| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 16:58
Apro la seconda parte visto che il primo topic ha raggiunto le 15 pagine. Riporto qui il link e l'ultimo messaggio della discussione precedente www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4720119 www.instagram.com/reel/C2j8nq4LqBe/?igsh=MTZ4bXFuNDg0cThtMA== Ecco, in questo video c'è tutto quello che mi interessa. Magazzino digitale per la 907X, idem per 500 c/m. Due corpi, due lenti, un unico magazzino. Questa per me è modularità, compatibilità e fascino. Il 45P sulla 907X, il 150 f4 sulla 500 c/m, e per quanto riguarda la ritrattistica, non mi serve altro. Magari alla fine cambierò il 45P con il 55 f2.5, ma già così ho un kit base per me ottimo. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 17:02
Posso chiederti perche' usare l'opzione della 500 cm?? |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 17:17
Per una serie di ragioni. La prima è poter tornare a guardare dentro quella finestra sul mondo che è il pozzetto. In secondo luogo per avere l'approccio lento, analogico, vintage, chiamalo come vuoi, del caricare il rullino e poi scattare. C'è un bellissimo articolo, in italiano, che parla di questo: www.fotografia.it/articoli/fotocamere/reflex/hasselblad-cfv-ii-50c-su- Inoltre ho un amico che si è sempre detto disponibile a cedermi la sua 500 c/m in cambio di un paio di bottiglie di quelle buone ed una cena, quindi sarebbe un integrazione facile. Ho già avuto la 500 c/m e l'avevo venduta perché, scattando a pellicola, e non avendo le capacità e la possibilità di avere una camera oscura, dovevo demandare la parte delle sviluppo pellicola e scansione a professionisti esterni. Con il Cfv 50 C ho il controllo su tutta la filiera, senza l'incognita pellicola di aver esposto male, fuoco, etc. Guardo nel pozzetto, regolo diaframma e tempi sull'ottica, 100 iso sul dorso, scatto. Riguardo la foto, se devo modifico, altrimenti proseguo a scattare. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 17:18
Apprezzabilissimo e anche io avrei il 500 e lenti con poco se volessi... stessa idea tua mi e' passata per la testa. Unico problema?.. che croppi e tanto cio che vedi dal pozzetto. Quello dopo un investimento simile mi darebbe tanto fastidio. Per questo chiedevo avendo anche io valutato la cosa. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 17:27
Sono consapevole di questo, però alla fine, amando il taglio 4/3, è una limitazione che non mi pesa. Nessuno mai farà un 6x6, quindi tanto vale rassegnarsi alla cosa. A me più che il risultato di per se, affascina il mood. Adoro Fuji, belli i 100mp, però ogni tanto mi viene voglia di rallentare. Ed in questo penso che la 907x sia perfetta allo scopo. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 17:29
La 100s, va pure a scatto singolo... Di' che vuoi il giocattolo nuovo, non stare a menarla tanto lunga. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 17:34
Sem, ti seguo benissimo. Per' poi quando scopri che in 10 minuti posso avere gia ora questo.... ulysseita.prodibi.com/a/kv2mvoelmrgz8lm/i/wo8g45w2jx99re0 Mi risulta difficile fare il salto. Ovvio che partiamo da due presupposti diversi e mi intriga cmq il form factor come fossi un bimbo di 12 anni |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 17:47
Sem: articolo molto interessante, grazie! |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 18:46
Seguo |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 18:50
Grazie Sem per la proposta ! Intanto seguo ancora la discussione, mi auguro di poter vedere qualche tuo scatto prima della 15^ pagina |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:30
“ Intanto seguo ancora la discussione, mi auguro di poter vedere qualche tuo scatto prima della 15^ pagina „ In realtà mi auguro proprio il contrario. Ho trovato tutta la discussione curiosa ed interessante ma, oggettivamente, è puro feticismo fotografico e su tale piano deve restare: ringrazio Paco68 (che a dire il vero in realtà qualche scatto buono lo fa anche) e Semt per avere fornito spunti interessanti, mi ci sono divertito e, vi prego, non rovinate tutto aggiungendovi due foto banali. Se, ad acquisto fatto, Semt andasse a condividere qualche foto banale o peggio (?) con evidenti problemi tecnici, che so fuori fuoco perché l'autofocus non è il massimo o micromossa perché l'ergonomia non aiuta o con evidente rumore digitale perché ad alti ISO ed inevitabilmente finiremmo a parlare di altro e dire che con la Canon/Fuji/Nikon/Sony/o forse anche con l'iPhone sarebbe venuta meglio e perderemmo tutta la poesia. Questa discussione è bella proprio perché astratta: una macchina così è un'oggetto meraviglioso ma per certi versi astratto, non andrebbe banalizzata nell'uso quotidiano. È l'idea platonica di macchina fotografica! Spero che Semt non faccia l'errore di usarla davvero o perlomeno con saggezza ed eleganza non ci faccia partecipi dei risultati. Ripeto, rovinerebbe tutto! |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:45
Seguo incuriosito di sapere le impressioni di Sem e Dantemi quando arriveranno le loro rispettive 907 |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 22:11
“ È l'idea platonica di macchina fotografica! „ Tant'è che Juza non gli ha nemmeno dedicato la scheda perchè è un oggetto da possedere, da coccolare, da portar fuori di tanto in tanto... Che faccia foto è secondario... Scherzi a parte, avremo due utenti nel forum, amatori, che la useranno come tali, il che è fondamentale perché potranno raccontare la propria esperienza ad altri amatori... sono più interessato ai loro pareri piuttosto che ai recensori pro di YT che hanno a disposizione tutti i giorni modelle stragnocche, studi, flash, trigger ecc ecc, o quelli che escono a bere un caffè e fanno mega street nelle più belle capitali europee |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 23:00
@Eros concordo pienamente ed aggiungo che quegli YT sono per lo più sponsorizzati o almeno indirizzati dai vari brand… se li senti dicono di continuo il contrario di quello che hanno detto fino ad allora sono abbastanza nauseato da sta gente |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 11:21
Appena ricevuto la conferma. Presto la 907x ed il 45P saranno nelle mie mani |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |