What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on April 19, 2020 (17:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful and good....congratulations Annamaria. Hello Renzo ;-) Bella e buona....complimenti Annamaria. Ciao Renzo |
| sent on April 20, 2020 (0:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Wonderful! So sharp that it looks real. Very interesting caption. Congratulations. Hugs. Lights
Meravigliosa! Talmente nitida che sembra vera. Didascalia molto interessante. Complimenti. Abbracci. Luci |
| sent on April 21, 2020 (10:57)
Thank you Annamaria for bringing us a little sweetness and so many explanations, in these difficult times. Warmest regards, Health, Renaud |
| sent on April 23, 2020 (20:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You gave me a languor. Fantastic shot. A very strong hug Mi hai fatto venire un languorino. Scatto fantastico. Un abbraccio fortissimo |
| sent on April 23, 2020 (21:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A fantastic delicacy,hello Annamaria, good evening, from Luca and Marco. ;-) Una fantastica prelibatezza,ciao Annamaria, buona serata,da Luca e Marco. |
| sent on April 24, 2020 (17:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Deliziosa la foto (in tutti i sensi ) e bella anche la storia delle zèppole che mi era del tutto ignota. Dalle mie parti, le zèppole di San Giuseppe, così come le conosciamo oggi, erano quasi del tutto sconosciute fino agli anni '60. La tradizione locale (Benevento e l'alto Sannio, quello che confina con il Molise) infatti consisteva in frittelle di pasta lievitata (zèppole) a cui, per l'occasione, veniva aggiunto qualche uovo nell'impasto e la buccia grattugiata di limone. Una volta cresciuta la pasta, se ne prendevano delle cucchiaiate e si friggevano nell'olio di oliva (alcuni anche nello strutto o "'nzògna") poi, appena intiepidite, venivano spolverizzate di zucchero (o passate nello zucchero) e consumate. Questa ricetta si è poi arricchita negli anni con una farcitura di crema pasticcera o al limone e, per l'impasto, con l'aggiunta di una percentuale di patate lessate e schiacciate per conferire maggiore morbidezza alle zeppole. Mia nonna paterna invece, che era del basso Sannio, confinante con la provincia di Caserta, le zeppole le ha da sempre fatte con l'aggiunta di patate ma non di forma sferica, bensì a forma di grossi taralli che venivano anch'essi spolverizzati di zucchero dopo il passaggio nell'olio bollente. La zèppola napoletana, come la conosciamo oggi, è comparsa timidamente nelle poche pasticcerie della città verso gli anni '60 (ed era solo fritta) e, poco alla volta, ha spopolato sopratutto nella versione "al forno", e così oggi sono pochi quelli che, sopratutto in casa, propongono la ricetta tradizionale... tra questi io Scusami per la logorroicità... spero di non averti annoiata troppo. Un saluto cordialissimo, Carlo |
| sent on April 25, 2020 (22:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
must be yummy :-) Hello devono essere buonissime ciao |
| sent on May 02, 2020 (16:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Mhm good, I'm already fat looking at them!!!! Congratulations on the shot, the photo to be beautiful must make you want, you succeeded!!! Mhm buone, sono già ingrassato a guardarle!!!! Complimenti per lo scatto, la foto per essere bella deve far venir voglia, ci sei riuscita!!! |
| sent on May 05, 2020 (12:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It makes your mouth water, at this time a good dessert is good for both throat and morale, congratulations. Hello :-) Fa venire l'acquolina in bocca, in questo periodo un buon dolce fa bene sia alla gola che al morale, complimenti. Ciao |
| sent on May 14, 2020 (19:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
good so in :-D photos I already feel the glycerides that jump up on me :-o Cheers! buona così in foto Sento già i gliceridi che mi saltano su su su Cheers! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |