RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta ardua, la cambio o non la cambio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta ardua, la cambio o non la cambio?





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 19:05

Ciao a tutti, sono appassionato di fotografia da un po'. Finalmente ho messo qualcosa (poco) da parte e ho smesso di farmi prestare le reflex dagli amici e ho deciso di acquistarne una.

Sono andato in un negozio dove hanno la canon Eos 1100D a 299€ e la sony Alpha a3000 a 289€. Guidato da snapsort e dalle specifiche tecniche mi sono fiondato sulla "mirrorless" Sony.


Devo dire che malissimissimo non mi sto trovando, la qualità di immagine è davvero davvero ottima( grazie alle specifiche tecniche migliori della 1100d: sensore più grande e recente, tenuta migliore a ISO più alte, ecc.).

Il problema è che con il mirino elettronico scadente di questa sony mi trovo abbastanza male e vorrei avere più cose a "portata di pollice" con più tasti fisici dedicati alle varie funzioni come avviene nella eos1100d.

Dalla sua la Eos ha il mirino ottico, la durata della batteria, la velocità di scatto e accensione, l'AF a rilevamento della fase e, manco a dirlo, il numero di ottiche disponibili.

La Sony ha le ISO molto più alte, meno disturbo della canon a parità di ISO, lo stabilizzatore, un autofocus a 21 punti contro i 9 della 1100d e il grip da dove si impugna ruvido e non liscio

Il problema è che io, da neofita, non so a quali aspetti dare priorità, magari tutte 'ste superiorità a livello tecnico non si percepiscono nemmeno e sto rinunciando a comodità, batteria, velocità e parco ottiche per qualche mm di sensore in più e per poter alzare le ISO.

Quindi la domanda è:

La tenuta con le ISO alte e la qualità di immagine in generale sono molto più importanti di un parco ottiche più ampio, del mirino ottico e della comodità? La EOS 1100D fa davvero così tanto schifo come dicono in giro sopra i 400 ISO oppure, considerato che non stamperò spessissimo, le immagini sono comunque accettabili?

A voi il verdetto!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 19:25

La a3000 è una sony sfigata.
Nel senso che ha la baionetta E senza avere la compattezza delle mirrorless, ha un mirino elettronico ed uno schermo posteriore di qualità infima, non è stabilizzata come tutte le emount sono le ottiche ad esserlo, come il tup 18-55 (credo tu abbia quello).
Di contro ha un costo bassissimo.
La 1100d come dici ha un sensore peggiore, piu' vecchio di ben 2 generazioni, il mirino è ottico, ma pessimo, mentre non mi risulta abbia tasti fisici piu' della sony.
Inoltre anche il mirino ottico della 1100 d è scadente.
La vastità del corredo non so che dirti... sicuramente quello canon ef è molto superiore al sony e mount, pero' te parli di roba entry level ed apsc, probabilmente le lenti buone di canon cmq non le compreresti.
Secondo me fai bene a rimanere così, alla fine se vendi la a3000 ci perdi anche soldi, è una macchina che ha 0 richiesta sul mercato e con la canon non migliori.
Risparmia fin quando ti puoi comprare qualcosa di meglio, canon o sony che sia poco cambia... quando si va su queste super entry level sono tutte limitate.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 19:36

Secondo me proprio il paragone è sbagliato. La sony è praticamente appena uscita, la 1100d invece ormai ha i suoi anni e nasce come reflex di "fascia bassa".

Avresti dovuto paragonarla quantomeno a una 700d in quanto a specifiche tecniche, forse avresti avuto un paragone migliore in quanto si sa, la tecnologia fa balzi da gigante di anno in anno

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 19:40

Non so come risponderti ma posso consigliarti di sceglierla in base a quello che ti serve.. ad esempio tutti quegli iso ti servono davvero? è anche vero che la 1100d non mi piace per niente come li gestisce.. certo una 1200d nuova sarebbe già un'altra cosa.. comunque è un altro discorso.. tu devi scegliere la tua macchina fotografica in base a quello che devi fare.. spero di esserti stato d'aiuto!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 19:42


La 1100d come dici ha un sensore .............. piu' vecchio di ben 2 generazioni.


buona lettura:

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=10_anni_sensore_apsc


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 19:45

La d3000 è una superentry level prezzo bassissimo, elettronica, comandi, costruzione iper base, prezzo di listino del nuovo inferiore ai 275 euro compresa ottica stabilizzata...
La concorrente in casa canon è proprio la 1100d. E già lei costa un pò di piu'.

Chiaramente la 700d è migliore di entrambe, ma è su un altra fascia di costo.... costa praticamente il doppio, come prezzo è una via di mezzo tra la a58 e la a77 II.



avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 19:47

Avevo già letto Nando, cosa vorresti dire che il miglioramento è "trascurabile", dipende dai punti di vista, tra la canon e la sony ci sta quasi il doppio della risoluzione di differenza, migliore resa ad alti iso (almeno uno stop a parità di output, ma secondo me anche di piu'), sensori af a rilevazione di fase sul sensore...
Differenze decisive? soggettivo... ma di certo non irrilevanti!
In sostanza qui si tratta di fare un cambio perdendoci almeno 100 euro per passare da una macchina scadente ad una ancora piu' scadente.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 19:59

A parte che snapsort sta alla fotografia come famiglia cristiana sta al porno, la a3000 è una macchina limitata ma non impossibile. Ormai la frittata è fatta, i soldi li hai spesi, buttatici su che il sensore almeno è buono. Quando sarai riuscito a metterci su le immagini che vuoi e la sentirai stretta la baionetta e non ti limita sicuramente. Ottiche ne trovi, anche vintage e di qualità certa, e fra un anno le a7 liscie staranno a 600 euro sui mercatini.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 20:04

cosa vorresti dire che il miglioramento è "trascurabile"


Sì ma intendevo rispetto a Canon stessa.

La tenuta con le ISO alte e la qualità di immagine in generale sono molto più importanti di un parco ottiche più ampio, del mirino ottico e della comodità?


Be credo proprio di sì rispetto anche al tipo di fotografia che prediligi. Quanto la parco ottiche partendo da una entry-level tipo la 1100D non credo (potrei sbagliarmi eh) che spenderesti volentieri 750/1000 euri per una buona ottica, quindi che ti cambia fra la tua sony e Canon 1100D ?

La EOS 1100D fa davvero così tanto schifo come dicono in giro sopra i 400 ISO oppure, considerato che non stamperò spessissimo, le immagini sono comunque accettabili?


grosse righe ............... ma proprio grosse eh ...............

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_1100d#fotoesempio




avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 20:11

Beh ma questa è una sony.
In sony il miglioramento negli anni è stato molto piu' marcato! già tra una a100 (analoga alla 350d ed una a6000, ovvero il miglior sensore sony apsc oggi in commercio senza domopack) ci sta moooolto piu' di un semplice stop in resa alti iso... cambia tutto!
Oggettivamente il sensore sony da 20 mpixel è un buon sensore, superiore al canon da 12.
Ma al di la questo la verità è che sono 2 macchine super entry level che per contenere i costi e per non dar fastidio alle sorelle maggiori per forza di cose devono essere castrate in qualche modo.
Che poi in realtà entrambe sono piu' che usabili per imparare a fotografare e fare buone foto.
Se poi si puo' passare benissimo da una all'altra ma dubito ci siano miglioramenti sensibili, meglio puntare a qualcosa di piu' grosso una volta che si fa il cambio, che sia una 70d o una a77 II poco importa.... ne canon, ne sony ti regalano nulla, ne come corpi ne come lenti, ne accessori, le cose buone le fanno entrambe ed entrambe se le fanno pagare piu' di 300 euro.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2014 ore 16:00

Grazie mille per aver spazzato via ogni dubbio dalla mia testa.

So che per voi che magari avete apparati FF e millemila super obbiettivi consigliare la scelta tra due ciofeche del genere è una noia mortale, ma avevo bisogno del parere di gente esperta perché dato mi piace tanto questo mondo vorrei, almeno per quelle che sono adesso le mie possibilità, riuscire a commettere il meno errori possibili (anche in termini di scelta delle macchine).

Praticamente c'era la a3000 a 296€ compresa borsa, parasole e SD Lexar classe 10 da 8GB
e a 299 la 1100D, solo corpo macchina e obbiettivo. Avevo la possibilità di cambiare, entro 8 gg dall'acquisto la a3000 con la 1100D aggiungendo soltanto i 4€ di differenza, per questo ero indeciso tra cambiare o meno :)

Adesso, con il tempo mi sto un po' abituando alla macchina e al mirino e ho già scattato qualcosa, anzi, se vi va di dare un'occhiata a qualche mia foto e commentare ne sarei ben felice, perché so che ho taanto taaanto taaanto da imparare però ho bisogno di commenti per capire dove sbaglio e come migliorare.


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2014 ore 22:29

Io non sono esperto ma mi terrei stretta la sony, ci farei tanta pratica, e tra un pò (dopo aver messo i soldi da parte) comprerei una reflex medium level (che così la sapresti sfruttare molto meglio)

my2cent

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me