JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
In Sri Lanka la parte più dura della filiera del Thè, coltivazione raccolta e stoccaggio, è affidata quasi esclusivamente a lavoratori di etnia Tamil.Il motivo è di origine puramente "coloniale". La scelta degli Inglesi di coltivare il Thè sull'isola ha gettato le basi per le successive guerre civili.I Singalesi non avevano le conoscenze necessarie per portate a buon fine un ciclo coltivativo così difficile, i Britannici così importarono letteralmente gli esperti lavoratori del Thè dalla vicina colonia dell'India e più precisamente dalla regione del Tamil Nadu, lo stato indiano più vicino. Ai Singalesi venne affidata la coltivazione del caffè ma una malattia incurabile portata da un parassita locale uccise tutte le piantagioni. Gli insuccessi dei Singalesi e i successi dei Tamil diedero inizio ad un favoritismo da parte dei dominatori Inglesi nei confronti dei cittadini di origine indiana(4% della popolazione totale circa) e un conseguente malumore crescente da parte dei cittadini Singalesi(oltre il 90% della popolazione totale).
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on April 28, 2012 (12:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I like: very good the two expressions, that the baby is fantastic .. and, given the light, I find it apt and successful conversion to p.
Looking at her makes me think that perhaps lacking a little 'space underneath and then there's the usual question which arises in the picture like this: better fire on the first floor or the second? Obviously you always chooses the first, but when as in this case (and it happened to me many times ... even in photos posted here ..) the second person is even better than the first one, there is always a pile of regret .... Perhaps in these cases you should try to take pictures with a wild depth of field wider but do not think hardly ever.
But beyond the technical, which for me is certainly not all .... in the end, what matters is always the 'emotion it elicits, and this aspect is a picture very successful .. :-) MI piace: mOlto belle le due espressioni, quella del bimbo è fantastica.. e, vista anche la luce, trovo azzeccata e ben riuscita la conversione in pp.
Guardandola mi viene da pensare che forse manca un po' di spazio sotto e poi c'è la solita questione che si pone in foto di questo tipo: meglio il fuoco sul primo piano o sul secondo ??Ovviamente si sceglie sempre il primo ma quando come in questo caso ( ed a me è capitato tantissime volte... anche in foto postate qui..) il secondo soggetto è anche meglio del primo c'è sempre un pelo di rimpianto.... Forse in questi casi si dovrebbe provare a fotografare con uan profondità di campo più ampia ma non ci si pensa quasi mai.
Però al di là della tecnica, che per me non è certamente tutto.... alla fine , quello che conta è sempre l' emozione che suscita e da questo aspetto è una foto molto riuscita..