RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Birds
  4. » cattivissima1

 
cattivissima1...

aquila del bonelli Estremadura

View gallery (8 photos)

cattivissima1 sent on April 25, 2016 (18:58) by Roberto Vacca. 36 comments, 3263 views. [retina]

, 1/320 f/6.3, ISO 400, tripod.

aquila di bonelli Spagna Estremadura l'aquila di bonelli non è cattivissima...è bellissima ..il povero torraiolo partecipa alla salvaguardia di questa specie, purtroppo (o per fortuna) vengono allevati apposta senza malattie proprio per l'aquila che in nidificazione ne mangia +/-1 al giorno.



View High Resolution 4.0 MP  



PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on May 01, 2016 (23:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

www.priorimancha.es/documentos/Borrador_PLan_recuperacion_aguila_perdi

avatarsupporter
sent on May 02, 2016 (5:26)

Roberto, dramatic and dynamic capture. Like the triumphant pose, the expression, the excellent detail, the tones, and the great setting. Well caught in the moment for a good effect. Wally

avatarsupporter
sent on May 02, 2016 (8:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

:-( ................. I am full of photos of Bonelli made in Sardinia .......
.......... Under the house there are five pigeons poisoned and a dead seagull: - | ... Poisoned from eating a pigeon ... too bad there was not a bonelli .... I would have been able to photograph :-(
roby

avatarsenior
sent on May 02, 2016 (10:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I want to read me well Iosto link but jump out contradictions and inconsistencies with the justifications for operators and photographers attending from all over Europe such as to make me even more believed to be in the very first photo business assumptions and nothing else. Reinterverrò day.

avatarsupporter
sent on May 02, 2016 (10:34)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


" Voglio leggermi bene i link Iosto ma saltano all'occhio contraddizioni ed incongruenze con le giustificazioni di gestori e fotografi frequentanti da tutta Europa tali da farmi ancor di più ritenere che sia in primissima ipotesi business fotografico e null'altro. Reinterverrò in giornata. "

Sicuramente una ricaduta economica per chi organizza questo tipo di viaggi fotografici è di certo innegabile, ma non si può negare che comunque in Spagna sino stati attuati e siano tuttora in corso dei piani di protezione che prevedono oltre ad altre misure anche l'alimantazione supplementare.
Su questo ci sarebbe da discutere sull'utilità o meno , ho visto in rete lavori del 2005 che attestano un successo riproduttivo che passa dal 20 % senza alimentazione supplementare all' 80 % con alimentazione, per la Bonelli.
Non è dimostrato un successo riproduttivo in termini di maggior incremento di siti di nidificazione.
Probabilmente con un territorio così vasto come in Spagna, e con un numero di specie di rapaci così numeroso e che ha un trend riproduttivo in forte incremento, una specia coma la Bonelli, che magari si adatta meno , soffre di più rispetto ad altri rapaci.

Ed è probabile che per questo abbiano fatrto la scelta di effettuare alimentazione supplementare anche per periodi prolungati.
E' notorio che per tanti aspetti in Spagna siano molto più elastici che in Italia, su questo non voglio entrare in merito, ad ogni paese le proprie regole.

Di certo il fenomeno dei viaggi fotografici sta prendendo piede ed è ormai diventato potenzialmente un mercato sempre più importante nel settore turistico.

Ci sono tante organizzazioni che offrono pacchetti più o meno allettanti con possibilità di fotografare il falco pescatore con la trota di allevamento, l'aquila di mare con la carpa che gli hanno messo apposta, gheppi con i topi congelati ecc.
Non mi sento di giudicare chi fotografa in queste situazioni.
Di sicuro alcune specie non presenti da noi si possono vedere solo appoggiandosi a delle organizzazioni che si occupano di questo, almeno per chi non ha tasnto tempo a disposizione è l'età che consente impegno fisico importante.
Un saluto a tutti
Iosto



avatarsenior
sent on May 02, 2016 (12:11)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Su più di una cosa Iosto siamo d'accordo:
- sul fatto che in Spagna prendono iniziative. Su questo però non voglio affatto essere pessimista perché anche in Italia di cose positive ne facciamo.
- sul fatto che non si pongono spesso le nostre (giuste) remore.
- sul fatto che l'appostamento fotografico è un business emergente.
Le tue precisazioni mi hanno evitato una lettura più profonda del programma governativoMrGreen. Alcune cose però non tornano. Della prima ho già detto; l'aquila del Bonelli siciliana sta dimostrando di non aver bisogno d'altro che del controllo di fattori esterni sui quali è impotente. Per l'alimentazione è assolutamente indipendente; non è credibile, mi ripeto, che non trovi prede a sufficienza negli incolti dell'Estremadura. La mixomatosi c'è sempre stata, la predazione di uova per la falconeria no, quanto meno non al punto di interferire con la dinamica riproduttiva come nel recente passato.
Non chiari i rapporti tra iniziativa governativa e gestori degli appostamenti; andassi da quelle parti chiederei loro di mostrarmi qualcosa di scritto. L'iniziativa infatti riguarda/riguardava il parco dell'alto Tago; ora nella cartina di cui sotto (che correttamente è mio disegno per non violare il copy-right di nessunoSorriso) emergono le contraddizioni di cui sopra:



La sede dell'esperimento, nella Mancha-Castilla, è in rosso, quelle (più o meno precise) degli appostamenti fotografici in Spagna maggiormente noti (sicuramente ce ne sono molti di più) in azzurro; siamo completamente fuori dall'area di pertinenza. Come spiegare la cosa? Tre dei quattro puntini azzurri corrispondono a gestori presenti in questo forum; non è in ballo nessuna accusa verso nessuno ma personalmente apprezzerei una chiarificazione definitiva da essi circa questo problema che periodicamente emerge in Juza. Da quel poco che so comunque la situazione non sembra essere la stessa ovunque.

Anche da parte mia un salutoSorriso



avatarsupporter
sent on May 02, 2016 (15:22)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Ciao Francesco, non volermene se non mi sono scaricato e letto tutta la regolamentazione dei parchi Spagnoli, volevo solo farti vedere che esiste documentazione che in Spagna si è fatto e si fa largo uso dell'alimentazione supplementare per l'aquila del bonelli, come per altre specie.
Questa è una misura che viene affiancata ad altre che lo stato spagnolo ha deciso di adottare a tutela di questa specie.
In rete c'è una marea di materiale a riguardo, ho trovato anche lavori scientifici abbastanza datati in proposito.
Non entro in merito sulla scelta che hanno fatto o sull'efficacia, non sono in grado di valutare se la scelta può essere valida o meno, penso che sia una strada che anno adottato lì a torto o a ragione e che ovviamente è diversa da altri paesi.
che poi il fatto dello sfruttamento di questa tecnica sia utilizzata ancheper la fotografia è evidentemente pratica comune, e consuetudine in Sapgna come in tanti altri posti.
Comunque in Spagna il turismo fotografico ha una grossa ricaduta economica e gran parte del gettito fa si che ci sia una particolare attenzione nella salvaguardia delle specie, se non altro perche ha un indotto sulle attività delle persone che Vi operano.
Purtroppo da noi non c'è.
Qui la Bonelli è estinta dagli anni 50, il gipeto dagli anni 20 l'Aquila reale spesso viene ancora uccisa perchè molti allevatori la vedono come una minaccia ed un danno per gli ovini, quando invece è un predatore delle volpi che fanno ben altro danno agli allevamenti di pecore.
La regione ha stanziamenti minimali per i danni degli animali selvatici e per l'aquila li ha addirittura azzerati.
Senza parlare del bracconaggio a tutti i livelli uccellagione compresa che prospera ancora indiscriminatamente.
Ho acquistato di recente un libro, " Uomini e Gipeti" in seguito ad un articolo che è apparso di recente sulla stampa locale, che parla del Gipeto in Sardegna, e dove si descrive che i musei d'oltralpe pagavano un gipeto per impagliarlo l'equivalente di una casa in paese al bracconiere di turno che lo forniva al mediatore che poi lo portava al museo.
In questa maniera si è contribuito all'estinzione di numerose specie di rapaci.
Sacrificare qualche piccione a scopo fotografico, per alimentare una così bella aquila, non sarà forse molto etico o sportivo ma penso sia un male minore rispetto agli scempi che purtroppo vediamo nel nostro paese.
Un saluto
Iosto


avatarsupporter
sent on May 02, 2016 (15:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Nice picture. cruel scene of great impact.
hello, Annamaria

avatarsenior
sent on May 02, 2016 (16:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

First of all nice pictures ;-)

Regarding everything else, unfortunately Italy is a country of contradictions and as long as we "the people" we do not hear our voice we can not help but complain here in the forum ... Just for the record also suffers from the north of Sardinia same "problem" this south :-(

avatarsenior
sent on May 02, 2016 (16:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Snap Bellisimo compliments ... awesome photos
Greetings, Henry

avatarsenior
sent on May 02, 2016 (16:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Annamaria, the man let her cruelty that Nature has something else to think ;-)

avatarsupporter
sent on May 02, 2016 (20:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful and raw. Compliments.
Hello, Rosario

avatarsenior
sent on May 02, 2016 (20:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Nice catch, great shot
Compliments
Fonzie

avatarsupporter
sent on May 02, 2016 (23:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I share another Safeguard plan of this species in the region of Castilla Leon
www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&

avatarjunior
sent on May 07, 2016 (23:30)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Direi che siamo alle solite, come vediamo un "povero" piccione sacrificato all'egoismo del fotografo, o il pensiero che qualcuno possa fare anche del business, con i capanni dedicati a queste foto.... ci si scandalizza, e e si mettono in campo problemi di etica!!!
È' sicuramente dimostrato da tanti IMPAGABILI volontari, ( che il fato li benedica e li preservi, per quello che fanno unicamente per passione!!!), che la Bonelli in Sicilia sia in grado di alimentarsi autonomamente, e sopravvivere senza altro aiuto..... Ma è' altrettanto vero, che le coppie sono limitate, e che ogni anno, hanno sempre bisogno della "protezione" dei soliti volontari, visto i pericoli che corrono!!!
Possiamo almeno riconoscere che questo in paesi come la Spagna, non succede!!!??? O almeno molto poco? Che gli stessi "gestori" di questi capanni, sono i primi protettori di questi animali!!! E possiamo dire che le coppie sul territorio iberico sono tante!!! E che ciò non avviene unicamente per la Bonelli?
Neanche con le MIGLIORI e DISINTERESSATE intenzioni, sul territorio italiano visti burocrazia e prese di posizione, che ritroviamo anche in questo forum, sarebbe possibile fare NULLA del genere!!!
Eppure mi pare di poter dire, che la loro è una ricchezza, e noi spendiamo le nostre risorse per andare nel loro paese a VEDERE e non solo fotografare, soggetti da noi completamente estinti!!!
E allora ci diciamo che se qualcuno quadagna qualche soldo, e incrementa un turismo naturalistico, sbaglia???!!! Onestamente mi viene da pensare che siamo noi come paese, ad essere inadeguato.
Gli esempi riportati da Iosto, sono solo una parte, e poco mi importa pensare, che forse qualcuno fa anche del business .... L'impegno e il lavoro vanno ripagati, e se il risultato è quello di ammirare Aquile reali, di Bonelli e tanto altro, senza alterare equilibri.... Beh allora io sono dalla loro parte, del resto noi siamo solo stati capaci, di infestare le nostre colline di Cinghiali o le pianure di Fagiani, unicamente perché dovevamo sparargli!
Con rispetto e buon senso, potremmo fare moltissimo.
Buone foto è un saluto a tutti.



avatarsenior
sent on September 20, 2016 (21:22) | This comment has been translated

Very nice!


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me