RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Astrophotography
  4. » The Milky Way from Nivolet

 
The Milky Way from Nivolet...

il cielo di notte

View gallery (12 photos)

The Milky Way from Nivolet sent on September 28, 2017 (13:32) by Paoloeffe. 39 comments, 1758 views. [retina]

, Posa B f/3.2, ISO 1600, tripod.

doppia esposizione al colle del nivolet...via lattea effettuata con 5 scatti da 4 minuti eos 1100d mod baader, tokina a 11 mm f,3,5 su astroinseguitore star adventurer, scatti effettuati (per la via lattea) ai primi di agosto, ora è troppo alta. paesaggio con eos 70d scatto da 4 minuti a 800 iso f 4 elaborazione via lattea con dss e unione scatti con photoshop.



View High Resolution 12.3 MP  



PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on October 08, 2017 (11:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

sorry if i'm fine, but why wake up for a simple exchange of technical information about the equipment or the shots? Everyone has their own experiences and should take note of what the others report, even if it does not correspond to their own response. The forum serves to share different experiences and there are no teachers and pupils, sharing enriches everyone ;-)

user10303
avatar
sent on October 08, 2017 (12:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

No but warm up .... :-)

avatarsenior
sent on October 08, 2017 (14:09)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Io mi ci scaldo essendone motivato ... questa esperienza dello Star Adventurer mi è costata parecchi soldi partendo dal presupposto che da qui non riesco a fare foto nemmeno alla Luna nemmeno se mi sposto nell'interno tra i monti. Gli ultimi 2 viaggi A/R Imperia Casole d'Elsa = 1.600 km + benzina + autostrada + albergo + pasti e imprevvisti mi hanno succhiato un bel gruzzolo, ma oltre al danno c'è anche la beffa perchè è successo tutto a causa di un oggetto non conforme e che l'ho scoperto troppo tardi e con l'aiuto di altre 7 menti (tutte le foto fatte erano uno schifo irreparabile). Probabilmente alcuni esemplari non stanno nello standard e io siccome ho la sfiga che ci vede benissimo mi sono beccato quello difettoso. Torno a ripetere, uno strumento di misura deve compiere il suo dovere a regola d'arte, se non lo fa vuol dire che esistono dei difetti occulti. Il mio non riusciva a tenere la polare, c'era troppo gioco in AR e le continue correzioni manuali obbligavano a rifare lo stazionamento d'accapo.. questo non è più divertirsi ma vivere un incubo. Me lo sono tolto dai piedi al costo della sola valigia Geoptik in cui la tenevo conservata. Mi sono venduto pure la Celestron CGEM-DX GPS Starsense che pesava 50 kg e ingestibile per monta e smonta, al suo posto ho una AZ-EQ6 GT con Takahashi FS60 CB con spianatore di campo, CCD autoguida QHY5L-II con tubo acromatico Orion 80/400, cercatore polare Orion 180mm con crocicchio illuminato e prismi raddrizzatori a 90° su oculari polare e cercatore, tutto gestito con PHD2 (push here dummy) su pc portatile, la reflex è sempre la vecchia 450D Baader... Dovessi procurarmi un altro macinino tornerei a scegliere lo Sky Tracker per le stesse ragioni: che non ha nessun genere di back lash, che non ha la ST4, che molte volte bisogna sfilare il cannocchiale polare e che è brutto come un gatto morto, ma che per esperienza personale, è preciso fino a 4 minuti con ben 200mm di focale (EF 200mm f/2.8 L USM) e non sono balle.


avatarsupporter
sent on October 08, 2017 (14:09)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" ... Tu prima di abbaiare maleducatamente avresti dovuto mandarmi un messaggio privato ed io ti avrei risposto ..."

Ti stai riferendo al tuo intervento sul girarrosto quando dici "abbaiare maleducatamente" vero?
Ti sembra educato (e intelligente) definire "girarrosto" un apparecchio che è stato recensito positivamente da più parti?

Abbi pazienza Beppe ma l'appellativo di “girarrosto” a un inseguitore come lo Star Adventurer che ha sempre fatto il suo lavoro decentemente, senza lode e senza inf@mia, proprio non riesco a digerirlo.
Forse il tuo modello era difettoso?

