JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
at 400mm, 1/800 f/10.0, ISO 320, hand held. Specie:Erebia pandrose
L'Erebia pandrose è una farfalla che vive in ambiente montano dai 2000 m di altitudine ai 2700 m. Il ciclo di vita (dalla deposizione dell'uovo allo sfarfallamento) dura due anni. Questo individuo è stato ripreso in Dolomiti a 2400 m.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on October 28, 2017 (23:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks a lot for the caption, interesting, nice to know the life of these butterflies Beautiful photo, congratulations Hello :-) :-) Grazie mille per la didascalia,interessante,bello sapere la vita di queste farfalle Bella foto,complimenti Ciao
sent on October 29, 2017 (22:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Giovanni and David thank you for the nice comment ... I am convinced that you write some info on the full caption the photo and it goes for the benefit of all ... among other things, it costs only 1 minute of our time Giovanni e Davide vi ringrazio del bel commento ... sono convinto che scrivere qualche info sulla didascalia completa la foto e va a beneficio di tutti ... tra l'altro costa solo 1 minuto del nostro tempo
sent on November 06, 2017 (12:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very nice !! is a species that lives with a population also reliant on the Appennino Lazio (M.ti della Laga) congratulations both for the photo and for the identification (a lot of photos of Italian butterflies present on Juza, unfortunately they are badly determined ....) Molto bella!! è una specie che vive con una popolazione relitta anche sull'Appennino laziale ( M.ti della Laga ) complimenti sia per la foto che per l'identificazione ( moltissime foto di farfalle italiane presenti su Juza, purtroppo sono determinate male....)
sent on November 06, 2017 (22:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Stafanovet, hai ragione nel dire che molte foto di farfalle sono determinate male ... vorrei però spezzare una lancia a favore delle persone che determinano le specie, in quanto gli individui di qualche famiglia sono ostici da determinare ... ti confesso che anch'io ho grossissime difficoltà sia con le erebie che con una parte delle Polyommatine ali azzurre in quanto alcune specie sono molto simili oltre ad avere una grande variabilità cromatica tra gli individui della stessa specie. Non mi dilungo sui Pyrgus in quanto li trovo indecifrabili. Con l'erebia pandrose ho vinto facile in quanto la forma della macchia rossa e gli ocelli neri non pupillati sono caratteristiche che la fanno identificare abbastanza facilmente. Sono contento che ci sia una popolazione anche sui Monti della Laga ... è sempre interessante avere notizie di specie "montane" che pur in popolazioni isolate hanno saputo resistere nei millenni al mutare del clima ... Ti ringrazio del commento e delle informazioni e volevo farti i complimenti per le tue gallerie di farfalle che ritraggono specie rare, tutte corredate da una interessante e puntuale didascalia ....