What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
user18646 | sent on December 02, 2014 (11:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
How not to appreciate the version posted by Commissario71? To demonstrate that it is not a trivial framing ..... Hello Dino Come non apprezzare la versione postata da Commissario71 ? A dimostrazione che non è affatto una inquadratura .....banale Ciao Dino |
user18646 | sent on December 02, 2014 (16:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You know ... Claudio ... quite simply .... we have to think of photography as a beautiful girl who then .... with a little (but not too) make-up (see PP) to become a Top Model ... But first ... we have to find the beautiful girl (photo) ... through the shot ... the compo ... the light ... the colors ... and if we are tenacious and passionate ... we can find more of a ... and more beautiful and less Make-Up (PP) it takes ... Insist .... Hello Dino PS: on hold out well ... I do not know ... I'm confused .... the balance of "few" ... can not do much on the "social" of many ... and in any case I have to ask you ... thank you .... and hold on (as I did, however, other). Sai...Claudio...molto semplicemente....noi dobbiamo pensare alla fotografia come a una bella ragazza che poi.... con un pò (ma non troppo) di make-up (vedi PP) diventi una Top Model... Prima però...dobbiamo trovarla la bella ragazza (foto)...attraverso l'inquadratura...la compo...la luce...i colori...e se siamo tenaci e con passione...ne possiamo trovare più di una...e più è bella e meno Make-Up (PP) ci vuole... Insisti.... Ciao Dino PS: sul tener duro beh...non so...sono frastornato....l'equilibrio di "pochi"...non può fare molto sul "social" di molti... e comunque sono io a ringraziarti....e a chiederti di...tenere duro (come ho fatto, peraltro, con altri). |
| sent on December 02, 2014 (18:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Dino, the next;-) Hello Grazie Dino, alla prossima Ciao |
| sent on December 06, 2014 (14:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
really a dream, nice interpretation. I like your version, as well as certainly pleasing is the interpretation of Simon that well, expressing his concern, however, at the end forced the post to give an image that is not true to the original but, in fact, an interpretation . I do not see differences in the approach of both and not shock me at all if a landscape photograph is not a faithful reproduction of nature: nature does not need interpretations but we do, and always. The various art movements always have "forced" natural phenomena in search of images that could reproduce not reality but a feeling, a personal vision (then often transformed into movement) of the real. And I have the impression that this is the trend then, somehow the new frontier to follow in landscape photography that eventually could correre the risk of becoming an eternal repetition of itself and its canons, too rigid, and, for this reason, too equal to themselves. An affectionate greeting and a statement of esteem to all participants in the discussion. San Claudio. davvero un sogno, piacevole interpretazione. A me piace la tua versione, così come certamente gradevole è l'interpretazione di Simone che pure, esternando la sua perplessità, alla fine comunque ha forzato la post per dare un'immagine che non risulta fedele all'originale ma, appunto, una interpretazione. Non ci vedo differenze nel modo di procedere di entrambi e non mi scandalizzo affatto se una foto di paesaggio non sia la fedele riproduzione della natura: la natura non ha bisogno di rivisitazioni ma noi sì, e da sempre. I vari movimenti artistici hanno sempre "forzato" i fenomeni naturali alla ricerca di immagini che riproducessero non la realtà ma una sensazione, una visione personale (poi spesso trasformata in movimento) del reale. E ho l'impressione che sia questo poi il filone, in qualche modo la nuova frontiera da seguire nella fotografia di paesaggio che, alla fine, potrebbe correre il rischio di diventare una eterna riproposizione di sè e dei suoi canoni, troppo rigidi e, per questo motivo, troppo uguali a se stessi. Un affettuoso saluto e una attestazione di stima a tutti i partecipanti alla discussione . Claudio San. |
| sent on December 06, 2014 (17:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Claudio splendid intervention, I agree with everything you have written to 200%:-D when I wrote that nature needs no special effects, I expressed myself badly, in fact my reply and my smilies ironic have confirmed. I just wanted to say that for me the effect used by Claudio T. finally brought a vision of nature so distorted and unnatural that I personally did not like the thought and not particularly interesting and useful, but this is just my opinion .. my version instead although decidedly more exasperated, if you did not have an eye on the original, probably you will not realize you would be drawing on the color of the trees, even if not true, is my interpretation of the same shot, but these things that I almost never do, I prefer to wait for the autumn colors of alberi.ho wanted only whet ClaudioT to understand the potential that we have full availability with digital photography, things that at the time of the film could not sio almost immaginare..e that I come to rely on the usual crap dark room and the room clear:-D a salute to both the Claudi Simone splendido intervento Claudio,sono d'accordo con tutto quello che hai scritto al 200% quando ho scritto che la natura non ha bisogno di effetti speciali,mi sono espresso male,infatti la mia replica e le mie faccine ironiche lo hanno confermato. volevo solo dire che per me l'effetto usato da Claudio T. alla fine ha riportato una visione della natura talmente distorta e innaturale che a me personalmente non piaceva e non lo ritenevo particolarmente interessante e utile,ma questo è solo il mio parere..la mia versione invece anche se decisamente più esasperata ,se non avevate sott'occhio quella originale,probabilmente non ve ne sareste accorti dell'elaborazione sul colore degli alberi,anche se non veritiera,è la mia interpretazione di uno stesso scatto,ma sono cose che non faccio quasi mai,preferisco aspettare l'autunno per i colori degli alberi.ho voluto solo stuzzicare Claudio T per far capire la potenzialità che abbiamo a diposizione con la fotografia digitale,cose che al tempo della pellicola non sio poteva quasi immaginare..e che non mi vengano a contare le solite fregnacce sulla camera oscura e la camera chiara un saluto a tutti e due i Claudi Simone |
| sent on December 06, 2014 (18:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
although I belonged with conviction and for a long time to the era of the darkroom, I can only agree with you: the time changes and elaboration limited, often pacchianamente "fake". E 'moreover also absolutely true, and I will admit, that your version reproduced (I have to say with considerable skill) something that actually already exists and / or something that could have existed in another period. But you gave me an opportunity to put an argument that a little 'is close to my heart and that is what they are still spaces and horizons of landscape photography. A comment to a beautiful picture, however, is definitely not the most appropriate place to do it. But it is a topic that I like and I can not assume that a photo of a landscape drawn and not necessarily have to be recognizable to trash (and probably it is not axiomatic Nemmenot for you). Since you think the person with excellent neurons, I liked it and I enjoyed pungolarti topic. I look at the Icelandic landscapes Andy Lee and there find the typical atmosphere again and again for me seen in photos (and you yourself say you remember live): photos with strong blue mist, unreal, by non-place or night of a new world. And I can not find that interesting. So what can be and what we should be in the enormous cauldron of landscape photography? With sympathy Claudio anche se ho appartenuto convintamente e per un lungo periodo all'era della camera oscura, non posso che essere d'accordo con te: all'epoca modifiche ed elaborazioni limitate, spesso pacchianamente "finte". E' d'altronde anche assolutamente vero, e te lo riconosco, che la tua versione riproduceva (devo dire con notevole abilità) qualcosa che già realmente esiste e/o qualcosa che avrebbe potuto esistere in altro periodo. Ma tu mi davi lo spunto per infilare un argomento che un po' mi sta a cuore e cioè di quali siano ancora gli spazi e gli orizzonti della fotografia di paesaggio. Un commento ad una peraltro bella foto sicuramente non è il luogo più adatto per farlo. Ma è un argomento che mi piace e non riesco a dare per scontato che una foto di un paesaggio elaborato e non riconoscibile debba essere necessariamente da cestinare ( e probabilmente la cosa non è assiomatica nemmeno per te). Dal momento che ti ritengo persona dotata di ottimi neuroni, mi piaceva e mi divertiva pungolarti sull'argomento. Guardo i paesaggi islandesi di Andy Lee e non ci ritrovo le atmosfere tipiche tante e tante volte per me viste in foto ( e che tu stesso dici di ricordare dal vivo): foto con forte dominante blu, nebbie irreali, da non-luogo o da notte di un nuovo mondo. E non posso trovarle che interessanti. E allora cosa ci può essere e cosa non ci deve essere nell'enorme calderone della fotografia paesaggistica? Con simpatia Claudio |
| sent on December 06, 2014 (18:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Claudio, I really enjoyed your intervention, we need to commentators who can feed constructive discussions, your speech I agree, we do 150%:-D (You have to be below the level of the teacher;-)) For I am now in year zero as regards the post production, and therefore my graphic interpretations be long a bit 'to get there:-P 8-) As a lover of the great painting I can only agree with your thought, thank you very much of the passage are glad that this photo despite not having had great success has fueled a debate so beautiful. Hello Claudio Ciao Claudio, ho apprezzato molto il tuo intervento, abbiamo bisogno di commentatori che possano alimentare discussioni costruttive, il tuo discorso lo condivido, facciamo al 150% (bisogna stare sotto il livello del maestro ) Io per adesso sono all'anno zero per quanto riguarda la post produzione, e dunque le mie interpretazioni grafiche tarderanno un po' ad arrivare Come amante della grande pittura non posso che essere d'accordo con il tuo pensiero, ti ringrazio molto del passaggio sono contento che questa foto nonostante non abbia avuto un gran successo abbia alimentato una così bella discussione. Ciao Claudio |
| sent on December 06, 2014 (18:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Oh dear claudio, here we are entering a minefield and you know it:-D (I mean Cla.San mizzega'm struggling post:-D) on what is or is not lawful in photography then you will never get to a full stop and that puts agree tutti.L'unica my rule in photography that I gave is that technically a post production done well is one that does not note, emotionally then it's just a matter of taste and sensitivity personali..penso Iceland, among other things this morning I teased with a user about it (but I guess you noticed, too;-)), which now has become a workout gym for photographers colorful edai thousand filters GND.fanno all the same photos, you put all the same places (I think they even made signs to put the kickstand), expect all the same moments all use the medesime shots, all use the same techniques of processing (see the glazed spare ice jokursalon) but in the end who really conveys the true essence of this land? very few, but of course is just my feeling that I condiziona.Per other Iceland has sent sharp contrasts, colors always fired at most, yellow or orange sunsets style caraibi..io personally have not seen them, you have to say: fconfuso : in the past there was a discussion about it but eventually sank miserably as usual. I believe that everyone is free to interpret their own photography as they see fit, and the viewer has the right to express their opinions, of course, always respecting the persone..all'osservatore leave at least an opportunity to say whether they like it or less ... just that many in this forum if it'smenticano. Hello Oddio claudio,qui stiamo entrando in un campo minato e tu lo sai (mi riferisco a Cla.San mizzega che fatica sto post ) su cosa sia o meno lecito in fotografia poi non si arriverà mai ad un punto fermo e che metta d'accordo tutti.L'unica mia regola in fotografia che mi sono dato è quella che tecnicamente una post produzione fatta bene è quella che non si nota,emotivamente poi è solo una questione di gusti e sensibilità personali..penso all'Islanda ,tra l'altro proprio stamattina mi sono punzecchiato con un utente al riguardo (ma mi sa che te ne sei accorto anche tu ),dove ormai è diventata una palestra di allenamento per i fotografi dai mille colori edai mille filtri GND.fanno tutti le stesse foto,si mettono tutti negli stessi posti (secondo me hanno anche fatto i segni per mettere il cavalletto),aspettano tutti gli stessi momenti,usano tutti le medesime inquadrature,usano tutti le stesse tecniche di elaborazione ,(vedi le lustrate ai pezzi di ghiaccio di jokursalon) ma alla fine chi veramente trasmette la vera essenza di questa terra? pochissimi ,ma logicamente è solo la mia sensibilità che mi condiziona.Per altri l'Islanda ha trasmesso contrasti netti,colori sempre sparati al massimo,o tramonti gialli arancio stile caraibi..io personalmente non li ho visti,che ti devo dire c'è stato in passato una discussione al riguardo ma alla fine è naufragata miseramente come al solito. Io credo che ognuno sia libero di interpretare la propria fotografia come meglio crede,e chi la guarda abbia il diritto di esprimere le proprie opinioni,naturalmente sempre nel rispetto delle persone..all'osservatore lasciamo almeno l'opportunità di dire se gli piaccia o meno ...solo che molti in questo forum se lo dimenticano. ciao |
| sent on December 06, 2014 (18:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
the constant discussion about individual shots may be (and sometimes is) the added value of a forum as Juza; in fact, for the reasons that I have not yet understood, the comments come alive only for landscape photos (sometimes too much, also looking for the mythical nit ...). I do not know why this happens very rarely (not to say almost never) to other genres. I regret that because I enjoy photographing (maybe wrong) a bit 'of everything and as I post are probably more or less a year zero (then others will judge). Best wishes. C. la costante discussione sui singoli scatti potrebbe essere (e qualche volta lo è ) il valore aggiunto di un forum come Juza; in realtà, per delle ragioni che non ho ancora compreso, i commenti si animano solo per le foto di paesaggio ( a volte anche troppo, anche cercando il mitico pelo nell'uovo...). Non so perchè ciò avvenga molto di rado (per non dire quasi mai) su altri generi. Me ne dispiaccio dal momento che a me diverte fotografare (forse male) un po' di tutto e come postproduzione sono probabilmente anche io più o meno all'anno zero (poi saranno gli altri a giudicare). Un caro saluto. C. |
| sent on December 06, 2014 (18:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Simone: I also answer on what will be the landscape photography in the future do not have it ... if I had I would picture a light year ahead of your (and this does not happen, unfortunately!). I also think that progress is never a road in a straight line, but has several detours, sometimes dead-end. And I would not rule out anything: agree in principle with you on the best post that is the one that does not see ... but then, it was already in the film Michael Kenna proposed burns and masking unreal and that I like. Conclusion? Sometimes also referred to, responding to others, clarify with yourself. With regards to your figure of speech of all together in the same place and with the sign on the ground of the stand, makes me smile and even biting my hands thinking to myself this summer night in Scotland along with twenty odd fantasme in the night in front of a castle, ghosts all strangely with "three legs" and an "eye" immeasurable. A greeting and good we all. Claudio (the San.) per Simone: anche io la risposta su cosa sarà la fotografia paesaggistica in futuro non ce l'ho...se l'avessi avuta farei foto un anno luce più avanti delle vostre (e questo non succede, purtroppo!). Penso anche che il progresso non sia mai una strada che procede in linea retta, ma ha diverse deviazioni, a volte anche a fondo cieco. E non mi sento di escludere nulla: d'accordo in linea di massima con te sulla migliore post che è quella che non vedi...però poi, già in era pellicola Michael Kenna proponeva bruciature e mascherature irreali e che a me piacciono. Conclusione? A volte si parla anche per poter, rispondendo ad altri, chiarirsi con se stessi. Riguardo poi alla tua figura retorica di tutti insieme nello stesso punto e col segno a terra del cavalletto, mi viene da sorridere e anche da mordermi le mani pensando a me stesso questa estate di notte in Scozia insieme a una ventina di strani fantasmi nella notte di fronte ad un castello , fantasmi tutti stranamente dotati di "tre gambe" e di un "occhio" smisurato. Un saluto e un buon w.e. a tutti. Claudio (quello San.) |
| sent on December 07, 2014 (11:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Photos of landscape can be compared to football as popularity, everyone has something to say, surely it is a genre where you can talk about composition and also post other genres you can only give technical judgments and in others you can post everything , for many it is simply a pastime and there is nothing wrong, in fact there is room for all, let us at least here you live peacefully:-);-) Hello Le foto di paesaggio si possono paragonare al calcio come popolarità, tutti hanno qualcosa da dire, sicuramente è un genere in cui si può parlare di composizione e anche di post, altri generi si può dare solo giudizi tecnici ed in altri si può postare di tutto, per molti è semplicemente un passatempo e non c'è niente di male, insomma c'è posto per tutti, cerchiamo almeno qui ti convivere pacificamente  Ciao |
| sent on December 08, 2014 (2:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful reflection and beautiful colors :);) Hello Francis Bellissimo riflesso e belle le cromie:);) Ciao Francesco |
| sent on December 08, 2014 (11:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Glad you liked Francis:-) Hello Claudio Contento che ti sia piaciuta Francesco Ciao Claudio |
| sent on September 03, 2017 (16:30) | This comment has been translated
Really nice, congratulations! |
| sent on September 03, 2017 (20:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Werner ;-) Good evening! Grazie Werner buona serata! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |