RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Macro and Flora
  4. » Egyptian locust hind leg

 
Egyptian locust hind leg...

La natura di notte

View gallery (55 photos)

Egyptian locust hind leg sent on January 28, 2023 (19:13) by MarcoCoppola. 28 comments, 730 views. [retina]

, 1/160 f/16.0, ISO 250, tripod.

Una macro scattata a fine dicembre durante un'esplorazione notturna, nonostante il freddo alcune specie resistono in attesa della primavera. La locusta egiziana si accoppia in autunno, poi trascorre l'inverno in zone riparate uscendo allo scoperto per nutrirsi solo nelle ore soleggiate. In primavera la femmina depone fino a 100 uova scavando dei cunicoli a qualche centimetro di profondità nel terreno, i piccoli, che si chiamano neanidi, appena nati escono subito allo scoperto e iniziano a nutrirsi della vegetazione. Di notte nei mesi estivi li incontro spesso anche in gruppi sulle piante o tra l'erba. Le neanidi sono molto simili agli adulti, ma si distinguono per le dimensioni ridotte, per la mancanza delle ali e degli organi riproduttivi. In circa due mesi effettuano almeno 5 mute, durante le quali sviluppano queste caratteristiche e si liberano dello strato superficiale della pelle, chiamato esuvia. Un'altra caratteristica interessante è il cambiamento del colore, le neanidi alla schiusa sono tutte verdi ma durante le mute possono cambiare colore con sfumature di giallo o marrone chiaro, per mimetizzarsi meglio nell'ambiente in cui si trovano. Gli esemplari adulti invece sono di colore marrone chiaro, ma qualche volta ho visto anche esemplari con tonalità di verde. Per spiegarvi come ho scattato questa foto voglio scrivere il mio pensiero sulla fotografia macro ad alto ingrandimento. In questi anni ho visto, per fortuna poche volte, persone ignoranti uccidere animali per fotografarli da vicino. Si possono fotografare benissimo senza fargli nessun danno, ma serve esperienza e bisogna sapersi comportare in natura. Per prima cosa cammino senza far rumore e molto lentamente, gli animali possono spuntare all'improvviso e si rischia di calpestarli o farli scappare ancora prima di vederli. Anche il colore dei vestiti può creare fastidio, io porto sempre due cambi, mimetico di giorno e nero di notte. Ho imparato fin da piccolo ad avvistare gli animali da lontano, per scatti così ravvicinati utilizzo sempre i treppiedi, quindi prima avvicinarmi ancora scelgo un buon posto nei paraggi e preparo tutta l'attrezzatura, in questo modo quando posizionerò il soggetto sarà tutto pronto e non rischierò di farlo scappare con i miei movimenti: treppiedi pesante per la macchina fotografica, treppiedi più leggero per il plamp, che è un attrezzo simile ad una pinza e serve per reggere il posatoio, poi posiziono i treppiedi con i flash, ne porto sempre 4, in situazioni normali 2 sono sufficienti, gli altri sono in riserva da usare mentre carico le batterie di quelli scarichi. Faccio pochi scatti alla volta e non li uso mai ad alta potenza per non spaventare o creare danni agli animali. A questi ingrandimenti i flash possono causare riflessi, quindi ho costruito con un cartoncino nero un particolare diffusore per convogliare tutta la luce al centro e l'ho reso impermeabile. Utilizzo sempre la slitta micrometrica e i tubi di prolunga arrivando anche a meno di 1cm dal soggetto. Dopo aver fatto questo posso tentare l'avvicinamento, è essenziale conoscere la specie, meglio avvicinarsi sempre frontalmente, ci sono animali che se avvicinati da dietro lo percepiscono come una minaccia. Con movimenti molto lenti, cerco di invogliarlo a salire su un posatoio oppure prendo quello su cui si trova, questa operazione è molto difficile, impiego di solito dai 5 ai 20 minuti. Se vedo che è spaventato mi fermo ad osservarlo, mi è capitato di stare anche ore, ho notato spesso che dopo un po' si adattano alla nostra presenza e si lasciano anche toccare. Non tutti i tentativi vanno a buon fine, può succedere che mentre mi avvicino l'animale scappa, quindi ho preparato tutta l'attrezzatura per niente e devo posarla di nuovo, ma con la giusta esperienza questo succede molto raramente. Non bisogna mai distrarsi, negli anni ho studiato gli animali e le loro abitudini sul campo ma il comportamento varia per ogni esemplare e niente va mai dato per certo. La locusta egiziana è abbastanza facile da avvicinare ma se spaventata scappa subito saltando o volando con le sue forti ali. Ho incontrato questo esemplare nascosto su un ramo d'ulivo, era fermo a causa del freddo e quando gli ho messo vicino un rametto si è subito aggrappato. Quella notte c'era un vento costante, per fortuna non troppo forte, ho usato un ombrellino diffusore e un telo antipioggia per creare un riparo. Questa specie ha molte caratteristiche particolari, le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori e consentono alla locusta di saltare o di prepararsi a volare. Ha due file di spine bianche con punta nera e delle strisce nere sul femore. È stato molto collaborativo e mi ha consentito di fare tutti gli scatti necessari, ho fotografato dettagliatamente anche la testa, poi l'ho rimesso sul ramo d'ulivo dove l'avevo incontrato.



View High Resolution 24.0 MP  



PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 243000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on January 30, 2023 (23:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Fantastic super detailed shot, great, interesting and engaging story, very good Marco!
Many congratulations for your beautiful passion!
Hello, Mary.

avatarsenior
sent on January 30, 2023 (23:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Really remarkable detail ;-) Congratulations ;-)

avatarsenior
sent on January 31, 2023 (9:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations Marco, a work as a connoisseur, and as an uncommon enthusiast.
I imagine the satisfaction!

avatarsenior
sent on January 31, 2023 (11:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you very much Mary, Stefano and Gandy I really appreciate your comments.
As a nature lover the satisfaction is enormous when I can observe and photograph these small animals without compromising their life and their environment :-)
If I can't photograph them, I just observe them, which gives me the same satisfaction.
Hello

avatarsenior
sent on January 31, 2023 (17:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

An excellent macro, accompanied by a very interesting caption, congratulations.

avatarsenior
sent on January 31, 2023 (20:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you very much Cesare for the kind comment.
Thanks also for enjoying the caption!
Hello

avatarsupporter
sent on February 26, 2023 (14:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Of course Marco in a photography hole there are many photographers, of which only a minority with biological / naturalistic skills that are acquired with effort motivated by curiosity and passion that you do not lack. Sometimes, as in all activities, there are individuals who do not love and therefore do not necessarily respect what they photograph. ;-)
Great shot and caption.

avatarsenior
sent on February 26, 2023 (15:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)





Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me