RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Macro and Flora
  4. » Lasiocampa quercus, mating

 
Lasiocampa quercus, mating...

Lasiocampa quercus

View gallery (1 photos)

Lasiocampa quercus, mating sent on December 06, 2023 (18:10) by MarcoCoppola. 23 comments, 740 views. [retina]

, 1/250 f/22.0, ISO 100, tripod.

La Lasiocampa quercus è un lepidottero della famiglia Lasiocampidae, compie una sola generazione all'anno e il suo ciclo vitale inizia in autunno, il periodo degli accoppiamenti. I maschi rintracciano le femmine da lunghe distanze riconoscendo i feromoni da esse diffusi nell'aria, gli accoppiamenti avvengono al tramonto e durano circa mezz'ora. Le femmine si accoppiano solo una volta, i maschi possono accoppiarsi più volte, anche nello stesso giorno, dal tramonto fino all'arrivo della notte per tutta la durata della loro vita. Nelle ore successive all'accoppiamento le femmine possono deporre fino a 200 uova, esse sono grandi 1 mm e hanno una colorazione marrone chiaro con macchie più scure. A differenza di altri lepidotteri, non le attaccano sulle piante nutrici ma le depongono in volo lasciandole cadere nel terreno dove si mimetizzano e si sparpagliano rotolando grazie alla loro forma ovale. Questa strategia di deporre molte uova è dovuta al fatto che non tutti i bruchi riusciranno a sopravvivere a causa dei tanti pericoli. Dopo circa 2 settimane avviene la schiusa, i piccoli bruchi misurano 2 mm, hanno una colorazione marrone con la testa arancione e sono ricoperti da corti ciuffi di peli. Ai lati della testa hanno 5 piccoli occhi che permettono di percepire i colori della vegetazione, il cambiamento del tempo e l'alternarsi del giorno e della notte. Possiedono 3 paia di piccole zampe vicino al torace e 5 paia di false zampe lungo l'addome, esse sono formate da tante piccole unghie che consentono ai bruchi di arrampicarsi meglio sulle piante. Ai lati del corpo ci sono dei minuscoli spiracoli tracheali dalla forma ovale, indispensabili per la respirazione. Le uova spesso sono lontane dalle piante nutrici e i piccoli bruchi devono camminare molto per raggiungerle. Mangiano le foglie di varie piante a seconda della stagione: pruno e melo in estate e in inverno quando queste perdono le foglie, edera e rovi. Hanno abitudini notturne, si muovono e mangiano solo di notte restando nascosti tra la vegetazione durante il giorno. Crescono molto lentamente e in tutta la loro vita effettuano 4 mute, durante le quali si liberano dello strato superficiale della pelle, chiamato cuticola. Pochi giorni dopo la nascita avviene la prima muta, il colore resta uguale ma le dimensioni cominciano lentamente ad aumentare. Dopo la seconda muta compaiono sul dorso delle macchie bianche e arancioni, con delle strisce nere tra i segmenti del corpo. Trascorrono l'inverno nascosti tra la vegetazione, si muovono molto poco per non consumare troppe energie, nei giorni miti vanno alla ricerca di cibo solo nelle ore più calde. In primavera ritornano in attività e compiono la terza muta, la colorazione marrone diventa più scura, i peli rimangono chiari e le macchie bianche scompaiono. Iniziano a camminare molto nutrendosi abbondantemente di foglie più volte al giorno fino a raggiungere gli 8 cm di lunghezza. Quando sono cresciuti abbandonano la pianta nutrice e camminano nel terreno alla ricerca di un luogo adatto dove compiere la metamorfosi, percorrendo anche diverse centinaia di metri. Si adattano a qualsiasi nascondiglio, un buco nel terreno, sotto le rocce o tra la vegetazione. Dopo averlo trovato, tessono intorno a loro un resistente involucro protettivo di seta marrone, lungo 3 cm dalla forma ovale simile ad una ghianda, da cui deriva il nome quercus. Dopo circa 2 giorni all'interno di quest'involucro, i bruchi compiono l'ultima muta e si trasformano in crisalide. La metamorfosi dura circa 3 mesi e le falene nascono all'inizio dell'autunno perforando delicatamente l'involucro in un punto. Le farfalle hanno abitudini crepuscolari e notturne, quindi possono essere chiamate falene. Il loro corpo è ricoperto da folti peli, sulla testa ci sono due antenne pettinate che le consentono di orientarsi, e due occhi composti formati da centinaia di piccole celle chiamate ommatidi, che catturano porzioni di immagini creando poi una visione unica. La spirotromba è poco sviluppata e non riescono a nutrirsi, vivono quindi solo una settimana. Possiedono 3 paia di zampe, ognuna delle quali ha all'estremità due piccoli uncini per aggrapparsi meglio alle piante. Sulle ali anteriori hanno una striscia di peli più chiara e due macchie rotonde di colore giallo chiaro circondate da peli marroni, che sembrano due occhi con lo scopo confondere i predatori, gli uccelli insettivori, le mantidi e i ragni. Le ali dei lepidotteri sono formate da piccolissime scaglie appiattite, che sono attaccate una vicino all'altra in appositi incavi nel tegumento. Ogni scaglia contiene i pigmenti che formano tante tonalità di colori, nelle falene non sempre sono visibili perché hanno il corpo completamente ricoperto di peli. Altra interessante particolarità sono le vene, che dividono l'ala in tante zone, chiamate cellule. Queste venature hanno l'importantissimo compito di far scorrere l'emolinfa e grazie ad essa, la farfalla appena nata può distendere le ali. Per questi motivi le ali sono molto delicate e non vanno mai toccate per non danneggiarle e causare la morte dell'esemplare, purtroppo possono rovinarsi anche durante il volo, oppure a causa del vento e della pioggia. Una delle particolarità di questa specie è il dimorfismo sessuale. Le femmine volano solo di notte, restando nascoste tra la vegetazione di giorno, sono più grandi dei maschi con un'apertura alare che può raggiungere gli 8 cm. I peli sono giallo scuro e le antenne molto sottili, l'addome è gonfio e arrotondato per poter contenere le uova in attesa di essere fecondate. I maschi volano solo nelle ore crepuscolari e al tramonto, quando avvengono gli accoppiamenti. Sono più piccoli con un'apertura alare che può raggiungere i 6 cm, i peli sono marroni con tonalità gialle, le antenne sono molto grandi e robuste. Sono cresciuto a contatto con la natura e ho deciso di impegnarmi ancora di più per preservarla, essendo solo non ho potuto fare molto ma ho creato nel mio giardino un'oasi che ospita quasi tutti gli animali presenti dalle mie parti. Ci sono tante specie di piante e gli animali possono vivere al sicuro, hanno cibo, acqua e tanti posti in cui nascondersi e preparare la tana. Ogni anno allevo e curo da 1000 a 2000 animali, soprattutto numerose specie di insetti. Allevare i lepidotteri richiede molta esperienza, per prima cosa è necessario conoscere l'ecosistema del posto e le tutte le specie che lo abitano, le loro abitudini e le piante di cui si nutrono, chiamate piante nutrici. Ogni giorno esploro tutte le piante nutrici in cerca di bruchi e uova. Dalla primavera fino all'autunno questa operazione richiede molte ore perché tutte le specie continuano il loro ciclo vitale e ci sono tantissime piante diverse da osservare, in inverno invece pochissime specie riescono a sopravvivere quindi la ricerca è dedicata solo a poche piante. Serve molto spazio in cui allevare i bruchi, io utilizzo i fauna box e ho modificato anche altri contenitori della giusta dimensione. Se trovare i bruchi può sembrare difficile, osservare le uova lo è ancora di più. Misurano 1 o 2 mm e devo stare molto attento, ogni specie preferisce deporle in modo diverso e in punti diversi delle piante, ad esempio sotto le foglie o sugli steli. Alcune specie le depongono a gruppi, anche centinaia su una sola foglia, altre invece una alla volta e altre ancora le lasciano cadere direttamente nel terreno, dove si mimetizzano grazie alla loro colorazione marrone. Dopo averle trovate le posiziono in piccoli contenitori che ho appositamente costruito, questo perché se i fori per l'aria sono troppo grandi i bruchi appena nati possono scappare. I bruchi più grandi invece sono al sicuro nei fauna box, con cibo fresco ogni giorno e qualche rametto come posatoio per la metamorfosi. Anche nel mio allevamento purtroppo qualcuno muore per cause naturali, ma con le giuste cure questo succede molto raramente. Questa specie è sempre stata molto rara dalle mie parti a causa dei tanti danni che l'uomo provoca alla natura, fino a pochi anni fa era quasi scomparsa ma ora con il mio impegno è ritornata a vivere al sicuro nella mia oasi. La scorsa primavera tra aprile e maggio durante le esplorazioni notturne ho trovato 5 bruchi, li ho allevati nutrendoli con foglie di pruno e melo, ogni giorno mi fermavo per tanto tempo ad osservarli mangiare velocemente tutte le foglie che posizionavo nel loro contenitore. In un mese sono cresciuti di circa 2 cm, a giugno hanno preparato l'involucro e iniziato la metamorfosi. Le falene sono nate tra metà settembre e inizio ottobre, tutte femmine, nelle ore successive al tramonto le ho portate in giardino per farle accoppiare. Per tutti gli scatti ho scelto come posatoio questo grande tronco d'ulivo in una zona più riparata, lo stesso tronco su cui ho fotografato altre specie di falene durante le esplorazioni notturne. Ho posizionato delicatamente le falene sul tronco e mi sono seduto in silenzio aspettando l'arrivo dei maschi, di solito sono necessari 20 o 30 minuti prima che percepiscano i feromoni diffusi nell'aria dalla femmina. Una volta sono arrivati 4 maschi e dopo un particolare rituale in volo, solo uno di loro si è avvicinato alla femmina facendo scappare gli altri. Sono riuscito ad osservare e fotografare a distanza molto ravvicinata l'accoppiamento di tutte le falene, che non erano per niente spaventate dalla mia presenza. Questa foto documenta l'attimo in cui il maschio si avvicina in volo alla femmina agitando velocemente le ali, prima di posarsi accanto a lei. Aveva da poco smesso di piovere e come sempre tra le cortecce degli alberi spuntavano le piccolissime foglie di muschio. Dopo l'accoppiamento i maschi volano subito via e le femmine rimangono aggrappate al posatoio per riposarsi. Le ho tenute nei miei contenitori per qualche altra ora, per non farle stancare volando continuamente ho utilizzato una luce molto delicata simile a quella del tramonto. Appena hanno deposto le uova le ho invogliate a volare, anche se la durata della loro vita è breve meritano di essere libere nel loro ambiente. Nei giorni seguenti ho fotografato anche le uova, erano circa un migliaio, serve molta attenzione e delicatezza perché essendo piccolissime anche il debole vento poteva spostarle e schiacciarle. La schiusa è avvenuta lentamente durante il mese di ottobre, i piccoli bruchi sono nati a gruppi di 10 o 20 ogni giorno perché gli accoppiamenti non sono avvenuti tutti nello stesso periodo. Ora stanno crescendo, misurano circa 2 cm e li sto nutrendo con le foglie di pruno che non sono ancora cadute, poi li nutrirò con foglie di edera fino alla prossima primavera.



View High Resolution 24.0 MP  



PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on December 06, 2023 (18:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

great work (not only in photography)
hello, G

avatarsupporter
sent on December 06, 2023 (18:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful image and interesting caption, I admire your passion
Congratulations

avatarsupporter
sent on December 06, 2023 (19:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful. Hi Corrado

avatarsupporter
sent on December 06, 2023 (19:08) | This comment has been translated

Truly beautiful!

avatarsupporter
sent on December 06, 2023 (19:09) | This comment has been translated

Super!

avatarsenior
sent on December 06, 2023 (19:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you very much Giordano, Claudio, Corrado, Bo and Werner for appreciating :-)
Hello

avatarsenior
sent on December 06, 2023 (21:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hi Marco, it's hard to get such a nice detail at night. Very elegant image for the particularity of the butterflies and the setting that surrounds them. You are an artist for photo and instructive caption. Hello.

avatarsupporter
sent on December 06, 2023 (22:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Yours is passion in the true sense of the Word, beautiful shot and explanation!
Hello

avatarsenior
sent on December 06, 2023 (23:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

This is also a good document, excellent shooting. Congratulations. Hello

avatarsenior
sent on December 07, 2023 (0:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you Giovanni, Bepi and Andrea, you are always very kind.
I'm glad you liked it.
Hello

avatarsupporter
sent on December 07, 2023 (12:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Dearest Marco,
I congratulate you not only for the beautiful image and for the accurate and complete caption but also, and above all, for your commitment to nature.
Hello and have a nice day,
Paolo

avatarsenior
sent on December 07, 2023 (14:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you very much Paolo for the beautiful comment,
I am very happy that you, and the other friends who follow me, are able to appreciate the message I want to convey, when too often we look at photos only thinking about the technical details.
Hello

avatarsenior
sent on December 07, 2023 (21:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Very good workmanship. Hello

avatarsenior
sent on December 07, 2023 (22:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you so much Daniele.
cheers

avatarsupporter
sent on December 08, 2023 (0:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Beautiful these butterflies excellently shot, beautiful light and colors and great detail, very good!
Many congratulations Marco for the beautiful shot and for the exhaustive and interesting caption.
Hello, Mary

avatarsupporter
sent on December 08, 2023 (10:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Your great knowledge comes from your tenacity and accuracy in observing moment by moment the wonderful creatures that you protect and care for in your oasis!
Many congratulations for this exceptional shot, dear Marco, as well as for your tireless commitment as a scholar!

avatarsenior
sent on December 08, 2023 (11:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you very much Mary and Nadia, I really appreciate your comments.
Now with winter I have time to write more detailed captions.

avatarsupporter
sent on December 08, 2023 (16:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Very beautiful, surely only an expert and attentive eye like yours can capture these beautiful moments of nature, very good! Hello

avatarsenior
sent on December 08, 2023 (19:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hi Andrea thanks you so much for the beautiful comment!

avatarsenior
sent on December 08, 2023 (22:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great beautiful butterflies with beautiful colors ;-) Well done Congratulations


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me