RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z fc, recensione su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z fc, recensione su Dpreview





user220515
avatar
inviato il 26 Agosto 2021 ore 23:15

Quando si e' Nikon ...;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 23:37

che senso hanno tutte ste macchine se poi mancono le ottiche.
mah

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 0:02

Riguardo l'estetica argentata è qualcosa che proprio non capisco; le ottiche Nikon AI che montavano le FM come quelle di quasi tutte le Reflex di quel periodo (con l'eccezione di qualche marchio tedesco) erano quasi tutte nere, ricordo solo un 45mm f2.8 Pancake cromato.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2021 ore 0:38

Il Nikkor 45mm f/2.8 P AI-S argento è una sorta di revival ed è stato prodotto dal 2001 al 2006:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_45p


L'originale, ovvero il GN Auto Nikkor 45mm f/2.8, prodotto da 1968 al '76, era nero:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2700479#14393057

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3404026#19136669

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 8:45

secondo me arriverà anche la 24x36, a seguire questa.
A me la Z fc piace, concordo comunque che meriterebbe delle ottiche dedicate al formato. Come scrivevo in altri thread: ok, ci si possono adattare e funzionano bene anche le ottiche fatte per il formato più grande, ma sarebbe bello avere una linea DX di fissi buoni ad es. f/1,8 sufficientemente piccoli e leggeri.
Già con le reflex Nikon non ha fatto "moltissimo" per le sue DX, rimandando l'utente all'uso delle FX per svariati scopi.
Certo, avere due linee di ottiche complete ha i suoi costi, quindi valuteranno anche in base al successo commerciale che avrà questa iniziativa, ritengo

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 8:49

Ricordiamoci che la Zfc costa meno di mille euro nel kit base, non possiamo pretendere caratteristiche da fascia alta.
Probabilmente una versione FX avrà un costo almeno doppio.
Al netto delle legittime opinioni personali ( anche io ho qualche riserva su questa fotocamera ) sembra che le vendite vadano molto bene, evidentemente i manager di Nikon non sono così incapaci come qualcuno crede.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:00

Trovo difficile che Nikon, oltre a gestire la concorrenza a Sony e Canon, possa permettersi anche di competere con Fuji in campo DX. Secondo me la ZFc punta a un pubblico meno “specialistico”. Dovessi comprarla io, le abbinerei i due zoommetti da kit (rigorosamente neri) più i due pancake e fine. Rimane una fotocamera da meno di mille euro e dubito fortemente che Nikon proporrà una linea di piccoli fissi dedicati in quanto costerebbero troppo, li comprerebbero perciò in pochissimi e tanti comincerebbero il tormentone “Fuji è avanti e Nikon indietro” ripetuto all'infinito specialmente in questo forum MrGreen. Direi che siamo già ben coperti sul tema.
Poi sarebbe bello questo è quest'altro ……. Non sarebbe forse bella una ML con attacco F in stile Df ?
Certo !!! …… ma purtroppo non arriverà mai.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:02

@ Anam: ciao !!!! Vedo che siamo sempre molto allineati !!! SorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:09

Ragazzi scusate, ma il sensore della ZFC dovrebbe essere sempre quello della D500/D7500 giusto?

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:13

Fosse stata FF l'avrei presa in sostituzione alla z6, ma essendo dx la prenderò come secondo corpo :-P

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:17

Ragazzi scusate, ma il sensore della ZFC dovrebbe essere sempre quello della D500/D7500 giusto?

Dovrebbe essere lo stesso della Z50, produzione towerjazz se non ricordo male.

@ Anam: ciao !!!! Vedo che siamo sempre molto allineati !!! SorrisoSorrisoSorriso

Io cerco di essere obiettivo, poi si sa che ogni tanto il tifo prende il sopravvento. Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:28

Ho preso da poco la z50 che in pratica è la zfc in versione moderna. La qualità di immagine c'e.
Le ottiche, sia il normale che il tele sono buone otticamente, un po' cheap la costruzione e poco luminose che mettono in difficoltà il seppur buon sensore.
C'è bisogno assolutamente che sviluppino qualche lente o che arrivino Sigma e Tamron.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:31

A me la Z fc piace, concordo comunque che meriterebbe delle ottiche dedicate al formato. Come scrivevo in altri thread: ok, ci si possono adattare e funzionano bene anche le ottiche fatte per il formato più grande, ma sarebbe bello avere una linea DX di fissi buoni ad es. f/1,8 sufficientemente piccoli e leggeri.
Già con le reflex Nikon non ha fatto "moltissimo" per le sue DX, rimandando l'utente all'uso delle FX per svariati scopi.
Certo, avere due linee di ottiche complete ha i suoi costi, quindi valuteranno anche in base al successo commerciale che avrà questa iniziativa, ritengo


In effetti sia Nikon che Canon, con le reflex, non è che si siano impegnate moltissimo con gli obiettivi APS-C, perlomeno se li cofrontiamo con la loro gamma per FF. Vero è che sono arrivate in soccorso le terze parti, Sigma e Tamron in primis.
Pentax invece ha realizzato un notevole sistema per Aps-C; anche perché fino a pochi anni da non aveva una FF.

Questo vale anche per le mirrorless APS-C. La gamma più completa di obiettivi della casa madre è, non a caso, quella di Fuji (che sappiamo non avere il FF).
Anche Sony non è che sia impegnata più che tanto per il formato minore.
Erano partiti bene: dal giugno del 2010 (lancio della prima Nex 3), in tre anni hanno messo sul mercato un discreto numero di obiettivi (alcuni azzeccati altri meno; alcuni a un prezzo giusto altri un po' troppo cari).
A partire dalla fine del 2013 (lancio dell'A7) si sono bloccati con la gamma APS-C per dare la priorità al FF.
Solo nel gennaio del 2018 hanno interrotto questa sorta di "blocco" con l'annuncio del 18-135/3.5-5.6; cui hanno fatto seguito il 16-55/4 e il 70-350/4.5-6.3.
Per fortuna ci sono Sigma, Samyang, Venus Laowa, Viltrox e Tamron, con numerose ottiche dal favorevole rapporto spesa/resa; e anche Meike, Mitakon Zhongyi ecc. Però fosse solo per Sony la scelta di vetri Aps-C sarebbe alquanto limitata.
Questo è ancor più pertinente per il sistema Canon EOS M, per cui sono disponibili solo nove obiettivi della casa madre. In compenso ci sarebbero le versioni specifiche dei Samyang, dei Meike, degli SLR Magic, dei 7artisans e del Mitakon Zhongyi. Sono state realizzate anche versioni EOS M dei Sigma 16, 30 e 56mm f/1.4 e di alcuni Venus Laowa.

Penso che le case che hanno sia FF che Aps-C finiscono per privilegiare il formato maggiore per il fatto che è destinato a un utenza, sia professionale che amatoriale, con maggior propensione per la spesa; mentre spesso chi acquista un'Aps, particolarmente le enty-level, la prende con lo zoom kit, magari in combo un un tele zoom-economico e resta con quelli.

Per Nikon Z Aps-C per ora ci sono solo un 16-50/3.5-6.3 e un 50-250/4.5-6.3. Di recente è stato annunciato un 18-140/3.5-6.3.
Suppongo che il prossimo sarà uno zoom-grandangolare.
Tra le terze parti c'è qualcosa tra le case che producono ottiche con MaF manuale.

P.S.: Con questo acrocchio si possono innestare i Sony E
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4021294#23607379

P.P.S: Dimenticavo i tre Viltrox 23, 33 e 56mm f/1.4 AF nelle versioni per Nikon Z.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:31

Per me ne venderanno molte, visto anche il successo in giro per i forum.


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 9:31

Io la posseggo dai primi di agosto e posso dire che e' una macchina riuscita ed e' un piacere usarla, ma quello che conta che fa ottime foto, l'unica cosa che Nikon dovrebbe fare per me e' qualche ottica fissa luminosa dx !!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me