RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Birds
  4. » Snowy owl

 
Snowy owl...

Lapponia finlandese (marzo 2018)

View gallery (21 photos)



PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on May 01, 2018 (1:30)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Fabrizio Moglia Le cose vanno spiegate come ha fatto semplicemente Conti Cristiano nel post della volpe. Sia da parte tua che nel post della volpe dall'altro utente mi vedo un commento criptico con dei puntini sospensivi, non sapendo a cosa si riferisca, data la mia ignoranza in questo genere, comincio a pensare di aver fatto qualcosa di male ma non so cosa, è logico che poi si cade nel dubbio e nell'equivoco, mettici anche la mia permalosità e si finisce in polemiche. Semplicemente non sapevo che bisognasse specificare cattività o meno, appena mi è stato segnalato ho subito corretto il tiro, quindi bastava poco, mi scuso se sono stato brusco e sgradevole ma ho corretto il tiro quindi le foto che già ho e quelle che metterò indicherò, come già fatto, le condizioni in cui è stato effettuato lo scatto e per me è chiusa quì senza alcun risentimento .

Cadl Dopo il chiarimento avuto quì mi sono fatto delle ricerche e ho capito che la questione cattività o meno è molto dibattuta e i naturalisti la vedono così, ma credo che ci voglia sempre un po' di flessibilità, una cosa è mettere un animale in gabbia e questo dispiace anche a me e una cosa è metterlo in un ambiente ampio con altri pari della sua specie dandogli tutto ciò di cui hanno bisogno senza che vadano a cercarselo da soli e cmq avvicinarlo all'uomo. Queste foto le ho fatte nello zoo di Ranua, quello più a Nord del mondo e non ho visto animali tristi o sacrificati, soprattutto le volpi stavano in branco e giravano ben lontano da dove ho fotografato io, infatti ho dovuto aspettare quasi fino alla chiusura per beccarne una e nel frattempo mi sono preso un principio di congelamento alle falangette della mano destra. Incrociare, quando l'animale era presente, il suo sguardo per me è stato molto emozionante perchè io amo molto gli animali, e credo che loro siano spesso incuriositi da me, infatti quasi sempre guardano in camera. Detto questo anche a me gli animali relegati negli zoo in pochi metri quadrati non piacciono, ma non era questo il caso.



avatarsenior
sent on May 04, 2018 (18:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Michelangelo, without resentment even on my part, would be missed.

But allow me to make some notes to your statements! You can not assess whether animals are well or not in captivity and that they stand aside does not mean anything, unfortunately. The animals (apart from the domestic ones) are made to live in nature, or in freedom and there is no reason to keep..... in controlled environments (always and still zoos and cages) do not live a condition in their consonance. I would like to see a human being in a cell, albeit large and comfortable, if he is comfortable!


avatarsenior
sent on May 04, 2018 (21:10)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Su questo discorso mi son fatto un giretto in un po' di forum e ho notato che spesso ci sono correnti di pensiero opposte e sicuramente la più accreditata è la tua. Io semplicemente per natura cerco di analizzare le cose dal mio punto di vista e quindi ti dico come la penso io. Che gli animali in zoo e in gabbie non vivono una condizione a loro consona mi sembra palese. Privare un animale del suo habitat naturale significa metterlo in prigione, te ne rendi conto anche guardandoli negli occhi che non hanno la vitalità che hanno in natura. Detto ciò per me esiste una terza alternativa che è la cattività in ambienti molto vasti che cerca di creare (per quanto possibile) l'habitat naturale, per farli sentire meno a disagio in una realtà controllata dall'uomo. In quest'ultima condizione credp che un animale possa sentirsi limitato ma non in prigione, o almeno questo è quello che ho percepito osservando dal vivo. Nel caso di queste foto per ogni specie c'erano immensi spazi tanto che spesso l'animale che era previsto stesse in quello spazio non si riusciva a trovare o si riusciva a scorgere molto in lontananza. Lo spazio per esempio delle volpi rosse è stato quello più difficile dato che si sentivano solo gli ululati e si vedeva qualche coda in lontananza di gruppi di esemplari che giravano ben alla larga di dove c'era il ponte per l'avvistamento. Per quanto riguarda la volpe artica addirittura non sono riuscito proprio a vederla; ne vidi due esemplari in Islanda casualmente, stavo facendo delle foto col treppiede al paesaggio, mi girai e le vidi dietro di me che cercavano cibo (credo) nella loro veste autunnale marrone e stavolta volevo vederle con la veste bianca invernale per fotografarle meglio ma erano nascoste o in qualche tana nella neve o non so dove. C'erano due aquile trovate ferite che erano state messe nel parco senza neanche una rete dato che dicevano che non erano pericolose perchè ancora non si erano ristabilite e non riuscivano a volare.

Per non portarla troppo per le lunghe credo che alcune condizioni non siano gravose per gli animali, che in natura sec. me possono tranquillamente vivere con l'uomo a patto che si rispettino le loro esigenze. In questa condizione io ho visto degli animali sereni che godevano di ampi spazi e, se per contro c'è la privazione della libertà, a favore c'è la sicurezza di avere tutto ciò di cui hanno bisogno (cure, cibo, ecc.) per vivere, senza andarselo a cercare in natura, una natura quella lappone con temperature medie invernali tra i -10 e -30, alle quali sicuramente sono abituati a vivere, ma che sec. me non li espone ad una vita facile.


avatarsenior
sent on May 05, 2018 (9:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

NO Michelangelo!!!!! Absolutely not! The only way you can give to deprive an animal of freedom is in the recovery centers where they are housed for care.... the rest is not conceivable..... it is only business for those who want to delude themselves to photograph a rare and wild animal...... wide spaces or not it is Always of zoo and, in my view, always and still to be condemned!

avatarsenior
sent on May 06, 2018 (0:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Without any controversy, I subscribe in full as written by Fabrizio: Excluding the recovery centers, the other "controlled environments" are amusement parks (albeit less barbaric than the zoos of the one time) to use us poor modern men eager to see "the Nature. "
probably will never be able to photograph a wolf, a lynx, but better a sighting from 1 km than a false reality. Hello

avatarmoderator
sent on July 04, 2018 (23:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

If the subject was taken back in controlled environment or during a falconry show, as per regulation, Michelangelo, just write "subject taken in Amb. Checked" In the caption field that exists to add more annotations or any Information you want to share about the photo ;-).
As far as the shot the composition is well taken care of, excellent colors and whites are well controlled. The Tamron 28-300mm will not be a blade but short distances can give satisfactions as on this occasion :-)
Hello, Lauro

avatarsenior
sent on July 13, 2018 (18:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Lauro. I did not know the specify in caption, but just informed I proceeded to update all the shots not made in nature with the addition of the note

avatarsenior
sent on September 17, 2018 (13:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

In All that no one wrote that the photo is not in focus... oh well!

avatarsenior
sent on September 17, 2018 (16:09) | This comment has been translated

Fantastic!


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me