RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape with human elements
  4. » Dawn on the church of Saints Luke and Martina

 
Dawn on the church of Saints Luke and Martina...

Arte / Storia / Cultura

View gallery (58 photos)

Dawn on the church of Saints Luke and Martina sent on September 19, 2020 (7:10) by Alessandro Callea. 33 comments, 1370 views. [retina]

, 1/6400 f/2.5, ISO 400, hand held. Roma, Italy.

La chiesa dei Santi Luca e Martina è un edificio di culto cattolico di Roma. Si trova nel Foro Romano e su di esso insiste l'omonima rettoria, rientrante all'interno della parrocchia di san Marco Evangelista al Campidoglio.Intitolata inizialmente a Santa Martina, fu fondata nel VII secolo, presumibilmente da Onorio I, al quale si attribuisce anche la fondazione della vicina chiesa di sant'Adriano nella sede della Curia Senatus, la Curia Iulia.La chiesa è a pianta centrale, cioè è affine a una croce greca con quattro absidi, ma i bracci del transetto sono più corti di quello longitudinale, e la curvatura è più schiacciata. La facciata, di forma convessa, fu completata nel 1664. All'interno la spazialità è dominata dall'alta cupola; i pennacchi di raccordo sono decorati con i Quattro simboli degli Evangelisti in stucco, opera di Camillo Rusconi. All'altare maggiore si può ammirare il San Luca Evangelista che dipinge la Madonna, copia del caravaggesco Antiveduto Gramatica del dipinto di Raffaello, oggi alla Galleria dell'Accademia di San Luca. Nel transetto è collocata una pala di Sebastiano Conca. Molto bella è la cripta, anch'essa opera di Pietro da Cortona, che riprende in piccolo le linee architettoniche della chiesa superiore. Vi si trovano due rilievi di Alessandro Algardi. Decaduta, restaurata e nuovamente consacrata da Alessandro IV nel 1256, come ricorda la lapide murata nella cappella di destra, la chiesa è attestata nel Catalogo di Cencio Camerario, anche se Martina non è citata tra i santi di cui vi si custodivano le reliquie. Si arriva così al XVI secolo, quando Sisto V, che ha bisogno di spazio per la piazza di Santa Maria Maggiore, fa demolire la chiesa di San Luca dei Pittori. Ma i Pittori sono una corporazione importante e la perdita va compensata. Nel 1588, quindi, una bolla del papa Peretti conferisce all'Accademia di San Luca il patronato sulla chiesa di santa Martina "presso l'Arco di Settimio Severo" e san Luca viene incluso nel titolo della chiesa. Tra il 1592 e il 1618 diversi artisti (Mascherino, Federico Zuccari, Giovanni Baglione) fanno progetti per la ricostruzione della chiesa accademica, ma le opere da fare sono molte, strutturali (murature da rialzare, soffitto e pavimenti da rifare, cripta per i sepolcri degli artisti da scavare e costruire ex novo), e richiedono investimenti rilevanti, che non si possono coprire neppure con la vendita delle antichità rinvenute nei dintorni. Serve un santo in paradiso, o un miracolo come quello avvenuto nel 1624, quando la scoperta delle reliquie di santa Bibiana aveva indotto Urbano VIII Barberini a ricostruirne la chiesa all'Esquilino. Pietro Berrettini da Cortona, artista assai caro ai Barberini, nominato principe dell'Accademia nel 1634, ottiene di costruire qui la sua cappella funebre, "con patto che l'avesse a dotare risarcire ed abbellire a suo gusto a volontà", cioè a proprie spese. [senza fonte] Berrettini fa il progetto, che comprende anche spazi per i lavori e i depositi dell'Accademia, e comincia a scavare sotto l'altare, dove intende predisporre la tomba di famiglia sotto la confessione, secondo l'uso antico; ed ecco che il 25 ottobre 1634 affiora dallo scavo una cassa con molti resti e una lamina di terracotta con su scritto (ovviamente in latino) "Qui riposano i corpi de' Sacri Martiri Martina Concordio Epifanio con loro Compagno". Questo evento favorisce il supporto dei Barberini, papa e cardinal nepote; i lavori di ricostruzione procedono sotto la direzione del Cortona. Il Cortona, che davvero considerava questa chiesa sua figlia diletta, oltre a costruire a proprie spese la chiesa sotterranea e a dotarla di arredi preziosi, volle continuare a beneficiarla anche dopo morto, lasciandola per testamento dotata di rendite, i cui cespiti (6.750 scudi) dovevano essere mantenuti al servizio della chiesa. Di queste disposizioni l'Accademia fece redigere un'iscrizione in marmo, sovrastata dal busto dell'artista, che ancor oggi si legge scendendo la scala che va al succorpo. Generosità, la sua, che fu emulata nel tempo da molti altri accademici, principi e no. (fonte Wikipedia)



View High Resolution 44.8 MP  



PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on September 30, 2020 (16:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

.... the light is beautiful .... Congratulations..
7 hello Ray Palm-

avatarsupporter
sent on September 30, 2020 (16:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Ray, Greetings.

avatarsenior
sent on September 30, 2020 (16:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful glimpse that you gave us Alessandro, excellent framing, beautiful details and colors.
Compliments.
Here flower. ;-)

avatarsupporter
sent on September 30, 2020 (16:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

wonderfully beautiful

avatarsupporter
sent on September 30, 2020 (16:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Flower
Claudio

I'm very glad you liked it :-)
A greeting
Alessandro

avatarsupporter
sent on November 05, 2020 (10:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A really very very beautiful light Ale, gives a plus to this wonderful dome

avatarsupporter
sent on November 05, 2020 (10:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks a lot Riccardo, happy that you liked it Cool

avatarsenior
sent on November 29, 2020 (18:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful church, great shot and caption, lots of compliments
cari greetings Reino

avatarsupporter
sent on November 29, 2020 (18:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I am grateful to you Reino, a dear greeting :-)

avatarsenior
sent on December 02, 2020 (18:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Impressive yield and details :-o
I really like the cut.
Sassates
Recard

avatarsupporter
sent on December 03, 2020 (6:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Happy to read you Riccardo, thank you very much for your comment
greeting
Alessandro

avatarsupporter
sent on December 08, 2020 (9:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

The already beautiful 135 made the most of with the R5 and your handle. I also notice an excellent GD. Just compliments.

avatarsupporter
sent on December 08, 2020 (9:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I'm so glad you really appreciated
!
A great greeting
Alessandro




Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me