| inviato il 17 Agosto 2014 ore 13:37
Notizia di oggi ragazzi? la questione si fa assai interessante: www.sonyalpharumors.com/sr5-this-is-the-first-image-of-the-new-sony-a5 avere una fotocamera tascabile con sensore APSc, 6fps, autofocus fra i migliori, wi fi e touch screen? Prezzo massimo di 500€ in kit. La vedo già mia? c'è solo un guaio! con sony ultimamente ogni modelli che esce dico sempre la stessa cosa?. aspetto 3-4 mesi e ne tirano fuori un'altra ancora meglio!!! | 
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 13:53
Beh le mirrorless sono delle novità ovvio subiscano più rinnovamenti rispetto alle reflex. Anche le varie a7 secondo me non sono mirrorless definitive full frame, mi aspetto che la prossima generazione sia molto migliore, viceversa migliorare una a810, 5dIII in modo netto é molto più difficile essendo già macchina complete. Per me dopo aver provato la a6000 penso di poter dire che é la miglior scelta per rapporto qualità/prestazioni/prezzo. L'unico difetto é che manca uno zoom standard valido, o meglio... É ne sono 4.... Ma... Il 16-50 a certi livelli non é presentabile, il 18-55 ha i difetti dell'altro senza averne i pregi, il 18-105 é un cannone, il 16-70 costa troppo.... Ci vorrebbe una lente come il 18-55 fuji proposto in kit con la nex 6 ad una maggiorazione di prezzo sensibile ma non stellare. | 
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 14:39
Manicomic mi hai praticamente rubato le parole di bocca. Macchina spettacolare obiettivo irritante. Ho scritto più o meno così alla Sony ma chissà se la leggeranno mai. | 
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 14:50
si parla tanto per sentito dire....i due zoom grandangolari in kit sono meglio dei corrispettivi reflex, sono in metallo non di plastica, hanno AF silenzioso e veloce e sono stabilizzati, si trovano sull'usato intorno ai 100-120 euro.....non mi dite che li volete pure Zeiss a quel prezzo?!.....con la A6000 omaggio! scrivete a San Gennaro non a Sony......chissà vi fa la grazia.... | 
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 14:52
Lio. Io attualmente utilizzo una 3n come secondo corpo da battaglia. L'ottica kit non è assolutamente confrontabile con il 24 70 zeiss della a99 che uso più imperativamente. ma va detto che fa il suo sporco lavoro nelle foto di famiglia, le gite veloci e qualche panorama e tramonto da cogliere al volo? Spesso mi son trovato con la 3n e, tramite adattatore, usare il 50mm 1.4 sony o il minolta 35mm f2 (entrambi con ingombri pari al 18-55). risultati eccelsi, se in fotografia statica? | 
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 16:02
Io in sei mesi con la 3N ho scattato circa 6000 foto, per la maggior parte con il 16-50, qualcuna con i miei Nikkor degli anni '80 e qualcun'altra con il 55-210 che ho da un mese. Alla fine quelle con il 16-50 saranno più dell'80 percento e penso di conoscerne i pregi e i difetti. Il pregio principale è l'estrema compattezza che fa si che possa portare sempre con me la macchinetta. Il principale difetto, probabilmente conseguente all'esigenza di compattezza, è quella debolezza ai bordi tra 16 e 20-21mm circa che qui conosciamo tutti e che è stata evidenziata dal test di Photozone.de. Per quanto mi riguarda, nei miai scatti di architettura e paesaggio urbano, vado almeno a 22-24mm, se facendo qualche passo indietro riesco a far entrare nella foto tutto quello che voglio prendere. Da queste focali in poi mi sembra che lo zoommino si comporti digitosamente, almeno con i 16 Mpx della 3N. Tra l'altro, quando scattavo a pellicola con una FE, il Nikkor 35mm F/2.0 Ai era quello che usavo di più. Quando sono costretto ad accorciare la focale a 16-18 tengo il diaframma a f8. Anche così però la nitidezza ai bordi è quel che è... Senz'altro sull'A6000 questo difetto viene enfatizzato. Riguardo ai "rumors" di questa A5100 è esattamente l'opposto di quel che desidererei. Preferirei un sensore da 16 o 18 Mpx, magari con resa agli alti Iso migliorata; ma con il mirino, l'ergonomia e l'AF della 6000. | 
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 16:30
Si si infatti anche io dove posso scatto dai 22mm in poi e la situazione migliora, sicuramente la compattezza è il suo punto di forza. Ma la sensazione che ho è che con la mia vecchia nex5r e 18-55 le foto sembrano uscire con maggiore nitidezza della a6000 scattando in raw. Colpa della lente? Poi in pp la situazione migliora. Mentre con il 55-210 non c'è paragone tra le due, la a6000 esce vittoriosa. Per quanto riguarda le lenti di qualità o vai su zeis, quindi spendi mille euro o ti accontenti di una qualità non ottima (eccezion fatta per il 50 1.8.... forse). | 
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 18:07
@ Lio78 “ Si si infatti anche io dove posso scatto dai 22mm in poi e la situazione migliora, sicuramente la compattezza è il suo punto di forza. Ma la sensazione che ho è che con la mia vecchia nex5r e 18-55 le foto sembrano uscire con maggiore nitidezza della a6000 scattando in raw. Colpa della lente? Poi in pp la situazione migliora. „ Mi sa che era il sensore meno esigente della Nex5r che evidenziava meno i limiti del 18-55. Infatti se consideri i test MTF di Photozone.de effettuati con una Nex7 (sensore da 24 Mpx): www.photozone.de/sony_nex/724-sony1855f3556oss?start=1 www.photozone.de/sony_nex/842-sony1650f3556oss?start=1 I risultati del 16-50 e 18-55 sarebbero simili, e hanno entrambi meritato un voto di 1 stella e 1/2 (è risaputa la severità teutonica dei Tedeschi di Photozone.de - io una mezza stella in più glie l'avrei data, se non altro per la compattezza e leggerezza). Il 18-55 avava fatto meglio sulla Nex5: www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/543-sony1855f3556nex?star e aveva preso 2 stelle e 1/2, voto più che dignitoso per gli standard di Photozone. Quelli del sito italiano Nadir Magazine, dopo una "prova sul campo", senza i rigorosi testi strumentali di Photozone (o Dxo ecc...), forniscono le loro impressioni d'uso, secondo cui, sulla Nex6 e sulla 5r il 16-50 risulterebbe leggermente migliore del 18-55 (senz'altro differenze minime): www.nadir.it/ob-fot/SONY_NEX16-50/nex16-50.htm Penso che per l'A6000 ci vorrebbe un fisso 16mm. f/2.8, di qualità migliore dell'attuale, per affiancare lo zoometto kit quando serve questa focale; magari anche un 14, tanto per allargarci. Se poi lo facesse la Sigma, con i suoi prezzi competitivi, non sarebbe male. | 
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 18:20
Io sono d'accordo con manicomic, sulle nex sarei molto felice se presentassero uno zoom di fascia "media" . Andrebbe a collocarsi tra il molto modesto 16 50 e l'ottimo ma costoso zeiss 16 70. Poi se volessimo strafare ... un bel 19 fisso anche f1.8 di buona qualitá (non pretendo l'eccellenza). Mi trovo d'accordo anche con Roberto P.; una a6000 con 16 megapixel la gradirei di più.. :-) Saluti FZ |  
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 19:27
Splendide foto Roberto e grazie per le indicazioni date prima. Si è evidente che queste ottiche mostrano bandiera bianca sul sensore della a6000, e proprio per questo vorrei obiettivi di fascia media/alta a prezzi intermedi. Io sarei felicissimo se ci fosse un 24mm 2.8 a prezzi umani, invece esiste solamente lo zeis a prezzi astronomici. | 
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 19:53
@ Lio78 Grazie per l'apprezzamento Lio. Sono d'accordo con te sul prezzo eccessivo dello Zeiss 24. Ne parlano qui: www.nadir.it/ob-fot/SONY_ZEISS24/zeiss24.htm L'incipit è: "Apperò, come va bene 'sta lente?" "Be', quasi 1000 Euro. Falla andare pure male?!" | 
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 20:54
Davvero uno spettacolo, sarebbe la mirroless perfetta per le mie attuali esigenze - leggerissima, compatta, schermo orientabile a 180 gradi, touch e tutte le cose che ho apprezzato nella A6000, ma senza il mirino che comunque non uso per paesaggi e macro. Se solo Sony facesse un 8-16 e un 18-105 o 24-105 di qualità! la prenderei subito... | 
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 21:35
@ Juza “ Se solo Sony facesse un 8-16 e un 18-105 o 24-105 di qualità! la prenderei subito... „ È difficile che facciano un 8-16: sarebbe praticamente sovrapposto al 10-18 F/4. Questo non è uscito male dai test MTF di Photozone.de (che non consideto il Vangelo ma sono pur sempre un termine di riferimento): www.photozone.de/sony_nex/829-sony1018f4oss C'è una decisa vignettatura (perdonabile su queste focali) e una certa aberrazione cromatica (vabbé... sono correggibili in PP). La cosa che lascia sconcertati, su una lente da oltre 700 €, è che i due campioni testati presentavano problemi di "centering". D'accordo che due esemplari hanno scarso valore statistico e che la prova è dell'aprile dello scorso anno e da allora possono aver migliorato il controllo qualità... però la cosa mi ha alquanto raffreddato nei confronti di questo zoom. Comunque, penso che se capita un campione nato bene potrebbe, oltre che permettere di aprire l'angolo fino a 10mm., supplire anche alle mancanze dello zoom kit a 16-18mm. Infatti chiuso a F/8 garantirebbe una buona nitidezza anche agli angoli, stando al test di Photozone che lo ha provato con il 24 Mpx della Nex7. Certo, se costasse un centone in meno e soprattutto se si avessero notizie di un controllo qualità adeguato... | 
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 21:57
Concordo con chi sostiene che l'ideale sarebbe un 16-50 (o simile) f 4 dalle dimensioni medie, alta qualità costruttiva ed ottica in kit con la a6000 con sovrapprezzo decente. In pratica quello che ha fatto fuji con il suo 18--5 un ottica da 6/700 euro che però in kit incide per un valore minore. Il Sony 16-50 ne ho possedute 2 copie, é un obiettivo piuttosto limitato, va bene per una nex3 per quella che é la sua filosofia ma se si vuole fare un uso all round su un corpo piacevole come quello della a6000 ci vuole qualcosa in più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |