What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on February 02, 2019 (20:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
What extraordinary documents! The caption is very interesting and the image really fantastic! As always a wonderful job, sincere compliments. Hello, good Sunday Sefania :-) Che documenti straordinari! La didascalia è interessantissima e l'immagine davvero fantastica! Come sempre un lavoro stupendo, sinceri complimenti. Ciao, buona domenica Sefania |
| sent on February 02, 2019 (21:37)
Wonderful document and moment...my friend..Rinaldo...great shot....super compo....bye Jean...good weekend.. |
| sent on February 02, 2019 (21:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Entering the history of Germany in the post-war period of the 1st World Wars, means analyzing the causes that led to its collapse socio/economic and political. Strangled by the conditions imposed by the victors and by a political class Inetta, the German people found themselves facing an untenable situation. In This dramatic context, the escalation of National socialism found fertile ground. Radical ideology, populist, racist and totalitarian, with all the dramatic consequences that stemed and that even the most unwary know. I am delighted with you for the effectiveness in reiterating this historical passage with an image that symbolically represents that tragic historical passage. Nice work too. Bye Josh ;-) Entrare nella storia della Germania del periodo post bellico della 1 guerra mondiale, significa analizzare le cause che portarono al suo collasso socio/economico e politico. Strangolato dalle condizioni imposte dai vincitori e da una classe politica inetta, il popolo tedesco si trovò ad affrontare una situazione insostenibile. In questo contesto drammatico trovò terreno fertile l'escalation del nazionalsocialismo. Ideologia radicale, populista, razzista e totalitaria, con tutte le conseguenze drammatiche che ne derivarono e che anche i più sprovveduti conoscono. Tutto questo non significa assolvere dalle sue responsabilità quella nazione e anche dalle nostre; fascismo docet. Mi compiaccio con te per l'efficacia nel ribadire questo passaggio storico con un'immagine che rappresenta simbolicamente quel tragico momento. Bel lavoro anche questo. bye gios |
| sent on February 02, 2019 (22:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Excellent document is caption, Bravo and congratulations Rinaldo. Hello Carlo Ottimo documento è didascalia, bravissimo e complimenti Rinaldo. Ciao Carlo |
| sent on February 02, 2019 (22:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Always accurate and interesting your documentations! Congratulations Rinaldo... Hello and good Sunday! Simone Sempre accurate ed interessanti le tue documentazioni! Complimenti Rinaldo ... Ciao e buona domenica! Simone |
| sent on February 02, 2019 (23:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Really a very interesting document as is the caption. Congratulations, bye! Sergio ;-) :-P Davvero un documento molto interessante come lo è la didascalia. Complimenti, ciao! Sergio |
| sent on February 03, 2019 (8:00)
Must be very valuable collection, compliments. |
| sent on February 03, 2019 (8:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations, Rinaldo, for the excellent photo/document and for its caption that I read with much interest. Hello. Complimenti, Rinaldo, per l'ottima foto/documento e per la relativa didascalia che ho letto con molto interesse. Ciao. |
| sent on February 03, 2019 (9:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very interesting congratulations for the shot. Molto interessante complimenti per lo scatto. |
| sent on February 03, 2019 (11:32)
Excellent document! Congrats Ciao Brian |
| sent on February 03, 2019 (12:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Cmq very interesting...... my curiosity but where Lai took this beautiful document this is history congratulations. Cmq molto interessante......una mia curiosita ma dove lai preso questo documento bellissimo questa e' storia complimenti. |
| sent on February 03, 2019 (17:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" Gran bel documento. Interessante la didascalia che racconta particolari avvenimenti storici che non avevo mai approfondito. " Grazie Marco, credimi non sei l'unico " Complimenti per il tuo sapere Ottima didascalia che spiega come il popolo germanico è stato messo a terrra non solo dalla guerra ma dalle potenze vincitrici Ottimo scatto dei francobolli tedeschi che evidenziano l'inflazione che il popolo tedesco ha subito dopo la prima guerra mondiale " Grazie Elio. Già da bambino possedevo due di questi francobolli ed ero impressionato dalle cifre stratosferiche " bellissima " Grazie Werner " Interessante documento e didascalia " Grazie Franceso " Ottimo scatto documento ben ripreso con annessa didascalia decisamente esaustiva...storie nefaste e relative conseguenze ....ovviamente e purtroppo per tutti Ottima interpretazione carissimo Rinaldo di eventi sicuramente tristi da ricordare" Grazie Rosario " Un bellissimo documento che la didascalia approfondita rende ancora più interessante." Grazie Stefano " Caro Rinaldo hai fatto una gran cosa a raccontare queste storie e le hai illustrate concretamente con questi francobolli che testimoniano l'incredibile escalation dell'inflazione in quel paese, tutto ciò non fa che confermare la scelleratezza del genere umano di cui i tedeschi in tempi moderni sono stati campioni, ma non voglio continuare per non rovinare la festa della Domenica, comunque amico bravissimo grandissimi complimenti per la tua iniziativa e foto, un caro saluto e buona domenica da emme Segnala " Carissimo Giuseppe, credo che non hai colto appieno il mio pensiero. Con gli ultimi due scatti, volevo invitare alla riflessione. Quando il popolo viene oppresso, manca prima la logica e poi anche l'umanità. Voglio dire che anche in Italia con tutti i problemi che ci sono stati negli ultimi anni, se non si tira un freno.... Meglio non dirlo! In quanto a scelleratezza, non dimentichiamo quanto fatto dagli Americani con gli indiani, Vietnam.... Quanto fatto dai Russi nei loro Lager... Dagli Inglesi, dai Francesi e anche dagli Italiani che in Etiopia e Eritra hanno usato armi chimiche contro la popolazione inerme. L'umo è una bestia " Bella foto, che definirei da still life se non fosse accompagnata da una didascalia che ne decreta l'aspetto di fotogiornalismo. Cicerone affermava la funzione ammaestratrice della storia (Historia magistra vitae). Similmente, mi chiedo, e chiedo, cosa ci potrebbe insegnare la storia che ci hai raccontato, ma questo spazio è più per la fotografia e quello che è stato detto è più che sufficiente..." Grazie Giovanni, vedo che hai capito " Interessante documento,complimenti" Grazie Corrado " Complimenti Rinaldo, bellissimo documento fotografico e molto interessante la didascalia. " Grazie Paolo " Bel documento e interessante la didascalia, complimenti" Grazie Carlo. |
| sent on February 03, 2019 (17:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" Grande documento, bravo Rinaldo. Conoscevo già il dettaglio di quanto hai scritto, ma solo perché mi appassiona la conoscenza e non dormo più di tre ore per notte (il tempo per documentarmi lo trovo). Al solito, tuttavia, sono polemico e mi chiedo perché mai non si insegni la storia per come è stata e non secondo opinione compiacente alle situazioni politiche in corso. Eppure tutto ha un suo motivo, anche le aberrazioni catastrofiche che tutti conosciamo. Eppure non si vuole imparare nulla dalle esperienze pregresse. La storia si ripete e prima del "baffetto" vi fu chi fece le medesime azioni per i medesimi motivi e, guarda caso, di nazionalità..... Ma quale nazionalità, cosa significa se non nei termini dei "purissimi accidenti" di manzoniana memoria, erano uomini e null'altro pure quelli. Eppure.... la caccia all'Ebreo (ai soldi dell'Ebreo) non l'inventò il baffetto, e neppure la sottomissione del sistema bancario alla ragion di stato, e neppure la sottomissione di un potere trasversale molto forte...... Chissà in quanti sanno di chi sto parlando, se non sono in molti è la dimostrazione di una scuola di non-cultura e di pensiero superficiale. Non guarderò mai più una tua foto.... lo fai apposta?. " No Paolo non lo faccio apposta ma aspetto il tuo commento sapendo che arriverà e mi motiverà a continuare Credo che il tuo riferimento sia alla caccia all'ebreo durante i tre anni della guerra civile (1917-1921) in Russia in seguito alla Rivoluzione d'Ottobre . La Chiesa comunque non è certo innocente alla persecuzione ebrea. Nel medio-evo fu vietato a questi ultimi di apprendere delle attività artigianali e per questo cominciarono a occuparsi di danaro e di prestiti (vietati ai cristiani in quanto veniva visto come peccato) Di qui la nomina Ebreo = × Che tristezza. Grazie ancora per il tuo bel commento meritevole di risposta dettagliata |
| sent on February 03, 2019 (17:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" Complimenti per la fotografia e la didascalia. La fotografia è anche questo. " Grazie Pino " Ciao Rinaldo, hai eseguito un grande lavoro in didascalia e ti meriti tanti complimenti, anche l'immagine merita tanti complimenti, quando vedo questi lavori mi sciolgo come neve al sole perché hai dedicato molto tempo e per questo ti meriti un SUPER bravissimo" Grazie ragazzi " Sinceramente di storia sono ignorante perché mi va bene così e sono contento di esserlo perché in tutte le guerre, ma stiamo parlando della seconda guerra mondiale, il tutto era manipolato da interessi e c'erano dentro tutti, Vaticano compreso, Stati Uniti ecc... era una borgia di interessi, di accumuli di ricchezze, come del resto lo è oggi, stiamo vivendo un'altra guerra, quella degli euro e delle tasse elevatissime e noi sempre sottomessi, da quel che dicono Europa Unita, che di unito c'è poco, scusa le chiacchiere. " Di unito c'è poco, ho l'impressione però che siano tutti uniti per un cambio di etnia in Europa. Lo so, sono parole gravi ma è la mia opinione. Non continuo perchè è un sito di fotografia. " Ciao Rinaldo, sei sempre Bravissimo e per questo ti ho inserito come amico, anche se ogni tanto mi batti i denti" Mi ha fatto molto piacere e sapete che le critiche imparano a crescere " certo è Rinaldo che le tue sono grandi foto documentaristiche è cosi che dovrebbe essere la foto... e questa lo è come lo è passeggiare in una città e fotografare quello che si trova oppuro camminare in un paesaggio e rimanere abbagliati da cotanta bellezze e riprenderlo con la macchina fotografica...sinceramente la troppa esasperazione di oggi e parlo di post produzione o l'eccessivo uso di esposizioni lunghe e l'esasperazione di tramonti e albe mi stanno venendo a noia...avvolte passi davanti ad una chiesa o ad un bellissimo paesaggio ed è pieno giorno...cosa si fa non si fotografa???? ecco perchè mi piacciono le tue foto otre che fortemente descrittive sono fortemente naturali cercando cmq di realizzarle con una buona luce...grazie e ciao" Grazie a tr Francesco, è vero gli effetti speciali col lungo andare stancano. Quando posto un HDR cerco sempre di postarlo al naturale sfruttando solo la gamma dinamica degli scatti. Grazie per i complimenti dovuti alla documentazione. " escalation impressionante, grazie per averci rinfrescato la memoria" Grazie Alberto " Grazie del tuo sapere…..molto molto interessante. " Grazie Raimondo " A questo punto mi gira la testa ...... tra centesimi di marchi migliaia di marchi milioni e miliardi di marchi per poi finire con il tipo dal baffetto ...... il problema sta nel fatto che inevitabilmente la storia torna ad essere realtà ...... è per questo che non bisogna mai dimenticare e fare attenzione che nessuno tenti di modificare il senso dei fatti! La famiglia in uniforme fa impressione ..... " Vero, ha fatto impressione anche a me. Grazie Fabrizio " Bel documento, ben realizzato. Ottima anche la didascalia. " Grazie Eus |
| sent on February 03, 2019 (19:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Document and click of considerable historical interest, I knew the dramatic inflation in Germany of that time but I had not deepened the philatelic aspect of the drama. Sincere congratulations and thanks. Roberto Documento e scatto di notevole interesse storico, conoscevo la drammatica inflazione in Germania di quel tempo ma non avevo approfondito l'aspetto filatelico del dramma. Sinceri complimenti e grazie. Roberto |
| sent on February 03, 2019 (19:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Even to what you cite, dear Rinaldo, is repetitive history, but you can start from a few centuries earlier. How not to think, to Philip IV of France (Philip "The Beautiful") that began with the Jews (it seems that the hunt for the Jew is an ancient sport) depredating them of all to have, continued eliminating all the Templars (historical on the night of October 13, 1307) founders of the first Banking system and of which he was indebted to enormous sums provided to him, and made his masterpiece by appointing himself first head of the church French and, therefore, bringing the Papacy (obviously submissive) to the captive Avignonese. still an appreciation for how you propose, congratulations. Paolo Anche a quello che citi, caro Rinaldo, è storia ripetitiva, ma si può partire da qualche secolo prima. Come non pensare, a Filippo IV di Francia (Filippo "il bello") che iniziò con gli Ebrei (pare che la caccia all'Ebreo sia uno sport antico) depredandoli di ogni avere, continuò eliminando tutti i Templari (storica la notte del 13 ottobre 1307) fondatori del primo sistema bancario e di cui era debitore di ingentissime somme prestategli, e fece il suo capolavoro nominandosi prima capo della Chiesa francese e, quindi, portando il papato (ovviamente sottomesso) alla cattività avignonese. Ancora un apprezzamento per come ti proponi, complimenti. Paolo |
| sent on February 03, 2019 (20:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations Rinaldo, are quite recent realities that have always repeated in history. Today we have so much information that we can make a pretty accurate picture of what happened and, unfortunately, we must take note of how much the man is beast. Those who lived the events of that time had biased, misleading and illusory information. But all the history that has been handed down to us from the time of the Romans contains half truths and false resounding, due to the fact that the documents were written by "appointees" of the regime. In This sense the church also told the "its" version of the story. I am more and more aware that what they have taught me from elementary school is only partially true. Too bad. A dear greeting and congratulations for the photo and interesting explanations. Renato Complimenti Rinaldo, sono realtà abbastanza recenti che si sono sempre ripetute nella Storia. Oggi abbiamo così tante informazioni che possiamo farci un quadro abbastanza preciso di quello che è capitato e, purtroppo, dobbiamo prendere atto di quanto l'uomo è bestia. Chi ha vissuto gli avvenimenti di quel tempo aveva informazioni di parte, fuorvianti e illusorie. Ma tutta la Storia che ci è stata tramandata dal tempo dei Romani contiene mezze verità e falsi clamorosi, dovuti al fatto che i documenti erano scritti da "incaricati" del regime. In questo senso anche la Chiesa ha raccontato la "sua" versione della Storia. Mi rendo sempre più conto che quanto mi hanno insegnato a partire dalla scuola elementare è solo parzialmente vero. Peccato. Un caro saluto e complimenti per la foto e le interessanti spiegazioni. Renato |
| sent on February 03, 2019 (23:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
An excellent document of a sad moment in European history that I know well, was one of the topics on which as a teacher I dwell more, the image I chose to make understand this phenomenon was the photo of someone pushing a wheelbarrow full of Paper-Money. The photo is performed very well and precise and exhaustive caption, congratulations Rinaldo! A greeting Agata ;-) Un ottimo documento di un triste momento della storia europea che conosco bene, era uno degli argomenti su cui da insegnante mi soffermavo di più, l'immagine che sceglievo per fare capire questo fenomeno era la foto di qualcuno che spingeva una carriola piena di carta-moneta. La foto è eseguita molto bene e la didascalia precisa ed esauriente, complimenti Rinaldo! Un saluto Agata |
user28555 | sent on February 03, 2019 (23:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Otimo document and always beautiful works documented and supported beyond the images of historical value, also from pertinent and in-depth information to support and better understand the "quantum" expressive of the photo: really great and interesting work done ;-) ; Congratulations Nrinaldo, never trivial photos: Congratulations to you. A dear greeting, Claudio :-P Otimo documento e sempre bei lavori documentati e supportati oltreche da immagini di pregio storico, anche da informazioni pertinenti ed approfondite a supportare e meglio comprendere il "quantum" espressivo della foto: davvero ottimo ed interessante il lavoro svolto ; complimenti nRinaldo, mai foto banali: complimenti a te. Un caro saluto, Claudio |
| sent on February 04, 2019 (11:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Per mia formazione apprezzo -potenzialmente- qualsiasi tipo di fotografia, per i motivi più diversi fra loro. Apprezzo meno l'idea che se ne percepiscano come privilegiati solo alcuni tipi, in un forum di appassionati. E', questa, la ragione per cui la fotografia documentaria rimane sovente confinata in testi specialistici e non diviene l'occasione di arricchimento reciproco in qualsiasi sede. Penso che la macchina fotografica sia un semplice strumento con il quale si possono comunicare le cose più diverse. Come, di fatto, è. Apprezzo particolarmente la pubblicazione di questa immagine sia per lo specifico contenuto culturale sia per l'implicita valorizzazione di un sottovalutato genere fotografico. Apprezzo anche la sua forma asetticamente documentaria così come la didascalia che l'accompagna, che si limita, opportunamente per un forum fotografico, alla testimonianza. L'ampio consenso ricevuto ne dimostra il valore. Mi unisco ai complimenti. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |