RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a6600 vs a6700







avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:00

Buongiorno,

chiedo consiglio su quale delle due fotocamere acquistare per un viaggio in Asia che ho in programma il prossimo mese.

Prenderei il kit con lente tuttofare e mi chiedevo se la differenza di prezzo fosse giustificata da un aumento delle prestazioni, soprattutto in ambito fotografico.

Grazie per i consigli

user207727
avatar
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:22

La 6700 ha un af migliore, ma non è detto che quel migliore ti serva. E' in grado di riconoscere animali e agganciarne immediatamente l'occhio anche se questi non sono frontali o hanno l'occhio appena visibile. Ho una ZVE10 (stesso AF della 6600 ) e una 6700 e devo dire che la differenza c'è e che l'AF della 6700 ha qualcosa di veramente incredibile e mai visto fino ad ora. Però, tutto ciò può non essere necessario. Altra differenza sta nel sensore 26 vs 24 megapixel, per me ininfluente. Altre differenze non le conosco, ma ci sono sicuramente. Considera che la 6700 io l'ho presa nuova a 1400.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:40

Le differenze dell'A6700 rispetto all'A6600 le ha elencate qui Maurizio XP:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4589266&show=1#27290815

Nello specifico del nuovo sensore BSI de 26 Mpx rispetto a quello FSI da 24 dell'A6600, stando alla recensione di Dpeview
www.dpreview.com/reviews/sony-a6700-review
aumenta di ben poco la risolvenza e peggiora di altrettanto poco la resa agli alti ISO. Però ha una velocità di redout decisamente superiore, il che migliora le prestazioni video e anche la fotografia con otturatore elettronico e tempi rapidi (minori problemi di rolling shutter); anche se sotto questo aspetto non può certo eguagliare uno dei sensori "staked", che giocano in un altro campionato e hanno ben altri costi.

Solo tu puoi sapere se queste migliorie valgono per te i circa (a seconda del venditore) 400 € di differenza.

Se per zoom kit tuttofare intendi il 18-135, di questo non ne ho esperienza diretta, ma stando alle recensioni di cui sono a conoscenza, visibli qui nella nota 4c
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684
sembra un obiettivo riuscito nel suo genere.

Se intendi invece il 16-50 (anch'esso disponibile in kit), dirò che è un obiettivo presentato nel lontano 2012 per le Sony Nex da 16 Mpx e mostra, soprattutto tra 16 e 18mm, grossi limiti con i sensori da 24 Mpx dell'A6600 e da 26 Mpx dell'A6700.
Però per la sua compattezza e leggerezza può far comodo in diverse occasioni, e in kit te lo danno quasi gratis. Tuttavia un'A6600 o A6700 sarebbe, a mio parere, sprecata se usata esclusivamente con esso.
Le mie impressioni d'uso di queto zoom sono nel post a cui ho messo qui sopra il link, nell'apposito paragrafo evidenziato in grassetto.
Oltretutto se è ancora il 16-50 Mk I (da pochissimo tempo rimpiazzato dal Mk II con lo stesso schema ottico) non sfrutta appieno l'autofocus delle Sony recenti.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:01

Grazie per i suggerimenti.

Non so se queste migliorie fanno la differenza per me.

L'unico motivo per una spesa di 400/500 euro in più potrebbe essere la longevità.

L'ergonomia è stata migliorata o sono simili?

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:34

Riguardo alla longevità, dubito che una di quelle due macchine possa eqivagliare la durata di questa
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1521872#7012795
che ho usato per più di un quarto di secolo e ho dismesso solo per passare al digitale (ma funziona ancora).

Si finisce per cambiarle quando le reputiamo tecnicamente superate e vogliamo il giocattolo nuovo; e forse il mdello più recente (A6700) finiresti per tenerlo un po' di più... ma non è detto...


Sull'ergonomia direi che sono simili.

camerasize.com/compact/#831,910,ha,t

camerasize.com/compact/#831,910,ha,b

L'A6700 è giusto un po' più grossina e con la maniglia un po' più prominente.
Dovrebbe essere un vantaggio, ma certo non abissale.

La maggior parte dei tasti sono nella stessa posizione, ma la ghiera in più dell'A6700, collocata anteriormente sulla maniglia, senz'altro fa comodo quando scatti in modalità "M" in cui devi regolare sia il diaframma che il tempo.
Io sull'A6400 uso la ghiera in basso per regolare il tempo, ma devo staccare il pollice da quella in alto con cui setto il diafranmma (intendiamoci che non è una tragedia e ci si mette una frazione di scondo).
Con l'A7rIII, che come l'A6700 ha anche la ghiera antriore, regolo il diaframma con il pollice e il tempo con l'indice.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:19

Sicuramente l'ergonomia sembra essere migliorata.

Diciamo che alla fine è una questione di prezzo: tra la 6600 con 18-135 e la 6700 stesso kit ballano 450 euro, mentre tra la 6600 con 18-135 e la 6700 con il 16-50 ballano 200 euro.


avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:31

Se posso darti un consiglio, prenderei la A6600 e con quello che risparmi ci prendi il Tamron 17-70 f/2.8 e non la lente kit (il 16-50 solo se te lo regalano o poco più con la macchina).

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:37

Qui trovi una recensione che mette in mostra le peculiarità della A6700. Penso che la affiancherò presto alla A7R III.


avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2024 ore 12:30

Diciamo che alla fine è una questione di prezzo: tra la 6600 con 18-135 e la 6700 stesso kit ballano 450 euro, mentre tra la 6600 con 18-135 e la 6700 con il 16-50 ballano 200 euro.


Ho trovato l'A6600 con il 18-135 a circa 1.400 € (anche qualcosa di meno) su siti con un buon feedback sia su Tovaprezzi sia su Trustpilot:

www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_alpha_6600_$2b_18-1


In compenso negli ultimi giorni il prezzo dell'A6700 è sceso e ormai la si trova, solo corpo, a circa 1.300 €:

www.trovaprezzi.it/fotocamere-digitali/prezzi-scheda-prodotto/sony_alp

Con il 18-135:
www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_a_6700_18.aspx


Direi che, ora come ora, la differenza di prezzo rispetto all'A6600 è di circa 300-350 €:

www.trovaprezzi.it/fotocamere-digitali/prezzi-scheda-prodotto/sony_a66

A questo punto io mi orienterei sull'A6700, viste le numerose migliorie. Però ovviamente dipende dal budget.


Puoi considerare anche una delle due solo corpo e il Sigma 18-50mm f/2.8:

www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_sigma_18-50mm_f$2f2

Queste le mie impressioni d'uso:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=4604159#27380819

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me