RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivo per paesaggi.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Teleobiettivo per paesaggi.





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 13:02

Premesso che le focali lunghe le utilizzo poco, cerco un onesto teleobiettivo per paesaggi da montare su Canon 6DII.
La mia attenzione è ricaduta sul Canon 70-300 IS USM II e sul Sigma 100-400 (Tamron lo scarto a priori per motivi miei). Ora, fra i due ci passano 100mm che non mi dispiacerebbe avere in più e che spesso (su formato aps-c con focale equivalente) ho trovato davvero utili. Quello che mi (e vi) chiedo, fra i due quale prendereste e perché ?
Non ho mai avuto obiettivi Sigma, quindi ho una percezione molto vaga della qualità/affidabilità, mentre so che con Canon andrei sul sicuro, almeno per quanto riguarda la piena compatibilità. E' vero che quasi tutti gli obiettivi chiusi almeno a f/8-11 sono buoni per il paesaggio, ma non mi dispiacerebbe approfondire anche l'aspetto della qualità ottica di questi due obiettivi e quale, secondo voi, sarebbe da preferire, aldilà della differenza di prezzo.
Grazie a chi vorrà condividere la propria esperienza.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 16:11

Ciao io non ho Canon e non ho provato le due lenti di cui chiedi consigli. Però valuterei anche il peso, le dotazioni (mi sembra che il sigma non dia il collare x il treppiede), eventualmente la tropicalizzazione dove presente. Come altre lenti cosa hai?

Dipende secondo me anche da quanto si ha la possibilità di avvicinarsi al soggetto, io avendo un 70200 delle volte l'ho ritenuto un pò corto per paesaggistica a 200 sopratutto per soggetti lontani come montagne, piccoli paesini in lontananza. Intanto ti ho scritto le mie considerazione, sicuramente chi li ha provati ti può aiutare meglio.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:41

Avevo il serie L del 70-300 che in pratica era identico a quello da te indicato, ma tropicalizzato... non posso che consigliartelo! Piccolo, compatto e dalla resa ottima!

Sto aspettando qualcosa di simile con attacco RF, ma per il momento non c'è nulla... il 70-200 F4 sarebbe perfetto, ma si ferma appunto a 200mm, mentre il 100-500 è veramente troppo grosso da scorazzarzi in giro

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:49

"Come altre lenti cosa hai?"
16-35 f/4, 40, 50, 24-105STM e 100 macro.
Zeppo davvero il 70-300 IS USM II va come il serie L ?
Grazie per il tuo contributo Jacopo. Sinceramente ho paura di trovarmi corto con 300mm, ma l'importante è convincermi a trovare un buon compromesso fra peso, focale, affidabilità...

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 19:56

In Paesaggistica col 16-35 lato grandangolo fai tutto, un 50ino in mezzo, io andrei di 100400 ma invece il Canon?

user209843
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 20:03

Io ho un 100-400 ma trovo poche situazioni per andare oltre i 300 mm, infatti vorrei ripiegare o su un 70-300 o su un 300 fisso!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 20:09

Il 100-400 Canon non lo prendo in considerazione perché non ho voglia di spendere tanti soldi per l'utilizzo occasionale che ne farei.
Phoblog sicuramente sono poche le situazioni in cui servono 400mm in paesaggistica, ma me ne sono capitate diverse.

user210403
avatar
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 19:30

Ho usato per molto tempo la 6d col 16-35 f4 e il 70-300 L... Mi sono sempre trovato benissimo... Ma ho avuto anche i 100-400 canon e sigma.... Con i quali mi sono trovato addirittura meglio....
Preferisci avere i 70mm in basso o i 400mm in alto?? ( considera che anche i 300mm del sigma C sono migliori dei 300mm del canon)
100mm su FF secondo me sono già abbastanza, su apsc invece sono un po' lunghi per paesaggio...
Il Sigma 100-400 C ha la miglior qualità ottica dal centro ai bordi ( pari al 100-400 II) è comunque abbastanza leggero, e costa poco / pochissimo...
L'af va tarato con la Dock..
Inoltre il sigma ha uno stabilizzatore incredibile, sulla 6d puoi scendere tranquillamente a 1/30 a mano libera, anche meno.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 19:34

se lo trovi usato certamente questo
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_400_f5-6


per lo meno, per l'uso che hai detto tu.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1107745
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=967749
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3626414
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2231865
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2634268

user210403
avatar
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 19:46

È troppo limitante... Per un uso paesaggistico.. Una focale fissa nemmeno stabilizzata per me non se ne fa nulla.... ( poi usata costa come il 100-400 C nuovo)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 19:49

perchè un paesaggista ha bisogno dello stabilizzatore? non di un treppiedi?

si è parlato di lunga focale. tele.

qui un confronto tra nuovo e vecchio
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7

il vecchio è meglio in tutto, vedi anche ac.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 20:10

Grazie per i contributi, preferisco restare in ambito zoom. L'idea che mi sono fatto è che vorrei partire da 100mm, ma del Sigma un po' mi spaventa il fatto che debba essere per forza aggiornato e tarato e non ne conosco l'affidabilità in linea generale.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 20:22

Anch'io sono alla ricerca di un tele per paesaggistica, il target sarebbe la luna e dettagli di paesaggio però mi sembra che 300 mm siano pochi, quantomeno vedendo le galleria su juza.
Ho avuto il bianchino liscio però 200 erano piuttosto stretti, stavo valutando 300 o 400 fissi di Canon

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 20:24

Io ho un 100-400 ma trovo poche situazioni per andare oltre i 300 mm, infatti vorrei ripiegare o su un 70-300 o su un 300 fisso!


Idem con patate, anch'io ho trovato nel 300 la mia focale ideale per avvicinamento su paesaggio, pensiamo, ad esempio, ad un palmipede in acqua. Io, adesso, vado di 300 2,8 L liscio, in attesa di permutarlo con un IS II, ma mi ha sempre intrigato il 28-300, www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_28-300l , rimanendo in ambito zoom, che predilige Roy72chi e che io, invece, sto gradualmente eliminando per portarmi a tutte focali fisse. Il 28-300 è un'ottica straordinaria, a detta di tanti che me l'hanno sempre straconsigliata, ha l'attacco treppiede, un range di luminosità per nulla malvagio e il vantaggio di coprire diverse focali, non da poco in funzione di andare, poi, in giro, con una singola macchina. Non è certamente un obiettivo economico ma, in usato, a volte, si trovano dei pezzi apprezzabilissimi, anche dal punto di vista del prezzo. In alternativa, quoto Zeppo sul 70-300 L, obiettivo senz'altro interessante, anche se con copertura focali differente, www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70-300l .

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 20:31

ciao a tutti,

personalmente consiglio zoom tutta la vita per paesaggistica se non per usi veramente specifici. Non lo dico per gridare al dibattito meglio fissi o zoom su qualità di immagine e compagnia cantante. Semplicemente perchè quando ti ritrovi in mezzo alla natura MOLTO raramente hai la possibilità di zoomare con i tuoi piedini. Molto più spesso invece hai in mezzo il mare, un fiume, una valle, una montagna e così via e spostarsi per utilizzare al meglio l'ottica fissa non è comodissimo o possibile.

quoto @Ooo in merito alla stabilizzazione. Se l'uso è solo paesaggistico puoi risparmiarti i soldi, se invece conti di usarlo anche in altri frangenti pensaci un po' su.

Sulla lunghezza focale ho poco da consigliarti perchè dipende veramente tanto da te e come ti piace scattare.

Ciao
Francesco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me