| inviato il 21 Novembre 2024 ore 9:13
“ Da 5d Old a RP La mia domanda è, a circa 500€ (venduta da un amico) secondo voi è un buon affare nel 2024? „ Certo ho la RP da oltre tre anni e mezzo. Ho avuto modo di confrontarla con la 6D (avuta per 8 anni) con la R6 (avuta per un anno e mezzo) e con la R8 (che ho da un'annetto). Se uno non ha necessita' particolari, quali foto sportiva, BIF e cose del genere, la RP soddisfa le esigenze. Riguardo il sensore, in questi anni ho avuto modo di confrontarlo con quello delle altre canon possedute. Abbiamo avuto modo di dimostrare che se uno ci sa fare il sensore va bene nella stragrande maggioranza delle situazioni anche contrastate Canon Eos RP: pregi e difetti (coacervo di opinioni). Parte ottava! In particolare, qui i risultati di vari confronti con la R8 Tenuta ISO, senza aprire le ombre , le differenze sono impercettibili. Maggior rumore in luminanza R8, maggiore in crominanza RP Le differenze si notano da 12800 in poi, dove RP li' ha un rumore intermedio a quello della R8 fra 12800 e 25600 A 25600 RP = R8 51200 GD: sottoesponendo 3 stop e riaprendo le ombre in PP Sostanzialmente identiche fino a 800 ISO; maggior rumore in luminanza R8, maggiore in crominanza RP Da 1600 incluso in poi, RP deteriora denotando un notevole rumore di crominanza. A 3200 iso si guadagna quasi uno stop con la R8. Ad esser sinceri, avendo un buon denoise, la RP va ancora benissimo. Ancora meglio se c'e' il manico
Hastarot123 Vedi le foto dopo le recensioni |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 9:20
Anche secondo me si... Valuta anche la R...anche per l'ergonomia rispetto alla 5d,la RP se hai le mani grandi potrebbe risultarti scomoda...a parte che avresti un sensore migliore, ( in pratica quello della 5d4) |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 9:24
Premetto, non sono uno smanettone della post produzione. Faccio le cose basiche. Ho la RP, per le mie esigenze ha un buon file. I colori sono fedeli. Ho avuto 450d, 500d, 550d, 5d, 1d iii, 40d, 50d, 5dii, 7D, 6D. Tra tutte quelle elencate il file più belli (parlo di colori e grana anche se è errato nel digitale) me li ha sempre dai la 5D old. Specie sul BN, fino a 1600iso. Detto questo da quando ho la RP ho venduto tutti i corpi macchina perché finalmente ho smesso di combattere con il back/front focus delle ottiche luminose. L'af della RP non mi ha mai sbagliato un colpo, nemmeno a fotografare lo sport dei figli. Il BW della 5D era peró tutta un'altra cosa, ogni tanto vorrei ancora averla tra le mani. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 9:25
Alessio, vai di R e non rimarrai deluso, le ottiche rinasceranno, specie lato AF. Il sensore della R è preferibile rispetto a quello della RP e non teme la concorrenza degli altri brand edit: non trascurare la questione batterie, sulla R puoi usare ancora quella della 5D, la Rp ne ha di sue che hanno anche meno durata |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 9:50
Si, il più grande "problema" della Rp è la batteria ( piccola ), altrimenti per il resto è una delle macchine più riuscite visto il costo sia da nuovo e ancor di più da usato oggi. Rispetto la 5D è un notevole passo in avanti. Con i software di riduzione del rumore, pareggia con le sorelle maggiori. Il modulo AF è quello della R, quindi non avrai problemi. Ovvio, se trovi la R su quel prezzo è da preferire, però tieni presente che le mirrorless con ottiche con adattatore sono funzionali, ma scomode. Da preferire ottiche RF per ergonomia ( quindi con quello che risparmi ci prendi le ottiche native ). Ti consiglio Calumetphoto.de ( tedesco, ma navigabile traducendolo ) se vuoi acquistare usato e avere la garanzia a prezzi migliori in giro. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:01
