What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on February 13, 2023 (16:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
thanks Gabribocc, Agata. Paul can't wait to load it into camera 8-) I'm at 25/36 with the t-max. grazie Gabribocc, Agata. Paolo non vedo l'ora di caricarla nella fotocamera Sono a 25/36 con la t-max. |
| sent on February 13, 2023 (16:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It is a beautiful Fabio film, very fine grain (obviously) despite not being tabular granules and very high resolution. È una bella pellicola Fabio, grana finissima (ovviamente) nonostante non sia a granuli tabulari e risoluzione mooolto elevata. |
| sent on February 13, 2023 (17:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
L'RPX25 è eccellente. La uso poco solo perchè mi è più difficile per il tipo di fotografia che faccio, ma è straordinaria. Stai solo attento che essendo su base pet trasmette la luce più delle pellicole normali (io le carico quasi al buio e non metto mai la macchina in pieno sole, ma forse la mia è una prudenza eccessiva). Ho due o tre rulli ancora da esporre. Mi piace un sacco. Uso di più la T-max non perchè sia migliore, solo perchè è più indicata, ripeto, per il tipo di foto che scatto. Visto che vuoi sviluppare da solo, al di là che l'uso del tipo di sviluppo è molto legato al risultato che vuoi ottenere e da come hai esposto, mi permetto di suggerirti per l'rpx 25 l'hydrophen di Bellini 1+31. L'ho usato anche con Foma e va benissimo. Non l'ho usato con la T-max perchè uso lo sviluppo specifico della kodak, ma dovrebbe andare comunque bene. Sono pellicole molto diverse e se vuoi un solo rilevatore non è così semplice. L'hydrophen poi costa poco (100 ml fra i 5 e 6 euro e a 1+31 ci fai 10 rullini 135). Se vuoi per un confronto sono qui. Ciao |
| sent on February 13, 2023 (18:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I like this one even more. good! Questa mi piace ancora di più. Bravo! |
| sent on February 13, 2023 (18:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
That's why I still digest badly today, after almost 20 years of use... digital!!! :-D Ditto for me ;-) Ecco perché mal digerisco ancora oggi, dopo quasi 20 anni di utilizzo...il digitale!!! Idem per me |
| sent on February 14, 2023 (9:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Gentilissimo Lino posso solo scrivere la mia modesta opinione, se vorrai leggerla passando qui nuovamente. Il digitale ha modificato la fotografia di 'consumo' portando negli strumenti fotografici le tecnologie informatiche. Attraverso una modesta innovazione rilasciata con frequenza opportunamente calibrata i produttori hanno e stanno generando lo stesso fenomeno che abbiamo già visto nell'hardware dei desktop computer. Basta non seguire le strade già percorse. Il cambio compulsivo di attrezzatura non corrisponde quasi mai a rinnovate esigenze ma piuttosto a stimoli esterni opportunamente studiati cui rispondiamo in maniera scientificamente prevedibile. Una volta esisteva il marketing. Oggi il marketing trova la sua più ampia evoluzione, attraverso i social, i canali web e i recensori. Prima occorreva elargire alle riviste, oggi basta lasciare "all'uomo medio" la libertà di esprimersi su youtube. Molto più facile e senza costi aggiuntivi per le aziende. Occorre maturare una propria coscienza di consumatore e non cadere nel tranello. In sostanza fare sempre l'opposto di quello che dice un forum. E se con la pazienza aggiungiamo anche qualche nozione fisico-matematica, per semplice curiosità, opportunità di studio-lavorativa , si smontano tante 'verità da mercato', trovando un interesse più sano per i nostri amati strumenti. Personalmente sono sempre un passo indietro. Arriva il digitale? Acquistare fotocamere e obiettivi dell'era pellicola. Vanno le mirrorless? Comprare le reflex e obiettivi per reflex. Vivo e mi diverto parimenti. un abbraccio |
| sent on February 14, 2023 (10:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Nelle mie pause lavorative, è sempre un piacere incontrarti Fabio, ed arricchire il mio "zainetto" di esperienza! Ricorderai sicuramente i miei trascorsi con le prime DT, la prima fra tutte, dopo qualche anno di studio sui sensori, fu la S3Pro, affiancata poco dopo dalla D200; non posso negare a me stesso, di aver portato a casa, belle cose con queste macchine, anche lavoretti & lavori un pò più impegnativi; iniziava proprio in quegli anni (2007-2009) se ricordi anche Tu, la prima folle rincorsa ai mega, quando io avevo già stampato 30x45, 50x70 e spingendomi addirittura coi 30x90 con risultati eccezionali con entrambe le reflex! Poi però, quando caricavo un film nelle mie F, F100 e Mat, e dopo sviluppavo il BN come volevo io, le sensazioni e le soddisfazioni, erano anni luce avanti alle stampe col digit, seppur lavorate in laboratorio CSP, dove ci passavano i più grandi fotografi del momento. I files della D200 erano lavorabili come pochi, vuoi per la qualità del sensore, vuoi per i soli 10 mega, ma tiravi fuori ombre, chiudevi alteluci da files a prima vista da scartare!!! Ciò che mi fece passare a mamma Canon, fu il continuo ed antipatico ripetersi, di scoprire nelle zone in ombra, specie nell'incarnato, di una fastidiosa dominante "verde" impossibile da lavorare in post, cosa che Canon, dopo averla smodatamente provata grazie ad un collega di lavoro, non produceva. E oggi, come vedi, sono fermo lì, al 2007 con la DsIII e la 7D, l'incarnato è favoloso come pochi, i 21 & 18 mega per stampe fino al 50x70 e oltre sono più che sufficienti, hanno una resa sul "rumore digitale" come poche, e sfornano un BIANCO & NERO da T-MAX 400!!! Con tutte le tarature fatte a monte, ovviamente!!! Il Tuo pensiero è il mio, lo sottoscrivo in pieno e senza riserve preferisco fare una corsetta indietro o un balzo come i gamberi in caso di pericolo Mi dispiace solo di aver dato via l'ingranditore e tutto il resto, quando ho cambiato casa qualche anno fa per mancanza di spazio, ma voglio dedicarmi, nei ritagli di tempo, allo stesso impegno di Jo, ho dia a Kg che vorrei portare alla luce e negativi che se partoriti da uno scanner decente, mi riportano in un batter d'occhio negli anni 70, quando da lì ho cominciato a correre Ricambio l'abbraccio Fabio e saluto gli Amici che mi hanno preceduto. |
| sent on February 14, 2023 (13:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Leggo sempre con grande piacere le tue note caro Lino. E le trovo davvero interessanti così come lo è il tuo percorso; sono approdato tardi in questo mondo digitale. Pur avendo posseduto sin dai lontani anni '90 scanner per pellicola, il bellissimo canoscan 2700F e l'ancor più performante minolta scan dual iv, ho sempre guardato con scarso interesse l'evoluzione dal chimico al numerico. Sono andato avanti fino al 2008 con le dia fuji nelle varie declinazioni, sensia, provia, astia, velvia e i bn kodak t-max, qualche ilford. Sviluppo bn casalingo. Proiezione col pradovit. Però ho dovuto rassegnarmi al crescente costo e alle difficoltà nel reperire il necessario, pur in una grande città come Roma. Solo nel 2015 ho preso più per curiosità la canon che uso tuttora. Obiettivo kit, riadattamento dei miei contax per pellicola. Ho poche cose che appartengono a questo 'nuovo filone'. Le scelgo senza fretta, aspettando le occasioni favorevoli, secondo lo spirito che ho richiamato sopra. Cerco di confrontarmi e trarre il massimo dai suggerimenti dei vari amici. In questo, opportunamente filtrato, il web ha una potenzialità senza precedenti; sta a noi, se possibile, renderlo strumento di consapevolezza e crescita o di potere persuasivo. |
| sent on February 14, 2023 (16:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Dear Fabio, I say the same, for your photographic experience. Suffice it to say that I, completely reluctant to digit, was firmly convinced that I never wanted to get there! Then, I decided only because I was thirsty for "direct" information, practice and printing in the field, objective evidence, which despite all the theoretical study done, obviously I could not have; and then as You remember, the costs and difficulties to find the material increased from time to time ... endless stress!!! Let's say my path, matured with the conscience of a "photographer" and not a "consumer"... To have, in addition to the notions of chemistry, also those of the numerical ABC! Caro Fabio, dico altrettanto, per il Tuo vissuto fotografico. Ti basti pensare che io, completamente riluttante al digit, ero fermamente convinto di non volerci approdare mai! Poi, mi decisi solo perché ero assetato di informazioni "dirette", di pratica e stampa sul campo, riscontri oggettivi, che nonostante tutto lo studio teorico fatto, ovviamente non potevo avere; e poi come Tu ricordi, i costi e le difficoltà per trovare il materiale, aumentavano di volta in volta per l'analogico e lo sviluppo in casa... uno stress infinito!!! Diciamo un percorso il mio, maturato con coscienza di "fotografo" e non di "consumatore"... per avere, oltre alle nozioni di chimica, anche quelle dell"abc numeriche! Non ho nulla da suggerirti, riguardo al digit, dato che il filo logico che Tu segui, è pari pari al mio...ovviamente, sempre un infinito piacere confrontarmi ed incontrarti per discuterne...ci divertiamo? Siamo soddisfatti? Questo ci basta! P. S. Io le ho provate tutte, ma la T-Max per me, rimane il vero e solo amore |
| sent on February 14, 2023 (17:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Well I would say that it came not bad Fabio ... indeed congratulations Be direi che sia venuta non male Fabio...anzi complimenti |
| sent on February 14, 2023 (20:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
...... I see that you have pressed to the maximum your knowledge of the film .... many many compliments ... ...... vedo che hai premuto al massimo la tua conoscenza della pellicola .... tanti tanti complimenti ... |
| sent on February 14, 2023 (22:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very nice. Greetings Molto bella. Un saluto |
| sent on February 15, 2023 (23:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
forest anemones anemoni boschivi |
| sent on February 17, 2023 (15:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Bravo Fabio. Curiosity, combined with perseverance, always give a good result. Maybe it takes some time, but you get there. The shade of gray is beautiful. If I have to say the second of the lilies you posted is even more spectacular. congratulations. Greetings GG Bravo Fabio. La curiosità, unità alla perseveranza, danno sempre un buon risultato. Magari ci vuole un po' di tempo, ma ci si arriva. La tonalità di grigio è splendida. Se devo dire la seconda dei gigli che hai postato è ancora più spettacolare. Complimenti. Un saluto GG |
| sent on February 17, 2023 (19:08) | This comment has been translated
Super! |
| sent on February 18, 2023 (20:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Excellent, congratulations, a nice black and white, hello. Ottima, complimenti, un bel bianco e nero, ciao. |
| sent on February 18, 2023 (21:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Fabio F77. Congratulations on your production! Have a nice evening! Fb Ciao Fabio F77. Complimenti per la tua produzione! Buona serata! FB |
| sent on February 19, 2023 (16:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful black & white. Congratulations 8-) Bel bianco&nero. Complimenti |
| sent on February 19, 2023 (16:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
At first glance I would have said a picture of Delphinus. Instead with pleasant surprise I see that it is your beautiful interpretation in w / b 8-) Di primo acchito avrei detto una foto di Delphinus. Invece con piacevole sorpresa vedo che è una tua bellissima interpretazione in w/b |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |