| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 21:25
Dopo anni di Fujifilm medio formato, prima con la 50S, e poi con la 100S, mi è venuta la voglia di cambiare tutto il mio corredo e passare ad Hasselblad, con la 907X. Perché è presto detto: il fascino di quel corpo macchina, la possibilità di montare il dorso anche sulle vecchie 500 C/M, l'approccio molto riflessivo, pensato, calmo, si sposa perfettamente con la mia idea di fotografia. Ho sempre scattato in manuale, e da qualche tempo, scattando solo in af, mi sembra che mi manchi qualcosa. L'idea sarebbe questa: via tutto il corredo GFX ( 100S - 20-35 - 45-100 - 100-200 - 250 ) e dentro la 907X con tre/quattro fissi. Quelli che mi ispirano maggiormente sono 28 f4 - 45 f4 - 65 f2.8 - 90 f3.2. Potrei fare 28 + 65 + 90 oppure prendere anche il 45, ma già così diminuirei considerevolmente il discorso peso/ingombri, essendo le ottiche Hasselblad fisse piccole e compatte, contro i grandi zoom sponda GF. Vero, avrei una copertura focale decisamente minore, ma è anche vero che l'attuale corredo è più da paesaggio, ed io sono più che altro ritrattista, quindi non mi peserebbe il fatto di tornare a 50mp, ma avrei focali più adatte al mio modo di fotografare. Senza dimenticare che, tramite adattatore, posso attingere al parco ottiche H, e pure le V, ma quelle, nel caso, le monterei su una 500 C/M per avere un approccio totalmente analogico. Vendendo il corredo GF e comprando 907X e tre ottiche fondamentalmente andrei in pari, con quattro ci devo mettere sopra qualcosa. Il dubbio più grande è legato al discorso af, che da quello che si legge in giro non è esattamente un cecchino. Altro dubbio, il software, non conosco minimamente Phocus, e so che per far rendere al meglio i file Hasselblad è meglio usare quel programma. Insomma, qualsiasi esperienza, parere, consiglio, è ben accetto. Attualmente sono in fase di valutazione, quindi ancora nulla è deciso, chiedo un pò di aiuto. Grazie anticipatamente a chi interverrà. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 10:18
No io personamente non acquisterei una 907X. Ho una 503 con i suoi obiettivi e non sono mai passato al digitale per ragione di costi. Una 907x ha un formato ridotto rispetto alla serie 500, per cui obiettivi per la serie 500 snaturano sulla 907 il campo inquadrato e perderesti la visione grandangolare di un 40mm , ad esempio. Ma se ti piace più il ritratto la cosa è fattibile. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 11:29
Grande Sem, via tutto il corredo GFX! Comunque questo fa capire a quanto siano inutili le 100 megapizze a fotoamatori come noi..... fanno solo imbottire gli HDD..... Poi c'è da dire che Hasselblad ultimamente sta facendo proseliti Se posso dirti la mia, amando il 907x, non lo comprerei mai. Rimani senza mirino, è un cubotto poco ergonomico e in fase di ripresa non hai l'istogramma.... grave mancanza.... Se devi virare verso il sistema Hasselblad, io opterei per una x1d (o x1dII) a cui abbinerei il 28 e 45 (poca spesa tanta resa) Sulle focali più lunghe, attingerei dal parco H (il 100 F2,2 è un gioiellino e può funzionare in AF tramite adattatore sulla x1d) ... con alcuni distingui. Quindi x1d + XD28 + XD45 + HC100 Se un domani ti vuoi togliere lo sfizio del 54x41 prendi una bella H4d col sensorone e ci monti il 100 e vedrai che in ritrattistica farai il salto evolutivo che nessun sistema ti ha permesso di fare fino ad oggi Il sensorone ed il syncro a 1/800 faranno la differenza. Per le escursioni paesaggistiche, x1d con 28 e 45 e sta tutto in una borsetta. Phocus è un SW completo, io non l'ho mai usato ma ho visto alcuni video, permette l'utilizzo dei layer, è abbastanza simile a C1. Inoltre ha tre diversi motori di demosaicizzazione, alcuni prediligono il dettaglio, altri il rendering. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 14:26
Sem, la X1D mai, la rivenderesti dopo una settimana (troppo lenta e piena di bugs). Condivido le osservazioni di Paco, la 907x (peraltro è appena stata presentata la versione 100c) è meravigliosa, compatta e consente (con più di una limitazione) l'utilizzo con un corpo hasselblad analogico, ma ad esempio non ha nessun weather sealing, il che potrebbe essere un problema per alcuni. Se proprio vuoi, guarda alla X2d che è certamente un passo in avanti nella giusta direzione e comunque non è tutta rose e fiori. Il problema vero delle moderne HB (per esperienza diretta) è che quando ti sei stancato e vuoi rivenderle rischi di farti del male... Phocus, a mio avviso, è l'unico software che ti consente di tirare fuori il meglio da HB. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 14:49
Secondo me l'approccio riflessivo, pensato e calmo lo puoi avere anche con la Fujifilm. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 15:01
L'approccio riflessivo e calmo lo si può avere con qualsiasi fotocamera, anche con le Sony A9 o Canon R3 o Nikon Z9 Ma poi lo abbiamo? |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 15:57
Bergat, grazie. Eh, Paco, le sirene Hasselblad cantano dai tempi della 500 C/M. Ho sempre sognato di poter scattare con quella macchina ed un dorso digitale. Con la 907X mi sarebbe possibile. Potrei riprendere ad usare la 500 c/m con le sue ottiche ed al posto del magazzino della pellicola, il suo bel dorso digitale. Un 150mm f4 Zeiss si porta via a poco ed ha una resa meravigliosa. 28 e 45 sono ottiche irrinunciabili, nel caso, proprio per la loro compattezza e leggerezza. Alla fine la 907X ha un monitor tilt che la X1D non ha, quindi un minimo di versatilità in più c'è, è il dubbio af che un po' mi tormenta. Non mi serve che sia un fulmine, ma che almeno sia preciso, e su questo aspetto le recensioni sono un po' scoraggianti. Dante, io scatto ritratto in studio, a casa o in esterna. Se scatto in esterna deve esserci bel tempo, altrimenti non scatto, quindi il non WR è un problema relativo. Se devo cambiare, cambio per qualcosa di unico, se la priorità erano i mp non cambiavo, li ho già 100 MP. Thinner, con tutto si può fare tutto, ma certe cose sono più adatte di altre. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 16:31
Io con tutto il ben di Dio che hai come corredo lascerei proprio perdere il passaggio. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 16:34
La 907X 100C ha il PDAF della X2d ed è dunque certamente migliore di quello della 907X 50c e della X1D (comunque non al passo con la GFX 100II che è di un altro pianeta). Onestamente, stavo aspettando anche io la 907X 100 non tanto per l'incremento di risoluzione quanto per l'AF migliore e, fatte un pò di valutazioni, potrei fare l'acquisto a breve |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 16:52
Se proprio devi fare il passaggio, per XC mi limiterei ai grandangoli, mentre le altre focali le coprirei con gli Zeiss per Hasselblad V. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 17:27
“ Eh, Paco, le sirene Hasselblad cantano dai tempi della 500 C/M. Ho sempre sognato di poter scattare con quella macchina ed un dorso digitale. „ Sem, ma tu hai già la 500cm? Un conto è se ti ritrovi già il sistema a pellicola, un altro conto è dover partire da zero. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 17:58
Nic, non si sa mai, magari affianco Dante, la 100S è già fin troppo per quanto serve a me l'af. È proprio l'approccio diverso che porta dietro la 907X è quello che mi tenta, le x1/2d sono più normali, meno affascinanti ai miei occhi. Lastprince, ti ringrazio. Un semplice schema Rembrandt fa ancora la sua porca figura. Per quanto riguarda la 907X, è proprio quel file che mi incuriosisce, oltre alla parte estetica/funzionale. Paco, non al momento, ma ho un amico che mi cederebbe il suo corredo V per due spiccioli, quindi sarebbe un non costo la parte analogica. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:13
Ma come si fa a scattare in verticale? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |