What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on May 24, 2015 (17:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
beautiful composition, great post! I think ... I was on duty when they brought the crane into position, blocking the night of the Grand Canal ..... but as they have done ever to build palaces, bridges, and Paron de Casa, without these "steel monsters"? ... And no computer ....... ciauuuzz Mario
ps I give you a treat ... the palace of Camerlenghi, leans towards the Channel, for hundreds of years .... have commissioned a team of 200 engineers to "straighten" ....... bellissima composizione, ottima post! pensa...ero in servizio quando hanno portato la grù in posizione, con il blocco notturno del Canal Grande..... ma come avranno fatto mai a costruire i palazzi, i ponti, el paron de casa, senza questi "mostri d'acciaio"? ...e senza computer....... ciauuuzz Mario p.s. ti do una chicca...il palazzo dei Camerlenghi, pende verso il Canale, da centinaia di anni....hanno commissionato un Team di 200 ingegneri per "raddrizzarlo"....... |
| sent on May 24, 2015 (19:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for the appreciation Mario.
The palace Camerlenghi I know he had a troubled history. Virtually destroyed by the Great Fire of 1514 was rebuilt to a design by Antonio Abbondi said Scarpagnino (proto Judiciary Salt) reusing parts walls that had survived the fire. The reference text for rebuilding the Rialto is this: www.ibs.it/code/9788806599188/calabi-donatella/rialto:-fabbriche-ponte Donatella Calabi know well, one of the major historical urbanism at European level; I gave her a couple of exams IUAV, now more than a quarter century ago.
That team of 200 engineers, however, I did not know! I fear (hope I am wrong) that Sidediano more harm than good. Not that they respect their professionalism or want to brush up the usual tiresome dispute between us architects and engineers. But, if at the head of the team there is someone who really knows the specifics of Venetian architecture (need for fairly small - that do not impose too much on "rafts" that are based on the "caranto" - and elastic), it risks make trouble as in the cases you have mentioned elsewhere (Phoenix, Calatrava bridge ...). One can be a great engineer can design a bridge over the Strait of Gibraltar (of Messina is too easy), but if not conscious Venice ...
I do not know what they're combining Koolhaas and Benetton in the Fondaco dei Tedeschi. Appearance judging when they removed the scaffolding. I hopethat does not make us regret when there was mail. Then when one who, like me, does odd jobs, critical archistar as Koolhaas is suspected that it is only envy and resentment. The fact is that I do not know how he knows the history and character of incorporation of traditional Venetian, I hope to have at least some good collaborator versed in the subject.
Good Sunday. Roberto
Grazie per l'apprezzamento Mario. Il palazzo dei Camerlenghi so che ha avuto una storia tormentata. Praticamente distrutto dal grande incendio del 1514 fu ricostruito su progetto di Antonio Abbondi detto lo Scarpagnino (proto della Magistratura al Sale) riutilizzando le parti murarie che erano sopravvissute al fuoco. Il testo di riferimento per la ricostruzione dell'area realtina è questo: www.ibs.it/code/9788806599188/calabi-donatella/rialto:-fabbriche-ponte Conosco bene Donatella Calabi, una delle maggiori storiche dell'urbanistica a livello europeo; ho dato con lei un paio di esami all'IUAV, ormai più di un quarto di secolo fa. Quella del team di 200 ingegneri però non la sapevo! Ho paura (spero di sbagliarmi) che facciano più danni che altro. Non che non rispetti la loro professionalità o voglia rispolverare la solita stucchevole disputa tra noi architetti e gli ingegneri. Ma, se a capo del team non c'è qualcuno che conosce veramente le specificità dell'architettura veneziana (necessità di strutture relativamente leggere - che non gravino troppo sugli "zatteroni" che poggiano sul "caranto" - ed elastiche), si rischia di fare dei guai come nei casi che hai altrove citato (Fenice, ponte di Calatrava...). Uno può essere un grandissimo ingegnere, in grado di progettare un ponte sullo stretto di Gibilterra (su quello di Messina è troppo facile), ma se non consce Venezia... Non so cosa stiano combinando Koolhaas e Benetton nel Fondaco dei Tedeschi. Aspetto a giudicare quando avranno tolto le impalcature. Spero che non ci facciano rimpiangere quando c'era la posta. Poi quando uno che, come me, fa piccoli lavori, critica un'archistar come Koolhaas c'è il sospetto che sia solo invidia e risentimento. Il fatto è che non so quanto costui conosce della storia e dei caratteri costitutivi dell'architettura tradizionale veneziana, spero che abbia perlomeno qualche bravo collaboratore ferrato in materia. Buona domenica. Roberto |
| sent on May 24, 2015 (21:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Roberto ... that tell you how well you know ... the Phoenix weighs 5 times its original weight, it has resulted in the "movement" of a couple of bridges neighbors ..... what do you think have had .... a glimmer of idiocy designers or not? good evening! Mario Roberto...che dirti...la Fenice come ben saprai pesa 5 volte il suo peso originale, la cosa ha provocato lo "spostamento" di un paio di ponti vicini.....tu che dici....avranno avuto un barlume di idiozia i progettisti o no? buona serata! Mario |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |