| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 15:09
Qui abbiamo commentato le differenze delle funzioni fra R8, R6, R6II Ho confrontato i manuali delle 3 macchine (R8, R6II, R6) per i Menu scheda piu' utilizzati. Risultato del confronto: - la R8 rispecchia i comandi della R6II a meno di un numero esiguo funzioni (a mio avviso non primarie) e di quelle relative a quanto di HW e' differente. - come la R6II, la R8 presenta un tot di funzioni in piu' rispetto alla R6, che, a mio avviso, la rendono piu' flessibile e personalizzabile di quest'ultima. Quindi, posso tranquillamente affermare che la R8 e' la R6II nel corpo della RP , stanti le note su comandi e dispositivi che seguono. Note su comandi e dispositivi In comune con R6II (e diversamente da R6): - switch foto/video (che "finalmente" divide la macchina in due) - ghiera di selezione (a parte l'assenza del C3) con "auto ibrida", scena speciale e filtri creativi - slitta "calda" multifunzione Qui di seguito i dettagli (in grassetto le voci che, per me, sono importanti): Menu Scheda analizzate: - Scatto foto - Registrazione filmato - AF (foto e video) - Impostazione - Personalizzazione In meno rispetto alla R6II: - scelta formato sulle due schede - modalita' scatto Meccanico. - stabilizzazione in macchina (il comando IS serve ad attivarla per le lenti dotate di stabilizzatore ma non dello switch) - HDMI RAW - Controllo selezione area AF (se con il pulsante M-Fn o con la ghiera principale) - Sensibilita' joystick - Metodo / selezione di registrazione con due schede inserite - Chiusura otturatore allo spegnimento - Pulisci sensore manualmente (penso che su R6/R6II sia necessario per aprire l'otturatore e bloccare l'IBIS) - Registrazione modifica nome file - Numero di scatti eseguiti con la batteria in uso - Registrazione batteria sulla fotocamera e verifica carica residua batteria registrata non in uso - Funzioni disponibili per la personalizzazione pulsanti: Shift / Bkt WB e correzione WB - Pulsante selezione del punto AF con minori possibilita' di personalizzazione. - Aggiungi info IPTC In piu' rispetto alla R6II: - tapping to select subjects for detection In piu' rispetto alla R6: - Dual Pixel - Tele converter digitale - maggiori settaggi dell'HDR - scatto anti flicker ad alta frequenza - filtri creativi ripresa - correzione lente per il focus breathing - scatto continuo RAW - otturatore silenzioso - personalizzazione quick control - simulazione mirino ottico - visualizzazione lunghezza focale - visualizzazione correzione aberrazione sferica - tipo di filmato diario. - AI servo - Zone flessibili AF1, 2, 3 - Intera area AF - Rilevamento occhi auto/dx/sx - Inseguimento con un pulsante - Sensibilita' relativa in risposta al tocco o al trascinamento. - Spunta per rimozione selezione 1 punto AF - Punti AF di orientamento: selezione punti AF diversi area + punti. - Limitazione soggetto da rilevare - Limitazione rilevamento occhi - AF servo filmato: priorita' rilevamento o solo rilevamento - Utilizzo come ghiera di messa a fuoco o ghiera controllo obiettivi che non hanno il selettore. - (Sembra che la voce AF continuo della R6 sia stata sostituita da Anteprima AF) - Attivazione separata guida modalita' e guida funzioni - Volume suoni fotocamera con opzioni - Riduzione disturbi cuffie - Risparmio energia: oscuramento schermo (e' pero' presente la modalita' Eco non presente su R8/R6II) - Selezione app connessioni USB - Impostazione gamma velocita' otturatore divisa fra ESFC e ES - Inversione funzioni ghiere - Maggior numero di funzioni assegnabili ai pulsanti NB: Non ho fatto il confronto con la R6 per Menu' scheda: Registrazione filmato per questioni di tempo e perche' sono piuttosto ignorante lato video, quindi lascio l'incombenza a qualcun altro |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 15:13
Novembre e Dicembre 2024, grazie al cashback e ad alcune offerte particolari di Canon Italia e MW la R8 si e' trovata fra i 900 e i 1050 euro. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 16:34
A mio parere voler paragonare la R6mk2 alla R8 potrebbe essere fuorviante... Per me lo è stato... ! Bisogna far presente che la differenza essenziale tra le macchine è la dimensione.. e che quindi la R8 è adatta ad un uso non professionale o comunque pretenzioso.. perché il corpo piccolo ne favorisce un surriscaldamento del sensore abbastanza facilmente .. soprattutto se si usa il prescatto e le funzioni che stressano la macchina o il sensore... ad esempio il Dual pixel raw.. o continuare a focheggiare su un soggetto per diversi scatti (ad esempio per soggetti che non sono facili da mettere a fuoco... tipo le fiamme di un braciere..) oppure il mirino fluido .. e se le si usano sotto il sole la cosa peggiora esponenzialmente.. Per fare un esempio più chiaro.. io usandola anche per fare avifauna e quindi con il prescatto ho dovuto acquistare una ventolina da applicare al posto dello schermo.. e comunque tenere lo sportello dello schermo sempre aperto.. per cercare di evitare il blocco della camera ..Quindi per chi tra le sue fotografie fa anche avifauna sicuramente non è la macchina adatta.. Inoltre avendo il sensore scoperto in caso di sovente cambio ottica , magari in posti ventosi o polverosi , sporcare il sensore è molto facile.. e purtroppo la pulizia del sensore automatica non sempre basta.. Personalmente l'ho dovuto pulire già diverse volte.. cosa che con la 5Dmk3 che ha il sensore coperto dalla tendina non mi succedeva.. Mentre per un uso chiamiamolo più occasionale o per fare paesaggi o ritratti è sicuramente una ottima macchina con un Ottimo sensore da 24mpx che regge piuttosto bene anche gli alti iso.. anche adatta da portarsi dietro nei viaggi , viste le piccole dimensioni .. Per questa macchina ci sono già diversi accessori disponibili .. tipo battery grip per 2 batterie.. o prolunga per aumentare l'impugnatura, oppure un alimentatore/caricabatterie per caricare le batterie in camera (solo quelle canon.. ! ) Le ottiche ef tramite adattatore anche di terze parti , funzionano benissimo e si può usare qualunque ottica ef anche il moltiplicatore .. ad esempio kenko 1,4x .. Mi piace questa macchina.. ? si la adoro.. !!! la ricomprerei ? beh , facendo o meglio cercando di fare anche avifauna.. molto probabilmente no, aspetterei e prenderei la R6mk2.. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 19:01
Dopo altri controlli, la muffa ha corrotto 5 delle mie 6 lenti, dovrò rifare il corredo. Io avevo comprato la R8 per rimanere in casa Canon visto che avevo diversi obiettivi, a saperlo prima mi sarei guardato intorno per vedere cosa offriva la concorrenza come Nikon, Fuji, Sony, ecc. E invece sono andato diretto su Canon. Visto che sono messo così, devo prendere al momento un 50 mm, almeno 1.4, e un teleobiettivo zoom, dai 300 mm in su. I Sigma funzionano bene su attacco Canon R? Intendo ovviamente con l'adattatore Canon Ef - R che ho e col quale ho usato le mie ottiche Ef. Visto il costo elevato non penso proprio di prendere ottiche RF. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 19:19
la serie art però è molto costosa, io andrei più sulla contemporary. Sono valide come le rispettive canon Ef non L? Comunque almeno mi confermi che con l'adattatore posso usarle sulla mia R8. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 19:40
“ io andrei più sulla contemporary. „ Quali ottiche in particolare? |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 20:11
Gion, ti prego, mandami il link per l'ombrellino da slitta flash! Lo voglio anche io!!! Comunque, a livello di robustezza del corpo, qualcuno ha mai fatto prendere botte/cadute alla R8, oppure la tratta con un po' di rudezza? Sarà che ci ho speso ogni mio centesimo, sarà che vengo da una Sony a900 che era un carro armato, ma ancora non ho avuto il coraggio di fare lavori in esterna! |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 22:21
Vai tranquillo è un carro armato.. !!! PS.. poi comunque c'è una copertura in gomma .. che poi io con una macchinetta per fare fori nella pelle ho traforata tutta.. e protegge davvero bene la R8.. e con o senza cambia nulla o poco veramente il surriscaldamento del sensore.. (quello che cambia tanto è tenere lo schermo aperto.. perché si raffredda più in fretta ,visto che il sensore è proprio lì dietro..) Link Ombrellino... Ho appena trovato questo articolo su AliExpress: 3,52€ | Ombrello per fotocamera con supporto per telefono Hot Shoe cappuccio da sole antiriflesso che riduce il parasole per accessori fotografici per riprese all'aperto DSLR a.aliexpress.com/_EHGCLVQ PS.. é più piccolo di quello che sembra questo invece il link della custodia.. quello delle batterie lo trovate nella sesta parte della discussione Ho appena trovato questo articolo su AliExpress: 10,09€ | Protezione della copertura del corpo della custodia della fotocamera della pelle dell'armatura in Silicone R8 per fotocamera digitale Canon EOS R8 a.aliexpress.com/_EJ0uxEY |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 22:33
Grazie mille per i link, Gion! Conoscevo il guscio in silicone, ma l'ho sempre trovato molto brutto! Fa comunque piacere sapere che la fotocamera è abbastanza robusta di suo. Devo dire che, contrariamente alla prima impressione, sembra comunque fatta con discreta cura! |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 22:33
Brutto.... ?? |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 22:36
Lo sai già quali sono i suoi 2 talloni di Achille Leonardo.. Tutto Il resto è fatto bene... ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |