Dieci anni di APS-C, testo e foto by
Juza. Pubblicato il 02 Luglio 2014; 130 risposte, 35429 visite.
Qual è stato il reale miglioramento dei sensori negli ultimi dieci anni? Ero curioso di vedere il confronto tra una vecchia fotocamera e le APS-C più recenti, così ho tolto la polvere dalla mia Canon 350D e l'ho messa fianco a fianco con la Canon 70D. La Canon 350D è stata annunciata nel 2005, ma utilizza lo stesso sensore APS-C da 8 megapixels della 20D, risalente al 2004. La 70D attualmente (luglio 2014) è la reflex APS-C più recente prodotta da Canon.
Il confronto
Qui potete vedere ritagli al 100% dai files RAW convertiti con Camera RAW; non è stata applicata nessuna riduzione rumore. Dato che il rumore cambia molto in base alla luminosità della scena, ho incluso sia un ritaglio dalle alte luci che uno dalle ombre.
Ovviamente, in certi casi si possono ottenere buoni risultati anche a 3200 ISO con la 70D, ma richiede una certa elaborazione. ISO 6400 è utilizzabile solo in casi eccezionali e 12800, 25600 ISO sono stati aggiunti solo per questioni di marketing. In passato, le fotocamere erano limitate alla massima sensibilità veramente accettabile - per esempio, l'ISO più alto della 350D era 1600 - una buona abitudine che si è persa in favore di limiti implausibili.
Che dire del fullframe?
La prima fotocamera FF di Canon, la 1Ds da 11 megapixels, era abominevole agli alti ISO - alcuni anni fa l'avevo confrontata con la 350D,e la 1Ds era uno stop peggiore dell'economica reflex APS-C! Tuttavia, stiamo parlando di una fotocamera ormai preistorica.
Se guardiamo i modelli di dieci anni fa, nel 2004 Canon aveva annunciato la 1Ds Mark II, un enorme passo avanti rispetto alla 1Ds originale: 16 megapixel e sensibilità migliorata di due stop, pienamente utilizzabile fino a 1600 ISO. Al giorno d'oggi, la risoluzione delle fotocamere Canon non è cambiata molto, siamo ancora attorno ai 18-22 megalipixel, mentre Nikon e Sony offrono molta più risoluzione con i modelli da 36 megapixel.
In termini di alte sensibilità, attualmente le migliori fotocamere - Sony A7s, Canon 1DX e Nikon D4s - sono pienamente utilizzabili in quasiasi situazione fino a 6400/12800 ISO (dipende dalle preferenze personali), quindi nel campo FF c'è stato un miglioramento di due stop negli ultimi dieci anni, un buon passo avanti.
Ma una fotocamera non è solo sensore...
Tornando al nostro confronto tra sensori APS-C, mentre lavoravo con la 350D e la 70D per questi test sono rimasto colpito da quanto l'intera fotocamera sia migliorata. Guardando nel mirino della 350D, mi sono chiesto come facevo in passato a mettere a fuoco e comporre con quel minuscolo e oscuro buco... al giorno d'oggi, non uso quasi più il mirino - per i paesaggi e le macro compongo la scena utilizzando l'ampio schermo della 70D, e metto a fuoco in live view ingrandendo la scena a 10x... scattare è immensamente più facile!
A proposito di schermo, quello della 350D è così piccolo e ha una risoluzione così bassa che si possono chiaramente vedere i singoli pixel; lo schermo delle fotocamere recenti è largo, luminoso, nitido, un piacere per gli occhi.
Ovviamente, in termini di velocità di scatto, funzionalità e AF non c'è confronto, la 70D è un altro mondo! Cose come il live view hanno cambiato il modo in cui inquadriamo e mettiamo a fuoco la scena; l'AF è diventato molto più veloce ed è stata migliorata la capacità di seguire il soggetto; la raffica è più che raddoppiata e le schede di memoria sono anni luce più veloci e capienti.
Conclusioni (per le fotocamere APS-C)
Mentre la risoluzione è molto migliorata, i miglioramenti della sensibilità sono minori di quanto pensavo: in 10 anni, abbiamo guadagnato un solo stop. Tutti gli altri aspetti della fotocamera sono stati fortemente migliorati, rendendo molto, molto più piacevole l'attività fotografica.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 10:07
Bello ed interessante questo articolo per uno come me che ha appena cominciato a capire cosa sono gli ISO e come si comporta il rumore |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 10:32
Molto interessante... Anche se mi aspettavo un altro risultato per quanto riguarda gli ISO!! |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 10:39
Molto interessante. Sinceramente ho utilizzato una 350d fino a poco tempo fa, e non ho mai trovo i file "poco attuali". Sarebbe utile forse avere un cofronto anche sui corpi nikon, non per scatenare la solita guerricola, ma per capire se la diversa strategia riguardo ai sensori ha portato a miglioramenti meno marginali. |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 10:46
Molto interessante, ma non mi stupisce più di tanto in realtà. Ovviamente ci sono altre migliorie (velocità, batteria, autofocus, display ecc. ecc.) che giustificano l'acquisto di una fotocamera recente, ma la corsa all'ultimo modello è poco sensata secondo me, se non per i pochi che utilizzano al limite estremo qualche particolare caratteristica della fotocamera (ad esempio la raffica). Da notare inoltre come la 70D nel mondo canon sia di fascia superiore rispetto alla 350D... Meglio investire in buone lenti e bei viaggi? ;) |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 10:59
Interessantissimo articolo, ciò dimostra che se si vuole lavorare ad iso alti bisogna pensare solo ed esclusivamente al full frame. |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 11:04
Parlando di rumore iso, a mio avviso canon sull'aps-c in questi 10 anni è migliorata meno dei concorrenti... Proviamo a confrontare su nikon una d40 ad una d3300, la differenza è maggiore; L'impressione è che canon abbia investito molto più nei sensori ff che in quelli aps-c Sbaglio? |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 11:10
Ho provato tantissime APS-C e sinceramente mi sembra che anche le altre marche siano pressapoco sulla stessa linea, mezzo stop avanti o indietro |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 11:15
“ L'impressione è che canon abbia investito molto più nei sensori ff che in quelli aps-c „ Non credo, basti confrontare il sensore Sony da 24 o 36mpx con quello da 20 o 22mpx della Canon. Alle basse sensibilità la gamma dinamica degli Exmor è impressionante, 14,2 Ev conto gli 11,9 dei Canon. Vediamo che sfornerà Canon nei prossimi mesi, si vocifera un sensore FF tutto nuovo... |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 11:18
Come al solito, articolo chiaro e molto interessante. Con una terribile conferma dei miei sospetti: quello scarso sono io! Scusami tanto, vecchia 350D... |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 11:22
Finalmente forse ora che l hai detto chiaramente anche tu qualcuno mi crederà XD... Comunque dissento Su alcuni aspetti ... Tranne 70d ho potuto provare tutte le X0D e sotto tanti aspetti io ho visto insieme al miglioramento un degrado ... Una volta considerate i corpi semipro ormai andando incontro a mode e necessità sembrano giochini plasticosi..... Tutti sti vantaggi (gps wi fi schermi orientabili microregolazione af che senza manca l aria per respirare) mi paiono ben poca cosa rispetto al downgrade subito dai corpi in progressione (niente magnesio prssofuso tropicaluzzazioni sempre più scadenti finiture plasticose)senza contare che con la 40 d avevano raggiunto quasi la perfezione da lì in poi c è stato un peggioramento pure meccanico ... Sensori iperdensi e processori superpotenti eppur (tralasciando la scelta della raffica che hanno voluto implementare solo Su 7d) come moduli af per quanto migliorati vado più veloce Su 40d che Su 60d... Non so ma le scelte di mercato non mi vanno un granché giù |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 11:25
“ Alle basse sensibilità la gamma dinamica degli Exmor è impressionante, 14,2 Ev conto gli 11,9 dei Canon „ Sei sicuro di questa affermazione? Perche' non ho mai capito (ammetto la mia ignoranza) quanto tutta la dinamica dei sensori Sony sia nello svluppo del jpeg e quanta nel raw. |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 11:33
Interessante articolo. Hai perfettamente messo in evidenza come chilometri di discussioni su questo o quel sensore siano pressapoco inutili. Si evidenzia a mio avviso anche un'altra cosa: se è vero che quardare in un mirino di dieci anni fa e guardare un display di dieci anni fa è una grossa differenza, bisogna anche ammettere che tali miglioramenti ci sono arrivati davvero col contagocce. a titolo di confronto possiamo verificare l'evoluzione dei telefonini, oggi smartphone, non negli ultimi 10, ma già solo negli ultimi 5 anni. la loro evoluzione in metà del tempo, è almeno 5 volte maggiore!!! Questo, a mio avviso, è dovuto al fatto che, mentre nella telefonia la concorrenza è spietata, nel campo fotografico i due big hanno fatto negli anni un bellissimo balletto calibrato per farci apparire il segmento fotografico in continua innovazione. in realtà tale balletto era ed è calibrato solo es esclusivamente al sostentamento di margini elevatissimi. sostanzialmente, oggi, cosa è "davvero" cambiato in una reflex rispetto a 10 anni fa? Saluti Daniele |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 11:38
“ cosa è "davvero" cambiato in una reflex rispetto a 10 anni fa? „ sono daccordo sul fatto che i miglioramenti siano arrivati molto gradualmente, però secondo me confrontando le reflex con i modelli di dieci anni fa c'è un abisso, non tanto come qualità d'immagine (che è migliorata, ma meno di quanto mi aspettassi, almeno tra le APS) ma come funzionalità. |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 11:57
Interessante la differenza tra file ridimensionato e originale. La conclusione è che stampando alla stessa dimensione di 10 anni fa il vantaggio c'è anche se di poco, inoltre è possibile stampare in formati maggiori senza degrado grazie alla risoluzione maggiore con circa lo stesso livello di rumore di una macchina datata. Questo fa onore alle macchine di inizio anni 2000 o semplicemente le innovazioni tecnologiche vengono rilasciate col contagocce per motivi di marketing? |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 12:00
“ Sei sicuro di questa affermazione? „ Ovviamente parlo di file raw..e la differenza c'è e si vede. Ho avute entrambe le macchine per quasi un anno, parlo per esperienza diretta... |