| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 12:06
Chiedo un vs. parere sulla scelta di un teleobiettivo da montare sulla 6D e sulla 50D questa dovrebbe essere utilizzata da mia moglie e da mie figlie, sto valutando di acquistare uno tra il 70 -300 serie L ed il 70-300 DO uno di questi andrà ad affiancare al 24-105. |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 12:16
A meno che non ti interessi il particolare trattamento delle lenti del DO la versione L ha una qualità migliore. Se permetti 2 suggerimenti per valide alternative: 1 . Tamron 70-300 VC USD (costa 1/3 del Canon equivalente) 2 . Canon 100-400 L IS USM (ha 100 mm in più del 70-300) |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 12:47
Anche io sono del parere di Arik. O vai sull'enorme 100 400che è veramente ottimo per la qualità nell escursione, oppure un bel 70 200 con apertura costante di tua preferenza, sempre se non hai bisogno di tutta quella focale che ha il 100 400. |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 12:54
Il 100-400 è grande specialmente esteso ed è abbastanza pesante. Ha scritto che lo devono usare moglie e figlie... Il 70-300 L è abbastanza piccolo e leggero. Non consiglio il 70-200 f4 IS in quanto possiede il 24-105 secondo me si sovrappongono troppo e non guadagna molto come escursione focale. Il 70-300 canon se può spendere oltre 1000€ mi pare la scelta migliore. Imho |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 13:20
Il 70-300 DO è interessante solo se lo trovi usato. Il punto forte del DO è la sua dimensione. Spesso lascio a casa il 70-200 f2.8 IS II, per il più compatto e discreto 70-300 DO. |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 14:09
Potrei optare anche per questa scelta Tamron 70-300 VC USD e Canon 17-40 L anche se il Canon 70-300 L gli è superiore al Tamron, ma in questa maniera andrei a completare il mio corredo 24-105 + 17-40 + 70-300 Tamron, cosa ne pensate? |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 14:41
Potrebbe essere un buon compromesso se ti senti scoperto dal lato grandangolo. Tra l'altro il 17-40 non soffre il flare come il 24-105. Perdi qualcosina col tamron rispetto all'omologo canon .... |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 23:47
Il Canon 70-300 L è, secondo me, il migliore 70-300 sul mercato. Superiore ai vari Tamron VC USD, Canon 70-300 IS USM (il fratellino nero che ho usato per tre anni), Sigma APO, ecc. ecc. Lo è anche nel prezzo. L'ho provato un paio d'ore all'oasi LIPU di Racconigi insieme al bianchino stabilizzato che ho ed ho notato che ha la stessa nitidezza del bianchino già a TA e per tutta l'escursione (quindi anche a 300 mm), solo lo sfuocato a TA mi è piaciuto un po' meno di quello che offre il bianchino stabilizzato. La prova l'avevo fatta con la mia 50D. Giorgio B. |
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 0:05
70-300 L x Tutta la vita! Compatto, nitido anche a 300mm, IS veramente efficiente! Consigliatissimo, da possessore ! |
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 8:45
Ho avuto il 70-300 DO e mi ha deluso molto... fa sempre foto poco nitide... Certo è bello compatto ma la scarsa qualità non compensa le dimensioni... Piuttosto del 70-300 DO prendi una compatta con zoom 10x Vai sul 70-300 L che non sbagli. |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 16:03
Sei sicuro che abbiano bisogno per forza di una focale tendente al 300? Per foto di paesaggi, ritratti ed architettura un 200 è sufficiente! Prendendo un 70 200 f4 avresti diaframma fisso, costi ridotti e poco peso! |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 17:30
Se non hai problemi di budget vai sul 70-300 L, se invece vuoi spendere meno vai sul 70-300 vc tammy, la qualità non è ai livelli del serie L, ma, secondo me batte tutti gli altri! |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 19:03
A mio avviso tutto dipende dall'uso che ne fai. Se come me scatti principalmente tra f8 e f11, e spesso sul cavalletto con messa a fuoco manuale, il tamron 70-300 ha una qualità di immagine più che soddisfacente. Se invece fai foto d'azione, o fai scatti a diaframmi aperti, allora devi cercare qualcosa di più prestante. Personalmente ho usato e continuo ad usare una nikon d90 con un nikon 70-300 vr (prestazioni moooolto simili al tamron) e non sento alcuna necessità di cambiare ottica (fotocamera si). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |