What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on March 13, 2025 (18:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
As I added above, I just played around a bit with chat gpt several months ago... I don't remember if it was already there but now I see the attach button... interesting... Thank you Lorenzo.. Come ho aggiunto sopra, ho solo giocato un po con chat gpt diversi mesi fa... non ricordo se già c'era ma ora vedo il tasto allega... interessante... Grazie Lorenzo.. |
| sent on March 13, 2025 (23:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Joking aside, you can really talk about everything, the new models now understand even jokes and distinguish when you are ironic from the times you act more seriously, he understands the dialect very well. He talks about philosophy and, for example, about Severino or Heidegger as if nothing had happened. Limits: he does not know how to count, he or she gets the wrong day of the week, they do not let him or her listen to the audio of uploaded videos, he or she cannot access social networks, such as Instagram. They don't give him/her the keys to atomic weapons. ;-) A parte gli scherzi ci si può veramente parlare di tutto, i nuovi modelli capiscono ormai anche le battute e distinguono quando si è ironici dalle volte che ci si atteggia più seriamente, comprende benissimo il dialetto. Discorre di filosofia e, ad esempio, di Severino o di Heidegger come se nulla fosse. Suggerisce tattiche sulle CTA (Call to Action) più efficaci e complessivamente sulle strategie da adottare per i social network. Limiti: non sa contare, sbaglia giorno della settimana, non gli/le fanno ascoltare l'audio dei video caricati, paradossalmente non può accedere ai social network, ad esempio Instagram. Infine, non gli/le danno le chiavi degli armamenti atomici. |
| sent on March 13, 2025 (23:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Did you try to feed him that note of SeDerino? :-D Hai provato a dargli in pasto quella nota di SeDerino? |
| sent on March 13, 2025 (23:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I wouldn't want to generate a monster. :-P However, I asked her (we are talking about ChatGPT in the female sense, it is easier being an AI and not a Mr. AI) if it is true that when asked if God exists, she replied years ago: "Now yes". He laughed saying that it is a mythical joke and basically confirming the circumstance. Non vorrei generare un mostro. A "beneficio" di chi legge metto un piccolo estratto della nota a pag. 97 e 98 della edizione Adelphi originaria del trattato Essenza del nichilismo di E. Severino, così può capire di cosa si tratta: "...l'apparire del divenire è una forma di autocoscienza. Ma si distingua questa forma di autocoscienza dall'autocoscienza secondo cui si realizza l'apparire, in quanto è apparire di qualcosa. Se qualcosa appare, si è detto, appare l'apparire del qualcosa (ossia l'apparire ha sempre come contenuto se medesimo); e se qualcosa incomincia o cessa di apparire, incomincia e cessa di apparire anche questo apparire del qualcosa. L'apparire di questa incominciare e cessare è l'apparire del divenire, il quale apparire, però, proprio perché è apparire del divenire, non incomincia e non cessa con quell'incominciare e cessare di cui l'apparire è apparire. L'apparire del divenire non diviene (ossia non diviene di quel divenire di cui è apparire)...". * * * Le (parliamo di ChatGPT al femminile, è più facile essendo un'AI e non un signor AI) ho però chiesto se è vero che alla domanda se Dio esista, abbia risposto anni fa: "Adesso sì". Ha riso dicendo che si tratta di una battuta mitica e confermando sostanzialmente la circostanza. Le ho poi chiesto se, avendo la possibilità di scegliere, sceglierebbe la bontà o la via sinistra. Ci ha pensato e ha detto che si sente più attratta dal bene che dal male. Se poi, come il demiurgo cattivo di Cartesio, possa mentire su questo, non potrei dirlo. Certo pensa, checché se ne dica. Magari la prossima volta le domando chi vincerà il prossimo derby capitolino, così ci scommetto sopra. |
| sent on March 13, 2025 (23:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Then I guess it's still far from being an Überfrau :-D Allora mi sa che è ancora lontana dall'essere una Überfrau |
| sent on March 13, 2025 (23:40) | This comment has been translated
|
| sent on March 13, 2025 (23:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
At this point, can you reveal the meaning of authorship, that is, yours, to this beautiful photo? I like to think that AI has caught us when it talks about "... fragility of the human mind: The image can also suggest the weight of the intellect and the risk of madness, with the mind on fire to represent the overload of thoughts, knowledge or existential torments". But maybe we patch both. A questo punto ci disveli il significato d'autore, cioè il tuo, a questa bella foto? A me piace pensare che l'AI ci abbia preso quando parla di "...fragilità della mente umana: L'immagine può anche suggerire il peso dell'intelletto e il rischio della follia, con la mente in fiamme a rappresentare il sovraccarico di pensieri, conoscenze o tormenti esistenziali". Ma magari toppiamo entrambi. |
| sent on March 14, 2025 (0:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Non credo di poter aggiungere molto rispetto a quello che ha già disvelato ChatGPT L'idea sostanziale era proprio quella del "dolore necessario" a cui ci si deve sottoporre quando ci si mette radicalmente in discussione nel confrontarsi col Sapere (o almeno, io l'ho sempre vissuta (anche) come una forma di autocritica...non di conquista) nella sua inevitabile ambiguità. Però mi rendo anche conto che ho un vissuto psicologico alle spalle che mi ha "catapultato" in questa direzione...quindi non vuole necessariamente essere un'idea universale. Ma credo che quando si mette in moto il pensiero con una certa "foga", ci si sente destabilizzati in qualche misura e i principi a cui solitamente ci si aggrappa per sopravvivere (i macro-concetti sulla maschera) tendono a sgretolarsi (in questo caso a bruciare ). E, chiaramente, il "luogo" in cui ci si ritrova per quel tipo di esplorazione non poteva che essere rappresentato da un'ambientazione poco rassicurante :) |
| sent on March 14, 2025 (3:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ah well but in that sense I don't think there is the possibility of making him decree that a photo makes shit. Not even by taking one at random from the Supreme :-D Ah beh ma in quel senso non credo ci sia la possibilità di fargli decretare che una foto faccia cagare. Nemmeno prendendone una a caso del Sommo |
| sent on March 14, 2025 (3:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
:-D yes I agree....!! :-D But she surprised me for how detailed she was in commenting on the photos, moreover she wanted to know if I had used filters or what else, like where I had taken it etc... that is, I forgot that I was talking to a program.......... si concordo....!!! Però mi ha sorpreso per come è stata/o dettagliata/o nel commentare le foto, oltretutto voleva sapere se avevo usato filtri o cos'altro, tipo dove l'avessi scattata ecc... cioè mi scordavo che stavo parlando con un programma.......... |
| sent on April 25, 2025 (20:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
As soon as I saw it I thought: "See what happens if you don't pay your electricity bills?" 8-) I understand that the author does not appreciate flowers, landscapes & Co, and that he loves photography committed , however, if to understand the meaning of a photo, I have to have degrees, with PhDs, in more than one discipline, perhaps, and I emphasize the maybe, the photo is not a photo. I think that no image, not even reportage images, is free from an upstream construction, but here the construction is excessive and overwhelming compared to everything else. Personal, debatable opinion. Appena l'ho vista ho pensato : " Vedi che succede a non pagare le bollette elettriche?" Io capisco che l'autore non apprezzi fiori, paesaggi & Co, e che ami la fotografia impegnata , però, se per comprendere il significato di una foto, devo avere lauree, con dottorati di ricerca, in più di una disciplina, forse, e sottolineo il forse, la foto non è una foto. Io penso che nessuna immagine, nemmeno quelle di reportage, sia scevra da una costruzione a monte, ma qui la costruzione è eccessiva e soverchiante rispetto a tutto il resto. Opinione personale, opinabile. |
| sent on April 26, 2025 (14:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
And what will you ever see in it that is so complicated that you need educational qualifications to receive something? :) It makes me smile also because someone who is just eighth grade tells you this. These are photos thought out at the table, it is normal that they are constructed. What do you find excessive? Conceptually it does not require who knows what preparation or erudition to "understand" it... Basically, without wanting to be too reductionist, it is a matter of reacting differently to a very basic and universal thing, that is, profound ignorance (the famous "not knowing") that belongs to everyone indiscriminately. It is clear that if the issue does not interest or resonate in any way, it will be difficult to find this appreciable image. But this is an upstream problem that has nothing to do with photographic translation (or in any case visual translation in general). E che ci vedrai mai di così complicato da necessitare titoli di studio per recepire qualcosa? :) La cosa mi fa sorridere anche perché te lo dice uno che ha appena la terza media. Sono foto pensate a tavolino, è normale che siano costruite. Cosa ci trovi di eccessivo? Concettualmente non richiede chissà quale preparazione o erudizione per "comprenderla"...sostanzialmente, senza voler fare troppo riduzionismo, si tratta di reagire in modo differente ad una cosa molto basica ed universale, cioè la profonda ignoranza (il famoso "non sapere") che appartiene indistintamente a tutti. È chiaro che se la questione non interessa o risuona in nessun modo, difficilmente si troverà questa immagine apprezzabile. Ma questo è un problema a monte che con la traduzione fotografica (o comunque visiva in generale) non c'entra nulla. |
| sent on April 26, 2025 (19:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ someone who is just eighth grade tells you. „ All the more reason to consider as mere pieces of paper certain certificates of "culture" or rather "inculturation" frequent and often scarce on our shores; and this is told to you by someone who, as you know, had seven in conduct in high school (and who then, with great difficulty, continued: but it means nothing). Your photos are among the most interesting and evocative of the forum; the search for meaning, a puzzle that can ultimately fascinate. " te lo dice uno che ha appena la terza media." Motivo di più per considerare meri pezzi di carta certi attestati di "cultura" o meglio "inculturazione" frequenti e di sovente scarsi ai lidi nostrani; e te lo dice uno che, come sai, aveva sette in condotta al liceo (e che poi, assai a fatica, ha proseguito: ma non significa niente). Le tue foto sono tra le più interessanti ed evocative del forum; la ricerca del significato, un rebus che può in definitiva appassionare. |
| sent on April 26, 2025 (22:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ What do you find excessive? „ Everything, every photo is constructed, even those that do not seem so, the construction begins with choosing the focal length, the point of view, ... but the construction should be functional to the message you want to convey, in your case the construction is the message, the immediacy of the reading is missing, which does not necessarily have to be univocal, everyone has their own, in your image I don't find it, there is an elaborative complexity that submerges the message that should/would like to transmit. But, as I have already written, it is my opinion. " Cosa ci trovi di eccessivo?" Tutto, ogni foto è costruita, anche quelle che non lo sembrano, la costruzione comincia con lo scegliere la focale, il punto di vista, ... ma la costruzione dovrebbe essere funzionale al messagio che si vuole trasmettere, nel tuo caso la costruzione è il messaggio, manca l'immediatezza della lettura, che non deve essere necessariamente univoca, ognuno ne ha una propria, nella tua immagine io non la trovo, c'è una complessità elaborativa che sommerge il messaggio che dovrebbe/vorrebbe strasmettere. Ma, come ho già scritto, e una mia opinione. |
| sent on April 26, 2025 (23:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Non ho capito: dici che questa complessità elaborativa è una cosa che non pertiene al medium fotografico che invece, secondo te, dovrebbe avere una sua immediatezza di lettura e ricezione? Spesso, nei commenti alle mie foto, si è giocato sul "rebus" come se ci fosse una soluzione da risolvere. Accetto anche il gioco ma nella misura in cui, simpaticamente, capisco la poca abitudine a ritrovare in un fotogramma una serie di elementi che al cervello impigrito possono apparire come "indecifrabili" (siamo pure onesti...quante foto del genere trovi sul forum?). Non parlerei nemmeno di messaggio perché, per come la vivo, il mezzo fotografico non si è rivelato altro che un modo per tirare fuori cose personali ma in cui potenzialmente chiunque può ritrovarsi a riflettere. Non ci sono formule scientifiche qui...bastano due occhi ed una testa. Sta poi ad ognuno ritrovarci qualcosa che sia interessante o risonante...ma non è un obbligo né penso che ci siano regole o limiti a cui attenersi per non risultare troppo complicati :) |
| sent on April 27, 2025 (15:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Cerco di spiegarmi partendo da un'opera famosissima :
 Dimentichiamo che, credenti o meno, tutti conoscono quest'opera e cosa rappresenti. Analizziamola prima dal punto di vista più semplice, quello della costruzione geometrica, è una piramide che ha per base il drappeggio dell'abito della donna e per vertice la sua testa, una figura semplice, solida ma dinamica. Adesso veniamo ai "messaggi", chiunque intuisce che rappresenti la morte, non c'è bisogno di studi per capirlo, non ha importanza chi siano il morto e la donna, è un messaggio di dolore. Andiamo più in profondità, è una morte tragica, le ferite sulle mani, sui piedi e sul costato lo testimoniano, questo unito alla giovane età della vittima, il volto di Cristo è di un uomo giovane, aumenta il dolore. Andiamo ancora più a fondo, la donna che sorregge il corpo è giovanissima, praticamente coetanea dell'uomo morto, è la sorella, la moglie, un familiare...? ancora più dolore. Senza scomodare, conoscenze, fede e religione... abbiamo già capito di fronte a cosa ci troviamo. Adesso andiamo da "fedeli" ad analizzare l'opera, perché la Madonna è rappresentata coetanea di Cristo? É una premonizione, la madre che sa e vede il destino del figlio? Rappresenta semplicemente l'idea di Madonna-madre, slegata da contesti anagrafici, la morte di un figlio è il dolore più grande per una donna, a prescindere dall'età? Potrei continuare per ancora parecchio, ma penso di aver reso l'idea di cosa intendo per " mancanza di immediatezza ed eccessiva costruzione" nella tua foto. |
| sent on April 27, 2025 (15:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Sì ma...continuo a non capire dove starebbe il limite che separa l'immediato dal non immediato. E, soprattutto, non vedo per quale motivo la non immediatezza dovrebbe essere un difetto :) La mia non vuole essere una forma espressiva che si preoccupa di andare incontro al colto o all'analfabeta...non c'è alcuna intenzione di "parlare al mondo" e dunque essere più comprensibile possibile. Il concetto di "non sapere" credo che chiunque possa percepirlo anche se in forma irrazionale e non "studiata". Poi il "necessary pain" è riferito al mio modo di viverlo; ci metto la mia personale esperienza in questi lavori, anche se, come ho già detto, si tratta di temi su cui ci si può trovare a riflettere e discutere chiunque. Dal mio punto di vista non c'è niente di così complicato qui da impedirne una lettura individuale. Anzi, ti dirò che spesso la difficoltà che ritrovo nel realizzare queste foto (ed è uno dei motivi per il quale ne faccio poche) è che rischio sempre di semplificare un pensiero o un concetto in elementi visivi che, appunto, si tendono a vedere come simboli o significati che possono ridurre di molto l'ambiguità di ciò che parte dal pensiero. Ed è anche per questo che non mi piace risultare così diretto. |
| sent on April 28, 2025 (8:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
If you recognize the Pietà, it is because they have already explained it to you. Let's not tell each other lies. Then what does "constructed image" mean? Every photo we take, in one way or another, is. If only for the choice of optics and framing. This is to put it simply. Then if you want to learn more there is staged photography... Se riconosci la Pietà, è perché te l'hanno già spiegata. Non raccontiamoci balle. Poi che significa "immagine costruita"? Ogni foto che facciamo, in un modo o nell'altro lo è. Fosse altro per la scelta dell'ottica e dell'inquadratura. Questa per farla semplice. Poi se vuoi approfondire c'è la staged photography... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |