RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Journalism/Street
  4. » The dressing of Su Compoidori

 
The dressing of Su Compoidori ...

La Sartiglia

View gallery (8 photos)

The dressing of Su Compoidori sent on March 14, 2021 (1:05) by Emmegiu. 44 comments, 1637 views. [retina]

, 1/160 f/5.0, ISO 1000, hand held.

Nel 2019 ho visto per la prima volta nella mia vita, per merito di un'amica che mi ha ceduto il suo prezioso invito, la vestizione de Su Componidori, è stata un'emozione fortissima, la cerimonia quasi religiosa si è tenuta in un ampio salone nella sede del Gremio dei Contadini, a sinistra c'erano i famosi tamburi e i trombettieri di Oristano che sottolineavano ogni gesto de Sas Massaieddas che vestivano su Componidori guidate da Sa Massaia Manna sopra un palchetto dove lui restava seduto immobile come un semidio, vi assicuro che è una cosa da vedere almeno una volta nella vita. SU COMPONIDORI E LA SUA MASCHERA ----- Anche il nome del capo corsa della Sartiglia, su Componidori, così come le origini stesse della giostra equestre, è legato alla dominazione spagnola nell'isola di Sardegna: il termine deriva da "componedor", ovvero il maestro di campo della "sortija" spagnola. Ogni anno il 2 febbraio, in occasione della festa della Candelora, i massimi rappresentanti dei due Gremi dei Contadini e dei Falegnami, a cui è demandata l'organizzazione dell'evento, nominano il rispettivo "capo corsa", uomo o donna che sia: da quel momento il cavaliere prescelto viene investito di un ruolo che nel corso dello svolgimento della Sartiglia lo trasformerà non solo nel "signore della corsa", ma anche in un semidio. Caratteristica, quest'ultima, che comporta una serie di rituali densi di sacralità, che già a partire da uno dei momenti più importanti della manifestazione, quello della sua vestizione, pone il cavaliere su un piano di trascendenza. La sua figura è sublime e destinata a incarnare un sacerdote della fecondità. Forza, coraggio, abilità e purezza sono le caratteristiche che deve possedere e per conservare le quali dovrà prendere i sacramenti della confessione e della comunione, ma anche evitare di toccare la terra e gli stessi abiti, indossati i quali si trasformerà in un semidio. Così, accompagnato dal suono delle launeddas, il cavaliere sale su "sa mesita", una sorta di altare sul quale verrà vestito dalle massaieddas: da quel momento, affinché possa conservare la purezza e la forza necessarie a sfidare la sorte e ottenere la vittoria, il cavaliere non potrà più toccare il suolo. Ha inizio così il lungo e complesso rito della vestizione dal quale nascerà su Componidori e che terminerà nel momento in cui gli verrà cucita sul volto la maschera androgina di terra cotta (di colore bianco per il Componidori del Gremio dei Falegnami; del colore della terra per quello del Gremio dei Contadini), che lo renderà inavvicinabile e inarrivabile. Da quel momento, e per tutta la durata della corsa, su Componidori rappresenterà il semidio sceso in terra per donare agli uomini la fortuna e cacciare gli spiriti maligni. Per questo, tra i numerosi gesti che segnano la sua solenne figura nel corso della manifestazione, non solo c'è quello che lo vede sfidare per primo la sorte, cercando di infilzare la stella di latta posta nella via antistante la Cattedrale, nel pieno borgo medievale di Oristano, ma anche quello della benedizione al popolo attraverso "Sa Pippia 'e Maju", il doppio mazzo di pervinche e viole mammole che simboleggiano l'arrivo della primavera, ossia la stagione della semina a cui seguirà il raccolto all'inizio dell'estate. La Sartiglia di Oristano ufficialmente è menzionata per la prima volta in documenti che risalgono al 1547, dove si parla di spettacoli organizzati in onore dell'imperatore Carlo V. Giochi di abilità. Spada e lancia. Cavalli lanciati alla corsa. Anelli da infilzare. Cavalieri pronti a tutto pur di strappare un applauso all'imperatore e al pubblico. La Sartiglia è – fin dalle origini – uno spettacolo sbalorditivo. ---- Prossimamente pubblicherò qualche altra foto per illustrare la manifestazione, intanto grazie infinite a quelli che passeranno e buona Domenica a tutte e a tutti



View High Resolution 8.1 MP  



PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on March 19, 2021 (15:34) | This comment has been translated

Super!

avatarsenior
sent on March 19, 2021 (18:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you Giuseppe for this wonderful trip inside one of the many traditional Sardinian ceremonies. The land of traditions, of the pride of defending those traditions in the name of the pride of keeping alive the timeless sense of belonging, which is unique and beautiful.
I read the caption very carefully. Words kidnap you and you feel like you're there. You feel the vibration of the emotions that go through those present. Wonderful moments. Thank you. I also piluccato the enlarged photography to taste the details of the clothes, discover your always great ability to take care of the detail, like the light that discreetly enters the cracks of the eyepieces of the mask and is reflected giving pride and vitality to the gaze of the first "actor".
I'm happy and enriched. Thank you again
Gabbia65

avatarsenior
sent on March 20, 2021 (14:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations Emma, great shot and for the story of the tradition of your land, a beautiful land.
Very beautiful.Congratulations
Ciao
Eugenio

avatarsenior
sent on March 28, 2021 (14:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

:-o Timeless emotion...




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me