What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on July 19, 2015 (0:23)
Congralations....superb picture...excellent compositions...beautiful Flowers... Jean, |
| sent on July 19, 2015 (1:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
DearMario agree with your intervention, I have other shots I've tried a different MAF in the foreground, and I could not improve everything in focus, indeed the situation is not completely clear, but quite confused with .... I do not have a focus stacking experiences !! I hope to better understand this technique. Thank you very much for your intervention!
Alessandro Always very kind, thank you for the passage and appreciation.
Jeant Happy to read your appreciation of this shot.
A dear greeting to you all and a good Sunday ;-)
:-P Carissimo @Mario concordo con il tuo intervento, ho altri scatti con cui ho provato una diversa MAF in primo piano, e non sono riuscita a migliorare il tutto a fuoco, anzi la situazione non è completamente nitida, ma abbastanza confusa....con un focus stacking non ho esperienze!! Spero di capire meglio questa tecnica. Grazie di cuore per il tuo intervento! @Alessandro sempre gentilissimo, grazie per il passaggio e apprezzamento. @Jeant felice di leggere il tuo apprezzamento su questo scatto. Un carissimo saluto a tutti voi e una buona domenica |
| sent on July 19, 2015 (14:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
excellent scanning various plans also entrusted to extraordinary colors. Regards, Claudio ottima la scansione dei vari piani affidata anche a colori straordinari. Saluti, Claudio |
| sent on July 19, 2015 (15:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Complain to the effects of the "social" is useless. He says that one company was never (yet Maxange was present at the rally in Val d'Orcia). The company is able to swallow it all and distort the values ??with a logic which I consider harmful. But we must acknowledge it and accept it without taking crusades lost at the start. There is, without trying to convert anyone, who try to interpret the forum in a different way by paying the price of a reduced visibility and popularity. Visibility and popularity in a social dimension count as the two swords with Trump sticks. I do it always. I see no other solution but to migrate to other areas. What I think is much more important to discuss the photographic criticism here that some would relegate to simple matters technical. Photography and its history, and I am not one to say it, is imbued with cultural values ??and expression (even in the landscape, in the nude and in all other genres, Felix!) That they made to get good law in the world art. To take a trivial example would be as if Picasso criticassimo censoring his works simply because many women are depicted with three breasts or three eyes. The technique is important but keep in mind that photography is not a photocopy of reality but a means of expression. Passing through a brush or a camera 50mpx is completely irrelevant. Notwithstanding that, I have nothing against the makers of perfect postcards, we should ask if that's the best way to interpret a passion that, like it or not, for better or for worse, is the mirror of what we are. Palesa our limits and, ifThere, our depth. And this, alas, happens though, with presumed more or less conscious, we expect to record ONLY the real around us. The limits of this photo are not primarily the technical aspects that have highlighted but one that, in my humble opinion, is its paucity of expression. It is undoubtedly pleasant and attractive, but its reading is saturated at first glance. Does not blink, do not see well, does not raise questions or thoughts, it does not evoke anything that is not what you see, is not surprising. It meets simple palates unaccustomed to expressive reading of the image. Jessy I would not want to interpret these words as a harsh criticism for its own sake. I hope, vice versa, of not losing time in vain and have provided useful stimulus to grow. And, dto what I see, the room for improvement certainly there are. I think I talked about photography ... Best wishes to all. Free Lagnarsi per gli effetti del "social" è perfettamente inutile. Lo dice uno che social non è mai stato (eppure Maxange ero presente al raduno in Val d'Orcia). Il social è in grado di ingoiare tutto e stravolgere i valori con una logica che giudico nefasta. Ma dobbiamo prenderne atto ed accettarlo senza intraprendere crociate perse in partenza. Non ci resta, senza cercare di convertire nessuno, che provare ad interpretare il forum in modo diverso pagando il prezzo di una minore visibilità e popolarità. Visibilità e popolarità che in una dimensione social valgono come il due di spade con briscola bastoni. Io lo faccio da sempre. Altre soluzioni non ne vedo, tranne la migrazione in altri spazi. Ciò di cui mi sembra molto più importante discutere è la critica fotografica che qui qualcuno vorrebbe relegare a mere questioni tecniche. La fotografia e la sua storia, e non sono certo io a dirlo, è intrisa di valori culturali ed espressivi (anche nel paesaggio, nel nudo e in tutti gli altri generi, Felix!) che l'hanno fatta entrare a buon diritto nel mondo dell'arte. Per fare un esempio banale sarebbe come se criticassimo Picasso censurando le sue opere solo perché molte donne sono raffigurate con tre seni o tre occhi. La tecnica è importante ma teniamo ben presente che la fotografia non è la fotocopia del reale ma un mezzo d'espressione. Che passi attraverso un pennello o una fotocamera da 50mpx è del tutto irrilevante. Fermo restando che non ho nulla contro i produttori di perfette cartoline, dovremmo chiederci se è quello il modo migliore per interpretare una passione che, ci piaccia o no, nel bene e nel male, è lo specchio di quello che siamo. Palesa i nostri limiti e, solo se c'è, la nostra profondità. E questo, ahimè, succede anche se, con presunzione più o meno consapevole, pretendiamo di registrare SOLO il reale che ci circonda. I limiti di questa foto non stanno essenzialmente negli aspetti tecnici che avete sottolineato ma in quella che, a mio modesto giudizio, è la sua pochezza espressiva. È indubbiamente gradevole e attraente, ma la sua lettura è satura già al primo sguardo. Non pulsa, non fa vedere oltre, non suscita interrogativi o pensieri, non evoca nulla che non sia ciò che si vede, non sorprende. Soddisfa palati semplici poco avvezzi ad una lettura espressiva dell'immagine. Non vorrei che Jessy interpretasse queste mie parole come una stroncatura fine a se stessa. Mi auguro, viceversa, di non aver perso del tempo inutilmente ed aver fornito degli stimoli utili a crescere. E, da quel che vedo, i margini di miglioramento indubbiamente ci sono. Credo di aver parlato di fotografia... Un caro saluto a tutti. Franco |
user62173 | sent on July 19, 2015 (15:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It is a postcard, Franco.
At best, you wonder what the village photographed you see at the bottom. If you've been there ... then click the mechanisms that give rise to other reactions.
I believe that most of those who clicked LIKE, have simply moved the threads of the search of serenity. He achieved great purpose.
There is much to discuss. È una cartolina, Franco. Al massimo ti chiedi quale sia il paesino fotografato che si vede in fondo. Se invece ci sei stato...allora scattano dei meccanismi che suscitano altre reazioni. Credo che alla maggior parte di quelli che hanno cliccato MI PIACE, abbia semplicemente mosso i fili della ricerca di serenità. Ha raggiunto benissimo lo scopo. Ci sarebbe tanto da discutere. |
| sent on July 19, 2015 (16:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I can easily add more compliments, large beautiful shot Jessy. Hello, Louis. :-P Mi è difficile aggiungere altri complimenti, gran bello scatto Jessy. Ciao, Luigi. |
| sent on July 19, 2015 (17:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Claudio Thanks for your appreciation, you're very kind.
Franco, Your intervention is soft-spoken, makes reading enjoyable and allows a constructive discussion. What is certain is that this shooting is becoming a good food for thought: -D: -D: -D !! I do not interpret your action as a harsh criticism, but as a point of view just and acceptable. I wish to improve my technique and considering that not much that I started this passion, I believe that with the study, a little more experience improved margins inevitably will come. I just consider my shots pleasant, at least for me ... another thing is the power of expression and communication of image ... but here it is on other planets. But we must also reflect on subjectivity in communication ... a shot to meIt conveys something might not elicit the same feeling to others.
Felix, It becomes difficult to investigate the reasons behind putting a like. Certainly for me that day has flown away, I had fun, I played in my pictures that I saw ... I hope to be able to pass on some of that serenity.
Luigi Thanks, your compliments to me are most welcome.
A dear greeting to all of you. ;-) :-P @Claudio grazie per il tuo apprezzamento, sei gentilissimo. @Franco, il tuo intervento è pacato, rende la lettura piacevole e permette un confronto costruttivo. Certo è che questo scatto sta diventando un buono spunto di riflessione  !! Non interpreto il tuo intervento come una stroncatura, ma come un punto di vista giustissimo e condivisibile. Ho desiderio di migliorarmi nella tecnica e considerando che non è molto che ho iniziato questa passione, credo che con lo studio, un pò più di esperienza i margini di miglioramento per forza dovranno venire. Mi limito a considerare i miei scatti piacevoli, almeno per me...altra cosa è la forza espressiva e comunicativa di un'immagine...ma qui si è su altri pianeti. Bisogna però riflettere anche sulla soggettività nella comunicazione...uno scatto che a me trasmette qualcosa potrebbe non suscitare lo stesso sentimento ad altre persone. @Felix, diventa difficile indagare sulle motivazioni che spingono a mettere un mi piace. Certo è che per me quella giornata è volata via, mi sono divertita, ho interpretato a mio modo le immagini che vedevo...spero di essere riuscita a trasmettere un pò di quella serenità. @Luigi grazie, i tuoi complimenti per me sono graditissimi. Un carissimo saluto a tutti voi. |
| sent on July 19, 2015 (20:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Jessy, I would just warn against the dangers of relativism and subjectivity: not being a victim, too. You end up exchanging fireflies for lanterns. Below you back a link to a discussion in which I clarify my thinking on the subject. I hope you will be useful.
[URL =] www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1336037&show=3
Even a greeting. Free Jessy, mi permetto solo di metterti in guardia contro i pericoli del relativismo e della soggettività: non rimanerne vittima anche tu. Si finisce per scambiare lucciole per lanterne. Sotto ti riporto il link di una discussione nella quale chiarisco il mio pensiero sull'argomento. Spero ti possa essere utile. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1336037&show=3 Ancora un saluto. Franco |
| sent on July 19, 2015 (20:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I read several comments just now than I have before especially on the old thinking about how much you can say in the forum and to what extent it is permissible to go in for criticism as softened with soft words. It 's always very difficult to express themselves at a distance, without being able to understand, through languages ??other than words, and especially not get to know the person that you are in front and which is the only one who can give consent for friendship, for affection, for recognized authority, for an implied delegation in the middle (the forum) or in the situation (a critique session at a club) to be able to criticize. Inevitably it is never, under these conditions, a blank proxy. And inevitably you have to proceed with great circumspection in a bloody minefield, in which, at the same time and as has already been pointed out many times, you run, also thegreat danger of being isolated; and this is not in itself a tragedy for those comments, were it not for the fact that you would be unable to confront pleasantly, to discuss the common "game", to make you some interesting virtual friend and, occasionally, to receive that information / tips that will help you improve. I have a certain age, a lot of experience that comes from far away, even from the darkroom, did not adhere to a photography club and are on Juza for less than two years; Yet, in these two years, thanks to many of you (and many very young) I absorbed a lot of news and I felt prompted to try new techniques, experiences, roads; I also renewed the pleasure of photographing. Inevitably this makes me move (it happens to many of us suppose) carefully, sacrificing a bit 'my language. I think it uhand. In the speech of Franco (Jeronim) I do not know but whom I shared many ideas and actions on other occasions for discussion, questions and find many reasons that I think we all found along our route. Back to photo Jessy is a nice photo, full of color and to which I gave a positive assessment. I do not know if I would have taken it, do not like it too blurry in the foreground if not done in a decisive and unambiguous and which can not be said, even by accident, "I had the opportunity of a narrow aperture and greater depth of field and came to me so. " Moreover, and Franco (Jeronim) knows, I tend to print all my pictures and some type of out of focus, even if it passes the examination of video, often appears decidedly unpleasant in print. Or almeno, this is my idea / fixed. But of photos / cards if they see many around and seem to satisfy taste and pleasure of a sea landscape, even the good ones. And here we are grafted a further food always dictated by Franco and quickly I would stress that what is now the target for a landscape photographer or at least for someone who take pictures of scenery? Others see in reality, the technical perfection, the processing capacity on the computer, in manic exaltation of perfect composition dictated by the balance of the masses, of solids and voids, in the rules the aim of this kind. In short, the picture postcard perfect. And 'bad? Who knows? Many landscapers good (I was talking recently with Matteo Zanvettor email and Alessio Graziani who, with others, founded a very active group) have this as a pointReference: delight the palate with photo technically perfect as well as pleasant to ... open your eyes! And 'bad? I do not know. Other, always in the same group as Fortunato Gatto, venturing into more dreamlike images and less loyal. But as should be the picture of the landscape? We see a lot of great pictures in which, over the composition, the third, the golden sections, we rely usual big stopper moves to make the water and the clouds (it seems that a landscape can not exist as such without water as silk and clouds confused. Forgiveness, ND filters and GND have them too). And then the typical composition with a foreground element to highlight the fisheye, maybe a rock, to completion of 'the image. And so that a picture like that of Jessy, maybe not technically advanced but pleasant, because you can not have dignity & agravis; allocation in an assembly made of techniques and ploys much overlap? Maybe I went a bit 'over the aims of the comments and I apologize to everyone. A pleasant evening. Claudio leggo solo ora i diversi commenti di quanto mi hanno preceduto soprattutto in merito alla vecchia riflessione su quanto si possa dire in forum e fino a che punto sia lecito spingersi in critiche per quanto ingentilite da parole soft. E' sempre molto difficile esprimersi da lontano, senza poter far capire bene, attraverso linguaggi diversi dalle parole e soprattutto senza conoscere a fondo la persona che si ha davanti e che è poi la sola che può dare il consenso per amicizia, per affetto, per riconosciuta autorevolezza, per una delega implicita nel mezzo (il forum) o nella situazione (una sessione di critica in un club) a poter criticare. Inevitabilmente non è mai, in queste condizioni, una delega in bianco. E inevitabilmente si deve procedere con molta circospezione in un maledetto campo minato, in cui, contemporaneamente e come è stato già tante volte sottolineato, si corre, inoltre, il grosso pericolo di rimanere isolati; e questo non è di per sè una tragedia per chi commenta, se non fosse per il fatto che ti priverebbe della possibilità di confrontarti piacevolmente, di discutere del comune "gioco", di farti qualche interessante amico virtuale e , saltuariamente, di ricevere quelle informazioni/suggerimenti che ti aiutano a migliorare. Ho una certa età, molta esperienza che viene da lontano, anche dalla camera oscura, non aderisco a un circolo fotografico e sono su Juza da meno di due anni; eppure, in questi due anni, grazie a molti di voi (e a molti giovanissimi) ho assorbito un mare di notizie e mi sono sentito incitato a provare nuove tecniche, esperienze, strade; ho anche rinnovato il piacere di fotografare. Inevitabilmente questo mi fa muovere (succede per tanti di noi suppongo) con attenzione, sacrificando un po' il mio linguaggio. Credo che sia umano. Nel discorso di Franco (Jeronim) che non conosco ma di cui ho condiviso moltissimi interventi e idee in altre occasioni di discussione, ritrovo molti motivi e interrogativi che credo tutti abbiamo trovato lungo il nostro percorso. Ritorno alla foto di Jessy: è una foto piacevole, ricca di colore e alla quale ho dato un giudizio positivo. Non so se io l'avrei scattata così, non amo eccessivamente lo sfocato in primo piano se non fatto in maniera decisa e inequivocabile e del quale non si possa dire, nemmeno per sbaglio, "non avevo la possibilità di un diaframma più stretto e di maggiore profondità di campo e mi è venuta così". Oltretutto, e Franco (Jeronim) lo sa, tendo a stampare tutte le mie foto e un certo tipo di fuori fuoco, anche se passa l'esame del video, spesso appare decisamente sgradevole in stampa. O, almeno, questa è la mia idea/fissa. Però di foto/cartoline se ne vedono tante in giro e sembrano appagare gusto e piacere di un mare di paesaggisti, anche di quelli bravi. E qui si innesta un ulteriore spunto dettato sempre da Franco e che rapidamente vorrei stressare: qual è oggi l'obiettivo per un fotografo paesaggista o, comunque, per uno che scatti foto di paesaggio? C'è chi vede nella realtà, nella perfezione tecnica, nelle capacità elaborative al computer, nella esaltazione maniacale della composizione perfetta dettata da equilibri della masse, dei pieni e dei vuoti, nelle regole l'obiettivo di questo genere. Insomma la vera cartolina perfetta. E' un male? Chi lo sa? Molti paesaggisti bravi (ne parlavo tempo fa via mail con Matteo Zanvettor e con Alessio Graziani che, con altri, hanno fondato un gruppo molto attivo) hanno questo come punto di riferimento: deliziare il palato con foto tecnicamente perfette oltre che piacevoli, far...spalancare gli occhi! E' un male? Non lo so. Altri, sempre dello stesso gruppo come Fortunato Gatto, si avventurano verso immagini più oniriche e meno fedeli. Ma come deve essere la foto di paesaggio? Ne vediamo un mare di belle foto in cui, oltre alla composizione, ai terzi, alle sezioni auree, ci si affida al solito big stopper per rendere mosse le acque e le nuvole (sembra che un paesaggio non possa esistere come tale senza avere acque come la seta e nuvole confuse. Perdono, i filtri ND e GND li ho anche io). E poi la tipica composizione con un elemento in primo piano da evidenziare con il supergrandangolare, magari una roccia, a completamento dell' l'immagine. Ed ecco allora che una foto come quella di Jessy, magari tecnicamente non evoluta ma gradevole, perchè non può avere dignità di allocazione in un consesso fatto di tecniche e stratagemmi molto sovrapponibili? Forse sono andato un po' oltre le mire del commento e me ne scuso con tutti. Una piacevole serata. Claudio |
| sent on July 20, 2015 (4:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
ITA :-) Ottimo scatto |
| sent on July 20, 2015 (10:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Franco, I read with interest and constructive spirit the topic that I've reported, full of interesting ideas. It certainly can not question the importance of objective factors that relate to the technology, the composition with the right balance of elements that make up the image, the light that creates the "right" atmosphere, AWARENESS of the Message of ' Emotion that moment and caught the photographer wants to convey.
In reality, however, even the rules, the more objective, which seem well-established history teaches us that often have been rewritten. And I am reminded of a story of a dear friend sports: “ when he was young and was delighted to play tennis all the masters of the field and all the sacred texts of the sport said that one of the most "wrong" and never doIt was the "two-handed backhand," (because you could not give the ball the "right" direction, you could not give to it a "strong" enough and so on ...). Then came a man, whose name was Bjion Borg, that the "two-handed backhand" made its "deadly weapon" and the "rules" were rewritten ...! „ And even if the absolute rules those who now believe the gospel, can be rewritten is simplistic to think that subjectivism and relativism can become a danger. It 'clear that we must have the ability to get out of quell'oggettività to which we are called.
Claudio Thanks for your participation and valuable contributions. I agree with you in the difficulty of the approach behind a coldkeyboard and the merits of the forum that will offer some ideas to experiment. Quoto your thinking.
Gabry, Thank you for your appreciation.
I thank all of you for your participation and wish you a good day ;-). :-P @Franco, leggo con interesse e spirito costruttivo il topic che mi hai segnalato, ricco di spunti interessanti. Non si può certo mettere in dubbio l'importanza di fattori oggettivi che riguardano la Tecnica, la Composizione con un il giusto bilanciamento degli elementi che compongono l'immagine, la Luce che crea la "giusta" atmosfera, la CONSAPEVOLEZZA del Messaggio, dell'Attimo colto e dell'Emozione che il fotografo vuole trasmettere. In realtà però anche le regole, le più oggettive, che sembrano ormai consolidate la storia ci insegna che spesso sono state riscritte. E mi viene in mente un racconto di un carissimo amico sportivo: " quando era giovane e si dilettava a giocare a tennis tutti i maestri del settore e tutti i testi sacri di quello sport dicevano che una delle cose più "sbagliate" e da non fare mai era il "rovescio a due mani" (perché non si poteva dare alla pallina la "giusta" direzione, non si poteva imprimere alla stessa una "forza" sufficiente e... via dicendo). Poi venne un tale, che si chiamava Bjion Borg, che del "rovescio a due mani" fece la sua "arma letale" e le "regole" furono... riscritte! " E se anche le regole assolute quelle che ormai riteniamo vangelo, possono essere riscritte è riduttivo pensare che il soggettivismo e il relativismo possono diventare un pericolo. E' chiaro che bisogna avere le capacità per uscire da quell'oggettività a cui siamo richiamati. @Claudio grazie per il tuo intervento e prezioso contributo. Concordo con te nella difficoltà dell'approccio dietro una fredda tastiera e nel merito del forum che offre spunti a sperimentare . Quoto il tuo pensiero. @Gabry, grazie di cuore per il tuo apprezzamento. Ringrazio tutti voi per il vostro intervento augurandovi una buona giornata . |
| sent on July 20, 2015 (12:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Bunica way possible, in my humble opinion, it is that, after reaching a fair and necessary technical knowledge (so soon), allows us to acquire critical and expressive abilities necessary to put the necessary stakes to our subjectivity. We must learn to know ourselves. It is essential to respond to the non-trivial fundamental questions: Why photographer? What photographer? Such as photographs and authors I like and why? Because those authors are considered universally of the great? You can also settle for becoming one of the most popular authors of the forum. Nothing wrong, for goodness sake. If I published a photo a day, even poor, by engaging in a frantic social activity around me of "Friends" and handing out like and commentsenthusiastic a little 'all would go into quell'olimpo quickly. Simple right? Photographic growth is however another thing. Understand it is often only a matter of time: see what they write the "social" repented. The fun finally tired giving way to awareness for the paucity of our "success". I wish that you know it soon, but the choice is yours and not return on the subject. Best wishes. Free @Jessy Parliamo di due cose diverse. Quello da cui ti ho messo in guardia è l'interpretazione superficiale della soggettività ridotta al grido di "i gusti sono gusti". Ma non si tratta neppure di trovare capisaldi per un'altrettanto superficiale oggettività. A me di trovare e seguire "regole consolidate" non importa nulla. Forse è un pericolo ancora più grande sia che si parli di tecnica, sia, e ancor di più, se si discute di valori espressivi. Sono interpretazioni che, in fotografia, rischiano di mettere tutto nello stesso calderone. Si finisce per collocare sul medesimo piano la telenovela con il cinema di Kubrik. Ed è quello che succede sempre più spesso nel forum. Per crescere nel forum (fino ad un certo punto, perché poi i forum non bastano più) l'unica strada possibile, a mio modesto parere, è quella che, dopo aver raggiunto una discreta ed indispensabile conoscenza tecnica (si fa presto),ci consente di acquisire capacità critiche ed espressive necessarie a mettere gli indispensabili paletti alla nostra soggettività. Dobbiamo imparare a conoscere noi stessi. È indispensabile per dare una risposta non banale alle fondamentali domande: perché fotografo? Cosa fotografo? Quali fotografie ed autori mi piacciono e perché? Perché quegli autori sono considerati universalmente dei grandi? Ci si può anche accontentare di diventare uno degli autori più popolari del forum. Nulla di male, per carità. Se io pubblicassi una foto al giorno, anche scadente, impegnandomi in una forsennata attività social circondandomi di "amici" e distribuendo like e commenti entusiastici un po' a tutti entrerei in quell'olimpo in breve tempo. Facile no? La crescita fotografica è però un'altra cosa. Capirlo spesso è solo questione di tempo: vedi quello che scrivono i "social" pentiti. Il divertimento alla fine stanca lasciando spazio alla consapevolezza per la pochezza del nostro "successo". Ti auguro che te ne renda conto presto, ma la scelta è solo tua e non tornerò sull'argomento. Un caro saluto. Franco |
| sent on July 20, 2015 (14:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
as not being in agreement with the Franco writes? The only small note that I would put to his speech (fully correct, at least for me) is that it does not isolate itself helps to grow and that, in some cases, a "like" in most (not talking about the one affixed to a photo unworthy) may be the key for access to an interesting discussion next. Cordial greetings come non essere d'accordo su quanto scrive Franco? La sola piccola postilla che mi sento di mettere al suo discorso (assolutamente condivisibile, almeno per me) è che isolarsi non aiuta a crescere e che, in qualche caso, un "mi piace" in più (non parlo di quello apposto ad una foto indegna) può costituire la chiave d'accesso ad una discussione successiva interessante. Un saluto cordiale |
| sent on July 20, 2015 (21:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I would not have even wanted to take advantage of this space (excuse Jessy!) But the arguments of Claudius (Cla.san) in its penultimate action, which moreover brings up to me, I think are of interest and deserve, albeit partial, answer here and maybe a topic "ad hoc" in other sections. I believe, contrary to the opinion of many, that the landscape offers an infinite range of expressive possibilities. Carry often, as an example, the film of Antonioni. The director Ferrara realized sequences in which, to speak, was the landscape (chosen with meticulous care) that the actors. To stay at the photograph, just scroll through the images of landscapes Giacomelli, Ghirri, Guidi, of Ciol (to stay in Italy) in order to understand what I mean. It is the authors 'high' when using the paespremium, do it to express their thoughts, their authenticity. Their compositions and accomplishment are not allowed to complacency aesthetic but are consistent in one poetic photographer. There are also photographers, often professionals, with excellent technical capabilities that link to amaze, to achieve virtuosity and spectacular shots even in the most remote places of the world. That's what, no offense on my part, the Anglo-Saxons call "landscape porn" because it shows everything obsessively deprive themselves of those departing doses of mystery and ambiguity that are the basis of the specific photo. Do not give, in essence, representation to any latent content. Are governed mainly on finding the particular aesthetic solutions (see the silky waters etc.) that exhaust the meaning. Alsoit is clear that I personally do not stir a cell, however, are images that find their why in a market (popular) that requires (publications, advertising, magazines). In the forum you will find many examples of what I am saying, also of good standard. Finally there are the amateur photographing landscapes for fun. In itself is not wrong but, without wanting to generalize, often lost in botched imitations of special effects, fall in love with a plugin for Photoshop, wrecked into banality and kitsch and live with frustration, the inability to attend the same places where photographer Mark Adamus. Nor was the problem. Claudio asks what should be the goal for a landscape photographer. The first two categories of photographsfi which I mentioned already know. The answer is more complex for the vast and varied category of the fans and especially for those who are starting out. The only thing that, from the top of my nothingness, I would advise you to keep in mind that the language of photography speaks to us through our images. Imitation will make us look just like imitators, sunset "too fiery" bungling of kitsch. The so called love of nature should result in greater respect for its appearance precisely, natural, without the need for heavy makeup and tricks. Photograph "the beauty around us" should not lead us then to a mere record of what everyone sees. Better to look for what others do not see. But the most important thingIt is investigating the personal inner drive (if any!) that leads us to photograph. Simply put a sincere approach and genuine free mode, the conditioning, "friends", like, sort of envy and charts. These aspects can be fun and meet the photographer disengaged but almost always end up, in the mean time, to become tired and exhausted. Obviously these conclusions apply to the landscape but also for all other kinds. Greetings to all Free Non avrei voluto approfittare ancora di questo spazio (scusa Jessy!) ma gli argomenti di Claudio (Cla.san) nel suo penultimo intervento, che oltretutto mi tira in ballo, penso siano di interesse generale e meritino una, sia pur parziale, risposta qui e magari un topic "ad hoc" in altre sezioni. Credo, contrariamente all'opinione di molti, che il paesaggio offra un'infinita gamma di possibilità espressive. Riporto spesso, a titolo d'esempio, il cinema di Antonioni. Il regista ferrarese realizzava delle sequenze nelle quali, a parlare, era più il paesaggio (scelto con cura maniacale) che gli attori. Per restare alla fotografia, basta scorrere le immagini paesaggistiche di Giacomelli, di Ghirri, di Guidi, di Ciol (per restare in Italia) per comprendere ciò che intendo. Si tratta di autori "alti" che quando utilizzano il paesaggio, lo fanno per esprimere il loro pensiero, la loro autenticità. Le loro soluzioni compositive e di realizzazione non si concedono a facili compiacimenti estetizzanti ma trovano coerenza nella sola poetica del fotografo. Esistono poi fotografi, spesso professionisti, con capacità tecniche eccellenti che puntano a stupire, a realizzare virtuosismi e scatti spettacolari magari nei luoghi più sperduti del mondo. È quello che, senza offesa da parte mia, gli anglosassoni definiscono "landscape porn" perché mostra tutto ossessivamente privandosi in partenza di quelle dosi di mistero e ambiguità che sono alla base dello specifico fotografico. Non danno, in sostanza, rappresentazione ad alcun contenuto latente. Si reggono essenzialmente sulla ricerca del particolare, su soluzioni estetizzanti (vedi le acque setose etc.) che ne esauriscono il significato. Anche se è chiaro che personalmente non mi smuovono una cellula, sono però immagini che trovano un loro perché in un mercato (popolare) che le richiede (pubblicazioni, pubblicità, riviste). Nel forum si trovano molti esempi di quanto vado dicendo, anche di buon livello. Da ultimo ci sono i fotoamatori che fotografano paesaggi per puro divertimento. In sé non è sbagliato ma, senza voler generalizzare, spesso si perdono in imitazioni mal riuscite di particolari effetti, si innamorano di un plugin di Photoshop, naufragano nella banalità e nel kitsch e vivono, con frustrazione, l'impossibilità di frequentare gli stessi luoghi nei quali fotografa Mark Adamus. Neanche fosse quello il problema. Claudio chiede quale deve essere l'obiettivo per un fotografo paesaggista. Le prime due categorie di fotografi di cui ho parlato già lo sanno. La risposta è più complessa per la vasta e variegata categoria degli appassionati ed in particolar modo per coloro che sono agli inizi. L'unica cosa che, dall'alto del mio nulla, mi sento di consigliare è di tenere sempre presente che il linguaggio fotografico parla di noi attraverso le nostre immagini. L'imitazione ci farà apparire solo come degli imitatori, il tramonto "troppo infuocato" dei pasticcioni kitsch. Il tanto richiamato amore per la natura dovrebbe tradursi in maggior rispetto anche per il suo aspetto appunto, naturale, senza bisogno di belletto e trucchi pesanti. Fotografare "il bello intorno a noi" non dovrebbe portarci poi alla mera registrazione di ciò che vedono tutti. Meglio cercare quello che gli altri non vedono. Ma la cosa più importante è indagare quella personalissima spinta interiore (se c'è!) che ci porta a fotografare. In poche parole un approccio sincero ed autentico libero da mode, condizionamenti, "amicizie", like, invidie e classifiche di sorta. Questi ultimi aspetti possono risultare divertenti e soddisfare il fotografo disimpegnato ma, quasi sempre, finiscono, nei tempi medi, per stancare ed esaurirsi. Ovviamente queste conclusioni valgono per il paesaggio ma anche per tutti gli altri generi. Saluti a tutti Franco |
| sent on July 20, 2015 (22:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Franco, I also take this opportunity, perhaps improperly, this space and the patience of the poor Jessy. If you read my previous account, you notice the similarity of our views. In fact, as I wrote, I do not have many certainties; it is difficult to say what the borders of photography and especially of landscape photography that, in my humble opinion, was too bogged down in a number of styles and obsessive quest for technical perfection and post-production, or geographical identification of those places that make "eyes wide open" and arouse "ohhhhh!" of wonder. So manic compositions (there are plenty of examples on Juza of amateurs, even very good, you lose nell'orizzone centimeter over here or over there or the stone that would emglio3Bincartarsi "in its own jargon, in its very formal rigor. I'd be too careful to avoid living their passion with the anguish of those who must find their way at any cost, the prtopria uniqueness and originality: I have seen too many photographers' burst "because, although good, did not have the talent they would like for themselves. They can die from too much ambition, you can survive, and well, having fun with their own limits. Claudio Franco, anche io approfitto, forse in modo indebito, di questo spazio e della pazienza della povera Jessy. Se hai letto una mia considerazione precedente, ti accorgi della somiglianza delle nostre vedute. In realtà, come già scrivevo, io non ho tante certezze; è difficile dire quali siano le frontiere della fotografia e soprattutto della fotografia paesaggistica che, a mio modesto parere, si è eccessivamente impantanata in una serie di stilemi e nella ricerca ossessiva della perfezione tecnica e della postproduzione, o nella individuazione geografica di quei luoghi che facciano "spalancare gli occhi" e suscitare un "ohhhhh!" di meraviglia. Quindi composizioni maniacali (ce ne sono molti di esempi anche su Juza di fotoamatori, anche molto bravi, che si perdono nell'orizzone del centimetro più qua o più là o del sasso che starebbe emglio nell'angolo...Per non parlare dell' utilizzo di filtri ND, GND ecc. Tutte cose di cui ho già parlato. Ma quale sarà lo sviluppo futuro? Non lo so. Se lo scopo (e parlo per me) è quello di divertirsi, forse, dico forse, tutto è lecito: ma sicuramente il forum, che io apprezzo e che credo dia una spinta anche alla ricerca personale e al tentativo di migliorarsi a volte emulando inizialmente, non basta da solo. Guardare i maestri, andar per mostre non può che migliorare. Frequentare un circolo, parlare di fotografia, confrontarsi può solo allargare gli orizzonti. Non mi sono mai voluto ghettizzare in un solo genere: probabilmente non sono bravo in nulla ma mi diverto troppo e da tanto tempo a fotografare: ma trovo che il genere landscape (pur nella sua difficoltà intrinseca tecnica) soffra più di altri del pericolo di "incartarsi" nei suoi stessi tecnicismi, nel suo stesso rigore formale. Starei anche attento a evitare di vivere la propria passione con l'angoscia di chi deve trovare ad ogni costo la propri strada, la prtopria unicità e originalità: ho visto troppi fotografi "scoppiare" perchè, pur essendo bravi, non avevano il talento che avrebbero desiderato per se stessi. Si può morire per troppa ambizione, si può sopravvivere, e bene, divertendosi con i propri limiti. Claudio |
user39791 | sent on July 20, 2015 (22:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
But why do not you look in this beautiful picture and just peace? Ma perché non vi guardate in pace questa bella foto e basta? |
| sent on July 20, 2015 (23:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
That is, from a photo she was born the inspiration for an interesting discussion that deserved its place in the forum. But I think this is the added value of the forum that is the ability to confront topics that we enjoy from a simple click. Congratulations to Claudio and Franco for further details and to Jessy for creating this opportunity with its beautiful picture of this very interesting discussione.Un Greetings Adriano 8-) Che dire, da una foto è nato lo spunto per una discussione interessante che avrebbe meritato un suo spazio nel forum. Però penso che questo sia il valore aggiunto del forum cioè la possibilità di confrontarci su argomenti che ci appassionano partendo da un semplice scatto. Complimenti a Claudio ed a Franco per gli approfondimenti ed a Jessy per aver creato l'occasione con la sua bella foto di questa interessantissima discussione.Un caro saluto Adriano |
| sent on July 22, 2015 (17:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Filiberto're a great !!!!! :-P :-P Filiberto sei un grande!!!!!  |
user62173 | sent on July 22, 2015 (19:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I was passing .................. 8-) as the matter proceeds? !!! We came at the head of the thing or we will still be here when it is finished in the heat? ;-) Mi trovavo a passare.................. come procede la questione ?!!! Siamo venuti a capo della cosa o saremo ancora qui per quando sarà finito il caldo ? |
| sent on July 22, 2015 (20:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Bla Bla Bla Bla 8-) Bla Bla Bla Bla |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |