RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



MassiCricco
www.juzaphoto.com/p/MassiCricco



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da MassiCricco


7artisans_7-5fisheye_ii7artisans 7.5mm f/2.8 Fisheye II

Pro: Piccolo, leggero, economico, piuttosto nitido al centro (da f/4.0 in poi), angolo di campo eccezionale (190 gradi), tutto in metallo

Contro: Nessun automatismo, messa a fuoco solo manuale, diaframma a 5 lamelle non arrotondate (ma va bene su un fish-eye), nitidezza ai bordi scarsa

Opinione: Preso usato quasi per scherzo al prezzo di due bottiglie di vino per la mia Nikon Z50, ho potuto constatare che non è un giocattolo! È tutto in metallo, solido, con uno schema ottico di tutto rispetto di 12 lenti, di cui quattro Hoya di alta qualità (e 2 ED), molto maneggevole e leggero. L'angolo di campo è eccellente (190 gradi) e l'immagine al centro è nitida, a partire da f/4.0. Certo, la messa a fuoco tutta manuale e l'assenza totale di automatismi potrebbero creare dei problemi, soprattutto se si ha fretta. La cosa migliore è utilizzarlo in iperfocale grazie alla notevole profondità di campo. A f/5.6 si va da infinito a circa un metro. Per le riprese ravvicinate bisogna stare più attenti. Il diaframma manuale fluido a 5 lamelle non è garanzia di bokeh gradevole, ma non è certo un obiettivo da ritratti e anche i bordi dalla nitidezza non eccellente in un fish-eye si notano poco. Nel complesso, un buon obiettivo per il prezzo che costa, molto divertente! Voto 8.5

inviato il 08 Maggio 2024


viltrox_af23_f1-4Viltrox AF 23mm f/1.4

Pro: Molto nitido al centro, buona resa dei colori (su Nikon Z), luminoso, presenza ghiera dei diaframmi (a 9 lamelle), AF efficace, ottimo bokeh, buona costruzione e paraluce molto robusto, presa usb C sulla baionetta per aggiornamento firmware. Economico.

Contro: Piuttosto pesante, ghiera dei diaframmi fluida e non bloccabile su A (automatico)

Opinione: Acquistato recentemente per la mia Nikon Z50 grazie a una promozione, ho immediatamente apprezzato questo obiettivo per la nitidezza delle immagini al centro, anche a tutta apertura. Buono il bokeh nel ritratto ambientato e corretta la resa dei colori su Nikon Z. Per l'uso che ne faccio, la caduta di nitidezza ai bordi alle grandi aperture e il “purple fringing” presente in controluce da f/1.4 a f/1.8 non rappresentano un serio limite. Basta chiudere a f/2.0 o 2.8 e quasi tutti i problemi sono risolti. L'autofocus è preciso e veloce sulla Nikon. Il diaframma manuale “decliccato” è utile nelle riprese video e quando si vuole passare rapidamente da un valore all'altro senza doversi ricordare il senso di rotazione del selettore sulla fotocamera. Tuttavia, dato che l'obiettivo non dispone di un blocco della ghiera, il rischio di azionarlo accidentalmente è piuttosto elevato. Per il resto l'obiettivo è solido, con baionetta in metallo, il paraluce (di qualità) è incluso nella confezione e nonostante il peso di 300 g (è un 1.4!) si equilibra bene sulla Nikon Z50. Ne sono soddisfatto. Voto 9.5

inviato il 04 Maggio 2024


sigma_105macro_osSigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM

Pro: Nitidissimo e luminoso, bokeh magnifico, stabilizzato (normale e attivo), limitatore di messa a fuoco automatica per lunghe o corte distanze, autofocus funzionale e efficace, presenza di lenti ED e FLD nello schema ottico, due paraluce in dotazione per FF e APS-C, duplicabile con TC Sigma (1.4x e 2.0x)

Contro: Peso e ingombro (ma non superiori alla concorrenza), rumore metallico dello stabilizzatore, che deve essere utilizzato con attenzione (è consigliato disattivarlo prima di collegarlo o scollegarlo al/dal corpo macchina)

Opinione: Acquistato da poco usato a un prezzo molto interessante, lo utilizzo con soddisfazione sui corpi Nikon ML Z5 e Z6. Su Nikon Z50 diventa un 157mm macro stabilizzato, molto utile per la microfauna. All'occasione può anche essere utilizzato come medio tele da ritratto e grazie alla luminosità e al bokeh eccellente non fa rimpiangere ottiche create appositamente a tale scopo (e molto più costose)! Nitidissimo sia come macro, sia come lente per uso generale, dispone di un ottimo stabilizzatore (4-4.5 stop), utile in molte situazioni, tra cui la macro a mano libera. Unici limiti, il peso e l'ingombro che però bisogna mettere in conto per un obiettivo di questo tipo! L'autofocus, a mio avviso, funziona bene. Certo sarebbe difficile riprenderci un'aquila in volo, ma non è nato per questo. Il prezzo da nuovo è più che onesto e si trova nell'usato a cifre molto interessanti! Manca solo la A di ART delle generazioni Sigma più recenti, che forse meriterebbe in un prossimo restyling (ma che farebbe lievitare inevitabilmente anche il prezzo). Voto 9.5

inviato il 20 Marzo 2024


nikon_24-85dNikon AF 24-85mm f/2.8-4 D IF

Pro: Nitidezza impeccabile da f/4 in poi; AF velocissimo su fotocamere con motore autofocus interno (non è AF-s); resa dei toni e dei colori molto buona; ha ancora la ghiera dei diaframmi; bella e utile la funzione macro

Contro: Goffo e piuttosto pesante; poco nitido a f/2.8; distorce molto a 24mm; non è AF-s

Opinione: Vecchissimo obiettivo da me acquistato d'occasione molti anni fa. Da il meglio di sé con fotocamere digitali Nikon DX (APS-C) della vecchia generazione, che supportano ancora l'AF "on camera". Lo utilizzo ancora con piacere su una vecchia Nikon D300 dove corrisponde a un 36-127.5, gamma di focali interessante per il ritratto, la street e certi tipi di paesaggio. Sulla D300 l'AF è velocissimo perché la ghiera di messa a fuoco ha un angolo di rotazione molto corto prima di passare alla funzione macro (che normalmente è bloccata da un selettore). Restituisce dei colori molto belli e una gamma tonale interessante. L'ho utilizzato anche su una Nikon FM-2 in quanto la ghiera dei diaframmi è presente, sbloccabile, e permette l'utilizzo anche su vecchie Nikon analogiche e manuali. Con un po' di attenzione si può utilizzare anche come obiettivo macro, piuttosto nitido. Mai provato su FF. Insomma, obiettivo interessante. Voto 9

inviato il 06 Marzo 2024


sandisk_extreme_pro_sdxc128gb_200mbs

Pro: Ottimo compromesso tra capacità, qualità e prezzo

Contro: Molto più veloce in lettura che in scrittura

Opinione: Scheda SD di qualità molto buona, affidabile ed economica. La capacità è ottimale: con due schede come questa sui due slot della Nikon Z5 affronto tranquillamente un lungo viaggio e, anche se scatto sempre in RAW, mi avanza sempre dello spazio. Ottima velocità di lettura, ma più lenta riguardo alla scrittura dei dati. Ecco perché i costi sono più contenuti. Per un utilizzo amatoriale o semi-pro, la consiglio vivamente. Voto 9.5

inviato il 28 Febbraio 2024


sigma_35_f1-4Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Luminoso; nitido al centro già a tutta apertura; costruzione solida; presenza di lenti ED e asferiche nello schema ottico; finestrella per la scala delle distanze.

Contro: Peso, prezzo del nuovo, mancanza di una versione con attacco Nikon Z.

Opinione: Ho acquistato questo splendido obiettivo due settimane fa per corredare di un medio grandangolo fisso super luminoso i miei due corpi ML pieno formato Nikon (Z5 e Z6). Grazie al mercato dell'usato l'ho trovato a un prezzo davvero interessante e ho riscontrato che, sui corpi Nikon ML, in particolare su Nikon Z6, la resa è ottima. Niente front/back focus, nitidezza impressionante al centro anche a tutta apertura, anche se bisogna fare attenzione all'angolo di ripresa perché, com'è logico, a 1.4 su FF la profondità di campo è minima. Bokeh straordinario anche a f/2.8-4.0, dove indubbiamente da il meglio di se'. I colori sono bellissimi e saturi, nonostante alcune critiche dicano il contrario. Certo il peso è considerevole e non è certo una lente da viaggio, a meno di non avere uno sherpa, ma qualità e luminosità implicano anche questo. Grazie alla luminosità dell'obiettivo in ambienti chiusi e poco illuminati basta la luce di un faretto a led per dare tridimensionalità al soggetto in primo piano, cosa che a questo obiettivo riesce molto bene! Ottimo paraluce incluso nella confezione. Solido, robusto, si aggancia bene al barilotto dell'obiettivo. Insomma, personalmente sono molto soddisfatto dell'acquisto! Voto complessivo 9.5

inviato il 22 Febbraio 2024


nikon_z12-28Nikon Z DX 12-28mm f/3.5-5.6 PZ VR

Pro: Nitidezza, leggerezza, portabilità, stabilizzatore (4.5 EV), fluidità dello zoom, velocità AF

Contro: Mancanza paraluce

Opinione: Ho acquistato da poco questo splendido obiettivo per la mia Nikon Z50, allo scopo di sostituire l'ormai datato Nikkor AF-P 10-20mm f/4.5-5.6 VR, che non mi convinceva su Nikon Z. Il nuovo Nikkor 12-28 è un piccolo gioiellino per nitidezza, a tutte le focali e con quasi tutti i diaframmi, portabilità e fluidità della zoomata con il sistema power zoom, che a mio avviso è molto efficace. Lo stabilizzatore è molto utile e potente: mi ha permesso di scattare a mano libera a 12mm a 1/2 secondo senza alcun micromosso. Anche la resa dei colori e il contrasto sono ottimi. Peccato per la mancanza del paraluce nella confezione che, come tutti i Nikon, se acquistato a parte ha un costo esagerato. Risolto il problema con un compatibile a 18 euro. Voto globale: 10!

inviato il 14 Gennaio 2024


nikon_z24-200vrNikon Z 24-200mm f/4-6.3 VR

Pro: Compatto, leggero, versatile, nitido su tutte le focali, VR impeccabile, AF veloce e silenzioso, tropicalizzato

Contro: Poco luminoso

Opinione: Possiedo questo obiettivo da circa 4 mesi ed è difficile separarlo dalla mia nikon Z5, specialmente durante i viaggi in famiglia. La qualità generale delle immagini è molto buona a tutte le focali, l'autofocus è veloce e silenzioso. Il VR supporta magistralmente il sensore stabilizzato delle Nikon Z full-frame e mi ha permesso di scattare a 200mm a 1/15 di secondo, funzionalità utile per compensare la scarsa luminosità dell'obiettivo specialmente alle focali più lunghe (f/6.3). La costruzione del barilotto è a mio avviso eccellente e la tropicalizzazione (media) aiuta in caso di pioggia, foto in ambienti umidi o in presenza di spruzzi d'acqua. Non essendo un obiettivo della serie S non lo utilizzerei invece in situazioni climatiche estreme. Ideale per i viaggi, compatto e versatilissimo, dispone di tutte le focali per scattare il 90 percento delle foto di questa categoria. Nitido quanto basta, si trasporta facilmente e non pesa un'esagerazione. Insomma un ottimo tuttofare utile soprattutto quando si vuole viaggiare leggeri e per usi non specialistici. Voto 9.5

inviato il 17 Luglio 2023


nikon_z50-250dxNikon Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR

Pro: Leggero, compatto, versatile, nitido ad ogni focale, stabilizzato, AF molto veloce, compagno ideale delle Nikon Z50 e Zfc insieme al 16-50 del kit.

Contro: Poco luminoso, ma non si può avere tutto!

Opinione: Ho acquistato questo obiettivo poco più di un anno fa e l'ho utilizzato in molte occasioni montato su una Nikon Z50, con ottimi risultati. È il compagno ideale della mia fotocamera insieme all'obiettivo 16-50 del kit. Si fa apprezzare per il range di focali molto utile soprattutto nei viaggi (corrisponde a un 75-375 su FF) e per la sua leggerezza e compattezza. A questo si aggiunge uno stabilizzatore molto efficace (fino a 4.5 EV) e una nitidezza che non sfigura rispetto a ottiche più blasonate, ma ben più pesanti e costose. L'autofocus è veloce e abbastanza preciso, anche in situazioni di luce scarsa. Unico suo vero limite è la luminosità (4.5-6.3 rappresentano un problema in condizioni di luce scarsa, anche se il sensore BSI delle Nikon Z50 e Zfc permette di compensare piuttosto bene). Bisogna considerare però che un'apertura di solo mezzo diaframma di più comporterebbe costi, ingombri e pesi che lo farebbero lasciare spesso nell'armadio di casa, mentre questo obiettivo mi accompagna dappertutto! Voto 9.5

inviato il 22 Aprile 2023


olympus_em5_iiiOlympus OM-D E-M5 III

Pro: Leggera e molto compatta, ottimo AF anche con poca luce, sensore impeccabile (20 Mpx), stabilizzatore eccellente (5.5 EV), monitor snodato e orientabile, ottimo EVF, focus-stacking, molte ghiere e pulsanti per una perfetta personalizzazione

Contro: Durata batteria, finiture in plastica molto delicate

Opinione: Ho acquistato la Olympus OM-D EM-5 mark III questa estate con lo scopo di sostituire nel mio corredo la già ottima Mark II (che poi ho tenuto). A mio avviso è per le mie esigenze la migliore Olympus che abbia mai avuto: con un corpo leggero, robusto, tropicalizzato e ergonomico incarna perfettamente la filosofia Micro 4/3. La porto ovunque in una piccola borsa. Con il 14-150 diventa la fotocamera tuttofare per le gite leggere in bicicletta, con la coppia PRO 12-40 f/2.8 e PRO 40-150 F/2.8 non fa rimpiangere le sorelle maggiori EM-1 II o III. Il sensore, infatti, è lo stesso da 20 Mpx, uno dei migliori per il formato MFT. L'autofocus è efficace e preciso (salvo in situazioni estreme), lo stabilizzatore eccellente. Personalizzabile al 100% con la possibilità di assegnare ai vari pulsanti e ghiere presenti praticamente tutte le funzioni. Ottima la possibilità di eseguire HDR e focus-stacking “on camera” a un buon livello di qualità. Unica pecca, la durata della batteria. Infatti ne porto sempre 4 con me e ho risolto il problema! Voto 9.5

inviato il 18 Novembre 2022


olympus_mzuiko12-40proOlympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO

Pro: Luminoso, nitidissimo, versatile, robusto, tropicalizzato, ghiera di MAF manuale professionale, distanza minima di messa a fuoco, ottimizzato per il focus-staking, tasto di funzione personalizzabile sul barilotto

Contro: Forse un po' ingombrante montato su corpi Olympus/OM System non PRO

Opinione: Possiedo questo obiettivo da 5 anni e non mi ha mai deluso. La nitidezza è impeccabile a tutte le focali e, rispetto ai vari 24-70 f./2.8 PRO della concorrenza corrisponde a un 24-80 alla stessa apertura costante su tutte le focali. Si presta dunque molto bene anche al ritratto classico. Luminoso quanto basta per foto in interni senza flash, grazie allo stabilizzatore integrato in tutti i corpi Olympus/OM-System, è un tuttofare di grande qualità e robustezza. La tropicalizzazione è valida; possiede una comoda ghiera per la MAF manuale con "frizione", come sui vecchi obiettivi reflex analogici non AF, attivabile con un click; ha un pulsante di funzione dedicato, attivabile dalla fotocamera, per molteplici usi; è ottimizzato per il focus-stacking, in un sistema che non consente questa funzionalità con tutti gli obiettivi. Il costo è piuttosto elevato, ma si trovano delle ottime occasioni nell'usato ora che è uscita la nuova versione (non indispensabile, se non per condizioni climatiche estreme). Da avere nel proprio corredo MFT. Voto 10

inviato il 14 Novembre 2022


nikon_z16-50dxNikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR

Pro: Nitidissimo a tutte le focali, leggerissimo, compatto, VR molto efficace (4.5 EV)

Contro: Apertura collassabile, f./6.3 da 40mm in poi

Opinione: Un piccolo gioiello acquistato usato per la mia Nikon Z50 a un prezzo incredibile. Si abbina perfettamente alla Z50, di cui costituisce un complemento ideale: leggero, compatto, nitidissimo su tutte le focali, con uno stabilizzatore eccellente che non fa rimpiangere la mancanza dell'IBIS sul corpo della Z50. Con il 50-250Z compone il Kit ideale per le nuove ML APS-C di casa Nikon e non sfigura di fronte a obiettivi più blasonati che pesano 5 volte tanto e costano 10 volte di più. Costruito in plastica robusta, da un 'impressione di solidità e qualità, la zoomata è fluida e l'AF velocissimo e silenzioso. La baionetta in plastica robusta non è un problema per me. Uniche pecche la scarsa luminosità alle focali più lunghe, ben compensata però dallo stabilizzatore, e il piccolo scatto per estendere il barilotto che fa perdere quei 2 secondi che potrebbero impedire di cogliere un attimo particolare. Nel complesso un obiettivo da kit ben studiato e eccellente sotto ogni profilo. Voto, tenuto conto dei numerosi elementi positivi: 9.5

inviato il 01 Novembre 2022


nikon_z5Nikon Z5

Pro: Compatta, robusta, tropicalizzata, ottimo sensore, EVF eccellente, doppio slot per SD card, stabilizzatore impeccabile fino a 5 EV, numerose opzioni di personalizzazione

Contro: Raffica a 4.5 ft/s deludente, AF molto lento, filmati 4k “tagliati” a 1.7x, impossibile bloccare il punto AF in modalità AF singolo, schermo con forte rumore digitale con poca luce, sensore FSI (ma questo per me non è un problema)

Opinione: Ho acquistato da poco questa ML entry level di casa Nikon per avere una fotocamera FX nel mio corredo. È la mia prima fotocamera full-frame e sono molto soddisfatto della qualità delle immagini sia in JPG, sia in RAW; il mirino OLED è eccellente sotto tutti i punti di vista e le funzioni personalizzabili sono numerose e complete. Non manca neppure la possibilità di realizzare il photo-stacking. Corpo robusto e resistente alle intemperie, presenza di un doppio slot per le SD card (UHSII), joystick per la regolazione del punto di messa a fuoco e molte altre caratteristiche ne fanno una fotocamera semi-pro. Purtroppo, però, la lentezza estrema della raffica e dell'autofocus la rendono inadatta a qualsiasi uso dinamico (sport, fauna selvatica, uccelli in volo, etc). Anche scattare in condizioni di scarsa illuminazione è difficile a causa del fastidioso “rumore” dello schermo e del mirino, anche se poi l'immagine ripresa dal sensore è impeccabile fino a 6400 ISO e molto buona anche a 12800 ISO. Insomma, un'ottima fotocamera per still-life, ritratti, paesaggi e soggetti statici in generale. Voto 9

inviato il 15 Ottobre 2022


nikon_z28_seNikon Z 28mm f/2.8 (SE/non-SE)

Pro: Compatto, luminoso, leggero, nitido, economico, autofocus velocissimo

Contro: Manca il VR per l'uso su fotocamere DX

Opinione: Ho preso da poco questo piccolo obiettivo per abbinarlo alla mia Nikon Z50, sulla quale diventa un 42mm equivalente nel FF. Ho apprezzato molto la portabilità e la leggerezza di questo gioiellino, utile da portare con sé nei viaggi per avere un piccolo fisso luminoso accanto alle ottiche del kit. Nitidissimo al centro anche a TA e, su DX, valido anche ai bordi. Unico problema, almeno per il mio uso, è che, mancando lo stabilizzatore, in situazioni di scarsa luminosità il micromosso è sempre in agguato. Per foto in situazioni di luce ottimali è un must da avere nel corredo, considerando anche il prezzo irrisorio (specialmente nell'usato). Voto 9.5

inviato il 25 Settembre 2022


nikon_z50Nikon Z50

Pro: Qualità eccellente delle immagini, gamma dinamica, leggerezza, ergonomia, tenuta a alti ISO, qualità dei Jpg, eccellenti ottiche del kit.

Contro: Mancanza stabilizzatore, pulsanti frontali poco usabili.

Opinione: Fotocamera straordinaria, offre una qualità d'immagine impressionante anche con le ottiche del kit (16-50 e 50-250). Con obiettivi come l'AF-s 16-80 f/2.8-4 VR e l'Af-s 70-200 f/2.8 VR e l'adattatore FTZ offre immagini degne di una fotocamera professionale per nitidezza, gamma dinamica e qualità dei dettagli. Piccolo gioiello che permette anche agli amanti del formato APS-C (DX) di entrare nel mondo mirrorless di Nikon Z, che rappresenta davvero un passo avanti rispetto alle Nikon D sotto molti punti di vista. Le dimensioni e alcune caratteristiche (come il tempo minimo di 1/4000s e l'impossibilità di usare una impugnatura) sono da fotocamera entry level, ma tutte le altre funzioni (dal bracketing fino a 9 fotogrammi, alla personalizzazione delle funzioni, alla raffica di 11 fotogrammi al secondo) la collocano più tra le semi-pro! Il sensore CMOS di ultima generazione da 20mpx, il processore expeed VI e la protezione contro le intemperie ne fanno una compagna di viaggio leggera, versatile, compatta, ottima in ogni situazione e le ottiche del Kit permettono di soddisfare il 90% delle esigenze di un fotoamatore medio-evoluto! Personalmente ne sono soddisfattissimo. Voto: 9.5

inviato il 07 Maggio 2022


olympus_m14-150iiOlympus M.Zuiko Digital ED 14-150mm f/4-5.6 II

Pro: Versatilità estrema, portabilità, resistente alle intemperie, abbastanza nitido, range focale 28-300 equivalente in cui rientra l'80 percento delle situazioni fotografiche, economico

Contro: Poco luminoso dopo i 70mm, alle focali estreme tende a impastare le immagini con certi sensori

Opinione: È l'obiettivo principale del mio kit da viaggio leggero, insieme alla Olympus OM-D E-M5 II e al M.Zuiko 9-18 f./4-5.6 Compattissimo, leggero, tropicalizzato, adattabile un po' a tutti i generi di fotografia (ci faccio anche qualche macro), è il compagno ideale di chi viaggia spesso con la famiglia e non ha spazio per grandi corredi e lenti luminose ma pesanti, né tempo per cambiare spesso obiettivo. Certo, se si cerca la qualità assoluta bisogna rivolgersi ad altri obiettivi (come l'abbinata 12-40 f/2.8 PRO e 40-150 f/2.8 PRO) ma con altri pesi e ingombri, oltre al tempo e alle occasioni perduti per cambiare obiettivo in continuazione. Insomma un ottimo compromesso prezzo (nell'usato ridicolo), qualità (per me buona), prestazioni (eccellenti). Da avere in corredo Olympus/OM Digital.

inviato il 03 Aprile 2022


olympus_m9-18Olympus M.Zuiko Digital ED 9-18mm f/4.0-5.6

Pro: Compatto, leggero, nitidissimo, buona resa dei colori

Contro: Forse poco luminoso, ma per me non è un problema

Opinione: Acquistato d'occasione (praticamente nuovo) due anni fa, è diventato il mio zoom grandangolare da viaggio per eccellenza, quasi sempre sempre incollato alla mia Olympus OM-D E-M10 mark II. Leggerissimo, nitidissimo e quasi invisibile soddisfa pienamente le mie esigenze di uno zoom grandangolare versatile e compatto, pienamente nel concetto “micro 4/3”. Anche la resa dei colori è ottima e la filettatura dei filtri standard (52mm) mi permette di utilizzare senza problemi qualsiasi filtro a poco prezzo. Tenendo presente che è un grandangolare la scarsa luminosità non è per me un problema, grazie all'ottimo stabilizzatore integrato nei corpi Olympus. Per i ritratti o la foto naturalistica, dove il bokeh è importante, utilizzo altre ottiche! Se proprio vogliamo trovare dei difetti: paraluce assente nella confezione, estetica poco gradevole e necessità di sbloccare lo zoom per utilizzarlo. Ma sono poca cosa rispetto al vantaggi di un obiettivo così versatile.

inviato il 27 Marzo 2022


nikon_afp10-20vrNikon AF-P DX 10-20mm f/4.5-5.6G VR

Pro: Ottimo rapporto qualità-prezzo, versatile e leggero, costa 1/4 del fratello “maggiore” 10-24, ha il VR.

Contro: VR e Af-s non disinseribili su fotocamere anteriori al 2015. Non utilizzabile del tutto su fotocamere digitali Nikon delle generazioni più vecchie.

Opinione: Un ottimo obiettivo, leggero e tuttofare, è diventato ormai parte integrante del mio corredo Nikon “minimal”: Nikon D5500, 18-55 VRII, 10-20 VR, 55-200 VRII. Messo alla prova durante vari viaggi ha restituito immagini di grande nitidezza e ottima qualità generale. Per un obiettivo del genere bisogna mettere in conto una certa distorsione, che è tuttavia correggibile già con l'attivazione del nuovo firmware della fotocamera.

inviato il 27 Dicembre 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me