A questo proposito, ho imparato a corazzarmi dalle affermazioni disfattiste da parte di utenti del forum a cui evidentemente piace sparare a zero sui loro “sfortunati acquisti”.

In questo modo mi sono risparmiato di gettare alle ortiche la mia ottima Canon 6D che era una ciofeca a sentire qualcuno del forum.
Poi mi sono risparmiato di buttare nel secchio il mio buon Canon 24-105 USM L che era una schifezza a sentire qualcun altro.
Poi, pensa un po', mi sono risparmiato di gettare nella spazzatura il mio eccellente Sigma 20mm f1.4 ART, che fu restituito al venditore subito dopo l'acquisto, a sentire un altro utente del forum.
E adesso, mi perdonerai se mi terrò anche il mio più che soddisfacente Star Adventurer, e ti giuro che non lo userò come girarrosto per cucinare il pollo allo spiedo.
MrGreen

Devi sapere che è capitato anche a me di rimanere deluso dopo l'acquisto di un apparecchio fotografico.
Vorrei spiegarti che ho l'abitudine, e direi l'umiltà, di chiedermi “Cosa ho sbagliato io?” allorché il nuovo acquisto non funziona come mi aspettavo. Facendo così scopro quasi costantemente che non avevo letto accuratamente le istruzioni e quindi che non lo stavo usando nel modo corretto.
Alla fine con un po' di pratica e un po' di pazienza ho sempre risolto la cosa.
Ti suggerisco di fare lo stesso.





user10303
avatar
sent on October 08, 2017 (14:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beppe had a bad specimen.
This is not explained otherwise.

user44198
avatar
sent on October 08, 2017 (14:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

dear Tessi I have analyzed the image and how I imagined the stars at the corners are not as pointy as I have stated, I'm sorry how do you say that with twice the exposure time being pointy, I attach the innocent part .... greet Riccardo



user10303
avatar
sent on October 08, 2017 (15:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

In this detail you notice vibrations

user44198
avatar
sent on October 08, 2017 (15:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

and not just Janx, here are the limitations of these astro-trackers who, despite such short focuses, do not guarantee a proper tracking in AR for no more than a couple of minutes! Personally, and I repeat, I have nothing against those marchingegni who uses it however must know what can resume and with how much time without incurring, for example, the inevitable field rotation if the object to be resumed is a dull nebula and requires so many frames to be added ... for which it would be necessary the autoguide and other things like dithering, so as not to incur these inconveniences !!

avatarsupporter
sent on October 08, 2017 (15:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

[IMG]code is On HTML code is On Smilies are On [IMG]code is On HTML code is Off Trackbacks are On Pingbacks are On Refugees. greetings Riccardo

i63.tinypic.com/numc0.jpg

Riccardo,
but that is Coma Sagittale present at the edges !!!
A good man like you who exchanges the Sagittal Coma for a move!
:-(


avatarsenior
sent on October 08, 2017 (16:08)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Excusez moi per il francesismo, io li chiamo così perchè sono approssimativi, e lo dico per esperienza personale visto che ne ho cambiati 3. A parte il fatto che funzionano solo in AR e non esiste compensazione con la Dec, ma se non tengono anche la polare allora che senso ha usarli? Coma ha detto anche Janx, il mio forse era il peggiore di tutti: se riusciva ad avere le stelle strisciate con un 14mm e soli 2 minuti di posa, immagina cosa poteva succedere con 6 minuti e un 100 di focale (solo ali di gabbiano) lo sanno i poveri Marco Lombardi, Maurizio Cabibbo, Marco Fortini e Riccardo Caffarelli e altri 4 che mi hanno bloccato a stento da non distruggere il macinino sotto i piedi mentre stavo invocando tutti i numi del rosario. Cercarono di portarmi alla calma dicendomi "tranqui amico, siediti lì, facciamo noi"... Poi più tardi altre voci e altre bestemmie...: erano loro... "Beppe maremma maiala, prenditi una montatura vera, lascia stare ste cose.... però è strano davvero che se metti la polare va a fare in ulo l'oggetto, se metti a posto l'oggetto va a fare in ulo la polare.... non capiamo...." Siamo stati in 8 a passare centinaia di fotogrammi risultati incompatibili col preprocessing di Pixinsight... qui non stiamo parlandoo di una singola esposizione, ma di una serie cossiddetta integrazione che stando alle foto non potranno mai essere compilate. Ho voluto anche io seguira la moda dello Star Adventurer... "ha la st4! "Puoi autoguidarlo!"... e invece..... Vero, per fare foto fatte bene ci vogliono altri mezzi, ma almeno un minimo sindacale ci deve stare, altrimenti succede di vedere le striscie e non più stelle ed io ho ripreso solo striscie che nemmeno i miracoli di PI sono riusciti a sanare. Quando chiesi pareri a Giuliano (Tecnosky) sullo Star Adventurer avrei dovuto dargli ascolto: il piccolo iOptrino al suo interno ha demoltipliche di grande diametro che aumentano di molto la precisione in AR, i meccanismi degli altri inseguitori sono la metà idi diametro, nemmeno lo iOptron Smart EQ Pro era così preciso, e per farlo funzionare approssimativamente allo Sky Traker dovevo fare l'allineamento a 3 stelle oltre che allineare perfettamente la polare con il Polar Finder... Invece col mio macinino, dopo averlo messo in bolla allineavo la polare solo sul crocicchio senza l'uso del Polar Finder, poi giravo la testa sferica manfrotto e puntavo quasi sempre con 6 minuti f/4 800 ISO, riducendo a 4 min con focale di 200 sempre chiuso a f/4. Cavolate ne ho fatte a dismisura: gomitate, camminamenti, ghiaino, mancati serraggi e chi ne ha più ne metta.. ma questi sono imputabili alla mia stoltezza e non ai difetti occulti. Le cartoline panoramiche non pretendono il dettaglio, sono belle così perchè sono panorami, ma a me personalmente piacciono i dettagli del cielo


avatarsupporter
sent on October 08, 2017 (16:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

In the middle of the same image you can see that the stars are quite round:
drive.google.com/open?id=0B7zBtT_TjSOlRVBEeUU0TVF1RXc

But if you get to take the extreme edge of a f2.0 display with 20mm, though it's a good quality lens, it's obvious that the stars will be sagittal!
(regardless of the length of exposure)


user44198
avatar
sent on October 08, 2017 (16:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

but who said it is moved !!! is an imperfect presence on the whole frame being examined and is called imprecise tracking that causes a field rotation !!! it is not the move !!! and it is due to the bad polar alignment and even in the middle the stars show geometric errors, they are not round !!! look, even Antares no is round but slightly oval in the direction of AR to the right !!

avatarsupporter
sent on October 08, 2017 (16:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beppe,
I understand you perfectly.

Surely we are talking about two different standards: you speak from an astrophysical point of view, where for obvious technical reasons there is a greater need for tracking precision.
As I refer to the astronomical landscape, for which the equatorial mount is an option that allows you to have a Milky Way more fundamentally than the one obtained with the simple 20-second (wide-angle) display on the stand and without a tracker.

Your standards are higher than mine!
;-)
So you rightly complained of a tracker who can leave it to be desired for astrophysical use, while for me that I just do landscapes goes well.



avatarsupporter
sent on October 08, 2017 (16:38)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" ma chi ha detto che è mosso!!! è un'imperfezione presente su tutto il frame esaminato e si chiama inseguimento impreciso che causa una rotazione di campo!!! non è il mosso!!!ed è dovuto al cattivo allineamento polare ed anche al centro le stelle mostrano errori geometrici,non sono tonde!!! guarda, anche Antares no è rotonda ma leggermente ovale nella direzione AR verso destra!! "

Riccardo,
chiarito l'equivoco.
Ho già spiegato a Beppe nel post sopra.
I tuoi/vostri standard sono più elevati perché fate astrofotografia.
Al contrario un paesaggista non ha bisogno della perfezione.

Ho fatto esposizioni anche più lunghe ma ora non le trovo.... ho trovato questa fatta con il 100mm come test:
drive.google.com/open?id=0B7zBtT_TjSOlSUozZ1JoeTg2UWM
E se riportiamo il tempo di posa di 139.2 secondi con il 100 mm a quello di una focale di 20mm, vedrai che non siamo tanto lontani dai 12 minuti di esposizione.
Probabilmente ci si possono trovare dei difetti, ma si tratta di un test fatto senza autoguida per capire fin dove poteva arrivare lo Star Adventurer.













user10303
avatar
sent on October 08, 2017 (17:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Boh, I remember the micro-vibrations I had with an eq5 half-gnaw. I obviously had a blunder.

user44198
avatar
sent on October 08, 2017 (18:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

well you've seen where it can go !!! if I wrote what I wrote is only for direct experience, then my standards can be even more demanding, but mistakes remain both from one to the other ... the important thing is to clarify ...
this one with 100 mm. not bad, the difference between this and that I attach to you, made with a 135 mm. (Samyang) you see it at a glance, obviously there is everything in this picture, autoguide, dithering and a PP with special software, the only new ones on the sensor that the flat did not clean because it was made later on first light ... there are 13 frames of 4 minutes, just to show all the constellation of Cassiopea with its related objects, the Pakman Nebula stands out for all ...

[IMG]http: //i68.tinypic.com/15i40mr.jpg[/IMG]

avatarsupporter
sent on October 08, 2017 (18:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

All right, Richard.

user44198
avatar
sent on October 08, 2017 (18:08) | This comment has been translated

;-);-)

avatarsenior
sent on October 09, 2017 (7:15)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


per esperienza personale le microvibrazioni sono dovute al tipo di tripode e alle usure o difetti delle parti che stringono anche quando vengono serrate con cura, è chiaro che le cose migliori devono garantire uno standard molto elevato, ci sono montature che non hanno nemmeno bisogno dell'autoguida perchè l'elettronica interna (CPU) corregge l'errore periodico tramine un sistema di calcolo utilizzando una serie di algoritmi a seconda della localizzazione e dei dati gps raccolti, per cui non hanno bisogno nemmeno di polare, ma chi spende amatorialmente una 50ina di migliaia di euro? Alla fine una equatoriale che garantiste uno standard elevato ma che è a portata di tasca è la AZ-EQ6 GT, ce ne sono di migliori colm la serie delle Takahashi ma i costi sono proibitivi. L'handicap maggiore lo si ha quando un astroinseguitore per buono che sia, ha problemi di backlash e frizioni che non chiudono bene, egonomia precaria e poche possibilità per essere montate su tripodi semi professionali che riescono a costare anche parecchio. Constatato che il tripode fotografico è negato, a meno che è tenuto basso per sfruttare il più corto spazio di baricentro, non ci sono troppe scelte per far funzionare un inseguitore come se fosse una montatura equatoriale, l'unica scelta da fare, è assicurarsi che ciò che si compra abbia la più precisione possibile insieme a una ergonomia pratica che non sbilanci il suo uso per il quale è stato progettato... tutta questa categoria è nata appositamente per essere trasportabile in uno zainetto e fare panorami wide field e time lapse, altrimenti si passa ad una Equatoriale vera e propria con operazioni più complesse. Quando con un macinino si riesce a riprendere ad esempio la triade m17 m16 e ngc 6604 6x420 con un 180mm a f/4 800 ISO e senza autoguida, non avviene per caso, conta la lente fotografica apocromatica asferica, la buona stabilità del tripode e soprattutto un allineamento polare perfetto e una bolla perfetta... ci sono troppe varianti e se solo una viene a mancare come ad esempio un SQM scarso, sono ore ore e fatica buttate via, anche in termini di denaro se uno si è spostato a molte centinaia di chilometri solo per fare una maledetta foto... per non parlare di quando sopraggiungono velature, nubi e altri impedimenti che nemmeno il meteo locale riesce a prevedere e in questo caso è la mazzata finale. E questo succede solo con la reflex, pensate a coloro che lavorano con acquisizione CCD HLRGB, 7 ore per canale e solo per un oggetto, senza contare la post produzione.




RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me