What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on August 26, 2023 (16:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
beautiful photo deserved The EP congratulations foto stupenda meritato L'EP complimenti |
| sent on August 27, 2023 (23:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Your shots always enchant. How wonderful, and thank you for the emotion you always give me I tuoi scatti incantano sempre. Che meraviglia, e grazie per l'emozione che mi regali sempre |
| sent on August 30, 2023 (21:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Just many compliments Solo tanti complimenti |
| sent on September 02, 2023 (14:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Superb photo, to print and keep in front of every day. Practically perfect. Foto superba, da stampare e tenere davanti ogni giorno. Praticamente perfetta. |
| sent on September 07, 2023 (13:01) | This comment has been translated
Excellent shot, congratulations! |
| sent on September 22, 2023 (8:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" @Mario2006 la fotocamera era sempre puntata nella stessa zona di cielo, non vado a riprendere il cielo da una parte e le meteore da un'altra parte, credevo fosse sottinteso! MrGreen La focale è la medesima, 10,5 mm, cioè 21 mm equivalenti, perché ho usato la medesima fotocamera con il medesimo obiettivo, per la cattura delle meteore a f1,2, iso 1600 con modalità "live composite", che su Olympus è una funzione molto comoda per gestire facilmente lo scatto continuo. Il diaframma molto aperto e la sensibilità alta servono per rendere brillanti le scie, dato che le meteore sono eventi brevi e non si può contare sul tempo di esposizione. Il fondo del cielo buio del Nivolet aiuta a esaltare anche le meteore più deboli. In parallelo ho ripreso la zona opposta del cielo con Zuiko 8mm, più altre riprese con Laowa 7,5 mm, tutte su montatura equatoriale o astroinseguitore. Sono ben attrezzato per questo genere di riprese, ho quattro fotocamere Oly a disposizione, di cui due normali e due modificate, una con filtro Baader e una con filtro CLS, questo per massimizzare le acquisizioni nelle notti che riesco a uscire a scattare " Scusami se non ti ho risposto subito, cmq ti volevo ringraziare per l'ulteriore ottima spiegazione e dirti che ti ho inserito tra i miei amici, ciao! |
| sent on October 14, 2023 (12:02) | This comment has been translated
Really nice, congratulations! |
| sent on November 23, 2024 (16:35) | This comment has been translated
Beautiful! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |