Grazie mi avete dato un sacco di spunti interessanti ...
Non sono molto informato su ciò che offre il mercato perché non mi ha mai interessato più di tanto e poi ho da sempre usato Pentax e con Pentax è facile rimanere aggiornati sulle novità visto che ... non ce ne sono quasi mai
Battute a parte negli anni ho messo su un discreto corredo che al momento tengo in standby perché svalutato e difficile da vendere quindi è come se partissi da zero (x questo non ho preferenze di marchi)
“ guarda ho la a7c2 con la nuova sony G 24-50 2.8 „
questa è una soluzione davvero interessante da tenere assolutamente in considerazione a dire il vero mi diverto di più ad usare i fissi ma è innegabile che la soluzione da te proposta è valida, funzionale e qualitativamente molto buona. Grazie
“ Sony in primis „
immaginavo .. tra l'altro sarebbe l'unica x la quale esiste un adattatore che mi permetterebbe di sfruttare un pochino le mie lenti Pentax ... anche se sarei ovviamente orientato a realizzarmi un mini corredo proprietario ... non tante lenti, quelle 2/3 effettivamente necessarie
“ La mia combo attuale è sony A7iii e samyang 35 /2.8 ed effettivamente sta nel mitico tascone della giacca. Considera poi che con una fotocamera della serie C andresti a risparmiare un altro etto di peso e lo spazio del finto pentaprisma come dimensioni. „
si ho anche dato un'occhiata alla 7c2 ha un'AF sconvolgente per me poi che vengo da una vecchia Pentax del 2011 il salto sarebbe quantico
.. devo guardarmi un pochino il parco ottiche ma immagino che per attacco sony ci sia l'inverosimile ...
“ una MX con lenti M.. „
nemmeno se mi riempissero di oro ... anzi se malauguratamente l'analogico fosse l'unico modo per fare fotografia probabilmente preferirei darmi all'uncinetto 

“ Se per togliere qualche millimetro nelle dimensioni e alcuni grammi nel peso devo scendere a compromessi e comprare un mattoncino e fare a meno dell'ergonomia preferisco fotografare con una reflex che mi trasmette il piacere di fotografare. „
Nì ... se tendenzialmente si è orientati verso grandangoli o normali nemmeno esageratamente luminosi ... diciamo i classici pancake non si ha lo sbilanciamento tipico della lattina di birra attaccata ad una saponetta.
Anche io do molta importanza all'ergonomia ma vedo che da questo punto di vista le cose negli anni sono decisamente migliorate.
Inizialmente avevo addirittura considerato una k1 che x essere una reflex è decisamente compatta (anzi più della nuova k33) e anche piuttosto economica ma pesa davvero troppo e poi le mie lenti sono quasi tutte apsc quindi dovrei comunque comprare lenti FF (con un'offerta ben lontana da quella della concorrenza) ... tanto vale guardare altrove.
quel 16-28-50 sono eccezionalmente piccoli credo sia proprio ciò che cerco
“ 2) mi baserei, INVECE, sul "mercato" dell'usato del quale potrei eventualmente avvalermi (sia per gli acquisti, sia per le VENDITE!), e sull'ASSISTENZA sulla quale eventualmente poter contare (sgrat-sgrat!) „
immagino che a livello di assistenza le migliori siano Canon e Sony giusto ? ...
in ogni caso hai ragione la compattezza non è l'unico parametro da valutare ma considera che provengo già da un sistema piuttosto compatto (seppur apsc) credo che Pentax abbia le reflex più piccole (non le più leggere ma sicuramente le più piccole) che abbinate alle lenti DA limited fanno davvero un corredo microscopico ... ecco vorrei evitare di ritrovarmi a trasportare kg di roba che finirei inevitabilmente col lasciare a casa. Non ho grosse pretese .. amo la street ambientata la paesaggistica e la ritrattistica anche se quest'ultima è quella che pratico meno.
Ecco il motivo della scelta di lenti grandangolari e fisse.
A dire il vero amo tantissimo anche fotografare teatro ed eventi musicali ed è un genere che se mi capita faccio sempre molto volentieri, non parlo di grossi eventi ma quelli in cui è possibile muoversi ed avvicinarsi al palco ... piccoli jazz club ma qui le cose si complicano perché cominciano le esigenze onerose di lenti lunghe e luminose e sono batoste ... ma per quello ho comunque il sistema Pentax che funziona alla perfezione (se poi consideri che fotografo con una K5 del 2010 che ha un AF tremendo e in condizioni di scarsa illuminazione allora posso davvero scattare con qualunque cosa ... 

)
“ In casa canon la RP o R8 + 28 2.8 16 2.8 e 50 1.8 penso che sia un ottimo compromesso! „
questa soluzione come già detto a @Frengod mi sta piacendo proprio tanto .. comincio a guardarmi le due macchine RP e R8 c'é una discreta differenza economica tra le due ...
“ questa non c'è storia! „
stupenda davvero stupenda 2/3 pancake e sarebbe perfetta
ma senza mirino mai e poi mai
potrei addirittura fare a meno dell'lcd sul dorso ma al mirino non rinuncerei mai
“ Se è la compatezza a tutti i costi che si ricerca c'è la Sigma fpl, non credo ci siano macchine più piccole, ovviamente non ha il mirino, ma come compattezza credo sia imbattibile „
idem come sopra al mirino non rinuncio
“ Perchè la R8 è piccola circa come la A7cII, ma Canon non credo abbia zoom piccoli di qualità, immagino il 24-50G sony, però ha tanti fissi sfiziosi, quindi potrebbe comunque andar bene „
R8 o RP con i tre fissi sopra o A7c2 con lo zoom ... sono davvero le due soluzioni che mi intrigano di più ... devo solo capire quale dei due sistemi abbracciare ... sono un pò restio ai cambiamenti se pensi che dal 2005 (mio anno iniziatico) ho sempre e solo usato Pentax mai altro (a parte la primissima X100 nel 2011 con cui mi sono divertito tanto ma che era ancora immatura... rivenduta quasi subito). Quindi è facile che se entro in Canon rimango in Canon e lo stesso dicasi per Sony