RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 mm da 100 a 1300 euro e oltre...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50 mm da 100 a 1300 euro e oltre...





user52615
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:50

Il 50 1.2 nasce per essere usato su full frame, quindi non va considerato meramente "ottica da ritratto". Tu non riesci a comprendere il motivo di spendere dieci volte di più perché manchi di esperienza, semplicemente. Il 50 1.2 ha caratteristiche ottiche che vanno oltre la grande apertura del diaframma; in un'ottica occorre valutare la qualità dello sfocato, le aberrazioni e come queste aberrazioni influiscono sull'immagine finale, lo stacco tridimensionale e la plasticità del risultato.

Lukone88 non impallidire per così poco... c'è ben altro che fa impallidire!

Ad esempio ho letto che Nikon (non l'ultimo × di turno) ha sostenuto per tanti anni che il formato aps-c era più che sufficiente per fare foto, mentre il full frame offriva più svantaggi che vantaggi. Poi si è accorta che c'era un segmento di mercato che era disposto a spendere qualche migliaio di euro in più e così ha pensato bene di prendersi la sua quota di questo segmento.
Poco tempo fa ho letto un'intervista del presidente di Fujifilm nella quale dichiarava che non c'è nessuna reale necessità di ricorrere al full frame.
L'opinione di queste due aziende secondo me basta e avanza.
Mi è capitato assistere ad una vivace discussione in merito, conclusasi con l'esibizione di foto stampate...
Sorpresa! nessuno dei sostenitori del full frame è riuscito a distinguere le foto scattate con questto sensore invece del aps-c. Eeeek!!!
Evidentemente in casa Nikon e Fujifilm non erano e non sono tutt'ora così sprovveduti da sostenere pubblicamente delle assurdità. ;-)
Eppure è bastato un pò di marketing e appropriata comunicazione per convincere i più "sensibili" a sganciare qualche migliaio di euro in più per sentirsi più artisti o perlomeno dei veri intenditori della fotografia di qualità.

E' solo uno dei tanti esempi che mettono in luce una mentalità che non ho mai condiviso.

Sono come i tanti pretesi sommelier che sanno decantare le qualità e le caratteristiche di un vino solo se leggono l'etichetta della bottiglia, se glielo servi nel decanter si perdono MrGreen

user52615
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:58

Certo, chiedo scusa se ti sei sentita offesa

Tranquillo Nicola, non mi sono offesa, ho solo colto l'occasione per chiarire anche a tutti gli altri che leggono ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:07

Ciao Balalaika, io ti dico la mia secondo la mia esperienza:
Le differenze tra un obiettivo costoso e uno economico non lo noti subito, non le nota una persona qualunque presa a osservaerle, ma la si nota con l'esperienza, la noti fotografando spesso, post-producendo spesso, le noti affinando l'occhio.
Io sono nel mondo della musica. e ti assicuro che la differenza tra un mixer, con caratteristiche uguali, da 200 euro e uno da 1000 non la notano tutti, ma solo chi col tempo ha affinato l'orecchio, la dinamica, la apertura stereofonica, la qualità degli alti cristallini, i bassi puliti e profondi.
Scusa se faccio l'esempio sulla musica:
Anni fa quando sono entrato nel settore della registrazione digitale, i preamplificatori per microfono da studio erano infiniti e di tutti i prezzi, mi chiesi a che serve spendere cifre assurde se tanto puoi comunque avere un ottima registrazione anche con sistemi economici?
Bene col tempo, automaticamente senza che te ne accorgi, diventi sempre più esigente, e quella differenza del solo 10/20%, a cui si abbina un prezzo che è di 5 volte superiore, l'apprezzi moltissimo.
Per la fotografia vale lo stesso discorso, un occhio generico con poca esperienza fotografica, e magari saltuaria, non noterà nulla se non addirittura difetti in un obiettivo costoso, ma anche quì col tempo, e affinando sempre di più l'occhio, diventerai esigente e quel 10/20% in più di qualità ti sembrerà un divario enorme.
Spesso quella differenza non è dovuta alla vera esigenza, ma al semplice gusto di avere il top, perchè per un appassionato di fotografia, e questo vale anche in qualunque settore, il top è la meta che ti fa stare bene.
Un obiettivo costoso ha lenti più pregiate, lavorazioni di molatura più precisi, trattamenti antiriflesso più funzionali, costruzione più robusta e affidabile tutte cose che fanno lievitare il prezzo in men che non si dica.
Tanti professionisti non usano obiettivi costosi, come è stato detto, per fare belle fotografie, e dare emozione, non c'è bisogno di un ottica da migliaia di euro.
Io ritengo che ci siano 3 livelli di categoria nelle passioni che crescono col tempo:
Il neofila, quello che si appassiona ma non è in grado amcora di dare peso alle differenze qualitative.
L'esperto, quello che ha affinato col tempo l'occhio e pretende materiale di qualità
Il saggio, quello che dopo aver investito per anni, e magari sperperato, si stabilizza scegliendo ciò che basta per ottenere quello che vuole.
Il mio parere è prendi quello che ti hanno consigliato tutti, un 50 1,8 STM, spendi poco e ti da più di quel che costa poi sarà il tempo a farti capire il resto.




avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:08

Certo, infatti io come tanti altri usiamo il full frame perché fa figo, non per tantissime altre ragioni.
Certo, si fa presto a dire che il full frame non serve e che l'aps-c invece basta e avanza, quando non si hanno a listino macchine full frame. Mi sembra di sentire i discorsi dei Pentaxiani che per una buona decina d'anni hanno sostenuto l'inutilità di avere una macchina Full Frame e oggi che hanno presentato la K1 si stanno strappando i capelli dalla gioia.

Mi pare di aver spiegato bene per quali motivi si sceglie un'ottica 1.2 rispetto ad un'ottica 1.8. Un 50 1.2 perde di senso su una apsc perché i bordi di quella lente sono fondamentali per determinare l'effetto dello sfocato, viste le aberrazioni dovute al progetto ottico; un 50 sarà sempre e comunque un 50, su qualsiasi formato, cambierà solo l'angolo di campo, con tutto ciò che ne consegue, ma non per questo è considerabile ottica prettamente da ritratto.

Mi pare chiaro che tu sia nel mondo della fotografia da non moltissimo, quindi comprendo i tuoi dubbi, ma una volta che ti sono state spiegate le ragioni per un'eventuale scelta, forse dovresti prenderle per quello che sono e non continuare a sostenere che una cosa è inutile, solo perché è inutile per te.

Canon ha a listino anche un 85 1.2, ed è una lente magnifica, con uno sfocato unico; esiste anche un 85 1.8. Sono la stessa cosa? Ma direi proprio di no! Stesso discorso per il 200 f2 e 200 f2.8, entrambi serie L, ma bene differenti a livello pratico.

Il fatto che il full frame abbia più svantaggi che vantaggi mi pare una bella cavolata in senso assoluto; Di vantaggi ne vedo due: il costo di alcune ottiche (un 35 per formato DX nikon costa meno del 35 1.8 fx) e l'eventuale focale equivalente per chi fa caccia fotografica (e comunque spesso viene preferito comunque il full frame per la resa, e si effettua un crop successivamente).

user52615
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:11

a) Cosa ti spinge a voler provare un 50mm fisso?
b) Immagino tu abbia già il 18-55mm presente in molti kit e, quando lo usi verso i 55mm, che cosa ti manca nella tua lente attuale?

Ciao Ignatius, mi spinge un amico, più esperto di me e anche bravo ritrattista. Lo ripeto, lui è soprattutto bravo, infatti con la mia fotocamera ed il mio obiettivo, l'orrendo EF-S 18-200, lui fa cose che io non riesco. Sorry
Tutto merito delle sue capacità, non delle attrezzature!
C'è da dire che al suo attivo ha oltre messo secolo di fotografia fotoamatoriale.

Nella mia lente attuale non mi manca proprio niente, salvo rare eccezioni nelle quali mi servirebbe un 400 o 600 mm.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:17

Ciao Balalaika per darti una mia opinione.

Premessa.
Le fotocamere con sensore APS-C sono buone per scattare foto? Assolutamente sì.

nessuno dei sostenitori del full frame è riuscito a distinguere le foto scattate con questto sensore invece del aps-c.
Su questo occorre fare chiarezza.
Tralasciamo per un secondo che, ad esempio, avere sensori più grandi permette di avere possibilità ISO sconosciute alle APS-C (e quindi scattare quasi al buio oramai).

A te sembra che le due foto sotto riportate siano tra di loro simili?




Full Frame e APS-C sono formati dedicati.
Dedicati ad esigenze differenti.
Ad un appassionato di avifauna importerà ben di più avere una raffica fulminea, un AF al top e un fattore crop per avvicinarsi alla scena.




Canon 7D Mark II, Canon EF 400mm f/2.8 L IS USM, 1/2500 f/9.0, ISO 1250, treppiede.

Un fotoamatore che predilige i panorami invece opterà per un sensore più grande che accolga un panorama più ampio e sul quale le ottiche rendano per quel che sono (15=15 per intenderci).




Canon 1DX, Zeiss ZE/ZF.2 Distagon T* 15mm f/2.8, 1/40 f/10.0, ISO 100, mano libera.

Ora, il tema FF Vs APS-C è un tema lungo e logoro che non è bene riaprire qui.

Un 50mm tu puoi montarlo, e ci mancherebbe, ovunque tu desideri. FF, APS-H o APS-C. Sappi però che la tua scelta influirà sul campo da te inquadrato e, inevitabilmente, sul risultato della foto.

Detto questo, vivi felice la tua APS-C (io ho avuto la Canon 30d e l'ho amata).

Tornando al tuo quesito posso dirti che il 50 1.8 STM è ottimo.
Mi piace, personalmente, di meno il 50 1.4, mentre il 50 1.2 da 1.300€.... se non ti giustifichi la spesa ... lascialo perdere e non lo considerare. Vale i 1.300 €? Per alcuni molto di più e, a vedere i risultati, la cosa è opinabile verso il sì tanto quanto lo è verso il no.




Canon 6D, Canon EF 50mm f/1.2 L USM, f/1.2


Ciao
Riccardo







avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:29

ma non ho ancora capito qual è il tuo intento. E' quello di polemizzare sui costi eccessivi delle lenti? E' il contestare il meccanismo di mercato? Vuoi migliorare in tecnica fotografica? Davvero te lo chiedo senza voler essere provocatorio.

mi sembri a tratti un po' confusa ed a tratti molto preparata e, davvero, non riesco a capire dove vuoi arrivare...

Ti riassumo delle verità in cui credo.
Per dare voce alla nostra espressività serve un mezzo tecnico.
Oggi abbiamo mezzi tecnici ampiamente sovradimensionati rispetto le nostre capacità espressive.
Ci sono un'infinità di macchinette in giro, nelle mani di fotografi mediocri quanto noi e quindi, per mantenere un po' di originalità, dobbiamospingerci oltre.
Andare in posti straordinari è una strada. Ma per andare in posti straordinari servono attrezzature (e capacità) straordinarie. Ed in questo ti vengono incontro la tropicalizzazione dei materiali PRO. Fosse anche solo per questo, in alcune situazioni, è necessario spendere quanto ti chiedono... 10 volte? 20 volte?

Ma ci si può spingere oltre anche superando l'ordinario. Ogni cellulare fa belle foto, ma sono tutte con grande pdc. Ed allora la pdc ridotta diventa inusuale e chi sa sfruttarla fa foto diverse. Non necessariamente più belle, ma diverse. Ed allora la massima apertura smette di essere solo un modo per aumentare la velocità/luminosità ma diventa una tecnica espressiva. Una foto mediocre fatta con il cellulare è solo una foto banale. Una foto mediocre fatta a 0,95 di apertura diventa "interessante". E' giustificata questa cosa? Quanto ti vale?

Se sei un fotografo mediocre, vale molto il mezzo tecnico anche perché hai modo di sentirti più figo. Quanto vale un capo di marca rispetto un vestito da mercatino? Moltissimo se questo mi aiuta a sentirmi più sicuro di me. Pochissimo se giudico solo la qualità della stoffa e/o delle finiture. E questo vale anche in fotografia.

Tutto questo se si è fotografi mediocri. Se si è bravi o bravissimi allora il discorso è tutto diverso. Se abbiamo qualcosa da comunicare be'... lo strumento che utilizziamo diventa solo funzionale a quello che abbiamo da dire.

Ma tornando all'inizio della discussione da te aperta e diretta, cosa vuoi sapere? ;-)
my two cents


avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 15:31

Consiglio a Balalaika di guargare le gallerie con fotografie scattate con le ottiche di suo interesse:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_50_f1-8stm

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_50_f1-4

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_50_f1-2

Le ho ordinate in ordine crescente di luminosità.
Premetto che le foto le crea la mente di chi la sta realizzando e aggiungo che forse qualche differenza sarà visibile anche ad un semplice appassionato.

Se ti trovi bene con un 18-200 non hai motivo di cambiarlo. Però, forse, un 50 F/1.8 risulterebbe una buona "nave scuola" per imparare a navigare (fotografare).
Ad esempio, con una ottica del genere non si può più lasciare scegliere alla macchina il punto di messa a fuoco (per intenderci il pallino rosso che si accende dentro l'oculare); permetterebbe di studiare un po' l'impatto ed il controllo della profondità di fuoco; permetterebbe di scattare con tempi ridotti e quindi foto meno mosse; permetterebbe di ottenere immagini più nitide (in confronto al 18-200).

Detto ciò, scatta tanto e sii autocritica sempre. Così prima si impara e poi si migliora. Piano piano

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 16:25

PS se non posti qualche foto nel tuo account sarà ben difficile darti un parere / consiglio sulla base delle tue esigenze

user52615
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 2:55

Vi rispondo di fretta perchè è tardi.

Mi affascina la conoscenza quella vera, approfondita, non quella lasciata intendere con artifizi.
Sono consapevole della mia modesta cultura fotografica, ma ho incontrato troppi "esperti" vanitosi che sparano cavolate a raffica quando pensano di trovarsi di fronte ad interlocutori impreparati.

La verità è che non sopporto l'ostentazione, così come non sopporto certe elucubrazioni per autogiustificare il consumismo. Negli ultimi anni ho avuto modo di frequentare saltuariamente l'ambiente fotoamatoriale e, purtroppo, questi atteggiamenti sono molto diffusi e mi infastidiscono.
Ho visto gente arrivare con carichi di attrezzature sulle spalle, tali da fare impallidire uno sherpa. Eeeek!!! MrGreen
A cosa gli serviva portarsi dietro tutta quella roba? Solo a pavoneggiarsi facendoli provare a qualche conoscente, oltre a disquisire su argomenti letti sui forum.

Io sono felice le poche volte che incontro qualche Vero Maestro , li riconosco spesso dalla loro modestia. Di solito hanno i capelli grigi e alle spalle decenni di attività fotoamatoriale I N I N T E R R O T T A .
Sanno bene quanto è lungo e difficile il cammino, non esitano ad elargire utili consigli a chi ha meno esperienza. Altra cosa che li contraddistingue: preferiscono mostrare le loro opere invece della loro attrezzatura. ;-)


user52615
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 3:05

Ultima domanda, fra il 50 f/1.8 stm e il vecchio 50 f/1.4 usm, quale preferire?
E' scontata la scelta del Canon 50 f/1.4?

user52615
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 3:31

Consiglio a Balalaika di guargare le gallerie con fotografie scattate con le ottiche di suo interesse:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_50_f1-8stm

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_50_f1-4

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_50_f1-2

Le ho ordinate in ordine crescente di luminosità.
Premetto che le foto le crea la mente di chi la sta realizzando e aggiungo che forse qualche differenza sarà visibile anche ad un semplice appassionato.

Grazie per questi links!

Le ho guardate tutte, un pò di fretta ma tutte.
La prima cosa che mi sono chiesta è stata: ma se fossero tutte insieme e senza dati di scatto, ci sarebbe qualcuno al mondo capace di suddividerle per obiettivo, oppure saprebbe distinguere solo una modesta percentuale del 10-15%?

Ho visto un ritratto ripreso dall'alto, occhi a fuoco e mento sfocato... bello o più semplicemente sbagliato?

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 4:18

forse per te questa e' una passione momentanea, se invece ti prende e ci vai dentro con tutte le scarpe ti consiglierei di riprendere questa discussione fra qualche migliaio di scatti.
Per ora ti posso assicurare che quelli che usano lenti da 1000 euro al posto di lenti da 100 non sono tutti pazzi.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 8:25

Ultima domanda, fra il 50 f/1.8 stm e il vecchio 50 f/1.4 usm, quale preferire?
E' scontata la scelta del Canon 50 f/1.4?


..e..

La verità è che non sopporto l'ostentazione, così come non sopporto certe elucubrazioni per autogiustificare il consumismo. Negli ultimi anni ho avuto modo di frequentare saltuariamente l'ambiente fotoamatoriale e, purtroppo, questi atteggiamenti sono molto diffusi e mi infastidiscono.
Ho visto gente arrivare con carichi di attrezzature sulle spalle, tali da fare impallidire uno sherpa. Eeeek!!! MrGreen
A cosa gli serviva portarsi dietro tutta quella roba? Solo a pavoneggiarsi facendoli provare a qualche conoscente, oltre a disquisire su argomenti letti sui forum.


E' inquietante come il tuo lato di "richiesta genuina di aiuto verso chi reputi più competente" si intrecci con risposte inquisitorie e assunti verso chi investe tanto denaro per la sua attrezzatura.

Veramente Balalaika, hai ricevuto una quantità notevole di consigli, comparazioni fra obiettivi, suggerimenti, descrizioni di esperienze diverse, tanti nel post si sono dati a te.

Premetto che posso essere d'accordo nel fatto che alcuni utilizzano i propri mezzi per ostentare ed autoreferenziarsi per fare bella figura, ma per fortuna la maggioranza compra per necessità, sfizio, passione, per voler espandere la propria prospettiva fotografica o semplicemente perché vuole ottenere di più, perché la ricerca e lo studio lo stanno portando in quella direzione.

Quindi se posso darti un piccolo consiglio, se vuoi che il post rimanga costruttivo e i tanti che si stanno spendendo per darti consigli continuino a farlo, tieni la discussione sul topic, e non gettarla nel flame verso chi ostenta i propri averi perché le stesse cose le potrebbe fare con maggiore modestia, magari con una usa e getta.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 9:09

Forse sarebbe il caso di chiuderla qui!
L'autrice del tread sembra essere volutamente polemica, non disposta ad accettare altre idee che le sue!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me