RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Progetto recensione ottiche vintage (pt iii)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Progetto recensione ottiche vintage (pt iii)





user105183
avatar
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 14:40

Continuiamo da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2166753&show=15

Visto che sono approdato al mondo mirrorless con una Fuji X-E2 e che forse tra qualche giorno spunterà il sole, spero di riprendere con qualche test.




Intanto una foto scattata al volo con il Soligor 105/2.8. RAF convertito senza ritocchi:




Qui in alta def. Foto più serie (e meno mosse) a breve!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 18:15

Seguo... Sorriso

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 21:07

Seguo pure io, appena ho un po' di tempo faccio qualche rece di un po' di anticaglia che mi ritrovo per casa MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:43

Leica 180mm@3,4 su Pentax K1




user105183
avatar
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 0:03

Zeiss Sonnar 135/3.5 su Fuji X-E2:









Ha una resa dei colori che praticamente non ha bisogno di postproduzione:

www.flickr.com/photos/147496001@N05/albums/72157677126326453

user46920
avatar
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 2:14

seguo ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 7:11

Mi chiedevo che fine avete fatto... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:25

... ci siamo, ci siamo... ;-)

user105183
avatar
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:35

Ho in arrivo il Meyer-Optik Gorlitz Orestegon 29/2.8. Qui su Juza non c'è, qualcuno l'ha provato?

Durden, alla fine arriva anche l'Helios 44-2. Temo che finirà che riprendo anche il 44m-6 Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:19

Buon giorno a tutti ho appena acquistato una samsung nx2000 con adattatore m42 compreso nell'acquisto...che ottica mi consigliate per iniziare a muovermi nel mondo delle ottiche vintage?? e sopratutto dove è meglio acquistarle?
Anche perche il 20-50 3,5-5,6 del kit....non mi sembra il massimo..

user105183
avatar
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:57

La domanda è molto generica. Tutto dipende dal tipo di foto che vuoi fare.

Nel mondo vintage le focali più comuni sono 50mm e 135mm. Sono anche quelle più economiche. In generale si lavora meglio da 50 in su che da 50 in giù, soprattutto se non hai un budget enorme, perché le ottiche wide vintage di buona qualità non sono così economiche come le corrispettive lato medio-tele e tele. Io ti consiglierei di partire da un buon 50mm (o 55 - 58), luminoso e non troppo costoso, per vedere come ti trovi con il manual focus. Hai solo l'imbarazzo della scelta. Per citarti i più famosi e utilizzati, con attacco M42:
- Pentax Super-Takumar 55 f/1.8: è molto luminoso, ma resta anche nitido e ha uno sfocato molto piacevole. Per me è il migliore della sua categoria, stando sotto i 100 euro.
- Zenit Helios 44-2 58 f/2: non è così nitido, ma ha molta personalità e lo sfocato swirly che in tanti cercano - le versioni successive sono più nitide, soprattutto il 44m-6 e il 44m-7, si trovano più facilmente e costano un po' meno, ma hanno uno sfocato meno pronunciato.
- Zeiss Tessar 50 f/2.8: meno luminoso, ma con un rapporto qualità/prezzo imbattibile. Nitido a TA, sfocato nervoso, costruzione solidissima. Ne esistono varie versioni: le ultime (la zebra e la nera) sono quelle migliori per resistenza al flare.
- Meyer-Optik Gorlitz Oreston 50 f/1.8: è famoso per lo sfocato a bolle di sapone, unico. Non così famoso come il 100mm Trioplan (che però costa uno sproposito), ma ci si avvicina ed è divertente da usare, soprattutto per foto ravvicinate (fiori e piante) o ritratti ambientati.
- Mir1-b 37 f/2.8: leggermente più wide degli altri, ma dalle ottime prestazioni. La doppia ghiera del diaframma non è così intuitiva come quella degli altri, devi stare attento a trovarne una buona copia. Nitido, sfocato cremoso, mi sembra perfetto per paesaggi e scorci urbani.

Fai un giro sulle gallerie qui su Juza, vedi quali foto ti piacciono. Magari fai un giro anche su AllPhotoLenses, che è ricco di dati, e poi su Vintage Camera Lenses, che ha meno obbiettivi ma recensioni più approfondite.

Dove comprarli? Discorso ugualmente lungo, ma che si riassume in: mercatini (reali e virtuali, compreso quello di Juza), eBay e negozi fisici. Su eBay devi fare caso ai feedback del venditore, la maggior parte degli obbiettivi a miglior prezzo arrivano dalla Germania e dalla Gran Bretagna. Sarei cauto con rivenditori russi e ucraini, più che altro per i ritardi delle poste: molti non spediscono nemmeno più in Italia. A volte nei mercatini delle pulci o nei negozi di articoli di seconda mano trovi chicche a pochissimo, ma devi essere perseverante e fortunato.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:53

Ottimi suggerimenti quelli di Ciakmull!
Purtroppo i grandangolari in FF diventano dei normali in APS-C. In compenso un normale diventa un medio-tele da ritratto. Con un centinaio di Euro ti porti a casa un luminoso 50mm f/1.4. E se cerchi un tele, vai tranquillo su un qualsiasi Zeiss Sonnar 135mm (ce ne sono anche altre versioni). Hanno tutti una qualità e definizione altissime.
Se vuoi cimentarti con la macro, procurati dei semplici anelli di prolunga.

Saluti, Roberto

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:56

Ciakmull, a giorni mi arriva l'helios 44 (non 44-2), e da poco ho il Pentacon 30 F3.5,a cui sto ammorbidendo la ghiera di messa a fuoco usando il WD-40 (una spruzzatina) e ruotando periodicamente la MAF.

Poi ho ceduto al lato oscuro della forza... prendo un fisso modernoMrGreen per la piccola E-m10

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 14:07

Durden, WD-40? Non dirlo a Cigno! (se vuoi ti presto l'olio della moto MrGreen)

Saluti, Roberto

user105183
avatar
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 14:12

Durden, io stavo pensando di prendere il Pentacon 29, ma poi ho preferito l'Orestegon. Vediamo se ho fatto bene! Anch'io sto facendo un pensiero a un fisso moderno per la Fuji, anche se senza AF: il Samyang 35 f/1.2.

Il Sonnar 135 è una garanzia, per il poco che costa poi. Proprio per il fattore aps-c ho cominciato consigliando dei 50 (che diventano degli 85): il 135 è praticamente un 200mm e non lo vedo bene come lente per iniziare, a meno che uno non sia un appassionato di ritratti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me