| inviato il 09 Aprile 2025 ore 15:03
Premetto che siamo ancora una volta nel mondo dei sogni ad occhi aperti, ovvero, trovare una lente dignitosa che mi permetta di fare qualche bello scatto, nonostante i veri naturalisti mi ridano dietro. Guardando il catalogo Olympus vedo alcuni obiettivi che potrei equipaggiare sulla mia OMD EM 10 Mark III (e già qui si intuisce il livello di poraccitudine). Scopro anche che potrei abbinare un moltiplicatore, raggiungendo la soglia apprezzabile dei 400mm che non ho mai avuto (infatti ho un coccio di vetro per la Nikon che arriva giusto a 300mm). Voi cosa prendereste? Se fosse una lente PRO sarebbe tanto bello, ma costano e pesano. Non andiamo oltre gli 800€ di budget per l'obiettivo, per favore e se possibile abbinatemi già questo famoso moltiplicatore che ovviamente prenderei successivamente. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 15:18
In un lontano passato, con reflex Canon, ho fatto naturalistica con un vecchio Sigma 400 APO Macro HSM, che si trova usato sotto ai 300 Euro. Chiaramente bisogna accontentarsi dell'AF, che rispetto agli obiettivi moderni, va a metano. Invece ero soddisfatto delle foto, era un obiettivo nitido. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 15:19
1. scrivi di 300mm su Nikon... di che formato? 300mm su m4/3 (la tua Olympus) hanno lo stesso angolo di visuale di un 600mm su FF, mentre 300mm su apsc (la tua Nikon?) hanno l'angolo di visuale di 450mm su FF. 2. non credo che un moltiplicatore sia una buona idea su una lente (molto probabilmente zoom) economica, non conosco il modello che citi ma solitamente causano deterioramento della qualità di immagine, rallentamenti dell'af e minore luminosità. 3. in altra discussione scrivi che non vuoi usato, vale anche in questo caso? Se così fosse un buon candidato potrebbe essere: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_100-300ois_ii#box_ac |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 15:24
Qual è il coccio di vetro nikon? |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 15:30
Occhio: parla di un ipotetico "coccio di vetro PER la Nikon", non Nikon quindi! |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 15:39
L'autrice del post, pur con evidente ironia, si definisce "poveraccia" e chiede consiglio per una lente da max 800 euro... non è che le cose ci stanno un po' sfuggendo di mano? E' un hobby tutto sommato (almeno così mi pare di capire dal tono del post). Io ho un corredo per il quale ho speso forse 1.500 (M10 mk4 e qualche obiettivo, siamo lì), che mi pare una cifra di tutto rispetto. Ma forse sono io il poveraccio? Scusate l'OT |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 16:10
immagino sia semplicemente sarcasmo per evitare che qualcuno consigli un fisso da 7000€ |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 16:41
Ciao, sono un utente Olympus anche io... vedo che parli di moltiplicatore, ma occhio che non puoi utilizzarlo su qualunque ottica... Che tipo di foto vuoi fare ed in che contesto? |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 17:17
Panasonic 100-300 seconda versione, con quella cifra puoi fare la "sborona" e prenderlo nuovo. Oppure fai la "poraccia" e lo prendi usato, cosa, a mio parere, consigliabile. È un pochino più luminoso del 75-300 Olympus, che non guasta. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 18:07
“ Panasonic 100-300 „ Concordo. Costa meno prendere questo obiettivo e un corpo M4/3 (magari usato) da metterci dietro che un equivalente per FF, che ci vorrebbe un 600mm, e ci si possono fare buone foto. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 18:20
Se hai m4/3 non avrei dubbi, il Panasonic 100-300 ii. Lo sto cercando anch'io da abbinare al mio 14-140, preferibilmente usato, ma se proprio non lo trovo lo prendo nuovo, per quello che costa non ha eguali |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:20
Il "coccio" che ho per Nikon aps-c è un 70-300 e l' ho citato soltanto per fare capire con che genere di pochezza mi trovo a fotografare se vado in qualche oasi. Provando un certo imbarazzo di fronte ai tizi armati di tutto punto. Non ho la pretesa di immortalare il colibrì a mezz'aria, ma almeno "avvicinare" un qualsiasi soggetto, con una resa in termini di nitidezza che raggiunga la decenza. Quello che cercavo adesso era un saltino di qualità, da abbinare all' Olympus che possiedo. Chiaramente si, in termini generali il budget può sembrare rispettabile, ma in confronto a ottiche eccellenti da quasi 2.000€ si capisce che non possa essere considerato chissà che cosa. Dalle vostre risposte abbandono quindi l' idea del moltiplicatore e meno male, un problema in meno. Possiamo quindi ridurre la scelta al M.Zuiko ED 75-300 o Panasonic Lumix G 100-300 che mi ispira davvero molto. E tra i due quindi meglio Panasonic mi sembra di capire. Siamo tranquilli che il Panasonic vada bene per micro4/3? E soprattutto, un domani facessi un salto di qualità con OM5 che sogno da tempo, andrebbe bene ugualmente? (Si lo so, ignoro i tecnicismi) ? |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:25
“ E tra i due quindi meglio Panasonic mi sembra di capire. Siamo tranquilli che il Panasonic vada bene per micro4/3? „ Il Pana È per micro43... Quindi va bene sulla tua di adesso e sulla ipotetica OM5. L'unica cosa sarà che forse non lavoreranno in sincronia lo stabilizzatore della macchina e quello dell'obiettivo (perché di marche diverse), lasciando - suppongo - attivo solo quello dell'obiettivo. Che comunque, direi, basta e avanza... tanto per l'ambito di utilizzo non penso proprio che potrai fare esposizioni da mezzo secondo. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 20:34
A parità di spesa, passando a OM 5 fai un salto qualità inferiore rispetto a quello che faresti tenendo l'attuale fotocamera e prendere un tele "pro". Da retta a un cogli0ne. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |