JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on September 15, 2023 (20:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Strumento musicale a fiato composto da 3 canne Come sono fatte le Launeddas? Le Launeddas sono uno strumento musicale a fiato composto da tre cilindri ricavati da delle canne. La più lunga, senza fori, è il tumbu. Essa produce un suono assimilabile a quello di un basso. Questo, data la sua lunghezza che può arrivare ad oltre un metro, viene spesso diviso in due o tre pezzi facilmente assemblabili tra di loro. Le altre due canne con i fori, sono invece la mancosa manna e mancosedda. In base alla tonalità ed alla tipologia di Launeddas, queste avranno fori con posizioni e distanza differente, come vedremo nel dettaglio dopo. All'estremità di ognuna delle tre canne di questo strumento musicale a fiato si può invece trovare la cabitzina. Essa può variare in dimensioni e diametro in base alla tipologia ed alla tonalità. All'interno della cabitzina si trova invece l'elemento chiave dello strumento. C'è chi la chiama: l'anima della Launeddas … Parliamo dell'ancia. In sardo linguatzu, esso è composto da una sola lamella e, a differenza dei clarinetti per esempio, essa viene creata direttamente sulla canna. Respirazione Circolare nelle launeddas La respirazione circolare sulle Launeddas La launeddas, a differenza di altri strumenti a fiato come la tromba o il flauto, producono un suono continuo e senza alcuna interruzione. Questo è possibile grazie alla tecnica della respirazione circolare o conosciuta anche come a fiato continuo. Questa tecnica consente di suonare lo strumento senza dover interrompere il flusso d'aria per poter prendere fiato. Questa tecnica viene utilizzata solo da pochi strumenti etnici nel mondo ed è spesso additata come più difficile della stessa diteggiatura. Riuscire nella respirazione circolare è il primo requisito per poter imparare a suonare le launeddas. Grazie ad alcuni accorgimenti è possibile da subito, senza alcun strumento, iniziare a fare pratica autonomamente e quindi essere pronti a suonare.
Bronzetto di Ittiri Launeddas, tra mitologia e realtà Questo strumento musicale così genuino ha però ancora, su di se, un velo oscuro. Lo stesso bronzetto di Ittiri (oltre a raffigurare un uomo che suonava le launeddas, rappresenta anche una erezione da parte del suonatore) evidenzia da subito come il suo uso uso è possibilmente riconducibile a orge rituali di fertilità e fecondazione. E' invece certo l'uso in rituali magico-rituali come nei riti dell'argia o malmignatta. Versione sarda del più celebre tarantismo del sud Italia. Una terapia musicale frenetica nella quale venivano “curate” perlopiù donne in stato avanzato di isteria o disturbi psicologici. Questa terapia consisteva nel danzare freneticamente attorno al “paziente” dietro l'accompagnamento di alcuni strumenti musicali, tra cui le Launeddas. C'è chi lo definisce: un esorcismo musicale.
Bronzetto di Ittiri
Launeddas, tra mitologia e realtà Questo strumento musicale così genuino ha però ancora, su di se, un velo oscuro. Lo stesso bronzetto di Ittiri (oltre a raffigurare un uomo che suonava le launeddas, rappresenta anche una erezione da parte del suonatore) evidenzia da subito come il suo uso uso è possibilmente riconducibile a orge rituali di fertilità e fecondazione. E' invece certo l'uso in rituali magico-rituali come nei riti dell'argia o malmignatta. Versione sarda del più celebre tarantismo del sud Italia. Una terapia musicale frenetica nella quale venivano “curate” perlopiù donne in stato avanzato di isteria o disturbi psicologici. Questa terapia consisteva nel danzare freneticamente attorno al “paziente” dietro l'accompagnamento di alcuni strumenti musicali, tra cui le Launeddas. C'è chi lo definisce: un esorcismo musicale .
sent on September 16, 2023 (12:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You do not need to go who knows where to find beautiful places, Italy is full of them and one of the many you see Sardinia. Non serve poi andare chissà dove per trovare splendidi luoghi, l'Italia ne è piena ed uno dei tanti vedi appunto la Sardegna.
sent on September 16, 2023 (12:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations Ignazio for this beautiful seascape. Have a nice weekend Franco Complimenti Ignazio per questo splendido paesaggio marino. Buon fine settimana Franco
sent on September 16, 2023 (14:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful Sardinian landscape! Always beautiful images, you can see that you put your heart into it! Hello Ignatius 8-) Bellissimo paesaggio sardo! Sempre immagini bellissime, si vede che ci metti il cuore! Ciao Ignazio
sent on September 16, 2023 (15:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Always wonderful your Sardinian landscapes, great photo! Many compliments Ignazio, hello, Mary Sempre meravigliosi i tuoi paesaggi sardi, gran bella foto! Tanti complimenti Ignazio, ciao, Mary
sent on September 16, 2023 (17:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Ignazio Always beautiful landscapes of Sardinia in bright lights and colors and with a beautiful composition that enhances the three-dimensionality of the image Great shot Congratulations Hello and good weekend Roberto :-P Ciao Ignazio Sempre stupendi i paesaggi della Sardegna in luci e colori vivaci e brillanti e con una bellissima composizione che esalta la tridimensionalità dell'immagine Ottimo scatto Complimenti Ciao e buon weekend Roberto
sent on September 17, 2023 (21:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Crystal clear waters and beautiful beaches, the essence of Sardinia. Very nice, congratulations. Acque cristalline e splendide spiagge, l'essenza della Sardegna. Molto bella, complimenti.