| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 17:48
Si arriva da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4720119 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4723786 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4733613 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4738361 Nuovo giro, altra corsa! Questa sera, viste le previsioni meteo a dir poco nefaste per i prossimi giorni, ho voluto testare al volo il 90mm f3.2 in un contesto diverso dal solito, ovvero in giardino, a fare close up ai fiori che stanno iniziando a sbocciare (metà febbraio, roba da pazzi!!!) Ovviamente la minima distanza di messa a fuoco non permette ingrandimenti da macro, ma io ho in casa la lente close up di Nisi che uso sempre con il 45-100, e montando quella lente, si hanno ingrandimenti buoni, non macro propriamente detti, ma, appunto, close up. Metto giusto una foto fatta senza la lente Nisi, ma alla minima distanza di maf con il 90mm f3.2 liscio. Come per le foto di ritratto, il jpeg che esce dalla macchina, nessuna post. 1/320 - f3.2 - iso 800 semteb.prodibi.com/a/d4k815xmlz7m92o/i/4vxyw2vvm60egv6 Lo so, la maf non è perfetta, avrei dovuto alzare a 1/400 per essere più sicuro, però il mood che regala quest'ottica a me continua a piacere un sacco, anche in un ambito dove letteralmente non ci azzecca nulla. Cercavo un 50mm ed un 85mm da regalare alla GFX, alla fine mi sa che con sto 90mm ho preso i classici due piccioni Intanto la famiglia si allarga, appena ordinato il 28mm f4, in cambio sacrifico il 23mm f4 GF, ma se devo uscire leggero 907x + 28 + 45 non hanno eguali in fatto di portabilità. La GFX è sempre più deputata all'uso delle focali lunghe, dove Hasselblad manca. 907x con 28, 45 e 90 per le focali sotto il 100, GFX con 45-100, 100-200 e 250 per quando mi servono mm e stabilizzazione. Vediamo se così trovo la quadra. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 18:27
Dalla precedente discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4738361 : “ é come dice Fileo, quando una casa dichiara una lunghezza focale sulla lente si fa sempre riferimento al FF, che sia Apsc, Medio Formato o Grande Formato „ La lunghezza focale dichiarata dalla casa sull'obiettivo è la lunghezza focale dell'obiettivo. Non ha alcuna relazione con il formato. L'analogia motoristica che ha fatto prima Diebu mi pare calzante e magari aiuta. Me ne viene in mente anche un'altra, letta sempre sul forum, altrettanto efficace ma assai più colorita. Ad ogni modo un 100mm, per esempio, è tale se focheggiandolo a infinito si ottiene lo stesso ingrandimento che si ha a una distanza di dieci centimetri da un foro stenopeico; in pratica, se ci si fotografa da una distanza di dieci chilometri una montagna alta duemila metri, l'immagine di quest'ultima sul sensore sarà alta due centimetri. Su qualsiasi formato, con qualsiasi 100mm (posto che il suo cerchio di copertura sia sufficiente, ovviamente). |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 18:36
“ Lo so, la maf non è perfetta, avrei dovuto alzare a 1/400 per essere più sicuro... „ Mi stai deludendo , mi cade un mito, non sei più saldo come una roccia A parte le battute questo 90mm ha una resa generale molto bella, colori, contrasto, sfuocato...bello! P.S. Complimenti per il nuovo acquisto, sono sicuro che anche il 4/28P spacchi... |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 19:33
ok mi arrendo, se interviene anche Ironluke meglio stare zitti e portare a casa |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 19:51
giusto per parlar, un peccato che Hasselblad non faccia anche FF, capisco restare nel solco della tradizione nel MF, ma si taglia fuori il mercato piu florido vero anche che nel FF la concorrenza é spietata, ma ha un blasone che mancano a tutte a parte Leica, immaginate una FF stile X1D e una 907X ancora piu piccole con quelle lenti e quei colori un giorno i fotografi cacciatori del nulla, capiranno che avere 30 fps, stacked, inseguimento soggetto per modella indemoniata non servono a nulla per ritratti, giusto per i fagiani |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 20:12
Grande Lomo!! |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 21:00
Per me quello che le manca più che un sensore FF è l'otturatore in primis e poi volendo anche l'ibis. Non dite che già su Fuji perché non è la stessa cosa. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 21:06
“ un giorno i fotografi cacciatori del nulla, capiranno che avere 30 fps, stacked, inseguimento soggetto per modella indemoniata non servono a nulla per ritratti, giusto per i fagiani „ Lomo Santo Subito! |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 21:29
ma meno male che le manca un OTTIRATORE |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 21:47
@Lomo saggezza pura |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 0:36
non esageriamo, il piu delle volte sparo caxxate |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 7:08
|
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 9:52
Per ottenere un angolo di campo di 30 gradi le focali necessarie sono: 50mm per il sensore APS-C 85mm per il 24x36 105mm per il 44x33 150mm per il 56x56. Per ottenere un angolo di campo di 20 gradi le focali necessarie sono: 75 mm per il sensore APS-C 125 mm per il 24x36 150 mm per il 44x33 220 mm per il 56x56. Rispondendo alla domanda di Sem, il 150mm Zeiss Sonnar offre un angolo di campo di 30 gradi sul 56x56 e un angolo di campo di 20 gradi sul 44x33. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 11:11
“ Rispondendo alla domanda di Sem, il 150mm Zeiss Sonnar offre un angolo di campo di 30 gradi sul 56x56 e un angolo di campo di 20 gradi sul 44x33. „ E' da post che lo scrivo ma nulla oh...duri come la pietra.. Basta moltiplicare per 1.45 (1.44 per essere pignoli sennò Taiana interviene e mi cazzia) che è il fattore di crop del 33x44 rispetto al 56x56 (chiamato 6x6) considerando le diagonali dei due formati (visto che qualcuno non capiva come rapportare un formato quadrato ad uno rettangolare.. E quindi 150mm x 1.44 = 216mm che guarda caso è uguale a quello che dice Galanti (+o-) facendo il calcolo sull'angolo di campo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |