| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:36
Fantastico! Ormai secondo me lo stacked è fondamentale per avere un readout decente |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:41
esatto, serve lo stacked o il global shutter, oppure il vecchio otturatore meccanico. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:48
Stupendo, ottimo lavoro, anche quello dei Pixel Pitch. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:49
secondo me potresti mettere il dato in ms invece che in frazione. Lo stacked è indispensabile solo per una piccola percentuale di genere fotografico. Solo che ora la corsa al cambio macchina non la si può fare più su iso e GD e quindi si sono inventati un'altra dipendenza tecnologica. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:53
Mi permetto di chiedere se fosse possibile avere il dato anche nel confronto delle fotocamere e non solo sulla scheda singola.Grazie |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:58
Mi sembra un'ottima aggiunta! EDIT! AVEVO SCRITTO: “ Troppo lavoro aggiungere anche i tipi "particolari", come ad esempio CMOS CCD o Foveon? So che è tecnologia ormai superata (nel primo caso) o di nicchia e forse senza sbocchi (nel secondo). Ma esistendo ancora fotocamere con queste tecnologie sarebbe interessante censirle e vedere che sono differenti rispetto alle altre nelle schede tecniche. „ Ma è una sonora boyata. Ignoratemi. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:00
“ secondo me potresti mettere il dato in ms invece che in frazione. „ Secondo me invece in frazione è più "amichevole": ti aiuta a rapportare il dato mentalmente con i tempi che usi nella triade, che sono espressi in frazione per l'appunto, rendendoti così conto immediatamente di quali tipi di azione possono essere adatti o meno (che abbiano cioè elementi in movimento veloce nell'inquadratura) a quello specifico tempo di readout in elettronico. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:03
“ secondo me potresti mettere il dato in ms invece che in frazione. „ ci avevo pensato, ma credo che la frazione sia più comprensibile, dato che siamo abituati a utilizzarle per i tempi di scatto. “ Lo stacked è indispensabile solo per una piccola percentuale di genere fotografico. „ dipende... se c'è l'otturatore meccanico ok, si può fotografare anche senza stacked, se invece c'è il solo otturatore elettronico e il sensore ha un tempo di lettura lento la fotocamera diventa inutilizzabile con soggetti in movimento o luci artificiali (es. Panasonic S9, Sigma FP L, e in misura minore Sony ZV-E10 II ). |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:04
Ho fatto retromarcia sulla richiesta sopra, rendendomi conto che avevo fatto una padellata mostruosa. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:05
“ Troppo lavoro aggiungere anche i tipi "particolari", come ad esempio CMOS CCD o Foveon? „ Il Foveon è un tipo di CMOS :-) in effetti sarebbe interessante completare il database anche per i modelli più datati... cercherò di farlo prossimamente (perlomeno per il tipo di sensore, mentre il dato del sensor readout è introvabile per le fotocamere meno recenti, e d'altra parte sulle reflex aveva poca importanza) |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:20
Grazie Juza, è molto interessante il tuo sito per imparare davvero tante cose! E dato che sono un po indietro con le basi lessicali, dove posso trovare definizioni e chiavi di lettura per questi termini? > CMOS "semplice" > CMOS BSI > CMOS Stacked > CMOS Global Shutter > Sensor Readout (e per esempio che relazione c'è tra quest'ultimo termine e il tempo di scatto della foto?) Se non ricordo male avevi aperto qui sul sito una serie di articoli divulgativi in cui spiegavi il flusso di lavoro e la postproduzione. Tutto il tema legato ai sensori potrebbe essere un nuovo capitolo super interessante. Grazie mille! |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:21
Comunque onore a te. Il sito in generale è qualcosa di straordinario. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:23
molto utile l'informazione anche se io scatto al 99% delle volte con otturatore meccanico |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:28
“ dipende... se c'è l'otturatore meccanico ok, si può fotografare anche senza stacked, se invece c'è il solo otturatore elettronico e il sensore ha un tempo di lettura lento la fotocamera diventa inutilizzabile con soggetti in movimento o luci artificiali (es. Panasonic S9, Sigma FP L, e in misura minore Sony ZV-E10 II ). „ si quanto dici è vero... problema mio che tendo ancora a non concepire la mancanza di otturatore! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |