RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Macro and Flora
  4. » Distoleon tetragrammicus and Synanthedon tipuliformis

 
Distoleon tetragrammicus and Synanthedon tipuliformis...

La natura di notte

View gallery (55 photos)

Distoleon tetragrammicus and Synanthedon tipuliformis sent on January 01, 2023 (20:55) by MarcoCoppola. 39 comments, 729 views. [retina]

, 1/160 f/11.0, ISO 250, tripod.

Una macro scattata durante una delle mie quotidiane esplorazioni notturne a luglio dello scorso anno. In quelle notti cadeva tantissima umidità, c'era un leggero vento e le temperature erano più basse nonostante il caldo delle ore diurne, avevo posato gli zaini per terra e dopo un'ora sembravano bagnati. Questo tipo di clima è perfetto per le esplorazioni notturne, l'umidità invoglia gli animali ad uscire dalle tane e sono più facili da osservare. Mentre camminavo ho notato nell'erba questi due piccoli insetti che riposavano su un rametto secco, delicatamente l'ho raccolto e posizionato su un plamp per poterli fotografare. L'insetto più grande è un Distoleon tetragrammicus, fa parte della famiglia Myrmeleontidae. La femmina depone le uova una alla volta nel terreno ed essendo appiccicose si ricoprono subito di terra favorendo la mimetizzazione. La larva è molto piccola, ha un corpo tozzo, quasi ovale completamente ricoperto di peli con tre paia di zampe e delle forti mandibole che sono dotate di file di spine all'interno. Si nutre di formiche e altri piccoli insetti, subito dopo la schiusa inizia a preparare la sua zona di caccia. Scava una buca conica nel terreno a forma di imbuto profonda pochi centimetri e attende la preda nascosta sul fondo lasciando uscire solo la testa e le mascelle. Quando una preda cade nella buca non riesce più ad uscirne a causa dell'inclinazione delle pareti, lo sforzo di risalire in superfice fa crollare verso il fondo i granelli di terra e attira l'attenzione della larva, la quale gli lancia addosso altra terra rendendo ancora più instabile la trappola e facilitandone la caduta verso il basso. Dopo aver catturato la preda con le sue forti mandibole, la trascina sotto terra, dove le inietta del liquido paralizzante digestivo che renderà liquido il suo interno in modo da risucchiarla e lasciare solo la pelle esterna, che viene poi lanciata fuori dal buco per non riempirlo di insetti morti. La crescita della larva avviene 3 fasi, ognuna delle quali finisce con una muta, alla fine della terza fase compie l'ultima muta e si prepara per la metamorfosi. Il tempo necessario alla crescita dipende dalla disponibilità di cibo, può vivere sottoterra da 1 a 3 anni. Quando è cresciuta abbastanza, la larva costruisce un bozzolo sferico composto da granelli di terra sepolto a diversi centimetri di profondità nel terreno. Dopo una metamorfosi di circa un mese, l'adulto fora l'estremità superiore del bozzolo e sale verso la superficie, sono necessari qualche decina di minuti per distendere le ali, poi è pronto a volare e ad iniziare la sua nuova vita. L'adulto vive per circa 3 o 4 settimane, si nutre di polline, nettare e melata, ha abitudini notturne e di giorno preferisce restare nascosto tra i rami o nell'erba. Il secondo insetto è un Synanthedon tipuliformis, un lepidottero della famiglia delle Sesiidae che compie una sola generazione all'anno. La femmina depone circa 10 uova tra i rami giovani delle piante oppure tra le fessure della corteccia, Le larve nascono dopo 2 settimane e trascorrono tutta la loro vita all'interno delle gallerie scavate nei rami delle piante nutrici: il Kaki, la Vite, il Nocciolo e il Lampone. Questa specie è considerata dannosa perché può rallentare la crescita della pianta, a causa delle loro gallerie il legno diventa più fragile e in caso di forte vento i rami possono spezzarsi. Trascorrono l'inverno nelle gallerie e in primavera quando sono abbastanza grandi costruiscono la crisalide vicino alla corteccia. Lo sfarfallamento avviene in estate e in autunno, l'adulto esce attraverso un buco nella corteccia che era stato già preparato dalla larva prima della metamorfosi. Dopo averli osservati e fotografati li ho rimessi dov'erano per non disturbarli, quella notte continuando l'esplorazione ho fotografato anche alcuni gechi, ragni e specie di farfalle. Colgo l'occasione con questa foto per augurarvi un felice anno nuovo.



View High Resolution 24.0 MP  



PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 243000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on January 03, 2023 (17:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Super shot
very nice
congratulations Mark hello :-o :-o

avatarsupporter
sent on January 03, 2023 (19:16) | This comment has been translated

Great work!

avatarsenior
sent on January 03, 2023 (21:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you very much Diodato, Lello and Oleg for the comments!
Hello

avatarsenior
sent on January 03, 2023 (22:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Wow how beautiful and detailed .. congratulations.. ;-)

avatarsenior
sent on January 04, 2023 (7:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you so much Marco!
cheers

avatarjunior
sent on January 05, 2023 (17:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Wonderful and detailed description of the life of these insects.
Macro as always wonderful.
Congratulations Marco hello

avatarsenior
sent on January 05, 2023 (17:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you very much Armando I'm glad you also liked the caption.
Hello

avatarsupporter
sent on January 06, 2023 (15:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

top

avatarsenior
sent on January 06, 2023 (19:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hi Werner thank you so much!

avatarsupporter
sent on January 09, 2023 (0:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful photo and beautiful and interesting story, congratulations Mark!
Hello, Mary.

avatarsenior
sent on January 09, 2023 (11:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hi Mary, thank you very much for all your comments!

avatarsupporter
sent on January 09, 2023 (18:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Excellent macro, excellently presented;
Night atmosphere, very impressive.
congratulations.
Mauri

avatarsenior
sent on January 09, 2023 (18:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks again Mauri for your kind comments.
Hello

avatarsupporter
sent on January 09, 2023 (21:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

:-o :-o FANTASTIC for light, details, subjects!!! :-o :-o
With you there is always something to learn, Marco!

avatarsenior
sent on January 09, 2023 (22:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you so much Nadia I am very glad that you liked it Sorriso
cheers

avatarsenior
sent on January 12, 2023 (18:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A beautiful shot, accompanied by a very interesting caption, congratulations.

avatarsenior
sent on January 12, 2023 (20:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you so much Claudio for the kind comment.
cheers

avatarsupporter
sent on January 17, 2023 (19:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful macro night and interesting caption, congratulations! Hello

avatarsenior
sent on January 18, 2023 (19:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you so much Andrea for also enjoying the caption!
Hello




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me