“ Ovvio, se trovi la R su quel prezzo è da preferire, però tieni presente che le mirrorless con ottiche con adattatore sono funzionali, ma scomode. Da preferire ottiche RF per ergonomia ( quindi con quello che risparmi ci prendi le ottiche native ). „ Su questo non concordo, ho comprato una R nel 2018, per quattro anni l' ho usata con ottiche EF, probabilmente il suo corpo più grande non fa soffrire l' aggiunta, per me trascurabile, di un barilotto di 2 cm che serve solo e soltanto per aggiustare il tiraggio. Ritengo la Rp un' ottima macchina con un rapporto q/p molto buono, ma la R offre di più, ha un corpo più grande e più ergonomico, un sensore decisamente migliore, la protezione sensore a macchina spenta, un recupero ombre migliore, una tropicalizzazione migliore, maggiore risoluzione. Mi piace pensare che sia una 5DIV in formato ML |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:04
se riesci ad arrivare al budget per una R più adattatore (dovremmo essere attorno ai 1000 euro complessivi) secondo me fai bingo |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:24
“ ha un corpo più grande e più ergonomico „ E' una valutazione personale, c'è chi preferisce stare leggero e la Rp per lui è meglio. “ un sensore decisamente migliore, la protezione sensore a macchina spenta, un recupero ombre migliore, una tropicalizzazione migliore, maggiore risoluzione. „ Alcune sono delle feature in più, ma che si può fare anche a meno come la protezione sensore. Non sono tropicalizzate nessuno delle due, le costruzioni a me sono sembrate simili. LA differenza di risoluzione è minima, ma si è vero che il sensore è migliore ma se utilizzato in casi estremi e come detto con i software di riduzione del rumore, la Rp migliora molto certi difetti. La Rp ha il vantaggio di trovarla sui 500 euro, la R sugli 800 e con qui 300 euro io ci comprerei ottiche RF pescando tra nuovo e terze parti. Ho avuto sia la R che la Rp, sono passato a Sony ( A7III, A7II e A6400 ) per avere un corredo più leggero e usufruire di ottiche di terze parti ( dove in Canon sono 2 in croce ). La Re Rp con ottiche adattate, per me , erano scomode. Tra tutte le macchine avute, la Rp è quella che mi ha sorpreso più di tutti, qui la denigrava gente che non l'ha mai avuta e provata. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:21
La RP, storicamente, è la mirrorless meno apprezzata da chi non l'ha mai provata. Ne ho avuta una per un anno e mezzo e non posso che parlarne bene: autofocus silenzioso e infallibile, buona ergonomia nonostante dimensioni ridotte, costruzione solida, menu semplice (come tutte le Canon), costa poco ed è persino bella esteticamente. Problemi di recupero ombre non ne ho mai avuti, forse perché vengo dalla vecchia scuola delle dia e non pretendo di forzare le esposizioni. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 15:37
Grazie a tutti per le vostre testimonianze, sono sempre più in palla ahahaha |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:15
“ Alcune sono delle feature in più, ma che si può fare anche a meno come la protezione sensore. Non sono tropicalizzate nessuno delle due, le costruzioni a me sono sembrate simili. „ Non concordo, la R è più "tosta" e costruita con materiali migliori, ci passa la stesa differenza che c'è fra 5DIII/IV e 6dII. Ho l' impressione che la R sia tropicalizzata, per quanto possa valere: camerarace.com/recensioni/mirrorless/Canon-EOS-R/#:~:text=La%20Canon%2 mentre la Rp pare non lo sia, sempre per quanto possa valere camerarace.com/recensioni/mirrorless/Canon-EOS-RP/#:~:text=Attenzione% A prescindere da tutto la R è costruita con materiali migliori rispetto alla Rp e a tenerle in mano (avute), la differenza si nota. La protezione sensore sembra una stupidaggine ma non lo è, sono stato una settimana nel deserto con la R e sostituire la lente anche con un pò di vento ha evitato che questo si sporcasse con la sabbia-borotalco che si accumulava sul corpo macchina (eravamo sul cassone di un pick-up), non è la stessa cosa che smontare la lente e vedere in primo piano l' iridescenza nuda e cruda della superfice del sensore mentre si cambia obiettivo. Molti costruttori la stanno implementando questa funzionalità di protezione del sensore con le tendine. La R ha 1/8000s, la Rp 1/4000, un mirino più grande e più risoluto, un sensore più risoluto con più gamma dinamica e con un recupero ombre migliore, ha migliore possibilità di crop...... Le opzioni che offre in più la R valgono 300€? Direi di si se è nel budget di chi compra, tanto le lenti le ha già, con 300€ non è che poi compri tutto sto corredo di lenti RF, le lenti di terze parti poi, per FF ancora non sono in commercio. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:16
“ Grazie a tutti per le vostre testimonianze, sono sempre più in palla ahahaha „ se hai la possibilità di prenderle in mano fallo, l' approccio "ergonomico" è anch' esso molto importante |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:18
Sia chiaro che non denigro assolutamente la Rp |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:33
Ho usato a lungo la RP. In studio e fuori. E' una fotocamera che ho ancora. E' vero.. e' una fotocamera entry level, quindi alcune caratteristiche sono un po' meno spinte rispetto alle ammiraglie. Devo dire pero' che e' una ottima fotocamera, piu' che sufficiente per un uso amatoriale avanzato. La considero adatta anche per un uso professionale, non estremo. Se hai l'occasione di prenderla da un amico, direi prendila. ovviamente se devi comprare sul mercato... forse, spendendo di piu', potresti trovare qualcosa di piu' performante. Ma, alla fine, se segui il motto che chi piu spende meno spende... arrivi velocemente a spendere migliaia di euro |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:39
“ Non concordo, la R è più "tosta" ecostruita con materiali migliori, ci passa la stesa differenza che c'è fra 5DIII/IV e 6dII. Ho l' impressione che la R sia tropicalizzata, per quanto possa valere: „ Ma tu l'hai provata la Rp? www.canon.it/cameras/eos-r/specifications/ www.canon.it/cameras/eos-rp/specifications/ Io le ho avute tute e due ed il materiale per me era identico, e come vedi è corpo in Lega di magnesio ( alcune parti in alluminio per renderla più leggera ) e policarbonato e fibra di vetro. Nelle specifiche Canon della R e della Rp non è menzionata la tropicalizzazione, quel sito fa solo supposizioni o interpreta male quel "minimo" di tropicalizzazione dovuto alle guarnizioni interne, presente in tutte e due. “ La R ha 1/8000s, la Rp 1/4000, un mirino più grande e più risoluto, un sensore più risoluto con più gamma dinamica e con un recupero ombre migliore, ha migliore possibilità di crop...... „ Per quanto riguarda il Crop tra 30 e 26mpixel è davvero insignificante e non ti cambi la vita. Se si ha bisogno di 1/8000 di sec, li è scelta personale. Il recupero ombre, per quanto migliore, una Rp ,se saputa utilizzare, si può utilizzare benissimo. “ Le opzioni che offre in più la R valgono 300€? Direi di si se è nel budget di chi compra, tanto le lenti le ha già, con 300€ non è che poi compri tutto sto corredo di lenti RF, tanto lenti di terze parti per FF ancora non ce ne sono. „ Per te magari 300 euro ( ma la R si trova anche di più di 800 euro ) non sono nulla, ma per molti fotografi si. Con 300 euro ci puoi comprare un fisso RF della Samyang o i nuovi Yongnuo 35 o 85. Quindi mi sento di "difendere" la Rp perchè non è quello schifo cha in tanti qui dentro, in passato, hanno fatto credere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |