| inviato il 18 Agosto 2014 ore 9:07
Bhè, che dire.... dalle immagini pare sia stata migliorata anche la finitura. molto simile alla a6000. Purtroppo Juza, credo dovrai attendere ancora molto se aspetti che sony faccia delle ottiche di quel tipo. attualmente le lenti che hanno maggiore senso con questa camera sono: il suo KIT 16:50 il 20mm 2.8 pankake il 35mm 1.8 che ha gli ingombri del primo. Se proprio vogliamo eccedere ci starebbe bene il 12mm 2.8 samyang! |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 10:32
“ Purtroppo Juza, credo dovrai attendere ancora molto se aspetti che sony faccia delle ottiche di quel tipo. „ speriamo di no :-) alla fine mi basterebbe una versione più professionale del 10-18 e del 18-105... |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 10:47
Juza ma cosa pensi del 12 e 14 samyang? Sono validi o ancora lontani dai tuoi standard? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 10:57
Non li ho provati, però su queste focali preferisco gli zoom, mi trovo molto bene col mio Sigma 8-16 e non lo sostituirei con un fisso (probabilmente se dovessi prendere la A5100 per il momento la userei con 8-16 e 24-105 + adattatore). |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 11:04
Vedrai che quei furbacchioni di SIGMA a breve faranno una versione 8-16 con attacco E sony. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 11:31
@Mastro78 magari, ben vengano altri obiettivi e soprattutto altre marche a produrli :) |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 12:03
Si però io avrei preferito la slitta multi Hot-shoe.. la vedevo più funzionale.. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 12:38
@ Maestro78 “ Vedrai che quei furbacchioni di SIGMA a breve faranno una versione 8-16 con attacco E sony. „ Se faranno come Samyang con il 10 mm f/2.8, ovvero prendere il loro 8-16 per reflex allungando il barilotto per adattarlo al tiraggio dell'E-mount, verrebbe fuori un aggeggio molto più ingombrante e dal peso doppio rispetto al Sony 10-18. Discorso differente se realizzassero un dispositivo ad hoc, partendo dallo schema dell'8-16. Comunque vedrei molto bene l'uscita di zoom Sigma, Tamron e Tokina per mirrorless. Il 10-18 f/4 Sony costa più del Canon 17-40 f/4 e del Nikon 18-36 f/3.5-4.5, entrambi per FF. D'accordo, Canon e Nikon producono in quantità molto maggiori (per via della diffusione delle loro reflex) e quindi possono contare su economie di scala, ma forse ci gioca anche la concorrenza che gli fanno le terze parti. Con Sony o ti prendi il 10-18 o ti attacchi. Lo stesso vale per Fuji con il suo 10-24 f/4, eccellente ma caruccio. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 12:59
Io sono perennemente tentato dalle mirrorless... ogni volta che esce un nuovo modello tentenno ma non mi decido mai, anche perchè praticamente non ho mai occaisone di provarle. Considero principalmente fuji e sony. Di fuji mi piacciono le ottiche, i jpg, e spesso l'estetica... non mi piace il costo, il fatto che non abbiano modelli FF e il fatto che mi pare di capire che per alcune cose sono un po' indietro (performance AF). Di Sony mi piace la tecnologia sempre al passo, il prezzo, la compattezza... non mi piacciono le ottiche, e il fatto che sfornino un modello ogni 3 mesi... |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 13:30
Mi aggiungo pure io al coro delle ottiche. E-Mount è un ottimo sistema (Ho appena preso la A6000 e mi trovo bene) però il parco ottiche dovrebbe essere incrementato e migliorato. Forza Sony!!.. Se fai le pentole.. poi devi darci anche i coperchi..! |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 13:43
Io ho da poco acquistato una sony nex 6, e sono d'accordo sul fatto che non ci siano tante ottiche, e le poche che ci sono, non sono di qualità, (zeiss a parte). Ciò che veramente fa sentire la mancanza nel corredo sony è uno zoom ultra wide(il 10-18 sony non è niente di che specialmente se consideriamo il prezzo alto) e dei validi tele. In mezzo diciamo che c'è qualcosa.. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 13:52
Perchè non considerare il sistema fuji? Il XF 10-24mm f/4 R parrebbe ottimo.. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:11
Riguardo al Sony 10-18 f/4, facendo un copia incolla da un mio intervento nel 3D precedente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=977928#4109763 (a chi l'ha già letto consiglio di passare oltre) "non è uscito male dai test MTF di Photozone.de (che non consideto il Vangelo ma sono pur sempre un termine di riferimento): www.photozone.de/sony_nex/829-sony1018f4oss C'è una decisa vignettatura (perdonabile su queste focali) e una certa aberrazione cromatica (vabbé... sono correggibili in PP). La cosa che lascia sconcertati, su una lente da oltre 700 €, è che i due campioni testati presentavano problemi di 'centering'. D'accordo che due esemplari hanno scarso valore statistico (magari due esemplari su mille sono fallati, e loro hanno avuto la sfiga di beccare quei due) e che la prova è dell'aprile dello scorso anno e da allora possono aver migliorato il controllo qualità... però la cosa mi ha alquanto raffreddato nei confronti di questo zoom. Comunque, penso che se capita un campione nato bene potrebbe, oltre che permettere di aprire l'angolo fino a 10mm., supplire anche alle mancanze dello zoom kit a 16-18mm. Infatti chiuso a F/8 garantirebbe una buona nitidezza anche agli angoli, stando al test di Photozone che lo ha provato con il 24 Mpx della Nex7. Certo, se costasse un centone in meno e soprattutto se si avessero notizie di un controllo qualità adeguato..." |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:16
“ Il 10-18 f/4 Sony costa più del Canon 17-40 f/4 e del Nikon 18-36 f/3.5-4.5, entrambi per FF „ A parte le ovvie economie di scala, credo che otticamente sia compuque più problematico costruire un grand'angolo spinto con un tiraggio di 18mm... sopratutto se zoom. CHi è più esperto di me otticamente foptrebbe confermare o disdire la mia tesi... Daniele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |