiungo un mi piace. Saluti. Claudio |
| sent on November 17, 2014 (9:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Claudio! You've dusted off one of my first photo ..;-) .. I read the comments I totally agree with that of Lauro ... just now. I hope, indeed I believe, is a sign that some progress I have made. And if that snap remember it hardly means that he was right.
Thanks Claudio, you have been kind! :-P Until next time ... hello .... Ciao Claudio! Hai rispolverato una delle mie prime foto.. .. Ho riletto anch'io i commenti di Lauro che condivido totalmente...solo ora. Spero, anzi credo, sia un segnale che qualche passo avanti l'ho fatto. E se questo scatto lo ricordo a malapena, significa che aveva ragione. Grazie Claudio, sei stato gentile ! Alla prossima volta...ciao.... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |