RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape with human elements
  4. » Baptistery of Pisa

 
Baptistery of Pisa...

Archietettura e arte Fiorentina

View gallery (3 photos)

Baptistery of Pisa sent on November 09, 2014 (17:05) by Giulianophoto. 0 comments, 346 views. [retina]

at 12mm, 1/40 f/6.3, ISO 1600, hand held.

Il Battistero si configura come uno degli elementi cardine dell'idea della piazza che maturava nel XII secolo a Pisa: quello che andava determinandosi era uno spazio atto a privilegiare la veduta frontale della facciata del Duomo, la cui assialità veniva ora sottolineata dalla realizzazione, sulla medesima linea, di un edificio significativo come il Battistero. La ragione che portò alla costruzione di un edificio tanto affascinante, quanto enigmatico fu certamente la volontà di corredare il Duomo di un adeguato complemento: un Battistero che per posizione, ampiezza, materiale, stile si accordasse con l'edificio, tanto imponente e caratterizzato, che gli preesisteva. Questi potrebbero essere i termini in cui i rappresentanti del potere ecclesiastico e civile pisano, che allo scopo avevano creato un apposito organismo, l'"Opera ecclesiae Sancti Iohannis Baptiste", avevano espresso i loro desideri all'architetto Deotisalvi, la cui figura rimane in ombra, difficilmente ricostruibile a causa della totale assenza di fonti scritte in proposito. L'iscrizione "Deotisalvi magister huius operis", "Deotisalvi è l'autore di quest'opera", riportata su un pilastro del Battistero, dichiara la paternità dell'edificio. Secondo la medesima fonte, nel 1163 si ordinò che ciascuna famiglia della città di Pisa, ogni primo giorno del mese, versasse un denaro per proseguire la costruzione. Ciò mette in evidenza il contributo civico al monumento, dimostrato anche dalla messa in opera delle colonne con giornate di lavoro organizzate dai diversi quartieri della città. È il più grande battistero in Italia: la sua circonferenza misura 107,24 m., mentre la larghezza della muratura alla base è due metri e 63 cm., per un'altezza di 54 metri e 86 centimetri. La cupola è coperta da tegoli rossi verso il mare e da lastre di piombo verso levante. Il grande cilindro è cinto, come la Cattedrale, da arcate su colonne, e come questa è costruito in marmo bianco listato di grigio. All'interno otto colonne monolitiche che gareggiano in altezza con quelle della Cattedrale, alternate a quattro pilastri, delimitano uno spazio centrale occupato dal fonte battesimale ottagono di Guido da Como (1246) fiancheggiato dal Pulpito di Nicola Pisano (1260). Un matroneo, coperto da una volta anulare, si affaccia sul vano centrale con una serie di ampi archi a tuttotondo. Il sistema di copertura è costituito da una doppia cupola, l'interna a tronco di piramide dodecagonale, l'esterna a calotta emisferica, sormontata a sua volta da un cupolino. proprio la particolare struttura architettonica della copertura fa si che il battistero pisano sia dotato di un'acustica eccezionale. Ogni 30 minuti é possibile apprezzarla grazie alle intonazioni vocali del personale di sorveglianza.



View High Resolution 4.0 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me