JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Sa Murra sarda: il gioco tradizionale fatto di ritmo, scaltrezza, velocità e intuizione -----
A chi non è mai capitato, durante una sagra di paese in Sardegna, o in una scampagnata, di vedere dei capannelli di persone scandire ad alta voce dei numeri, solitamente in sardo, spesso intervallati da accese discussioni? Ebbene, nel caso la risposta fosse affermativa, avete assistito ad una partita a “Murra”, un gioco tradizionale che affonda la sue radici più di duemila anni fa.
E' possibile infatti che le origini della Morra (secondo la sua inclinazione in italiano) risalgano all'Antico Egitto. Tempo fa infatti, gli archeologi trovarono delle pitture all'interno della tomba di un alto dignitario, che rappresentavano due persone che incrociavano le dita nel classico gesto che ancora oggi ci è familiare. Anche in epoca romana veniva praticato questo gioco, chiamato al tempo Micatio (da Micare digitis, segnare con le dita), e persino Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi, i due Bravi intenti a giocare alla “Mora”. Sa Murra è praticata da secoli anche in Sardegna, e nei bar e e al termine degli spuntini, soprattutto nelle zone più interne, non è raro assistere ad accesissime partite. La prima cosa che avrete notato se avete assistito a questo vero e proprio spettacolo, è la velocità del gioco, il suo ritmo e la musicalità con la quale i giocatori scandiscono i numeri. Le regole sono semplici, giocare alla velocità richiesta un po' meno. Si gioca principalmente in due, uno contro l'altro, ma esiste anche la variante che prevede due coppie. I giocatori dichiarano un numero inferiore a dieci, e simultaneamente gettano giù il braccio. Chi indovina la somma delle dita mostrate dai due sfidanti si aggiudica un punto. Se poi la somma che si prevede è dieci, si dichiara ad alta voce “Murra!”. Il ritmo è incessante, e spesso a una terza persona è affidato il ruolo de “Su contadori”, una sorta di arbitro al quale è affidato il verdetto quando la velocità del gioco provoca discussioni sulla somma. Chi arriva prima a sedici vince, ma la rivincita e la “bella” sono praticamente obbligatorie. Detto così sembrerebbe anche semplice, ma il coinvolgimento è tale da dar vita a discussioni a volte fin troppo accese, quando magari il tasso alcolico a fine “spuntino” è alto.
Questo gioco popolare, radicato in Sardegna ma anche nel Nord Italia e in particolare in Friuli, fu dichiarato illegale nel 1931 durante il fascismo, perché considerata un gioco d'azzardo. Ancora oggi sa murra è bandita nei luoghi pubblici, in base all'articolo 110 del Testo Unico per le Leggi in materia di Pubblica Sicurezza, ma è spesso tollerata tanto che esiste la Federazione del Gioco della Morra e in alcuni paesi dell'Isola vengono organizzati veri e propri tornei. E dunque: Murra bella!
Da vistanet.it
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on March 23, 2019 (12:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Dear Emme, Sublime Click-Document, always on the piece, sincere compliments ;-) With Esteem PGS Ciao caro Emme, sublime scatto-documento, sempre sul pezzo, sinceri complimenti Con stima PGS
sent on March 23, 2019 (14:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A scene and a formidable tale, you are giving us many delightful moments of the traditions of your Sardinia, realizing them in an original and at the same time very realistic, congratulations Emme! A greeting Agata ;-) Una scena ed un racconto formidabile, ci stai regalando tanti momenti deliziosi delle tradizioni della tua Sardegna, realizzandoli in modo originale e nello stesso tempo molto realistico, complimenti Emme!
sent on March 23, 2019 (15:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You took shots one more beautiful than the other. These are really difficult situations, it is not easy to isolate so the subjects and give him this beautiful highlight, great, you are a photographer. Hai fatto degli scatti uno più bello dell'altro. Queste sono situazioni davvero difficili, non è facile isolare così i soggetti e dargli questo splendido risalto, ottimo, sei un fotografo.
sent on March 23, 2019 (15:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank You dearest Emme, another wonderful shot and another beautiful journey between the customs and traditions of the Sardinian people. A dear greeting, Andrea. Grazie carissimo emme, un altro magnifico scatto e un altro bellissimo viaggio tra le usanze e le tradizioni del popolo sardo. Un caro saluto, Andrea.
sent on March 23, 2019 (18:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very Nice shot, seems to be in the middle of the scene!!!! P.P. of great effect Hello Fabrizio Molto bella l'inquadratura, sembra di stare al centro della scena!!!! p.p. di grande effetto Ciao Fabrizio
sent on March 23, 2019 (19:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A beautiful roundup of photos Emme, beautiful the clothing of your subjects, and I like a lot the color you gave to the shots, give a touch almost of ghostness, a greeting from Luke and Mark, hello. :-o Una bellissima carrellata di foto Emme, bellissimi i vestiari dei tuoi soggetti, e mi piace un sacco il colore che hai dato agli scatti, donano un tocco quasi di spettralità, un saluto da Luca e Marco,ciao.
sent on March 23, 2019 (20:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very nice. I Love the photos that speak of folklore. molto bella. Amo le foto che parlano del folklore.
user100958
sent on March 24, 2019 (19:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very natural Colors and super sharpness, an applause dear Friend Emme. :-) ;-) ;-) Colori molto naturali e super nitidezza, un applauso caro Amico Emme.
user62049
sent on March 25, 2019 (13:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Interesting caption in accompaniment to the photo, beautiful framing, composition and chromatic contrasts, a greeting Mark Interessante didascalia in accompagnamento alla foto, bella inquadratura, composizione e contrasti cromatici, un saluto Marco
user59947
sent on March 29, 2019 (19:56) | This comment has been translated
sent on April 25, 2019 (8:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
:-P nice story.... He brought me back in time when I did the military service in Taranto, we were in many from Sardinia and the boys were playing every night in Sa Murra.... The shot is really very nice, many compliments Roby bella la storia ....mi ha riportato indietro nel tempo quando ho fatto il servizio militare a Taranto, eravamo in tanti dalla Sardegna e i ragazzi nuoresi giocavano tutte le sere a Sa Murra....lo scatto é davvero molto bello, tanti complimenti Roby
sent on April 25, 2019 (9:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Roberto I had a great pleasure to receive your comment, happy April 25 Grazie Roberto mi ha fatto un gran piacere ricevere il tuo commento, buon 25 aprile
sent on May 29, 2019 (12:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful moment..! Documenting these beautiful moments in a very ancient tradition. Congratulations. A greeting Pier Bellissimo momento..!che documenta questi bellissimi momenti in una tradizione antichissima. Complimenti. Un saluto Pier