| sent on October 29, 2019 (19:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I've seen all three videos you've uploaded, I hope it doesn't offend you, but in these videos you just lack the abc: - basically you've uploaded without any cut, as in the photo you trash the least successful photos, in the videos you do the same (and maybe you've uploaded what you've taken without any cut, as in the photo you trash the least successful photos, in the videos you do the same (and maybe you've uploaded even more), - panoramic back and forth, - infinite sequence piano, - soundtrack that at some point in the video disappears, - etc. Comunque since in previous months you had already uploaded other videos, I think this is a signal that making movies is a passion you pursue, so I recommend you read a few books about editing (each library has several) or follow some tutorials you'll or even better take a course. Ho visto tutti e tre i video che hai caricato, spero che non ti offenda, ma in questi video manca proprio l'abc: - in pratica hai caricato quanto hai ripreso senza alcun taglio, come in fotografica si cestinano le foto meno riuscite, nei video si fa altrettanto (e forse anche di più), - panoramiche avanti e indietro, - piano sequenza infinito, - colonna sonora che a un certo punto del video sparisce, - ecc... Comunque visto che già nei mesi precedenti avevi caricato altri video, ritengo che questo sia un segnale che fare filmati è una passione che persegui, pertanto ti consiglio di leggere qualche libro sul montaggio (ogni libreria ne ha diversi) o seguire alcuni tutorial su YouTube o ancora meglio seguire un corso. |
| sent on October 31, 2019 (2:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
1) I don't have time because I work. 2) I don't have a program to make beautiful videos with so many transitions, and many other beautiful features still, and then merge it all in4. I used the Sony PlayMemories Home program that combines and cuts only the videos (unfortunately only that does). Hard to find a free program (which you do not pay,) that has all those nice features to make beautiful videos in 4k, not in Full HD. 3) I didn't find a single song that was as long and suitable for that video as I uploaded it to YouTube, because I repeat the Sony PlayMemories Home program combines and cuts just the videos. 4) The cuts are there especially at the beginning and end of the videos how much I use the REC button and not only, there are many moves both at the beginning and at the end. 5) Case never panoramic right-left or left-right 1) Non ho tempo perchè lavoro. 2) Non ho un programma per fare bei video con tante transizioni, e tante altre belle funzioni ancora, per poi unire il tutto in 4k. Ho usato il programma della Sony PlayMemories Home che ha solo due funzioni, unisce e taglia e basta (purtroppo solo quello fa). Difficile trovare un programma free (che non si paga,) che ha tutte quelle belle funzioni per fare bei video in 4k, non in Full HD. 3) Non ho trovato neanche un brano musicale lungo e adatto per quel video quanto l'ho caricato su YouTube, perche ripeto il programma della Sony PlayMemories Home unisce e taglia e basta, non monta audio ecc... 4) Caso mai panoramiche destra-sinistra o sinistra-destra... 5) Che tipo di tagli? Video interi mal riusciti e cestinati ("tagliati"), oppure ritagli dei video all'inizio o alla fine per esempio (di solito è così), fammi capire. Se è cosi i tagli ci sono eccome specialmente all'inizio e alla fine dei video specialmente quanto uso il pulsante REC e non solo, ci sono (c'erano) molti mossi e trabballamenti sia all'inizio che alla fine dei video. |
| sent on October 31, 2019 (7:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Mi spiace che te le sei presa come traspare dalla tua risposta, le mie osservazioni vogliono essere sempre non critiche, ma suggerimenti personali che uno può accogliere o rigettare liberamente, quindi mi permetto di puntualizzare cosa volevo dire in base alle tue considerazioni: 1) anche per me fare video è un hobby (o meglio l'hobby), quindi si cerca di ritagliare il tempo tra lavoro e famiglia; 2) penso che il programma che usi basti per fare montaggi adeguati per il nostro livello, non lo conosco ma ritengo che oltre al taglio abbia anche almeno una dissolvenza incrociata, con questi due strumenti si possono fare montaggi piacevoli; 3) se il video, una volta fatti i tagli, ha una durata maggiore al brano musicale scelto nulla vieta di aggiungere altri brani di seguito che coprano tutta la durata; 4 e 5) mi ripeto, negli anni 90, ai miei inizi nel mondo video (fino ai miei 30 anni mi ero dedicato solo alla fotografia) facevo i tuoi stessi errori (nessuno nasce "imparato"); poi ho fatto un corso serale (grazie moglie) tenuto dal noto regista Rai Salvatore Nocita (sceneggiati: Ligabue, I promessi sposi, ecc...); la prima cosa che mi è stata insegnata è che un video è un testo e come nella scrittura ha una sua grammatica e una sua sintassi, quindi mentre agli albori del cinema si montava tutto ciò che veniva ripreso, man mano che passava il tempo si è provveduto a fare tagli sempre più cospicui lasciando solo le sequenze più significative e soprattutto per una durata sempre più corta; mi permetto di fare solo due esempi in questo tuo filmato: - inizio del filmato con un "piano sequenza" fino a 1.42 minuti (cioè oltre 100 secondi) dove lungo il sentiero dentro il bosco non ci sono particolari che attraggono lo sguardo, secondo me (e ripeto secondo me) sarebbe bastato al massimo mettere i primi 8 secondi iniziali di passaggio oltre la porta di ferro e poi gli ultimi 8 di arrivo al lago (uniti da una dissolvenza); nella storia del cinema l'unico che ha fatto un film completo con un piano sequenza unico è stato Alfred Hichcock; - una volta arrivati al lago partono tre panoramiche orizzontali con le prime due prima da destra verso sinistra e poi da sinistra verso destra, doppia panoramica assolutamente non necessaria e opportuna. Confermo che dalla tua risposta traspare la passione che ci metti, persevera ma se non hai tempo di fare un corso cerca di "rubare" le tecniche guardando anche solo tutorial in internet (per es. su YouTube ci sono i video di "mirrorless" che mi sembrano dare suggerimenti utili, ma ce ne sono anche altri). Buon video. |
| sent on October 31, 2019 (9:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
1) The program I use only does that I'm not an idiot, if you don't know it.... 2) You can't add more than two music songs to you in a video. 3) Just that path I wanted to do so because you do not know where it ends and after what there is... 4) They are personal tastes. I don't need evening classes to know some assembly techniques or anything else... Good day. 1) Il programma che uso fa solo quello non sono un ×, se non lo conosci.... 2) Su YouTube non si possono aggiungere piu di due brani musicali in un video. 3) Proprio quel sentiero l'ho voluto fare cosi perche non si sa dove va a finire e dopo cosa c'è... 4) Sono gusti personali. Non ho bisogno di corsi serali per sapere alcune tecniche di montaggio o altro...basta vedere film e documentari e un po di fantasia. PS: Non me la sono presa stai tranquillo. Buona giornata. |
|
Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |