JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Sony A7C R è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 60.2 megapixels prodotta dal 2023. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 102400 ISO e può scattare a raffica di 8 FPS x 36 RAW, 320 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 3700 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Qualità del file eccellente rispetto alle dimensioni contenute, specie nel controllo del bilanciamento del bianco.
Contro: Il mirino non è all'altezza della qualità generale.
Opinione: Cercavo una compatta da portare sempre con me, questa è l'ideale. La utilizzo in particolare col Sony 24-70 II nelle riprese di interni (palazzi e chiese). Di solito lavoro con Canon R5 e R3. Ho acquistato Sony per curiosità, ma ora sono combattuto nella decisione di vendere la Sony A7C R e di acquistare la Canon R6 III che danno in uscita, ma ho forti dubbi se lasciare questa Sony per il mio utilizzo da "passeggio". Ho qualche difficoltà col 50mm Sony Macro, non so se dovuta alla mia inesperienza col sistema Sony.
Contro: Il mirino andrebbe migliorato, ma va bene anche così
Opinione: Cercavo una macchina che avesse l'immediatezza della Leica M e un'elettronica al top. L'ho trovata. È una macchina splendida che fa foto perfette. Anche i menù sono finalmente logici e chiari. Per il tipo di uso che ne faccio io, gli obiettivi più adatti sono i Sony 24 f2.8 e 50 f2.5, che non aggiungono peso e hanno i comandi al posto giusto per lavorare rapidamente in priorità apertura. È una macchina davvero perfetta per la foto di reportage.
Pro: Dimensioni( si può portare sempre con sè), risoluzione,af supportato da un processore IA dedicato.Ottime foto anche in modalità automatica.
Contro: 1 solo slot per scheda SD; raffica ridotta; non è possibile utilizzare l'otturatore elettronico se si usa il flash; mirino scomodo, quando lo si usa bisogna schiacciare il naso sul monitor
Opinione: Foto perfette, tanto che si può anche evitare di postprodurre nella maggior parte dei casi. Raffica non delle migliori, per cui si può avere qualche difficoltà in caso di foto sportive.Menu comprensibile, a differenza delle "vecchie " Sony. molto interessante la possibilità di utilizzare lo schermo tattile per l af tracking ( messa a fuoco toccando sullo schermo il soggetto da mettere a fuoco) e possibilità di scattare o filmare direttamente dallo schermo
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).