RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies



 
Perseids...

Paesaggi e Temporali

View gallery (21 photos)

Perseids sent on August 12, 2016 (19:20) by MarcoEquitani. 43 comments, 13400 views.  [editors pick] [retina]

at 14mm, 20 sec f/2.8, ISO 2000, tripod.




View High Resolution 4.2 MP  

312 persons like it: 7h3 L4w, Adriidra, Alberto Sobrero, Albieri Sergio, Alby67, Alessandro Marinelli, Alessandro Murgia, Alex Amariei, Alex92, AlexM00dy, Alma Rey, Andesigno, Andrea Marzorati, Andrea Primadei, Andrea.disorte, Andrea9, Andrea_cristo, Andrew Reutov, Anser, Antino, Antolalto, Antonio_ruscigno, Ap87, Apollo79, Armaletale, Aron76, Arvina, Asiotti, Attila, Baccio78, Bal, Baribal, Beppe Reda, Beppeverge, Biagio Salerno, Biomeccanico, Blackdiamond, Blusea74, Boghero, Brad Pipis, Bruno Mora, Cap91, Carlo Gandolfo - Spinotto, Carlo Marras, Carlo Re, Caterina Bruzzone, Chiaranna, Chiotti Diego, Cirippo, Cisa, Claudio Ricci, Claw, Cloxy78, Constantin Istrate, Cosiminodegenerali, Dak89, Daneel Olivaw, Daniele Lottici, Daniele Quaranta, Danielet., Danilo Bassani, Danilo Lecis, Dantes, Darioceresoli, Davide Rovani, Davide Tundis, Decris, Diamante_P, Diego96, Domenico, Donoterase, Donze, DreamerToday, Eddie6630, Eleziolo_70, Elias Piccioni, Emanuel Foglia, Enomis974, Enrico Fulco, Enzotto76, Eros Penatti, Error404, Eta Beta, Eugenio Gabbio, Euro, Fabio Polidori, Fabio Vegetti, Fabioviti, Fabrice73, Falconfab, FasoAD, FedericoAnto, Felice Di Palma, FeltRaza, Flavio Giorgis, Flynet77, Fortunata, Fracchia91, Fragarbo, Francesco C.C., Francesco Cassulo, Francesco D'Ambrosio, Francesco Guffanti, Francesco Iafelice, Francofish, Francopersia, Frankywade, Frapaso, Freediver214, Fulcontact, Fviscio, Gabber, Gabrielcio28, Gabriele Calcagno, Gabriele Chemello, Gabriele Di Rollo, Gabrielle Martin, Gaetano Perego, Gaijin, Giacomo Pegorin, Gianluca Donà, Gianluca Porciani, Gianni Aggravi, Gianni M, GionaTabarini, Giorgiaschuma, Giosso, Giovabubi, Giovanni Colicchia, Giovanni Soligo, Giovanni.mencarelli, Gius3107, Goaz65, Grounded, Hamed2240, Hassan Rony, Hobbit, Hokusai72, Ikhnusa78, Ilmadonita, Indaco, Iw7bzn, James Mossali, Jankoj, Japandrea, Jean-Pierre Lannoy, Jeant, Jem, Joe Malfarà Giuseppe, Johnnymich83, Jok3r, Jordano74, Juza, Kruzzolo, Kubsta, L. Perchy, La Veste di Sabbia, Lamtre, Lancelot69, Landerjack, Last, Lauret, Lazzaro, Leonardo F., Lifeshot, Lillo81, Lince, Lorenzo_mc, Luca Alessi, Luca Avanzati, Luca Candido, LucaD93, Lucafamlonga, LucaRossi76, Luigi Casetta, M3ndoza, MadEmilio, Madmax72, Manrico1, Manuel Carli, Mao72, Marco Capellari, Marco La Rosa, Marco Mazzari, Marco Nalini, MarcoIannì11, Marcom, Marcophotographer, Mario2006, MarsCr, Martinclimber, Masoud Arabi, Massimiliano Antonello, Massimo Vertuani, Massimo-tiga, MatGreg, Matteocone90, Mattia2883, MattiaC, Mauelle, Maurizio Bistacchia, Maurizioartax, Mauropol, Maxange, Maxlaz66, Maxmontella, Maxximo.re, Mece, Megatron, Meniero, Miche74, Michele Gastaudo, Michele Marini, MicheleCT, Michelefrigo, Micheleguerz, Michelemust, Michiidea, Misterg, MoGn3, Motogp, NaCapaTanta, Narendra Latthe, Nicolas.pezzetta, Nicola_Ceccato, NievesY, Nikita, Nomadpsycho, Nujdilla, Oceanoprofondo7, Orione68, Oscvig, Pakky, Panleo1, Pantoja68, PaoloPgC, Peppepontillo80, Peppuzzo, Photoswan, Photo_monkey, Pier Luigi Ferrari, Piermariopilloni, Pils, Pinusdef, Piotr.kamienowski, Pippos, Politiz29, Pucci Mirti della Valle, Quellolà, Rapt8, Renata Ponso, Renzo Fermo, Rgb78, Riccardo Arena Trazzi, Riccardo Bocconi, Riccardo Boldrini, RiccardoLughi, Rino Orlandi, Roberto Caliari, Roberto Fagioli, Roberto Longato, Roberto Manzoni, Roberto Olivieri, Roberto1977, Robertogiordana, Ros1, Ruben Rodriguez Spinetto, Rubino232, Ruzza Stefano, Sandro Cressi, Sandro Mosca, Sc56, Scapinblak, Sergio Pedone, Sg67, Sgt. Songbird, Silvio C, Skender Buci, Slashleo, Spaceman81, Standola, Stefania Saffioti, Stefano Di Pastina, Stefano3112, Stefanog31, StefanoM72, Stefanopenna, Ste_91, Ste_g89, Strega71, Supertrump, Teamwild, Technophil, Terrestre Extra, TheBlackbird, TheVeryMagicMe, Tiaz92, Tiemmefoto, Valadrego Uci, Valbonesi, Valerio De Stefano, Valma67, Vins60, Vito Campanelli, W.zannoni, Walter Bertolotti, Walter Dall, Zanlucchi Bruno, Zatanna Zatara, Zen56zen, Zinder, Zolikron




What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on August 15, 2016 (21:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful, great idea put into practice to perfection, hello Francesco :-)

avatarsenior
sent on August 15, 2016 (21:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful pictures ... I can not explain, however, how the Perseids are visible in the south, when Perseus is north near Cassiopeia.
You have superimposed pictures of the Perseids to the Milky Way?

avatarjunior
sent on August 15, 2016 (22:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

No no, the Milky Way and meteors were photographed in medesiama compo, considering that the galaxy in this position was taken in one of the first shots, then obviously shifted to the right (west to put it easier) but having not done the background Startrail galactic + meteor (the one the small blue) are in the center medisimo shooting, the other in the next and in some galaxy was already out of the compo!
But I know the Perseids are so called because they appear to come from the constellation Perseus NNE below Cassiopeia not because they see only in the immediate vicinity ... for example this is another picture I took about the same time to that of 'EP but with different compo and setup (but same PP), aiming at SSE and doing see the lake that in the other purtropppo nonnsi see https: // flic.kr/p/KYMJcB ;-)

avatarsupporter
sent on August 15, 2016 (22:51)

Hello...

Congratulations...gorgeous picture.....great catch...

Jean,

avatarsupporter
sent on August 16, 2016 (7:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great shot, beautiful picture, congratulations !!
Luca

avatarjunior
sent on August 16, 2016 (8:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

very nice picture. Compliments.
One, maybe silly, question, all those falling stele at the same step and the same 20 sec are real?
Vincenzo

avatarsenior
sent on August 16, 2016 (18:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations, the effect is very good but I would like to understand a little 'more than they explain here:
The shot is a stack of different photos, 20 photos chosen out of 300 made in the interval and without tracker fixed tripods (I pretty much just chose a photo that was attended by meteors) correct in stock for Lr and LRTimelapse to have them all more or less with the same histogram, I then aligned and summed up all in with Ps!

would you like to explain it more down to earth?

avatarjunior
sent on August 17, 2016 (11:33)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


@Mario2006: Ciao Mario e grazie di tutto!Purtroppo spiegare tutto minuziosamente significa scrivere paginate sull'uso combinato di Lightroom e LRTimelapse per la realizzazione di timelapse quindi purtroppo su questi dovrò essere generico perchè è un processo lungo e macchinoso, ma trovi tantissimi video (che ho seguito anche io!) su Youtube.
Allora ho usato LRTimelapse perchè i timelapse in fase embrionale, ossia le singole foto, non hanno tutte la stessa luminosità, sia locale che globale, quindi mettendole in sequenza per un video si nota un certo sfarfallio, chiamato in gergo "flickering"...LRTimelapse serve propvio (o anche...) a questo, ossia uniformare tutte le foto per avere un video stabile.
Ho pensato a questo perchè ho notato che man mano che la Via Lattea si spostava verso il lato destro della foto, la luminosità globale della foto diminuiva, inoltre c'erano momenti in cui una maggiore umidità o altri fattori ambientali/umani rendevano uno scatto più acceso o più spento dell'altro, quindi in fase di fusione manuale avrei avuto problemi di artefatti.
Quindi delle 300 foto in sequenza realizzate ho scelto quelle in cui si vedevano solo le Perseidi, quindi ho fatto una bella scrematura, e per fortuna tra i primi scatti avevo una buona galassia e una meteora quindi ottima per la "base" della foto finale.
Una volta selezionate queste foto le ho appunto elaborate con Lightroom e poi LRTimelapse fino a farle diventare al 99% tutte uguale (tonalità, luminosità, contrasto, ombre, luci, ecc...), a questo punto tramite Lr le ho aperte su Ps; ho preso la prima foto, quella che ho definito "base" e poi ho iniziato a sovrapporci sopra tutte le altre una ad una.
A questo punto basta impostare per tutti i livelli (tranne lo sfondo, o "base") "Schiarisci" come metodo di fusione, poi con le maschere ho unito manualmente il tutto.
Lavoro lungo e anche complesso per chi non padroneggia molto il tutto, non so se ci stà una tecnica migliore, sicuramente si, questa è la prima che mi è venuta in mente e non mi sono messo a cercare, era ipergasato dalla quantità di Perseidi raccolte e dal fatto che la tramontana mi ha permesso di reprendere una Via Lattea così nitida che ho subito postprodotto e pubblicato!
Spero di essere stato chiaro nella descrizione!MrGreen


avatarsenior
sent on August 17, 2016 (17:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

my most sincere congratulations
david

avatarsenior
sent on August 17, 2016 (21:43)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


@Eddy
Intanto grazie per la spiegazione particolareggiata e per me "quasi" esaustiva. Dal lavoro che hai fatto trapela principalmente la passione che è sempre alla base degli ottimi risultati come tu li hai ottenuti.
Se hai ancora un po' di pazienza vorrei capire meglio qualche altra cosa.
Quando dici:
"
Lo scatto è uno stack di diverse foto, 20 foto scelte su 300 realizzate con intervallometro e treppiedi fisso senza inseguitore
"

significa che, a parte l'esposizione, ogni foto è diversa dalle altre grazie alla rotazione della terra, giusto?
in caso affermativo, è stato LRTimelapse a sistemare poi la sovrapposizione delle stelle?
in caso contrario, come hai fatto?
inoltre ho visto che hai usato il 14 mm, di conseguenza hai effettuato un bel crop su tutta l'elaborazione usando la parte centrale dell'immagine ottenuta dall'elaborazione? se sì, come mai le scie sono così corte, è un caso?
scusami ma non ho mai usato LRTimelapse!
un saluto e grazie ancora


avatarjunior
sent on August 18, 2016 (12:07)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" significa che, a parte l'esposizione, ogni foto è diversa dalle altre grazie alla rotazione della terra, giusto? "
Si esatto, le foto sono tutte diverse!

" in caso affermativo, è stato LRTimelapse a sistemare poi la sovrapposizione delle stelle?"
No, LRTimelapse non allinea, serve solamente a uniformare tutte le foto a livello di luminosità, contrasto, ecc., ovviamente in modo automatico dato che in caso di timelapse la mole di scatti è elavata; si scelono delle foto come keyframes, si sistemano in Lr e poi LRTimelapse uniforma le altre foto ai keyframes.

" in caso contrario, come hai fatto?"
Le foto non sono allineate, sono solo sovrapposte, scattando dalla parte opposta della Polare (utile riferimento come centro di rotazione) sarebbe stato quasi impossibile allinearle a mano, ma alla fine va bene lo stesso dato che rispetto alla compo le meteore hanno lasciato segni in quella esatta posizione!

" inoltre ho visto che hai usato il 14 mm, di conseguenza hai effettuato un bel crop su tutta l'elaborazione usando la parte centrale dell'immagine ottenuta dall'elaborazione? se sì, come mai le scie sono così corte, è un caso?"
Si ero con un 14mm però pur essendo una lente buona non è priva di difetti e distorsione agli angoli, così ho fatto un piccolissimo crop per ridurre quei fastidi, alla fine ho tolto poco, forse come aver scattato con un 15mm MrGreen



avatarsenior
sent on August 18, 2016 (17:33)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" No, LRTimelapse non allinea, serve solamente a uniformare tutte le foto a livello di luminosità, contrasto, ecc., ovviamente in modo automatico dato che in caso di timelapse la mole di scatti è elavata; si scelono delle foto come keyframes, si sistemano in Lr e poi LRTimelapse uniforma le altre foto ai keyframes. "
visto! l'ho installato pure io, non è proprio semplice ma piano piano....

" Le foto non sono allineate, sono solo sovrapposte "
sovrapposte con PS tutto a mano?
..... chiaramente non voglio sapere come hai fatto ..... ma .... ma se me lo dici non è che poi mi dispiace! MrGreen

proprio perché sovrapposte, alcune zone, forse in alto e a sinistra per le prime e in basso e a destra per le ultime, non si sommano con nessuna e quindi dovrebbero essere più scure e perciò parlavo di crop usando solo la zona centrale della sovrapposizione, dove sbaglio?

" scattando dalla parte opposta della Polare (utile riferimento come centro di rotazione)"
quindi hai puntato a sud, ma in questo periodo le Perseidi dopo mezzanotte non si trovano a Nord, tu da che ora hai effettuato gli scatti?
in pratica stesse perplessità di Fasoad anche se condivido il fatto che le meteore possono vedersi anche in zone diverse dalla costellazione di Perseo dove però tra il 10 e 12 agosto se ne dovrebbero contare di più! giusto?
" considera che la galassia in questa posizione è stata ripresa in uno dei primi scatti"
quindi pochi fotogrammi eppure è cosi luminosa!

" Si ero con un 14mm però pur essendo una lente buona non è priva di difetti e distorsione agli angoli, così ho fatto un piccolissimo crop per ridurre quei fastidi, alla fine ho tolto poco, forse come aver scattato con un 15mm"
sembra fatta con un tele però!

Eddy, scusami per il mezzo "interrogatorio" e grazie per la disponibilità.




avatarjunior
sent on August 19, 2016 (11:37)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" sovrapposte con PS tutto a mano?
..... chiaramente non voglio sapere come hai fatto ..... ma .... ma se me lo dici non è che poi mi dispiace!
"

Si, tutto sovrapposto a mano, ma non è stato niente di difficoltoso, sono state semplicemente messe una sopra l'altra livello dopo livello, questo posso garantirti che è stata la cosa più facile MrGreen

" quindi hai puntato a sud, ma in questo periodo le Perseidi dopo mezzanotte non si trovano a Nord, tu da che ora hai effettuato gli scatti?
in pratica stesse perplessità di Fasoad anche se condivido il fatto che le meteore possono vedersi anche in zone diverse dalla costellazione di Perseo dove però tra il 10 e 12 agosto se ne dovrebbero contare di più! giusto?
"

Ho scattato dall'1.30/2.00 circa in poi, non ricordo di preciso dovrei vedere l'ora di scatto, ricordo che ho aspettato perchè quella sera la Luna tramontava alle 1:14 e volevo aspettare anche un pò dopo il tramonto.
Le Perseidi si vedono su tutta la volta celeste, non necessariamente solo in una direzione, un buon 95% convergono tutte a nord sotto Cassiopea, nel Perseo, da quì il nome, però c'è anche la meteora che magari forma una scia a 90° rispetto alle altre, capita!

" quindi pochi fotogrammi eppure è cosi luminosa!"
La Via Lattea è quella di un solo fotogramma, quando ci sta una forte tramontana che pulisce buona parte dell'atmosfera da tutta l'umidità residua si vede che è uno spettacolo già ad ochio nudo, se poi ci metti il sensore della D4s e un pò di post, esce fuori ben visibile, poche cromie ma molto luminosa MrGreen

" sembra fatta con un tele però!"
Bhe aspetta no, se fosse fatta con un tele le scie avrebbero la dimensione del fotogramma o forse anche oltre, il fatto che le scie sono tante e corte è la prova del fatto che sono state scattate con un ultra-wide Sorriso

" Eddy, scusami per il mezzo "interrogatorio" e grazie per la disponibilità."
Grazie a te, a presto!MrGreen


avatarjunior
sent on August 19, 2016 (12:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Wow: -o beautiful.
Congratulations to both the picture for an explanation of how you did it

avatarsenior
sent on August 19, 2016 (23:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

One last point:
In overlap with PS, you have to move all the photos to match the stars with the first photo on the first level, right?
In this case the intermediate star, those in between the first and the last of the 20 pictures, have had more overlap? if so, they should have more brightness than normal or I did not understand anything about how the overlap occurs.
What kind of overlap do, normal, dissolve, etc.? how to adjust the% opacity and fill?
Eddy, ..... of course if I'm right off the road you are free to not answer me, and still you have been very kind,
Hello!

avatarjunior
sent on August 28, 2016 (11:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Big Marco!

avatarjunior
sent on September 13, 2016 (20:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Very very beautiful ..Complimenti. Hi Gianni.

avatarsenior
sent on December 28, 2016 (9:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Wow !!! Impressive. Really nice shot.
Hello :-P

avatarsenior
sent on January 10, 2017 (17:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Going to //www.juzaphoto.com/galleria.php? Cat = 38 & l = en & fref2 = 1953529] Editor's Pick , look at the gallery! ;-)

avatarsenior
sent on January 20, 2017 (17:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Masterful recovery !! :-or
Hello


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me