RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Macro and Flora
  4. » Curious look

 
Curious look...

Phragmatobia fuliginosa

View gallery (1 photos)

Curious look sent on November 02, 2023 (19:00) by MarcoCoppola. 23 comments, 524 views. [retina]

, 1/80 f/25.0, ISO 400, tripod.

La Phragmatobia fuliginosa è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, copie due generazioni all'anno che si susseguono dalla primavera fino all'autunno. Per attirare le femmine i maschi emettono dei particolari feromoni, prodotti da apposite ghiandole contenute in degli organi posizionati nella parte posteriore del corpo, chiamati coremata. Quando emettono i feromoni, questi organi dalla colorazione gialla fuoriescono dal corpo e sono ben visibili. Le loro dimensioni aumentano grazie agli alcaloidi pirrolizidinici, delle sostanze vegetali che si trovano in numerose specie di piante. Più i bruchi assimilano queste sostanze, più gli organi sono grandi. Le femmine depongono le uova, dal colore giallo chiaro, a piccoli gruppi sulle foglie e sui rami delle numerose piante nutrici. I bruchi mangiano le foglie delle piante appartenenti alla famiglia Asteraceae, apprezzano molto anche quelle delle colture e degli alberi nel mio orto, piselli, zucche, melo, pero, pruno e ciliegio. Dopo circa 10 giorni avviene la schiusa e i piccoli bruchi iniziano subito a nutrirsi, hanno abitudini notturne e crepuscolari, restano nascosti sotto le foglie nelle ore soleggiate. Crescono in circa un mese, effettuando diverse mute fino a raggiungere i 4cm di lunghezza. Appena nati sono giallo chiaro con piccoli puntini scuri, dopo la seconda muta iniziano a comparire dei folti peli su tutto il corpo e la colorazione diventa marrone chiaro o scuro con una striscia gialla sul dorso. Diventati adulti costruiscono tra la vegetazione un riparo trasparente di seta dalla forma ovale ricoperto dai suoi peli, all'interno del quale si trasformano in crisalide, dalla colorazione marrone. I bruchi che nascono in estate compiono la metamorfosi in circa due settimane, gli esemplari che diventano adulti in autunno restano tutto l'inverno nella crisalide, pronti ad iniziare un nuovo ciclo l'anno successivo. Le farfalle hanno abitudini notturne e possono essere chiamate falene, misurano circa 2cm e l'apertura alare può raggiungere i 4cm. Tutto il corpo è ricoperto da peli rossi o arancioni, le ali anteriori sono rosso scuro con due piccole macchie nere nella parte centrale, le ali posteriori sono rosso chiaro con macchie nere all'estremità. La grandezza e il numero delle macchie varia per ogni esemplare. Le femmine hanno l'addome più grande dei maschi e le antenne filiformi, quelle dei maschi invece sono pettinate. Ogni anno allevo almeno 40 esemplari, incontro sempre i bruchi durante le mie esplorazioni notturne mentre mangiano velocemente le foglie. Quella notte di fine luglio sono nate 6 falene, quando ho aperto il contenitore sono volate subito via ad eccezione questa femmina, che è rimasta aggrappata alla mia mano per molto tempo. Sono riuscito delicatamente ad invogliarla a posarsi su un rametto secco del suo stesso colore, non è stato facile perché voleva restare sempre sulla mia mano, poi si è aggrappata in questa simpatica posizione. C'era un leggero vento che rendeva difficile fotografare ma lei è stata molto collaborativa, sono rimasto ad osservarla per più di un'ora e poi l'ho portata nel prato per farla volare alla ricerca del nettare dei tanti fiori notturni.



View High Resolution 24.0 MP  



PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on November 23, 2023 (9:14) | This comment has been translated

Applauses

avatarsenior
sent on November 23, 2023 (22:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks you so much Xfleshcoated!

avatarsenior
sent on December 02, 2023 (16:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

wooww what a beautiful Macro
great details and sharpness
congratulations hello ;-) :-o :-o




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me