RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape with human elements
  4. » The stable of the Modesto in autumn livery

 
The stable of the Modesto in autumn livery...

Lessinia: le contrade

View gallery (6 photos)

The stable of the Modesto in autumn livery sent on November 01, 2021 (12:36) by Enrico De Capitani. 86 comments, 2033 views. [retina]

at 20mm, 1/60 f/11.0, ISO 100, tripod. Parco Naturale della Lessinia, Italy.

Una stalla fienile, una ghiacciaia, una pozza artificiale per produrre il ghiaccio, una carreggiabile bordata di 'laste' come si usa in Lessinia: questa è l'opera compiuta in anni a cavallo tra Otto e Novecento da Modesto Pagani, contadino e tagliapietre. Nei libri, nelle carte e nella memoria popolare è semplicemente “la stalla del Modesto”, come se il Modesto - nato prima delle guerre d'indipendenza quando da queste parti si era ancora nel Sacro Romano Impero e morto nel 1928 - fosse ancora qui ad occuparsi del suo podere. Non so nient'altro del Modesto, tranne la sua stalla che in questi anni sono già tornato tre volte a vedere e che è testiamone dell'ingegno, dell'originalità, della visione del suo creatore. E molto di più. Ma cos'ha di particolare questa stalla? Ce ne sono di stalle interessanti in Lessinia, dalla quella condominiale di Biàncari alle innumerevoli 'tede' con i tetti a doppia pendenza a quelle scandite all'interno da archi gotici come fossero navate di chiese, e poi i baiti e le casare. Perché allora la stalla del Modesto merita un'attenzione speciale, fino a vincere un premio internazionale di architettura vernacolare? È che la stalla del Modesto è un unicum e al tempo stesso la memoria di una secolare cultura. La stalla è costruita in pietra – rosso ammonitico (c'è n'è in abbondanza nel territorio) – tagliata in grandi lastre lunghe e spesse, simili ad assi di legno. Le lastre sono sovrapposte de cortèl, a coltello, disposte in piedi di taglio, in modo cioè da farle aderire l'una con l'altra lungo il loro spessore, formando così le pareti. Le lastre sono sagomate alle estremità per formare degli incastri ad angolo così che le pareti attigue s'intrecciano tra loro all'esterno lungo gli spigoli dell'edificio. È la traduzione in pietra della tecnica costruttiva degli edifici in legno, detta blockbau, a lungo praticata dai Cimbri della Lessinia: fino a metà dell'800 erano costruiti in questo modo i casoni di alpeggio. Ne esistevano ancora alcuni negli anni '50 del Novecento, documentati da fotografie. Oltre la stalla del Modesto non ci sono altri edifici in pietra costruiti a blockbau, mentre è diffuso in tutta la Lessinia l'utilizzo nelle costruzioni di lastre monolitiche accanto a quello dei conci. Il Modesto, ottimo conoscitore del legno e della pietra, del loro utilizzo nella tradizione costruttiva in Lessinia, seppe operare una sintesi ed una ibridazione straordinaria. Anche i pavimenti e il tetto sono composti in lastre di rosso ammonitico e il cuore di pietra del piccolo edificio risulta essere una rosea scatola, simile ad uno scrigno. Sul lato breve orientale della stalla c'è un portico con tetto e pilastri in pietra, pareti non portanti e travi in legno. Non è un'aggiunta successiva ma una parte del progetto originale come dimostra la geniale soluzione ideata dal Modesto: una delle lastre di pietra della parete meridionale è più lunga delle altre in modo da sporgere sullo spigolo formando una mensola su cui poggia un elemento ligneo a forcella, una sorta di fionda che aiuta a sostenere le travi lignee su cui poggia il tetto di lastre. Sul lato opposto una porcilaia in conci e lastre di pietra. A nord della stalla il Modesto costruì una bellissima giassara in pietra e sassi per conservare il ghiaccio e venderlo nella stagione estiva; a fianco della ghiacciaia si riconosce ancora la possa del giàsso, la pozza artificiale, con il fondo sigillato per trattenere l'acqua piovana e produrre il ghiaccio col gelo invernale. Qual è lo stato attuale del complesso? Le intemperie, l'incuria ed eventi traumatici lo stanno purtroppo minacciando gravemente. Il fondo della possa fu danneggiato a metà del '900 da pescatori che usarono l'esplosivo da cava per pescare le tinche, rendendola inutilizzabile. Recentemente è crollato il tetto del portico e parte della sua struttura. Chi giungesse sul luogo potrebbe essere tentato di salire sull'ampio tetto della ghiacciaia ma è una cosa sconsigliabile e rischiosa visto che i tetti privi di manutenzione possono crollare, come è accaduto l'estate scorsa proprio ad una ghiacciaia della Lessinia, incidente costato la vita a due bambini. La bellezza e il pregio dei manufatti sono amplificati dal contesto ambientale: il bosco in cui sono immersi, la sradina bordata di laste con vista stupenda sulla Purga di Velo. Per giungervi bisogna percorrere la bella strada che collega Roverè alla sua frazione S. Francesco. Lungo la strada si può visitare il bellissimo nucleo di contrada Sartori. Ad un incrocio, presso contrada Gardun, si svolta ad angolo retto verso occidente (si viaggia su un crinale e si distingue l'ovest dalla posizione del sole e dalla luce anche senza Manuale delle Giovani Marmotte) e poco dopo si lascia l'automobile a bordo strada e si imbocca a piedi il sentiero bordato di laste. Chi volesse semplificarsi le cose può anche impostare “Stalla del Modesto” come destinazione su Google Maps. #autunno



View High Resolution 13.2 MP  





What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on November 22, 2021 (18:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful image with excellent colors, interesting caption ;-)
Hello
Marylù

avatarsupporter
sent on November 22, 2021 (18:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Marilù!

avatarsupporter
sent on November 23, 2021 (15:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful angle of light and colors
Compliments
A greeting
Mauro

avatarsupporter
sent on November 23, 2021 (15:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Mauro!

avatarsenior
sent on November 27, 2021 (19:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A nice picture, but the caption is super... congratulations!!!
A greeting
Roby ;-)

avatarsupporter
sent on November 27, 2021 (19:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Roby!

avatarsenior
sent on November 28, 2021 (15:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A beautiful place well taken and told! congratulations!

avatarsupporter
sent on November 28, 2021 (15:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Guerragaet!

avatarsupporter
sent on November 30, 2021 (19:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

nice explanation and excellent photo! :-)

avatarsupporter
sent on November 30, 2021 (19:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Mariogs!

avatarsupporter
sent on December 01, 2021 (19:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

beautiful photo of this corner of paradise and beautiful testimony, interesting caption!

avatarsupporter
sent on December 01, 2021 (20:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Agata!

avatarsenior
sent on December 10, 2021 (17:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Emotional shot

avatarsupporter
sent on December 10, 2021 (17:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Cesare!

avatarsenior
sent on December 14, 2021 (22:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A beautiful photo accompanied by an equally captivating note: there is material to make an essay enriched by beautiful explanatory photos on the brilliant ideas realized by Mr. Modesto.

avatarsupporter
sent on December 14, 2021 (22:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Loris!

avatarsupporter
sent on December 24, 2021 (12:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

but what a beautiful story, congratulations for reviving it ;-)
hello
paol

avatarsupporter
sent on December 24, 2021 (15:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Paolo!
Buone feste, Enrico

avatarsupporter
sent on January 11, 2022 (10:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Looking at the thumbnail I immediately saw that it was Lessinia :-) .
Then I read the explanation with greed, complete and exhaustive.
The road between Roverè and Velo is among my most vivid childhood memories, as a kid I traveled it many times also passing through Contrada Sartori :-P , so much so that I still love going to Lessinia.
Compliments for the photo, very nice.
HELLO, Gaston. ;-)

avatarsupporter
sent on January 11, 2022 (10:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Gast! For me, Lessinia was a late discovery: my wife's sister lives there and we go there often and I fell in love with it. Maybe I will go there tomorrow (from the province of Milan) to photograph beech trees above Erbezzo. Contrada Sartori (I went there in October) is under renovation.
Have a nice day!




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me