JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
In the dark, 600 meters in the bowels of the earth sent on July 02, 2023 (0:07) by Emmegiu. 28 comments, 1038 views. Un gruppo di minatori sardi per difendere il proprio lavoro si sono asserragliati a 600 metri di profondità, hanno lasciato le proprie famiglie le mogli i figli e si sono calati nel buio in un pozzo minerario a centinaia di metri sotto terra nel disperato tentativo di difendere un lavoro fra i più duri e pericolosi, non un posto al sole ma un lavoro nelle viscere della terra. Le immagini patinate della Sardegna con il suo mare da sogno perdono il loro splendore perché molti figli di questa terra sono disoccupati o emigrati, il turismo è in mano alle multinazionali e lascia solo briciole. Per i minatori per il momento è finita bene perché per fortuna la Regione si è fatta garante e ha promesso di risolvere la situazione e loro sono risaliti in attesa che si concretizzino le promesse. La miniera è quella di Silius, nella provincia del Sud Sardegna, a Genna Tres Montis, dove si trovano i giacimenti di vari minerali, tra cui fluorite e quarzo. Saludos dae sa terra de Sardigna. Zoseppe - - - - Faccio notare che questa immagine è pubblicata in grafica e fotomontaggi perché è un elaborazione, ma mi da l'opportunità di evidenziare la lotta dei minatori.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on July 02, 2023 (18:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I follow the story. This elaboration of yours well tells a story for a question never resolved. Conversion to tourism tried with some timid results. But do we still need to dig today? Has it seemed to be unprofitable for a long time or are there new outlets for managers? Greetings to you Giuseppe Seguo la vicenda. Questa tua elaborazione ben racconta una vicenda per una questione mai risolta. Conversione al turismo provata con qualche timido risultato. Ma oggi occorre ancora scavare? Da tempo par esser non remunerativo o vi son nuovi sbocchi per i gestori ? Un saluto a te Giuseppe
sent on July 03, 2023 (9:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Touching image . Creepy caption. Knowing how to tell everything with a click ...... It's even more dramatic. Salutone , Fabrizio :-P ;-) :-P Toccante immagine . Didascalia da brividi . Saper raccontare tutto con un clik ......è ancora più drammatico . Salutone , Fabrizio
sent on July 03, 2023 (23:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Honor to your work of photographic processing, served to bring to the knowledge to all of us of this protest of the miners who defended their workplace at a depth of 600 meters, only the bowels of the earth witnessed their cry to be left to hard work at that depth and not in the light of the sun. Congratulations Giuseppe you have brought to the attention another piece of your land, which gives support to families through the hard work of its men. Best regards, Loris Onore al tuo lavoro di elaborazione fotografica, servito per portare a conoscenza a tutti noi di questa protesta dei minatori che hanno difeso il loro posto di lavoro a 600 metri di profondità, solo le viscere della terra hanno assistito al loro grido di essere lasciati al duro lavoro a quella profondità e non alla luce del sole. Complimenti Giuseppe hai portato a conoscenza un altro pezzo della tua terra, che da sostegno a famiglie tramite il duro lavoro dei suoi uomini. Un caro saluto, Loris
sent on July 04, 2023 (0:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
"Il turismo della Sardegna è in mano alle multinazionali" e con questo hai detto tutto... e la tendenza è la stessa in tanti settori, soprattutto dove il capitale può mungere altro capitale. L'immagine "scomoda" di questi due minatori dovrebbe farci riflettere più di quello che facciamo. Una testimonianza di come va ed è sempre andato il mondo. Gli uomini per stare a galla continuano a mandare sott'acqua (sottoterra in questo caso) tutti quelli che gli stanno attorno, perdendo in questo modo le opportunità più belle e rovinando tutto ciò che li circonda. Spero che l'intelligenza artificiale sia una sola e di trasferirmi li come parte di essa (forse dovrei dire 'ella'), assieme a tanti altri. Magari in questo modo, essendo una che comprende tutti, non andrà più a fondo nessuno. Complimenti per la foto e complimenti anche alla Sardegna e alle sue immagini vere. Buona notte, Valerio.
sent on July 04, 2023 (16:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Image of great intensity. You have reconstructed the cramped, oxen, claustrophobic environment of the miner's hard life. Your wonderful island is not only tourism, enchanting places, agriculture, folklore, local beauties. Reality reveals the ongoing crisis of a primary economic sector such as mining. Economic interests and foolish corporate policies impose a high price for skilled labor such as mining. And the Sardinians for culture and tradition are a proud and stubborn people. And they rightly strenuously defend their profession, the only source of income for many islanders. Once again you test and document your sensitivity to vital social issues. Technically you have done an impeccable job. Congratulations due my friend. Immagine di grande intensità. Hai ricostruito abilmente l'ambiente angusto, buoi, claustrofobico della dura vita del minatore. La tua meravigliosa isola non è solo turismo, luoghi incantevoli, agricoltura, folclore, bellezze locali. La realtà rivela la crisi in atto di un settore economico primario come quello estrattivo. Interessi economici e politiche aziendali dissennate, impongono un alto prezzo per la manodopera specializzata come può essere quella mineraria. E i sardi per cultura e tradizione sono un popolo orgoglioso e caparbio. E giustamente difendono strenuamente il loro mestiere, unica fonte di reddito per molti isolani. Ancora una volta dai prova e documenti la tua sensibilità verso temi sociali di vitale importanza. Tecnicamente hai realizzato un lavoro ineccepibile. Complimenti doverosi amico mio. Bye gios